<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altezza del sedile e visibilità | Il Forum di Quattroruote

Altezza del sedile e visibilità

Discutevo con un mio amico sulla visibilità delle auto moderne,per me la fine del muso non si vede più da decenni e la visibilià anteriore in manovra è ridotta al minimo sia con il sedile tutto su che con il sedile tutto giù.
Però con il sedile più basso si tende a guardare più lontano.

Lui non la pensa così.

Voi come la pensate?
 
Più il sedile è alto più si vede bene, sia vicino che lontano. Col sedile alto vedi persino la fine del muso. Per me, sia chiaro.
 
Guido sempre con il sedile tutto giù, il muso non lo vedo manco lontanamente (vedo i tergi e basta ma tanto so che c'é ancora un metro e poi la macchina finisce ) in compenso mi piace la sensazione di stare incassato e non "a sbalzo".
Mi sembra anche, ma potrebbe anche essere placebo, di trovarmi meglio con i comandi.
 
Ultima modifica:
Guido sempre con il sedile tutto giù, il muso non lo vedo manco lontanamente (vedo i tergi e basta ma tanto so che c'é ancora un metro e poi la macchina finisce ) in compenso mi piace la sensazione di stare incassato e non "a sbalzo".
Mi sembra anche, ma potrebbe anche essere placebo, di rrivarmi meglio con i comandi.

Sono le mie stesse sensazioni.
Se alzo tutto vedo la curva del cofano ma non la fine il che devi andare ad occhio come se sei tutto basso..
 
allora, a memoria mia di auto...peugeot 405, si vedeva, passat del 92, si vedeva, classe E del 96 si vedeva, passat del 2004 non si vedeva, da quando in poche parole ci sono i cofani bombati fine...e macchine con una visibilità migliore (golf plus 2008) non aiutano, la curva del cofano ne nasconde la fine....non importa quanto alto sia il sedile...forse come diceva qualcuno sopra..la nuova panda ha ancora il cofano squadrato abbastanza...inoltre alzare troppo il sedile mi impedisce la visuale sui semafori alti e vicini...
 
Più "alto" del Rexton..... ma oltre la plancia, il nulla. Il cofano della 840 è lungo una quaresima, ma la fine non si vede. Ma d'altra parte, anche l'ingombro laterale a destra non si vede, eppure le manovre si fanno lo stesso. L'occhio del guidatore servirà pure a qualcosa, no?
 
Più che l'altezza del sedile (dal pavimento), che aiuta, conta l'altezza e la forma del frontale.
In una berlina/sw moderna, è quasi impossibile vedere la fine dell'auto perchè per questioni aerodinamiche si cerca di abbassare il frontale. Ancora meno per le monovolume, dove nonostante la maggiore altezza del sedile l'inizio della vettura è ancora più vicino e nascosto.
Si salva forse qualche SUV a cofano quasi orizzontale.

Altrimenti rimangono i fuoristrada, molto squadrati, come la Suzuki Jimny, il Defender e le auto degli anni 80.

Quando cambio auto una delle prime prove di guida che faccio è accendere gli anabbaglianti e vedere la dimensione della parte illuminata nell'ostacolo davanti all'auto, posto a circa 20 cm dal punto più estremo del frontale (mi faccio aiutare in accostamento).
Una volta memorizzato, nelle manovre più difficili mi basta accendere gli anabbaglianti e faccio manovra tranquillamente come se avessi i sensori di parcheggio.
 
...
Quando cambio auto una delle prime prove di guida che faccio è accendere gli anabbaglianti e vedere la dimensione della parte illuminata nell'ostacolo davanti all'auto, posto a circa 20 cm dal punto più estremo del frontale (mi faccio aiutare in accostamento).
Una volta memorizzato, nelle manovre più difficili mi basta accendere gli anabbaglianti e faccio manovra tranquillamente come se avessi i sensori di parcheggio.

pure io, sulla laguna, che non ha i sensori davanti, se ho dei dubbi, accendo gli anabbaglianti, e mi regolo con la forma della proiezione. basta trovare un riferimento, ed e' facile arrivare vicino senza sbattere.
almeno quanto sei perpendicolare, se sei inclinato, tipo uscendo da un parcheggio, e' piu' difficile
 
Back
Alto