zeusbimba ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
(...)
Ok ma è il discorso s5, basta quella... la rs5 era chiaro che volesse superare l'M3 anche in pista ma non c'è riuscita questo anche perchè audi non sa fare un TP sportiva
Uhm... ci andrei piano con il "Non sa fare".... e la Gallardo versione "Valentino Balboni" - a sola TP - che cos'è..?
La realtà è che loro, con il loro ormai "obbligo" di mettere la TI sulle sportive, devono montare un qualcosa che non è gratis : pesa, crea momenti d'inerzia (probabilmente più "pesanti" del peso generico) ed assorbe potenza in modo tutt'altro che trascurabile (diciamo un 8-10% più della TP), per cui alla fine è facile che a terra metta più potenza la M3 da 420 cv che la RS5 da 450 cv... ecco perchè neppure sul dritto... ecc. ecc.
Lucio
Lucio la gallardo versione vale è una cosa particolare e probabilmente quelli di sant'agata ci hanno messo lo zampone....

il problema che devono integralizzare tutto a me non riguarda, io guardo il risultato finale, specialmente su prodotti definiti "sportivi di razza"
Se è per quello non riguarda neanche me, ma che c'entra..? si parlava dell'influenza della TI sulla dinamica di un'Audi sportiva, la RS5, ed io ho detto la mia sul perchè, ritenendo che Audi si sia "autocondannata" alla TI, come scelta di marca ormai definitiva, e da un pezzo.
Ne è passata di acqua sotto i ponti dalla prima Audi Quattro del 1979, che meravigliò anche me....
Quanto alla zampa della Lamborghini, beh potrebbe sembrare un'ovvietà, ma io non ci vedo alcuna significativa differenza : non credo, e questo da un bel pezzo, che in Lamborghini fossero in possesso di tecnologie e know-how che non fossero già ben noti ad un colosso come il gruppo VW-Audi.
La Lamborghini si è sistemata da quando fa parte del gruppo, ma prima, e per parecchi anni, ha vissuto una situazione travagliata e dall'incerto futuro, passando di proprietà in proprietà ma comunque in mani estranee ai costruttori d'automobili : il suo patrimonio consisteva essenzialmente in un gruppo di persone creative ed avvezze alla realizzazione artigianale di supercar in piccoli numeri (i 10.000 esemplari di Gallardo costruiti oggi sarebbero stati, allora, pura fantascienza) ma credo di poter escludere che fosse portatrice di avanzate tecnologie industriali : la sua situazione economica era molto molto precaria e non poteva permettersi - a differenza in questo della Ferrari, che pur essendo in mani Fiat era molto più stabile, organizzata e florida economicamente, e faceva e fa quel lavoro estremo, difficile che è la F.1 - reparti di ricerca e sviluppo all'avanguardia, con annessi e connessi : galleria del vento, pista di prova....
Queste cose adesso non le difetteranno di certo : ma, appunto, dopo l'ingresso nella grande famiglia VW-Audi ed in conseguenza di questo.
Perciò abbi pazienza : mi sembra molto ingenuo pensare che in Audi non sappiano fare un buon assetto a TP, ricorrendo per questo agli esperti della Lamborghini... è una visione "romantica" delle cose, nel mondo d'oggi.
Lucio