Le uniche differenze tra la Elective e la Cosmo, sono la modanatura in plastica, opaca per la base e lucida per la top, il tessuto dei sedili (tessuto vs tessuto tecnico e fianchetti in vinile) e, non si vede dalla foto, la Elective ha il freno a mano meccnico, la Cosmo elettronico a pulsante. Inoltre, cambia il climatizzatore, manuale per la base, bizona automatico per l'altra. Per la Golf, invece, si discuteva nell'altro argomento, per me il discorso è diverso. La Golf va acquistata con "tutti i crismi" solo in Italia, nel resto d'Europa, al contrario, la Golf è la "Volkswagen" per eccellenza, l'auto più trasversale che ci sia, che ha una versione per tutti. Vuoi una macchina concreta, di qualità, senza risparmiare sui particoari da VW? Bene, hai la United, spartana, ma tutto sommato con quello che serve, e con le stesse protezioni, guarnizioni ecc... delle altre Golf. Vuoi una piccola ammiraglia? Ti accontentano con la Highline. Nella darsena dove ho le barche, ci sono tantissimi tedeschi, e non sai quante Audi, Mercedes, BMW che vedo che in Italia farebbero inorridire chiunque: cerchi in lamiera, climatizzatori manuali, alzavetro posteriori a manovella, tessutacci base. Queste sono versioni che nemmeno importano qua da noi, non avrebbero mercato. Per un tedesco, invece, non è raro voler comprarsi la BMW, piuttosto che la Mercedes, senza buttar soldi in cose che non gli servono. I tedeschi, spesso, acquistano proprio perla qualità del marchio, più che per l'immagine dello stesso.