<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro confronto tra M3 e Rs5 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Altro confronto tra M3 e Rs5

FurettoS ha scritto:
(...)
In linea di massima chi si compra un' auto da scena con un bel quadrupede sul cofano se ne fotte di farla per scena, lo sa già che ovunque andrà ci sarà qualcuno pronto ad ammirare la sua auto, quello a cui pensa è altro. :D
Ho capito male io, o il tuo discorso - non chiarissimo - è che nessuno compra una Ferrari per farsi vedere..? :?: :?: :shock: :shock:
 
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
(...)
Ok ma è il discorso s5, basta quella... la rs5 era chiaro che volesse superare l'M3 anche in pista ma non c'è riuscita questo anche perchè audi non sa fare un TP sportiva
Uhm... ci andrei piano con il "Non sa fare".... e la Gallardo versione "Valentino Balboni" - a sola TP - che cos'è..?

La realtà è che loro, con il loro ormai "obbligo" di mettere la TI sulle sportive, devono montare un qualcosa che non è gratis : pesa, crea momenti d'inerzia (probabilmente più "pesanti" del peso generico) ed assorbe potenza in modo tutt'altro che trascurabile (diciamo un 8-10% più della TP), per cui alla fine è facile che a terra metta più potenza la M3 da 420 cv che la RS5 da 450 cv... ecco perchè neppure sul dritto... ecc. ecc.
Lucio

Lucio la gallardo versione vale è una cosa particolare e probabilmente quelli di sant'agata ci hanno messo lo zampone.... ;)
il problema che devono integralizzare tutto a me non riguarda, io guardo il risultato finale, specialmente su prodotti definiti "sportivi di razza"
 
Mastertanto ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Il problema è che se mi presentano la nuova M3 "eunuco style" , obesa e castrata di 2 cilindri allora l' Rs5 potra' tirare un sospiro di sollievo :(
Come la fai tragica...... un paio di cilindri in meno, posto che le prossime saranno turbo, non mi pare un dramma (il più potente motore di F.1 al tempo dei turbo era il Bmw, un 4 cilindri ma con 700-800 cv/litro... :D ) vedi ad es. le future M5 e M6 con 550 cv, e per la M3, che tradizionalmente non è una vettura "estrema", 6 cilindri sono un'eccellente soluzione..... perchè piangersi addosso prima di averne motivo ? in nome di un "purismo" un po' teorico ? ringraziamo invece il Cielo, datemi retta, se, nonostante tutti i problemi di approvvigionamento energetico e di CO2 - attuali ma soprattutto futuri - ci sarà ancora spazio per le auto prestazionali...!
Lucio
Il problema è che questi nuovi turbo ci vengono propinati su auto che si annunciano pesantissime (vedi nuova 5er , il 520d touring viaggia allegramente verso le 2 Ton :!: ) che sfrutteranno coppie mostruose per riuscire a muoversi , dichiarando consumi ed emissioni bassi ma irriproducibili , con un handling da camion :( . Sono un po' pessimista è vero. ;)
 
Avevo già visto questa prova, mi sembra pubblicata da Autoblog.it intorno alla metà di agosto, e ha confermato quanto già pensavo della RS5; ovvero comunque un'auto più che ottima - quel V8 aspirato deve essere una goduria tanto quanto il Motorsport - che ha il merito di avvicinarsi molto ad alcune qualità della M3 non riuscendo, però, a scavalcarle.

Non credo, però, che l'Audi si possa rivolgere allo stesso target di clientela al quale si rivolge la M3, un cliente di quest'ultima non prenderà mai in considerazione la sportiva di Inglostadt per una serie di motivi già noti che possono sembrare superficiali o meno (per me non lo sono) ma che sono legati alle caratteristiche intrinseche della coupè Motorsport che determinerebbe un leggero salto indietro, non come prestazioni assolute.

Inoltre, perdonatemi, ma mi fa sorridere quando si parla di guida al limite.. personalmente credo che per sfruttare completamente i limiti di tali auto sia obbligatoriamente necessaria la pista, poichè entrambe se spinte molto renderebbero qualunque strada troppo corta o troppo stretta. Su strada, nella guida spinta, penso siano entrambe appaganti, una per alcuni versi più tolleranti verso un neofita e l'altra più nervosa meno indulgente nei piccoli errori.

Concludo dicendo che, proprio per queste caratteristiche diverse sono due vetture - entrambe eccellenti - ma con "animi" differenti e che si rivolgono ad una differente clientela.. e questo non significa che l'una sia migliore dell'altra; anche se personalmente continuo a preferire la M3. Di deprecabile, secondo me, ci sono i soliti proclami Audi pieni di enfasi e che, alcune riviste, hanno contribuito ad enfatizzare gettando benzina sul fuoco.

Fra.
 
zeusbimba ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
(...)
Ok ma è il discorso s5, basta quella... la rs5 era chiaro che volesse superare l'M3 anche in pista ma non c'è riuscita questo anche perchè audi non sa fare un TP sportiva
Uhm... ci andrei piano con il "Non sa fare".... e la Gallardo versione "Valentino Balboni" - a sola TP - che cos'è..?

La realtà è che loro, con il loro ormai "obbligo" di mettere la TI sulle sportive, devono montare un qualcosa che non è gratis : pesa, crea momenti d'inerzia (probabilmente più "pesanti" del peso generico) ed assorbe potenza in modo tutt'altro che trascurabile (diciamo un 8-10% più della TP), per cui alla fine è facile che a terra metta più potenza la M3 da 420 cv che la RS5 da 450 cv... ecco perchè neppure sul dritto... ecc. ecc.
Lucio

Lucio la gallardo versione vale è una cosa particolare e probabilmente quelli di sant'agata ci hanno messo lo zampone.... ;)
il problema che devono integralizzare tutto a me non riguarda, io guardo il risultato finale, specialmente su prodotti definiti "sportivi di razza"
Se è per quello non riguarda neanche me, ma che c'entra..? si parlava dell'influenza della TI sulla dinamica di un'Audi sportiva, la RS5, ed io ho detto la mia sul perchè, ritenendo che Audi si sia "autocondannata" alla TI, come scelta di marca ormai definitiva, e da un pezzo.

Ne è passata di acqua sotto i ponti dalla prima Audi Quattro del 1979, che meravigliò anche me....

Quanto alla zampa della Lamborghini, beh potrebbe sembrare un'ovvietà, ma io non ci vedo alcuna significativa differenza : non credo, e questo da un bel pezzo, che in Lamborghini fossero in possesso di tecnologie e know-how che non fossero già ben noti ad un colosso come il gruppo VW-Audi.

La Lamborghini si è sistemata da quando fa parte del gruppo, ma prima, e per parecchi anni, ha vissuto una situazione travagliata e dall'incerto futuro, passando di proprietà in proprietà ma comunque in mani estranee ai costruttori d'automobili : il suo patrimonio consisteva essenzialmente in un gruppo di persone creative ed avvezze alla realizzazione artigianale di supercar in piccoli numeri (i 10.000 esemplari di Gallardo costruiti oggi sarebbero stati, allora, pura fantascienza) ma credo di poter escludere che fosse portatrice di avanzate tecnologie industriali : la sua situazione economica era molto molto precaria e non poteva permettersi - a differenza in questo della Ferrari, che pur essendo in mani Fiat era molto più stabile, organizzata e florida economicamente, e faceva e fa quel lavoro estremo, difficile che è la F.1 - reparti di ricerca e sviluppo all'avanguardia, con annessi e connessi : galleria del vento, pista di prova....

Queste cose adesso non le difetteranno di certo : ma, appunto, dopo l'ingresso nella grande famiglia VW-Audi ed in conseguenza di questo.

Perciò abbi pazienza : mi sembra molto ingenuo pensare che in Audi non sappiano fare un buon assetto a TP, ricorrendo per questo agli esperti della Lamborghini... è una visione "romantica" delle cose, nel mondo d'oggi.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
(...)
Ok ma è il discorso s5, basta quella... la rs5 era chiaro che volesse superare l'M3 anche in pista ma non c'è riuscita questo anche perchè audi non sa fare un TP sportiva
Uhm... ci andrei piano con il "Non sa fare".... e la Gallardo versione "Valentino Balboni" - a sola TP - che cos'è..?

La realtà è che loro, con il loro ormai "obbligo" di mettere la TI sulle sportive, devono montare un qualcosa che non è gratis : pesa, crea momenti d'inerzia (probabilmente più "pesanti" del peso generico) ed assorbe potenza in modo tutt'altro che trascurabile (diciamo un 8-10% più della TP), per cui alla fine è facile che a terra metta più potenza la M3 da 420 cv che la RS5 da 450 cv... ecco perchè neppure sul dritto... ecc. ecc.
Lucio

Lucio la gallardo versione vale è una cosa particolare e probabilmente quelli di sant'agata ci hanno messo lo zampone.... ;)
il problema che devono integralizzare tutto a me non riguarda, io guardo il risultato finale, specialmente su prodotti definiti "sportivi di razza"
Se è per quello non riguarda neanche me, ma che c'entra..? si parlava dell'influenza della TI sulla dinamica di un'Audi sportiva, la RS5, ed io ho detto la mia sul perchè, ritenendo che Audi si sia "autocondannata" alla TI, come scelta di marca ormai definitiva, e da un pezzo.

Ne è passata di acqua sotto i ponti dalla prima Audi Quattro del 1979, che meravigliò anche me....

Quanto alla zampa della Lamborghini, beh potrebbe sembrare un'ovvietà, ma io non ci vedo alcuna significativa differenza : non credo, e questo da un bel pezzo, che in Lamborghini fossero in possesso di tecnologie e know-how che non fossero già ben noti ad un colosso come il gruppo VW-Audi.

La Lamborghini si è sistemata da quando fa parte del gruppo, ma prima, e per parecchi anni, ha vissuto una situazione travagliata e dall'incerto futuro, passando di proprietà in proprietà ma comunque in mani estranee ai costruttori d'automobili : il suo patrimonio consisteva essenzialmente in un gruppo di persone creative ed avvezze alla realizzazione artigianale di supercar in piccoli numeri (i 10.000 esemplari di Gallardo costruiti oggi sarebbero stati, allora, pura fantascienza) ma credo di poter escludere che fosse portatrice di avanzate tecnologie industriali : la sua situazione economica era molto molto precaria e non poteva permettersi - a differenza in questo della Ferrari, che pur essendo in mani Fiat era molto più stabile, organizzata e florida economicamente, e faceva e fa quel lavoro estremo, difficile che è la F.1 - reparti di ricerca e sviluppo all'avanguardia, con annessi e connessi : galleria del vento, pista di prova....

Queste cose adesso non le difetteranno di certo : ma, appunto, dopo l'ingresso nella grande famiglia VW-Audi ed in conseguenza di questo.

Perciò abbi pazienza : mi sembra molto ingenuo pensare che in Audi non sappiano fare un buon assetto a TP, ricorrendo per questo agli esperti della Lamborghini... è una visione "romantica" delle cose, nel mondo d'oggi.
Lucio

verissimo quel che dici,
infatti in diversi campionati audi corre con versioni della R8 a trazione posteriore.
ovvio per marketing non possono vendere auto simili.
credo che zeus intendesse toccare invece i limiti delle audi da strada dovuti al
pianale con motore poco o per niente arretrato ed alla massa portata dalla TI.
realizzare una RS5 a tp sarebbe stato un suicidio.
ma lo è stato anche preparare il lancio della rs5 con una fanfara ed un'arroganza che poi oggi pagano.
se ci fai caso la rs5 ha una barca di tecnologia sopra,assai + complessa della m3.tutto questo per poter vincere la massa e l'inerzia dando anche un certo piacere di guida.
la m3 è al confronto flinstoniana e meno potente.
poi su strada è + efficace e mette a terra + cavalli dell'audi.
nb sulla prossima m3 albero di trasmissione e sospensioni con annessi telai saranno in carbonio......
 
vuotto63 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Il problema è che se mi presentano la nuova M3 "eunuco style" , obesa e castrata di 2 cilindri allora l' Rs5 potra' tirare un sospiro di sollievo :(
Come la fai tragica...... un paio di cilindri in meno, posto che le prossime saranno turbo, non mi pare un dramma (il più potente motore di F.1 al tempo dei turbo era il Bmw, un 4 cilindri ma con 700-800 cv/litro... :D ) vedi ad es. le future M5 e M6 con 550 cv, e per la M3, che tradizionalmente non è una vettura "estrema", 6 cilindri sono un'eccellente soluzione..... perchè piangersi addosso prima di averne motivo ? in nome di un "purismo" un po' teorico ? ringraziamo invece il Cielo, datemi retta, se, nonostante tutti i problemi di approvvigionamento energetico e di CO2 - attuali ma soprattutto futuri - ci sarà ancora spazio per le auto prestazionali...!
Lucio
Il problema è che questi nuovi turbo ci vengono propinati su auto che si annunciano pesantissime (vedi nuova 5er , il 520d touring viaggia allegramente verso le 2 Ton :!: ) che sfrutteranno coppie mostruose per riuscire a muoversi , dichiarando consumi ed emissioni bassi ma irriproducibili , con un handling da camion :( . Sono un po' pessimista è vero. ;)
Sì, ed è un pessimismo ingiustificato : basti vedere la Porsche 911 per escludere che la sovralimentazione, di per sè, significhi pesi enormi e scarse doti stradali.
Anche per i consumi, siano o no riproducibili quelli dichiarati (quello è un problema di realismo nei metodi di misurazione) il miglioramento è evidente : basti vedere quanto siano inferiori i consumi della 335i a quelli della mia (ed a maggior ragione a quelli delle M3 V8 come la tua, che a quanto mi risulta sono sensibilmente peggiori, basti vedere i 7,8 km/l a 130 km/h) mentre le prestazioni sono quasi sovrapponibili : e non è una serie M....

Il mio pessimismo, ove esistesse, riguarderebbe essenzialmente i nostri problemi di fondo nell'energia : che sono gravi se solo si guardano le cose un po' più avanti del proprio naso, anche se la gran parte della gente, come al solito, non se ne preoccupa (o finge di non saperlo ?) se non quando esplode improvvisamente una crisi.

Se invece non si considerano questi problemi - che sono IL problema - e si parla solo di evoluzione tecnica, non vedo perchè essere pessimista : seguo l'evoluzione delle sportive da quando ero ragazzo e non vedo che auto sempre più efficienti, veloci, sobrie.... anche la questione peso è relativa : una Panamera Turbo peserà 2 tonnellate, ma, se prestazioni, consumo e comportamento stradale sono di alto livello, a chi interessa..? a pochi, se il peso c'è ma è come se non ci fosse : lo si accetta e amen, come caratteristica tecnica delle auto dei nostri giorni.
Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
(...)
Inoltre, perdonatemi, ma mi fa sorridere quando si parla di guida al limite.. personalmente credo che per sfruttare completamente i limiti di tali auto sia obbligatoriamente necessaria la pista, poichè entrambe se spinte molto renderebbero qualunque strada troppo corta o troppo stretta.
......
Fra.
Giovane ma realista e saggio, come al solito. :thumbup: :thumbup:
 
flankker66 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
(...)
Ok ma è il discorso s5, basta quella... la rs5 era chiaro che volesse superare l'M3 anche in pista ma non c'è riuscita questo anche perchè audi non sa fare un TP sportiva
Uhm... ci andrei piano con il "Non sa fare".... e la Gallardo versione "Valentino Balboni" - a sola TP - che cos'è..?

La realtà è che loro, con il loro ormai "obbligo" di mettere la TI sulle sportive, devono montare un qualcosa che non è gratis : pesa, crea momenti d'inerzia (probabilmente più "pesanti" del peso generico) ed assorbe potenza in modo tutt'altro che trascurabile (diciamo un 8-10% più della TP), per cui alla fine è facile che a terra metta più potenza la M3 da 420 cv che la RS5 da 450 cv... ecco perchè neppure sul dritto... ecc. ecc.
Lucio

Lucio la gallardo versione vale è una cosa particolare e probabilmente quelli di sant'agata ci hanno messo lo zampone.... ;)
il problema che devono integralizzare tutto a me non riguarda, io guardo il risultato finale, specialmente su prodotti definiti "sportivi di razza"
Se è per quello non riguarda neanche me, ma che c'entra..? si parlava dell'influenza della TI sulla dinamica di un'Audi sportiva, la RS5, ed io ho detto la mia sul perchè, ritenendo che Audi si sia "autocondannata" alla TI, come scelta di marca ormai definitiva, e da un pezzo.

Ne è passata di acqua sotto i ponti dalla prima Audi Quattro del 1979, che meravigliò anche me....

Quanto alla zampa della Lamborghini, beh potrebbe sembrare un'ovvietà, ma io non ci vedo alcuna significativa differenza : non credo, e questo da un bel pezzo, che in Lamborghini fossero in possesso di tecnologie e know-how che non fossero già ben noti ad un colosso come il gruppo VW-Audi.

La Lamborghini si è sistemata da quando fa parte del gruppo, ma prima, e per parecchi anni, ha vissuto una situazione travagliata e dall'incerto futuro, passando di proprietà in proprietà ma comunque in mani estranee ai costruttori d'automobili : il suo patrimonio consisteva essenzialmente in un gruppo di persone creative ed avvezze alla realizzazione artigianale di supercar in piccoli numeri (i 10.000 esemplari di Gallardo costruiti oggi sarebbero stati, allora, pura fantascienza) ma credo di poter escludere che fosse portatrice di avanzate tecnologie industriali : la sua situazione economica era molto molto precaria e non poteva permettersi - a differenza in questo della Ferrari, che pur essendo in mani Fiat era molto più stabile, organizzata e florida economicamente, e faceva e fa quel lavoro estremo, difficile che è la F.1 - reparti di ricerca e sviluppo all'avanguardia, con annessi e connessi : galleria del vento, pista di prova....

Queste cose adesso non le difetteranno di certo : ma, appunto, dopo l'ingresso nella grande famiglia VW-Audi ed in conseguenza di questo.

Perciò abbi pazienza : mi sembra molto ingenuo pensare che in Audi non sappiano fare un buon assetto a TP, ricorrendo per questo agli esperti della Lamborghini... è una visione "romantica" delle cose, nel mondo d'oggi.
Lucio

verissimo quel che dici,
infatti in diversi campionati audi corre con versioni della R8 a trazione posteriore.
ovvio per marketing non possono vendere auto simili.
credo che zeus intendesse toccare invece i limiti delle audi da strada dovuti al
pianale con motore poco o per niente arretrato ed alla massa portata dalla TI.
realizzare una RS5 a tp sarebbe stato un suicidio.
ma lo è stato anche preparare il lancio della rs5 con una fanfara ed un'arroganza che poi oggi pagano.
se ci fai caso la rs5 ha una barca di tecnologia sopra,assai + complessa della m3.tutto questo per poter vincere la massa e l'inerzia dando anche un certo piacere di guida.
la m3 è al confronto flinstoniana e meno potente.
poi su strada è + efficace e mette a terra + cavalli dell'audi.
nb sulla prossima m3 albero di trasmissione e sospensioni con annessi telai saranno in carbonio......
Interessante l'albero, ed il resto, in carbonio, sulle future M3 : è lì che serve la leggerezza, sulle parti soggette a rapide accelerazioni.

Giusto anche tutto il resto, tra cui il punto più interessante sarebbe il cercare di capire perchè - se effettivamente così è - Audi non cerchi di arretrare il più possibile i motori, quelli anteriori ovviamente : è un qualcosa che ha dato, direi, eccellenti risultati nella ripartizione dei pesi (la mia M3, senza neppure il cambio al retrotreno, ha peso ripartito 50%-50%) ed ha, di fatto, molto assottigliato il vantaggio dinamico delle vetture a motore posteriore centrale, così assottigliato che è ormai difficile capirlo e sfruttarlo se non, forse, in pista ed in mani parecchio esperte : diversamente, sarebbe davvero difficile capire come possa la Ferrari 599 Fiorano, in versione GTO, essere per dichiarazione della Casa stessa la loro più veloce vettura in pista, più della esclusivissima Enzo a motore centrale e di analoga potenza, costosissima, leggera e concepita espressamente per la massima efficienza sportiva, a scapito - parere mio - anche dell'estetica.

In tutto questo, io vedo una cosa : la semplicità, intesa come mancanza di inutili complicazioni e non certo come mancanza di raffinatezza progettuale, è sempre un'idea vincente.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
(...)
In linea di massima chi si compra un' auto da scena con un bel quadrupede sul cofano se ne fotte di farla per scena, lo sa già che ovunque andrà ci sarà qualcuno pronto ad ammirare la sua auto, quello a cui pensa è altro. :D
Ho capito male io, o il tuo discorso - non chiarissimo - è che nessuno compra una Ferrari per farsi vedere..? :?: :?: :shock: :shock:

Non proprio. ;)

In linea di massima compri una Ferrari per te stesso o per gli altri?
In buona sostanza Cavallino (Ferarri o Porsche), Toro, Ariete che sia chi punta a queste auto lo fa per soddisfazione personale, per proprio appagamento, per materializzare una propria ambizione, il fatto poi che vetture di questo livello comportino "inevitabilmente" (poichè non comuni) di non passare inosservato è, per così dire, insito nell'acquisto è una sorta di scontatezza ormai assunta.

Qundi l'apparire relazionato al tipo di acquisto non è il fondamentale ma la concausa derivante dal tipo di acquisto. Complicato ma veritiero. ;) :D
 
Mastertanto ha scritto:
Se invece non si considerano questi problemi - che sono IL problema - e si parla solo di evoluzione tecnica, non vedo perchè essere pessimista : seguo l'evoluzione delle sportive da quando ero ragazzo e non vedo che auto sempre più efficienti, veloci, sobrie.... anche la questione peso è relativa : una Panamera Turbo peserà 2 tonnellate, ma, se prestazioni, consumo e comportamento stradale sono di alto livello, a chi interessa..? a pochi, se il peso c'è ma è come se non ci fosse : lo si accetta e amen, come caratteristica tecnica delle auto dei nostri giorni.
Lucio

C'è il concetto della botte piena e della moglie ubriaca.

50 anni le auto erano semplici ma se prendevi un muro, un palo, o qualsiasi altro tipo di sinistro avevi un altissima percentuale di lasciarci le penne.

Rendere un auto sempre più simile ad una casaforte su ruote che coccoli, protegga e soddisfi il proprio utente comporta inevitabilmente il fattore "aumento".
Secondo lo stesso principio si è sviluppata l'adozione di cerchi più grandi; auto più pesanti necessitano di sistemi frenanti maggiori e quindi dischi più grandi, di conseguenza cerchi più grossi.

Quello che non si considera è che la continua ricerca consente di mantenere questi pesi relativamente bassi, quando si vuole, nel giusto compromesso. Adottando materiali comunemente standard i pesi sarebbero improponibili.
 
zeusbimba ha scritto:
Il risultato alla fine mi sembra il solito:

http://www.youtube.com/watch?v=zSoa7qAq9N8

Ma perchè sul configuratore non ci sono quei bellissimi cerchi tipo vecchia CSL che ha la M3 del video???..

P.S.: Ho visto che hanno aggiunto diversi colori, tra cui quello che mi piace di più è il bianco metallizzato che costa come un qualunque altro metallizzato, e non millemila ? come su altre macchine molto meno blasonate (vedi Fiat 500)..
 
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
(...)
Ok ma è il discorso s5, basta quella... la rs5 era chiaro che volesse superare l'M3 anche in pista ma non c'è riuscita questo anche perchè audi non sa fare un TP sportiva
Uhm... ci andrei piano con il "Non sa fare".... e la Gallardo versione "Valentino Balboni" - a sola TP - che cos'è..?

La realtà è che loro, con il loro ormai "obbligo" di mettere la TI sulle sportive, devono montare un qualcosa che non è gratis : pesa, crea momenti d'inerzia (probabilmente più "pesanti" del peso generico) ed assorbe potenza in modo tutt'altro che trascurabile (diciamo un 8-10% più della TP), per cui alla fine è facile che a terra metta più potenza la M3 da 420 cv che la RS5 da 450 cv... ecco perchè neppure sul dritto... ecc. ecc.
Lucio

Lucio la gallardo versione vale è una cosa particolare e probabilmente quelli di sant'agata ci hanno messo lo zampone.... ;)
il problema che devono integralizzare tutto a me non riguarda, io guardo il risultato finale, specialmente su prodotti definiti "sportivi di razza"
Se è per quello non riguarda neanche me, ma che c'entra..? si parlava dell'influenza della TI sulla dinamica di un'Audi sportiva, la RS5, ed io ho detto la mia sul perchè, ritenendo che Audi si sia "autocondannata" alla TI, come scelta di marca ormai definitiva, e da un pezzo.

Ne è passata di acqua sotto i ponti dalla prima Audi Quattro del 1979, che meravigliò anche me....

Quanto alla zampa della Lamborghini, beh potrebbe sembrare un'ovvietà, ma io non ci vedo alcuna significativa differenza : non credo, e questo da un bel pezzo, che in Lamborghini fossero in possesso di tecnologie e know-how che non fossero già ben noti ad un colosso come il gruppo VW-Audi.

La Lamborghini si è sistemata da quando fa parte del gruppo, ma prima, e per parecchi anni, ha vissuto una situazione travagliata e dall'incerto futuro, passando di proprietà in proprietà ma comunque in mani estranee ai costruttori d'automobili : il suo patrimonio consisteva essenzialmente in un gruppo di persone creative ed avvezze alla realizzazione artigianale di supercar in piccoli numeri (i 10.000 esemplari di Gallardo costruiti oggi sarebbero stati, allora, pura fantascienza) ma credo di poter escludere che fosse portatrice di avanzate tecnologie industriali : la sua situazione economica era molto molto precaria e non poteva permettersi - a differenza in questo della Ferrari, che pur essendo in mani Fiat era molto più stabile, organizzata e florida economicamente, e faceva e fa quel lavoro estremo, difficile che è la F.1 - reparti di ricerca e sviluppo all'avanguardia, con annessi e connessi : galleria del vento, pista di prova....

Queste cose adesso non le difetteranno di certo : ma, appunto, dopo l'ingresso nella grande famiglia VW-Audi ed in conseguenza di questo.

Perciò abbi pazienza : mi sembra molto ingenuo pensare che in Audi non sappiano fare un buon assetto a TP, ricorrendo per questo agli esperti della Lamborghini... è una visione "romantica" delle cose, nel mondo d'oggi.
Lucio

Lucio, a parte il discorso dell'audi che potrebbe fare un'ottima TP, il problema è che non la fa (nei modelli venduti al pubblico), quindi il fatto che continui a fare tutto a TI, anche nei modelli sportivi, senza trarne un vantaggio oggettivo ma anzi peggiorando i vari tempi, per me è una lellata, capisci cosa intendo???
 
zeusbimba ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Perciò abbi pazienza : mi sembra molto ingenuo pensare che in Audi non sappiano fare un buon assetto a TP, ricorrendo per questo agli esperti della Lamborghini... è una visione "romantica" delle cose, nel mondo d'oggi.
Lucio

Lucio, a parte il discorso dell'audi che potrebbe fare un'ottima TP, il problema è che non la fa (nei modelli venduti al pubblico), quindi il fatto che continui a fare tutto a TI, anche nei modelli sportivi, senza trarne un vantaggio oggettivo ma anzi peggiorando i vari tempi, per me è una lellata, capisci cosa intendo???

Scusate se mi intrometto. Il discorso verte su due diverse filosofie per arrivare a risultati apparentemente uguali.
BMW ha puntato, per la M3, sull'efficacia estrema in pista, sull'appagamento sensoriale del fortunato conducente.
Lucio ha ragione: non è lo stesso obbiettivo di Audi, "condannata" alla sofisticazione tecnologica, un tantino più fredda, ma degna di attenzione.
La RS5 è un bellissimo strumento, dentro (interni e meccanica) come fuori. E' un manifesto di capacità industriale, mentre la BMW M3 è una belva tout court.
 
zeusbimba ha scritto:
Lucio, a parte il discorso dell'audi che potrebbe fare un'ottima TP, il problema è che non la fa (nei modelli venduti al pubblico), quindi il fatto che continui a fare tutto a TI, anche nei modelli sportivi, senza trarne un vantaggio oggettivo ma anzi peggiorando i vari tempi, per me è una lellata, capisci cosa intendo???

Secondo me sbagli zeus a relazionare tutto alla trazione.

La filosofia BMW è una cosa quella Audi è un'altra. Ed il cliente nella scelta abbraccia quella filosofia.
In tutta onestà non credo sia un grande problema fare per Audi TP per alcuni modelli ma alla fine a che pro, chi ti dice che questo segni per Audi un valore aggiunto.
Lo stesso dicasi per BMW.

Se il mercato offre cloni allora dove sta la scelta. :D
 
Back
Alto