<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> altro che obbligo di termiche... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

altro che obbligo di termiche...

leolito ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma, se non bastasse, non è solo un problema di termiche: a me è capitoato un Range Rover che, entrando un po' troppo brillantemente in rotonda, a momenti faceva una strage... cotanto di 4x4 ed m+s
M+S equivale a "termiche" soltanto per il CdS.
Anche una buona gomma M+S non rende come una gomma 'termica'.

su questo ti sposo
 
pi_greco ha scritto:
sul ghiaccio compatto o verglas cone le invernali serie ti muovi, con molta circospazione, con le estive "moderne" NO, per il ghiaccio ci vogliono o le catene a rombi con maglia a sezione quadrata e anellini trasversali rompighiaccio, o i ragni con le borchie o i chiodati, che ho visto realizzare a mano dal mio gommista partendo da termiche ad alte prestazioni, ma era un treno per un rally...

E' vero: "estive moderne". Forse per le misure, oltre che all'evoluzione in se, ma le estive sono andate sempre più specializzandosi verso lo "sportivo". Mentre ricordo le normali gomme estive, con disegno "turistico" di 15-20 anni fa, che avevano tassellature e disegni paragonabili a quelle di invernali attuali.
 
pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
sul ghiaccio compatto o verglas cone le invernali serie ti muovi, con molta circospazione, con le estive "moderne" NO, per il ghiaccio ci vogliono o le catene a rombi con maglia a sezione quadrata e anellini trasversali rompighiaccio, o i ragni con le borchie o i chiodati, che ho visto realizzare a mano dal mio gommista partendo da termiche ad alte prestazioni, ma era un treno per un rally...

E' vero: "estive moderne". Forse per le misure, oltre che all'evoluzione in se, ma le estive sono andate sempre più specializzandosi verso lo "sportivo". Mentre ricordo le normali gomme estive, con disegno "turistico" di 15-20 anni fa, che avevano tassellature e disegni paragonabili a quelle di invernali attuali.
certo, le estive moderne sono superperformanti, mentre anche solo quelle di quindici anni fa (mi ricordo le michelin energy che montai sulla dedra) avevano i tasselli sulle spalle lamellati con lamelle rettangolari non zigrinate, poco, ma qualcosa facevano, ora sembrano tutte rain intermedie da pista, con mescole da mandare in temperatura (cosa impossibile con asfaltobagnato, reddo e misure giganti) e sono troppo larghe e poco alte, tutto bene su asciutto e caldo, altrimenti sono dolori
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nuova riforma per la circolazione in auto in caso di neve:
- E' vietato l'uso dell'autovettura se non monta le gomme da neve specifiche
- E' vietato l'uso dell'autovettura ai neopatentati
- E' vietato l'uso dell'autovettura a qualsiasi guidatore di sesso femminile
- E' vietato l'uso dell'autovettura a qualsiasi guidatore al di sopra dei 70 anni
Solo così si può garantire la sicurezza sulle strade.
e i 20enni maschi e imbecilli che circolano col cappellino, la sigaretta e lo stereo a tutto volume? :D
 
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
stamattina c'era la fiera del "tappo"

gente a 10 km/h, e anche meno.
su strade pulite, appena velate dalla neve che scendeva.
spazzaneve passati, sale sparso, ma niente; loro imperterriti con le loro brave gomme estive lisce.

tangenziale intasata.

il peggio: avevo davanti il pick up di una impresa edile; che se c'è uno che almeno le M+S dovrebbe averle su tutto l'anno ... a prendere la rotonda sembrava sull'olio.

rivaluto l'obbligo; quando purtroppo la gente non sa regolarsi, non è possibile che tutti siano costretti all'intasamento delle strade.
o le termiche, o almeno liberalizzate i bazooka...

guarda pensavo la stessa cosa!
sono costretto a rivalutare anche io l'obbligo
c'é anche un problema di costo pertanto sarebbe sufficiente che si montassero M + S all season; in cittá bastano e avanzano.
 
pi_greco ha scritto:
pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
sul ghiaccio compatto o verglas cone le invernali serie ti muovi, con molta circospazione, con le estive "moderne" NO, per il ghiaccio ci vogliono o le catene a rombi con maglia a sezione quadrata e anellini trasversali rompighiaccio, o i ragni con le borchie o i chiodati, che ho visto realizzare a mano dal mio gommista partendo da termiche ad alte prestazioni, ma era un treno per un rally...

E' vero: "estive moderne". Forse per le misure, oltre che all'evoluzione in se, ma le estive sono andate sempre più specializzandosi verso lo "sportivo". Mentre ricordo le normali gomme estive, con disegno "turistico" di 15-20 anni fa, che avevano tassellature e disegni paragonabili a quelle di invernali attuali.
certo, le estive moderne sono superperformanti, mentre anche solo quelle di quindici anni fa (mi ricordo le michelin energy che montai sulla dedra) avevano i tasselli sulle spalle lamellati con lamelle rettangolari non zigrinate, poco, ma qualcosa facevano, ora sembrano tutte rain intermedie da pista, con mescole da mandare in temperatura (cosa impossibile con asfaltobagnato, reddo e misure giganti) e sono troppo larghe e poco alte, tutto bene su asciutto e caldo, altrimenti sono dolori

Le Energy HX1 le conosco bene, le usai anch'io, potrebbero essere tranquillamente collocate fra le all season. Ai fianchi riportavano sibolini di sole/pioggia/neve, oltre che la marcatura M+S.

Le montai proprio in luogo delle all season che montavo d'abitudine, frequentando molto zone di montagna, anche sterrate. Ero rimasto orfano delle ottime GY che andarono fuori produzione e deluso delle Pirelli che, ottime su neve, ma su asfalto erano terribili...
 
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Nuova riforma per la circolazione in auto in caso di neve:
- E' vietato l'uso dell'autovettura se non monta le gomme da neve specifiche
- E' vietato l'uso dell'autovettura ai neopatentati
- E' vietato l'uso dell'autovettura a qualsiasi guidatore di sesso femminile
- E' vietato l'uso dell'autovettura a qualsiasi guidatore al di sopra dei 70 anni
Solo così si può garantire la sicurezza sulle strade.
e i 20enni maschi e imbecilli che circolano col cappellino, la sigaretta e lo stereo a tutto volume? :D
quelli rientrano nei neopatentati, che lui aveva escluso

comunque da neopatentato io andavo a fare scuola di drifting col mio vecchio 128 con gomme finitissime, e ho imparato che non serve guidare di forza ma lasciare che l'auto trovi la strada da sè
 
pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
sul ghiaccio compatto o verglas cone le invernali serie ti muovi, con molta circospazione, con le estive "moderne" NO, per il ghiaccio ci vogliono o le catene a rombi con maglia a sezione quadrata e anellini trasversali rompighiaccio, o i ragni con le borchie o i chiodati, che ho visto realizzare a mano dal mio gommista partendo da termiche ad alte prestazioni, ma era un treno per un rally...

E' vero: "estive moderne". Forse per le misure, oltre che all'evoluzione in se, ma le estive sono andate sempre più specializzandosi verso lo "sportivo". Mentre ricordo le normali gomme estive, con disegno "turistico" di 15-20 anni fa, che avevano tassellature e disegni paragonabili a quelle di invernali attuali.
certo, le estive moderne sono superperformanti, mentre anche solo quelle di quindici anni fa (mi ricordo le michelin energy che montai sulla dedra) avevano i tasselli sulle spalle lamellati con lamelle rettangolari non zigrinate, poco, ma qualcosa facevano, ora sembrano tutte rain intermedie da pista, con mescole da mandare in temperatura (cosa impossibile con asfaltobagnato, reddo e misure giganti) e sono troppo larghe e poco alte, tutto bene su asciutto e caldo, altrimenti sono dolori

Le Energy HX1 le conosco bene, le usai anch'io, potrebbero essere tranquillamente collocate fra le all season. Ai fianchi riportavano sibolini di sole/pioggia/neve, oltre che la marcatura M+S.

Le montai proprio in luogo delle all season che montavo d'abitudine, frequentando molto zone di montagna, anche sterrate. Ero rimasto orfano delle ottime GY che andarono fuori produzione e deluso delle Pirelli che, ottime su neve, ma su asfalto erano terribili...
vero, avevano i tre simboli
 
non è solo il tassellamento, ma anche la mescola a fare la differenza. Purtroppo il fatto che si voglia avere un pneumatico che vada bene per tutte le vetture, per tutte le misure, per tutti i tipi di guida, per tutte le situazioni, impedisce ai costruttori di evidenziare marcatamente una o l'altra caratteristica.

Ognuno deve ottimizzare il mezzo per il proprio obiettivo. Punto.
Obiettivo: circolare senza creare intralcio o pericolo
Ottimizzazione: dipende dalle capacità, caratteristiche del mezzo, necessità, ecc

Vuol dire che se uno ha necessità di muoversi con la neve, si mette in condizione di poterlo fare. Vuol dire che se io rischio di avere 2 giorni di neve l'anno e quei due giorni devo muovermi, mi metterò in condizione di essere operativo anche quei due giorni!!! Mi sembra una cosa ovvia!!

Come faccio ad essere operativo? si lascia la buon senso della gente in modo da trovare un equilibrio tra mezzo, pneumatici, capacità personali, ecc.
Risultato: solito intasamento, soliti co....ni in mezzo alla strada, ecc ecc

Qualcuno si sta chiedendo ancora perchè poi si fanno gli obblighi???

Perchè siamo come bambini, incapaci di affrontare le situazioni in maniera adulta!
 
pi_greco ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Nuova riforma per la circolazione in auto in caso di neve:
- E' vietato l'uso dell'autovettura se non monta le gomme da neve specifiche
- E' vietato l'uso dell'autovettura ai neopatentati
- E' vietato l'uso dell'autovettura a qualsiasi guidatore di sesso femminile
- E' vietato l'uso dell'autovettura a qualsiasi guidatore al di sopra dei 70 anni
Solo così si può garantire la sicurezza sulle strade.
balle il mondo è pieno di quarantenni con cromosoma Y imbranati anche sull'asciutto, sono le patenti ad essere troppo facili, ci dovrebbe essere un esame serio di teoria, uno serio di guida in ogni condizione riprododucibile (tipo piazzali di guida sicura) e uno in condizioni stradali e del traffico anche molto variabile (riproducibile con simulatore). Costerebbe, ma ne guadagneremmo tutti, anche in sicurezza

il fatto e' che puoi fare tutti i corsi che vuoi (son sempre utili) ma se poi uno non accende il cervello quando e' al volante non serve a nulla...
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Nuova riforma per la circolazione in auto in caso di neve:
- E' vietato l'uso dell'autovettura se non monta le gomme da neve specifiche
- E' vietato l'uso dell'autovettura ai neopatentati
- E' vietato l'uso dell'autovettura a qualsiasi guidatore di sesso femminile
- E' vietato l'uso dell'autovettura a qualsiasi guidatore al di sopra dei 70 anni
Solo così si può garantire la sicurezza sulle strade.
e i 20enni maschi e imbecilli che circolano col cappellino, la sigaretta e lo stereo a tutto volume? :D
quelli rientrano nei neopatentati, che lui aveva escluso

comunque da neopatentato io andavo a fare scuola di drifting col mio vecchio 128 con gomme finitissime, e ho imparato che non serve guidare di forza ma lasciare che l'auto trovi la strada da sè
sai che ci avevo pensato ? avevo giusto intenzione di correggere in 25 anni ma non lo ho fatto.." :(
 
Io sto aspettando (e sperando) che qui nevichi, perchè ho già sentito la frase "non mi servono le gomme termiche e manco le catene, sulla neve con la mia vado piano ma cammino bene lo stesso"...voglio godermi le scene di panico, di chi non saprà montare le catene, di chi le monterà per camminare sull'asfalto. di chi non le avrà proprio e rimarrà li sul posto.
 
Back
Alto