<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro autobus fuori strada a Mestre | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Altro autobus fuori strada a Mestre

Qui però avendo la possibilità di ascoltare l'autista credo che facilmente si avrà l'indicazione su dove andare an indagare.
 
Anche la caduta dal cavalcavia dell'altro bus a ben guardare sarebbe spiegabile con un blocco dei comandi, se è vero che ha strisciato la fiancata per tutti quei metri prima del cedimento del guard rail....
Se è un autobus elettrico, recente, non potrebbe avere dashcam o una "scatola nera"?
 
Ma se l'autista è vivo, per fortuna, non è che serva una telecamera, si sentirà lui e si verificheranno i dati del mezzo per un confronto.
Per fortuna chi fa le indagini, a differenza dell'opinione pubblica che determina le responsabilità spesso su preconcetti, indaga su ogni possibile causa senza escluderne alcuna
 
Gia'.

Chissa', il nuovo,
non possa avere anche qualche idea su quell' altro caso.
Come scrivevo sopra, le prime analisi, scartano il malore dell' autista deceduto su, anzi giu', da quel maledetto ponte
 
Potrebbe... o forse turni massacranti? O manutenzione mezzi?
L'ipotesi stanchezza dei guidatori e conseguente colpo di sonno o smarrimento improvviso dell'attenzione , in seguito magari a turni massacranti,potrebbe essere una di quelle plausibili . Molto meno probabile è invece , a mio modesto parere, la congettura della carente manutenzione , trattandosi -come faceva notare Agricolo- di mezzi semi-nuovi. Resta sul piatto , sempre imho, la pista del difetto di fabbricazione che potrebbe aver interessato i servomeccanismi di sterzo e o freni . Ovviamente la magistratura farà indagini più scientifiche ed accurate delle nostre supposizioni da film giallo...
 
https://www.affaritaliani.it/cronache/mestre-tutti-i-difetti-dei-bus-elettrici-yutong-881460.html

Come utente dell'Actv (servizi di terraferma) uso più volte al giorno e tutti i giorni (esclusa la domenica) gli autobus elettrici Yutong. Che effettivamente pongono qualche problema a chi li guida (e anche a chi è trasportato). Partono a sbalzi, in curva e sui dossi rallentatori tendono a saltellare e a "spintonare". E questo per una semplice ragione (la potrebbe spiegare meglio un macchinista ferroviario): non hanno un cambio ma un reostato che agisce direttamente sul motore, accelerandolo o rallentandolo. Quindi ci vuole poco, a livello di piede su quello che “sarebbe” l'acceleratore, perché la spinta sia un po' troppo forte e possa far leggermente deviare la traiettoria del mezzo.

Quindi è ipotizzabile che, superato il bus fermo al semaforo, lo Yutong abbia sterzato verso destra e, a causa della spinta dell'accelerazione, abbia cominciato a saltellare finendo su quel moncone di marciapiedi che sopravvive alla collocazione del guardrail.

Uno strattone, una strisciata e magari una buca.. ed ecco il bus coricarsi sul fianco rotolando sui tubi di metallo d quella che dovrebbe essere la protezione, per precipitare di sotto.
 
Back
Alto