<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora, sta Giulietta come va? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Allora, sta Giulietta come va?

cdg ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Come sempre 4R in Veneto arriva dopo il Burkina Faso.
Sono curioso di sapere come è andata sta Giulietta.

Qualcuno ha letto la recensione?

Thanks :)

non ti spezzare una gamba per correre in edicola... su quattroruote hanno dedicato 5 o 6 paginette con più immagini che testo...

Come va la nuova Giulietta? non è leggendolo su questo numero che lo si capisce...

Sono 14 pagine, comprese le due di confronto con la concorrenza.

Carlo Di Giusto
Quattroruote

Mi va bene lo spazio in termini di pagine che 4ruote ha riservato alla della Giulietta, mi chiedo come mai non sia provato anche un altra motorizzazione (un benzina) insieme al 2.0 mj da 170 cv. Nei vecchi 4ruote degli anni novanta ed ottanta per diversi modelli importanti alla loro prima prova su 4ruote si faceva la prova di 2 motori pubblicandone i dati rilevati di entrambi.

Saluti
 
blue car ha scritto:
La 147 ha il Q2 solo per uno o due allestimenti, mentre la maggioranza di essi non ce l'hanno. La 147 Q2 non l'ho mai provata.

Sul maggiore confort delle sospensioni della 147 concordo, e credo sia molto utile visto le cattive condizioni dell'asfalto su molte strade divertenti.

A proposito della maggiore nervosità della serie 1 confermo, purtroppo devo ammettere che rispetto ad una sua antenata (la prima serie compact) non si è avuto un grande progresso e questo nonostante vi siano 10 anni tra le due oltre ad un telaio migliore e sospensioni posteriori multilink.

Infatti io mi riferivo specificamente alla Q2.
Per la "nervosita'", temo che il peso non proprio piuma della Serie 1 abbia costretto i progettisti a dei compromessi. Inoltre, tanto maggiore la massa che si sposta nei trasferimenti di carico, tanto piu' rilevanti gli effetti del trasferimento di carico.
Per questo le auto dovrebbero essere LEGGERE.
 
-Logan- ha scritto:
99octane ha scritto:
alla prova dei fatti si dimostra solo una carta alta in una mano mediocre

Ti quoto anche io perchè questa frase sfiora la poesia :D

E comunque, riparlando di 147, ad oggi sarebbe a mio parere la scelta più furba.
Migliore di una mito, più bella di una golf, più raffinata di una Giulietta, ma la paghi la metà di tutte e 3.
Chi la compra adesso fa un affare, ho tentato di convincere un mio amico, ma alla fine ha optato per la Mito a gpl (la turbo da 120 cv), se provasse una 147 se ne pentirebbe prima ancora di firmare il contratto...

Hai riportato alla luce un discorso vecchio, passato di moda ma, a mio parere, invece piu' attuale che mai.
Una volta (sfegatati e ricconi a parte) si usava stare alla larga dagli "ultimi modelli", e si preferiva di gran lunga comprare la serie uscente: tutti i difetti di gioventu' sono stati risolti, il progetto e' ben noto e collaudato, i difetti congeniti non destano sorprese in officina, e i meccanici sanno come eventualmente trattarli presto e bene, e costa decisamente meno del nuovo modello, mancando l'effetto "novita'" ed essendo ormai state abbondantemente ammortizzate le spese di progettazione e messa in produzione.
Io, infatti, ora come ora comprerei, come penso di aver gia' fatto capire, la 147 Q2, e non certo la Giulietta.
 
99octane ha scritto:
Comunque, ancora nessuno ha chiarito come va davvero, sta Giulietta... :?

ah ah vedo che condividiamo l'atteggiamento quantomeno all'acquisto dell'auto.
infatti da qualche mese sono un felicissimo possessore di 147 jtd (purtroppo senza q2) ma sto iniziando sin d'ora a informarmi sulla giulietta, in modo che tra 3-4 anni (quando sarò oltre i 200mila km) potrò iniziare a cercare qualche usato fresco o km zero, magari anche trovando un diesel intermedio.

secondo me però (mi riservo una prova su strada prima) il 105 mjt potrebbe essere sufficiente.
vorrei che the frog mettesse un potenziometro all'albero per far vedere ai decantatori dei 200 e più hp (almeno sui diesel) che nel 95% del tempo ne usano 60-70 :lol:

alla fin fine se un'auto ha una buona percorrenza di curva serve a poco un motore tosto per recuperare la velocità...se essa si mantiene! ;)
 
E difatti la serie 5 è stata provata in due motorizzazioni, diesel e benzina.
Evidentemente Alfa Romeo non ha fornito due Giulietta.

Vorrei però chiedere a Carlo come mai è stata decantata come SuperProva quando in realtà era una prova normalissima.
E inoltre dai trafiletti dell'articolo (un po' striminzito rispetto alle 14 pagine di prova) emerge poco o nulla del comportamento dinamico della vettura: prima c'è l'introduzione, poi la descrizione di interni e esterni, poi la descrizione delle sospensioni, e quando finalmente si parla di guidare, prima si parla del meteo, della strada, del motore, dei freni, del dispositivo dna... e poi la dinamica è liquidata in 11, dico 11, righe (di trafiletto, quindi praticamente una frase soggetto-predicato-oggetto); per poi tornare a parlare d'altro, come i tempi di accelerazione, il comfort acustico e quello delle sospensioni.

In pratica, di come CURVA questa Giulietta, che fondamentalmente è quello che interessa agli Alfisti, ed è quello che interessava a tutti dopo anni ed anni di progetti, news, anticipazioni, promesse e chi più ne ha più ne metta, non si dice un TUBO.

Si era parlato di più delle doti dinamiche della mito, a suo tempo; o parlando ancora di Giulietta, è molto più dettagliato il resoconto della prova fatta alla pista di Balocco pubblicato sul sito.

Se volevate chiamarla super-prova dovevate farla lunga almeno il doppio (la prova della serie 5 è lunga uguale, e quella di 458/SLS è di 16 pagine) e proporre qualcosa di diverso dalla prova standard.
Ma mi sarei accontentato di una descrizione più accurata della dinamica di guida.
Sono un po' deluso.
 
99octane ha scritto:
-Logan- ha scritto:
99octane ha scritto:
alla prova dei fatti si dimostra solo una carta alta in una mano mediocre

Ti quoto anche io perchè questa frase sfiora la poesia :D

E comunque, riparlando di 147, ad oggi sarebbe a mio parere la scelta più furba.
Migliore di una mito, più bella di una golf, più raffinata di una Giulietta, ma la paghi la metà di tutte e 3.
Chi la compra adesso fa un affare, ho tentato di convincere un mio amico, ma alla fine ha optato per la Mito a gpl (la turbo da 120 cv), se provasse una 147 se ne pentirebbe prima ancora di firmare il contratto...

Hai riportato alla luce un discorso vecchio, passato di moda ma, a mio parere, invece piu' attuale che mai.
Una volta (sfegatati e ricconi a parte) si usava stare alla larga dagli "ultimi modelli", e si preferiva di gran lunga comprare la serie uscente: tutti i difetti di gioventu' sono stati risolti, il progetto e' ben noto e collaudato, i difetti congeniti non destano sorprese in officina, e i meccanici sanno come eventualmente trattarli presto e bene, e costa decisamente meno del nuovo modello, mancando l'effetto "novita'" ed essendo ormai state abbondantemente ammortizzate le spese di progettazione e messa in produzione.
Io, infatti, ora come ora comprerei, come penso di aver gia' fatto capire, la 147 Q2, e non certo la Giulietta.
dopo che ho avuto come sostitutiva una 147 ts l'ho fatta comprare a mio padre per quattro soldi, la tenuta e l'handling sono ottimi nonostante abbia una gommatura "turistica"
 
Infatti.
Come dicevo, apparentemente la capacita' di fare assetti eccezionali e' l'unica qualita' Alfa Romeo che non sia ancora andata perduta.
 
Noto che il piccolo frustrato del forum continua con la sua campagna monostellistica.
Ma perche' non ti sfoghi con un bel sito porno? :lol:
 
99octane ha scritto:
Noto che il piccolo frustrato del forum continua con la sua campagna monostellistica.
Ma perche' non ti sfoghi con un bel sito porno? :lol:

lassa perde va che tanto..... comunque strano pensavo fosse andato in piazza a Milano oggi....tra tanti decerebrati....
 
mafalda ha scritto:
azz ottimo test sia su 4R che su auto
prestazioni sul livello della Golf GTD, che allunga un po' solo dopo i 160 Kmh
ottimi consumi, 12 Km/l @ 160 Kmh!
ottimo pagellone 86/100

86..!!
ma se gli interni sono veramente tristi... :D
per il resto non è male ..., però potevano osare di più .., il muso non mi piace .., ne interni..
il mio pagellone 80/100 !! :D
 
Féline72 ha scritto:
mafalda ha scritto:
azz ottimo test sia su 4R che su auto
prestazioni sul livello della Golf GTD, che allunga un po' solo dopo i 160 Kmh
ottimi consumi, 12 Km/l @ 160 Kmh!
ottimo pagellone 86/100

86..!!
ma se gli interni sono veramente tristi... :D
per il resto non è male ..., però potevano osare di più .., il muso non mi piace .., ne interni..
il mio pagellone 80/100 !! :D

il muso dal vivo fa la sua porcq figura...
 
Dunque, stando alla prova preliminare di Evo, l'auto e' caratterizzata da un handling brillante, agile, caratterizzato da un leggero sottosterzo sul bagnato che tende a scomparire sull'asciutto (bene).
Lo sterzo e' dichiarato come molto buono e con un buon feeling, ma mi lascia perplesso la servoassistenza variabile con la velocita'. Mha... si dovrebbe provarla.
Il cambio e' preciso e ragionevolmente rapido, senza diventare difficile per chi non ha particolari doti di guida.
Nessuna menzione dei freni, se seguano o meno la tragica tendenza attuale della sovra-servoassistenza.
 
99octane ha scritto:
Dunque, stando alla prova preliminare di Evo, l'auto e' caratterizzata da un handling brillante, agile, caratterizzato da un leggero sottosterzo sul bagnato che tende a scomparire sull'asciutto (bene).
Lo sterzo e' dichiarato come molto buono e con un buon feeling, ma mi lascia perplesso la servoassistenza variabile con la velocita'. Mha... si dovrebbe provarla.
Il cambio e' preciso e ragionevolmente rapido, senza diventare difficile per chi non ha particolari doti di guida.
Nessuna menzione dei freni, se seguano o meno la tragica tendenza attuale della sovra-servoassistenza.

e qui c'è già un punto a favore della giulietta rispetto alla 147 che non ha mai avuto un comando ne rapido ne preciso.

questo mi dispiace molto, perchè ritengo l'impianto frenante della 147 il migliore che ho provato. Molto modulare, preciso, potente quando serve e completamente esente da fading anche dopo parecchie staccate in discesa (io ho fatto il monte Zoncolan bello allegro...)
 
Purtroppo storicamente, fin dagli anni '70, i cambi Alfa non han mai brillato per la manovrabilita'.
L'Alfetta sputava la prima e aveva una tendenza a grattare drammaticamente inserendo la seconda (gli alfisti li riconoscevi alla prima cambiata per l'abitudine di "appoggiare" la prima prima di metter la seconda in scalata) e per la terza che tendeva a logorarsi nei sincro prematuramente.
 
Back
Alto