<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme .....Linguistico!! | Il Forum di Quattroruote

Allarme .....Linguistico!!

Ben venga una buona padronanza del linguaggio e dei mezzi informatici, ma ormai risulta sempre più chiaro, soprattutto x chi lavora anche nella formazione, che il lessico e la comprensione linguistica delle ultimissime generazioni tendono pericolosamente verso un minimalismo di fondo davvero preoccupante.
A forza dei servomeccanismi generati da social e frequentazione della rete, come unici punti di contatto e indottrinazione con la madre lingua, i giovanissimi sono poi spessissimo a disagio nella produzione e persino nella comprensione del linguaggio, con successivo impoverimento culturale e pure ulteriori problemi nell'inserimento lavorativo...
Che fare?? Forse reinvestire nella lettura e nella socialità, quella vera e spontanea, non filtrata e alterata dagli stereotipi del momento??
Chissà.....l'Italia ha soprattutto bisogno dei suoi ragazzi x un futuro possibile e competitivo nel mondo globale e Loro hanno bisogno dell'Italia...
Saluti cordiali
 
Personalmente, vado ormai da anni in vacanza in Francia. Ebbene, h sempre visto (anche l'anno scorso, per dire) molti ragazzi che leggono libri e molto pochi attaccati al cellulare come invece accade in Italia. Un'altra testimonianza? In Francia vengono pubblicate almeno 13-14 riviste specializzate in auto storiche, in Italia 3 o 4.

Solo a titolo di esempio eh...
 
Avete notato anche voi che si sentono e si leggono cose allucinanti anche in contesti teoricamente acculturati, come ad esempio "donne incinta", oppure "ho la passione della danza da quando sono bambina"...
 
Ieri in tv una parlamentare ha ripetuto due o tre volte la parola inconcepibbile con due b.
Ma forse erano addirittura tre...
 
Poi penso ci siano anche influssi dialettali che qua e là emergono. Ad esempio, in veneto (ma credo anche in altre lingue locali) non esiste il passato remoto, ma solo il passato prossimo. Magari su un testo scritto su cui uno medita usa i verbi appropriati, ma parlando a braccio si sente...
 
beh, quello è l'accento.... tipo TERIBBBBILE!

Imho non dovrebbero esistere,almeno oltre una certa soglia di istruzione.
Passi che ad esempio alle elementari gli insegnanti,soprattutto se non giovanissimi,parlino quasi in dialetto o comunque con la cadenza tipica.
Ma dalle medie in poi secondo me tutti,professori in primis e poi gli studenti,dovrebbero parlare in italiano senza accenti o cadenze troppo marcate.
Dopo tutto se per le lingue straniere viene valutata anche la pronuncia perchè non fare lo stesso anche per l'italiano?
 
Passi che ad esempio alle elementari gli insegnanti,soprattutto se non giovanissimi,parlino quasi in dialetto o comunque con la cadenza tipica.
Ma dalle medie in poi secondo me tutti,professori in primis e poi gli studenti,dovrebbero parlare in italiano senza accenti o cadenze troppo marcate.
Il mio prof di ggggeografia delle medie sembrava Cannavacciuolo....
 
Il mio prof di ggggeografia delle medie sembrava Cannavacciuolo....

Io ne avevo uno di storia dell'arte che parlava come Totò, un paio di matematica e fisica che parlavano siciliano stretto e il top era la professoressa di inglese che era per metà inglese e per metà calabrese, l'unica lingua che masticava poco era proprio l'italiano.
Accenti del nord invece nessuno, i professori autoctoni parlavano in modo neutro.

Notare gli spazi dopo le virgole...
 
Back
Alto