pi_greco ha scritto:
pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
sul ghiaccio compatto o verglas cone le invernali serie ti muovi, con molta circospazione, con le estive "moderne" NO, per il ghiaccio ci vogliono o le catene a rombi con maglia a sezione quadrata e anellini trasversali rompighiaccio, o i ragni con le borchie o i chiodati, che ho visto realizzare a mano dal mio gommista partendo da termiche ad alte prestazioni, ma era un treno per un rally...
E' vero: "estive moderne". Forse per le misure, oltre che all'evoluzione in se, ma le estive sono andate sempre più specializzandosi verso lo "sportivo". Mentre ricordo le normali gomme estive, con disegno "turistico" di 15-20 anni fa, che avevano tassellature e disegni paragonabili a quelle di invernali attuali.
certo, le estive moderne sono superperformanti, mentre anche solo quelle di quindici anni fa (mi ricordo le michelin energy che montai sulla dedra) avevano i tasselli sulle spalle lamellati con lamelle rettangolari non zigrinate, poco, ma qualcosa facevano, ora sembrano tutte rain intermedie da pista, con mescole da mandare in temperatura (cosa impossibile con asfaltobagnato, reddo e misure giganti) e sono troppo larghe e poco alte, tutto bene su asciutto e caldo, altrimenti sono dolori
Le Energy HX1 le conosco bene, le usai anch'io, potrebbero essere tranquillamente collocate fra le all season. Ai fianchi riportavano sibolini di sole/pioggia/neve, oltre che la marcatura M+S.
Le montai proprio in luogo delle all season che montavo d'abitudine, frequentando molto zone di montagna, anche sterrate. Ero rimasto orfano delle ottime GY che andarono fuori produzione e deluso delle Pirelli che, ottime su neve, ma su asfalto erano terribili...