<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro confronto tra M3 e Rs5 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Altro confronto tra M3 e Rs5

flankker66 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non proprio. ;)

In linea di massima compri una Ferrari per te stesso o per gli altri?
...............
Non esiste una simile contrapposizione : o per lo meno non in modo così netto.

Anche chi è molto attratto dalla linea, dalle qualità meccaniche e dalla concezione stessa di queste vetture, e guarda quindi in primo luogo alla sostanza - il sottoscritto, per esempio - non può rimanere indifferente (non sarebbe umano...) all' "aureola" di prestigio, di ammirazione sociale che circonda queste vetture - ma le Ferrari più delle altre - e che quindi investe anche chi ne è al volante : cosa questa che, anche senza essermi assolutamente andato a cercare - credimi ! - ho anche potuto sperimentare in prima persona, nei pochi giorni in cui ho avuto in mano una F430 : dal vicino di casa, al benzinaio solito, persino il gestore (conosciuto) di un ristorante che, dalla vetrata della sala, l'aveva subito adocchiata ("Si tratta bene, eh...?") nonostante avessi parcheggiato defilato, di lato e fosse buio....
Ogni tanto mi sono sorpreso a pensare "Ma proprio rossa la dovevano fare..?...neppure non si notasse già abbastanza".

Sarebbe ipocrita sostenere che tutto ciò non faccia piacere : anche se poi capisco benissimo che possa anche dar fastidio a persone schive e che non vogliono farsi notare, e alla lunga - o in certi ambienti - un po' a quasi tutti : questo però non posso dirlo con sicurezza....

Ora, se per alcuni (molti, moltissimi : nel caso specifico della Ferrari, forse la maggior parte) questa è né più né meno la principale motivazione d'acquisto, che lo ammettano o no, anche per gli altri, quelli più appassionati ed attenti alla tecnica e sostanza, è una concausa ineludibile e non secondaria : la si compra per soddisfazione personale, ma la soddisfazione personale è fatta ANCHE di questo.

Laddove, magari e per come sento la cosa io, si farebbe volentieri a meno del farsi notare dall'uomo della strada e della sua curiosità spicciola; ma l'interesse e l'ammirazione espressi dall'amico appassionato di motori (e, si spera, almeno un po' competente) fanno piacere anche a me.
Lucio

Non posso che concordare; pochi lo ammettono ma la stragrande maggioranza di chi acquista una sportiva di razza (Lambo e Ferrari in primis) sono appagati dalla curiosità, dagli sguardi e dall'ammirazione della gente. In quei casi la raffinatezza tecnica e costruttiva, le doti prestazionali e dinamiche - tutte qualità comunque presenti - passano in secondo piano.

Personalmente mi è capitato quando noleggiai la 599 in più occasioni; senza dubbio una delle più emblematiche mi è capitata quando, fermandomi ad una stazione di servizio, faccio fare il pieno.. giusto il tempo di riempire il serbatoio e c'erano già una decina di persone che ammiravano l'auto.. volevo fermarmi a prendere un caffè, ma ho desistito.

io ad esempio non comprerei una supercar proprio per questo(anche se potessi).
oggi come oggi se mi avanzassero un pacco di euro ed avessi il tempo comprerei una sportiva omologata da pista con tanto di carrello e li me ne andrei a sfogarmi.
non a caso mi pare che anche la ferrari inizi a fare modelli di questo tipo.
per girare in strada divertendosi una m3 è già fin troppo veloce ed i percorsi dove ci si può sfogare sono sempre meno.
con una 599 ti trovi a viaggiare al minimo e non puo che parcheggiare in posti esclusivi e super sicuri.
ad esempio scordati di passare a trovare turiddu e le sue amiche la sera dopo cena!! ;)
ciao

Mi pare scontato che chi possiede - e può permettersi tali auto - abbia un conseguente stile di vita che lo porta a non fermarsi a contrattare con le amiche di Turiddu sulla statale, ma magari va in qualche bella villona dove qualche signora organizza party esclusivi con ragazze (e altro...) che allietano i benestanti presenti... ovviamente questo è un esempio non riconducibile a tutti. Stesso dicasi per il parcheggio.. si presuppone che questa "seconda auto" venga usata solo in occasioni particolari.

Per conto mio neanche io preferirei una 599 anche se la adoro per diversi fattori (primo fra tutti l'età.. non mi pare adatta), bensì una sportiva più discreta tipo una 911 Turbo; credo che questa si noterebbe meno parcheggiata per strada o fuori da un locale. Infatti con la mia, anche se una 911 S normale, non ho alcun problema di gente curiosa che ti fissa l'auto in estasi.. eppure la sua figura su strada, dinamicamente, la fa eccome.
 
FurettoS ha scritto:
Ora so già che mi attirerò le critiche di molti, ma il ragionamento di comprare una supercar per pura ostentazione è un pò borghese.

Non considero i reietti del tubo catodico in stile Grande Fratello (poveracci erano prima poveracci sono adesso, a dispetto del conto in banca), ma coloro che sono di norma abituati a cifre da almeno 5 zeri.

Persone di questo tipo non ragionano sul principio del comprare in funzione dell'ammirazione degli altri tanto più quando si parla di prodotti di "consumo".
Comprare, possedere un auto è diverso dal guidare, provare, ecc.

Nel momento in cui ti compri una Ferrari, Porsche, Lamborghini, Bentley e via dicendo, ove magari spesso non è la prima, non lo fai perchè devi dimostare qualcosa ma perchè quell'auto è nella tua ambizione, ti piace, è un tuo desiderio.

Il fatto che appartenendo ad un settore di beni di lusso identifichi il proprietario in un benestante è implicito nel prodotto, ma lo è proprio perchè non è accessibile a tutti ed è normale che attiri l'attenzione di chi non può permetterselo (il sottoscritto in primis) o di chi non lo ha mai visto.

Se mi compro un Rolex lo faccio per me stesso, poi che girando tutti ti guardino il braccio è implicito nella cratteristica del prodotto; non comprerei mai un Rolex che non mi piace spendendo una cifra onerosa per mostrare però che ho un Rolex.

Ragionamenti di questo tipo sono un pò alla "burino arricchito", comprare per ostentare mi sa più di malattia che di ricchezza.

Parlando in maniera più diretta, quelli che si compiacciono degli sguardi alla propria auto sportiva li divido in due categorie:
1- quei poveracci che misurano la loro importanza dai complimenti che ricevono per l'auto.. di solito sono quelli che non sanno nulla di quello che hanno sotto le chiappe;
2- quelli che si sentono gratificati dagli sguardi della gente ma che non usano questi come metro per misurare la propria autostima o importanza.. di solito è gente che non si da molte arie pur essendo agiata economicamente e conosce perfettamente quello che ha acquistato.
 
Tourillociao[/quote ha scritto:
:lol: :lol: :lol:

Cmq 5 stelle per Franko per la storia della supercar sul carrello!..Anch'io ultimamente la penso così..anche perchè con le strade che ci sono dalle mie parti..ormai il SUV con le gomme iperspallate (inteso: con la spalla molto alta) è d'obbligo..
Mo' non esageriamo...tra una supercar tipo 599 e un peschereccio c' è di mezzo un mondo... :D in medio stat virtus... :lol:
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ora so già che mi attirerò le critiche di molti, ma il ragionamento di comprare una supercar per pura ostentazione è un pò borghese.

Non considero i reietti del tubo catodico in stile Grande Fratello (poveracci erano prima poveracci sono adesso, a dispetto del conto in banca), ma coloro che sono di norma abituati a cifre da almeno 5 zeri.

Persone di questo tipo non ragionano sul principio del comprare in funzione dell'ammirazione degli altri tanto più quando si parla di prodotti di "consumo".
Comprare, possedere un auto è diverso dal guidare, provare, ecc.

Nel momento in cui ti compri una Ferrari, Porsche, Lamborghini, Bentley e via dicendo, ove magari spesso non è la prima, non lo fai perchè devi dimostare qualcosa ma perchè quell'auto è nella tua ambizione, ti piace, è un tuo desiderio.

Il fatto che appartenendo ad un settore di beni di lusso identifichi il proprietario in un benestante è implicito nel prodotto, ma lo è proprio perchè non è accessibile a tutti ed è normale che attiri l'attenzione di chi non può permetterselo (il sottoscritto in primis) o di chi non lo ha mai visto.

Se mi compro un Rolex lo faccio per me stesso, poi che girando tutti ti guardino il braccio è implicito nella cratteristica del prodotto; non comprerei mai un Rolex che non mi piace spendendo una cifra onerosa per mostrare però che ho un Rolex.

Ragionamenti di questo tipo sono un pò alla "burino arricchito", comprare per ostentare mi sa più di malattia che di ricchezza.

Parlando in maniera più diretta, quelli che si compiacciono degli sguardi alla propria auto sportiva li divido in due categorie:
1- quei poveracci che misurano la loro importanza dai complimenti che ricevono per l'auto.. di solito sono quelli che non sanno nulla di quello che hanno sotto le chiappe;
2- quelli che si sentono gratificati dagli sguardi della gente ma che non usano questi come metro per misurare la propria autostima o importanza.. di solito è gente che non si da molte arie pur essendo agiata economicamente e conosce perfettamente quello che ha acquistato.

:thumbup:
 
Back
Alto