Più che l'altezza del sedile (dal pavimento), che aiuta, conta l'altezza e la forma del frontale.
In una berlina/sw moderna, è quasi impossibile vedere la fine dell'auto perchè per questioni aerodinamiche si cerca di abbassare il frontale. Ancora meno per le monovolume, dove nonostante la maggiore altezza del sedile l'inizio della vettura è ancora più vicino e nascosto.
Si salva forse qualche SUV a cofano quasi orizzontale.
Altrimenti rimangono i fuoristrada, molto squadrati, come la Suzuki Jimny, il Defender e le auto degli anni 80.
Quando cambio auto una delle prime prove di guida che faccio è accendere gli anabbaglianti e vedere la dimensione della parte illuminata nell'ostacolo davanti all'auto, posto a circa 20 cm dal punto più estremo del frontale (mi faccio aiutare in accostamento).
Una volta memorizzato, nelle manovre più difficili mi basta accendere gli anabbaglianti e faccio manovra tranquillamente come se avessi i sensori di parcheggio.