<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ...

modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ho l'impressione che il guasto sia stato ingigantito più del dovuto e che la cosa sia meno semplice del previsto.
La casa ammette una difettosità dello 0,5%, il che può tranquillamente significare una portata reale quantomeno doppia o tripla. Non è poco, è decisamente tanto anche in relazione all'entità della riparazione. Consideriamo che a quei chilometraggi molte auto arriveranno ancora in condizioni buone nel resto delle parti, quindi teoricamente ancora in grado di far parecchia strada, ma con valore commerciale che magari non renderà economica la riparazione... Temo che diversa gente si troverà a dover buttare l'auto piuttosto di ripararla, e la cosa non sarà un bel biglietto da visita per i francesi...

In effetti sti francesi da quanto successe col turbo del 1.9 non hanno imparato nulla!
Certo, c'è comunque il fatto che se uno ha eseguito la manutenzione sempre presso la Renault in teoria non dovrebbe sborsare nulla, ma c'è comunque anche una grossa fetta di clienti che per risparmiare un qualcosa sulla manodopera magari il tagliando lo fanno da un generico o se lo fanno da soli utilizzando tutto materiale originale! In questo caso, se rispettano tutte le specifiche della casa e dimostrano ciò, potrebbero ottenere comunque la sostituzione in "garanzia"?
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ho l'impressione che il guasto sia stato ingigantito più del dovuto e che la cosa sia meno semplice del previsto.
La casa ammette una difettosità dello 0,5%, il che può tranquillamente significare una portata reale quantomeno doppia o tripla. Non è poco, è decisamente tanto anche in relazione all'entità della riparazione. Consideriamo che a quei chilometraggi molte auto arriveranno ancora in condizioni buone nel resto delle parti, quindi teoricamente ancora in grado di far parecchia strada, ma con valore commerciale che magari non renderà economica la riparazione... Temo che diversa gente si troverà a dover buttare l'auto piuttosto di ripararla, e la cosa non sarà un bel biglietto da visita per i francesi...

in tutta sincerità tu cosa faresti se fossi dalla parte di renò?
non per pensare male di te ma proprio per avere le idee più precise.
 
conan2001 ha scritto:
in tutta sincerità tu cosa faresti se fossi dalla parte di renò?
non per pensare male di te ma proprio per avere le idee più precise.
Guarda... E' vero che la manutenzione è importante, ma di motori anche male manutenuti che spaccano le bronzine a 100000km io ne conosco pochi... Per cui considererei l'ipotesi di un contributo di riparazione a prescindere in caso di questo tipo di rottura, a meno che il motore non sia proprio a secco d'olio. Se la stampa premesse per questa soluzione, credo che la casa forse forse la adotterebbe... Dipende da cosa vogliono fare... Se perder la faccia di fronte al cliente oppure cercare di tenerselo stretto...
 
Andrew_89 ha scritto:
In effetti sti francesi da quanto successe col turbo del 1.9 non hanno imparato nulla!
Certo, c'è comunque il fatto che se uno ha eseguito la manutenzione sempre presso la Renault in teoria non dovrebbe sborsare nulla, ma c'è comunque anche una grossa fetta di clienti che per risparmiare un qualcosa sulla manodopera magari il tagliando lo fanno da un generico o se lo fanno da soli utilizzando tutto materiale originale! In questo caso, se rispettano tutte le specifiche della casa e dimostrano ciò, potrebbero ottenere comunque la sostituzione in "garanzia"?
Non credo, la manutenzione è fatta sia di materiali che di manodopera qualificata.
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
in tutta sincerità tu cosa faresti se fossi dalla parte di renò?
non per pensare male di te ma proprio per avere le idee più precise.
Guarda... E' vero che la manutenzione è importante, ma di motori anche male manutenuti che spaccano le bronzine a 100000km io ne conosco pochi... Per cui considererei l'ipotesi di un contributo di riparazione a prescindere in caso di questo tipo di rottura, a meno che il motore non sia proprio a secco d'olio. Se la stampa premesse per questa soluzione, credo che la casa forse forse la adotterebbe... Dipende da cosa vogliono fare... Se perder la faccia di fronte al cliente oppure cercare di tenerselo stretto...

a me viene in mente la faccenda del consumo anomalo delle gomme sulle megane2.
tanto casino, interventi anche in tv e poi si è scoperto che il fenomeno era molto circoscritto ed alcuni casi a mio parere erano molto dubbiosi.
chi mi dice che se uno ha preso un marciapiede o una buca poi lo confessa candidamente.
sempre che se ne sia accorto?
 
io ho attualmente un renault megane 4porte 1.5 dci sportway 106cv del 12/2005 con motore k9k ho percorso già 180000 km senza consumare olio e acqua e sono pienamente soddisfatto
 
Visto che da circa due mesi non ci sono casi segnalati, direi che sia appurato che di allarme non si tratta, come invece annuncia drammaticamente il titolo del thread. :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
Visto che da circa due mesi non ci sono casi segnalati, direi che sia appurato che di allarme non si tratta, come invece annuncia drammaticamente il titolo del thread. :rolleyes:

Credo che qualche problema ovviamente c'è stato, ma ho la sensazione che non sia così grande come ad esempio lo era il turbo sulle prime 1.9 dci!
Certo è che la Renault, proprio perchè i casi non sono tanti, poteva gestire meglio il tutto, partecipando senza se e senza ma nella maggior parte della spesa (non dico completamente perchè sarebbe pura utopia, visto che le case giocano molto col discorso dell'usura...)
 
Andrew_89 ha scritto:
Certo è che la Renault, proprio perchè i casi non sono tanti, poteva gestire meglio il tutto, partecipando senza se e senza ma nella maggior parte della spesa (non dico completamente perchè sarebbe pura utopia, visto che le case giocano molto col discorso dell'usura...)

Sono pienamente d'accordo con te, a volte basta un piccolo gesto per avere un ritorno in termini di pubblicità a proprio favore.
 
claus1955 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Certo è che la Renault, proprio perchè i casi non sono tanti, poteva gestire meglio il tutto, partecipando senza se e senza ma nella maggior parte della spesa (non dico completamente perchè sarebbe pura utopia, visto che le case giocano molto col discorso dell'usura...)

Sono pienamente d'accordo con te, a volte basta un piccolo gesto per avere un ritorno in termini di pubblicità a proprio favore.

Esatto! Leggo spesso che ormai tra le prime cose che vengono considerate nella scelta dell'auto, vi è l'assistenza post vendita, e sono dell'idea da un pò di tempo che se una casa punta seriamente su questo aspetto, svolta!
Avrà un ritorno di immagine simile a Toyota = affidabilità!
 
emavita ha scritto:
Caspita io ho la Clio3 con il 105CV del 2006 e sono a 95000km.... che dio me la mandi buona!!

Intanto finita la garanzia i tagliandi me li sto facendo da me con il MOBIL1 e ogni 15k km e non ogni 20k, speriamo che questo serva a qualcosa per aumentare la durata!! Consumo d'olio neanche una goccia anche con lo 0w40 che è più fluido a freddo.

Comunque rendiamoci conto che di questi motori ce ne sono migliaia se non milioni in giro quindi statisticamente i casi riportati possono non essere significativi.
Ciao Emavita,
ti vorrei fare 2 domande:
1- come fai ad azzerare il contakm parziali che indica i km mancanti al prossimo tagliando?!
2- il problema delle bronzine intorno a quale chilometraggio si verifica?! C'è modo per prevenire il problema?!?

ciao e grazie!
 
allora bisogna selezionare dove vengone riportati i chilometri residui e tenere premuti assieme i due tastini di up down del menu del computer di bordo fino a quando incominciano a lampeggiare i chilometri, dopo di che dovrebbero azzerarsi non ho provato ma la procedura è questa
 
crusader79 ha scritto:
allora bisogna selezionare dove vengone riportati i chilometri residui e tenere premuti assieme i due tastini di up down del menu del computer di bordo fino a quando incominciano a lampeggiare i chilometri, dopo di che dovrebbero azzerarsi non ho provato ma la procedura è questa

Si è così.
 
cagnetto1971 ha scritto:
il problema delle bronzine intorno a quale
chilometraggio si verifica?! C'è modo per prevenire il problema?!?
quote]

Non sono un meccanico però per sentito dire le bronzine non danno segnali evidenti di rottura o perlomeno lo danno quando ormai è troppo tardi.
 
cagnetto1971 ha scritto:
emavita ha scritto:
Caspita io ho la Clio3 con il 105CV del 2006 e sono a 95000km.... che dio me la mandi buona!!

Intanto finita la garanzia i tagliandi me li sto facendo da me con il MOBIL1 e ogni 15k km e non ogni 20k, speriamo che questo serva a qualcosa per aumentare la durata!! Consumo d'olio neanche una goccia anche con lo 0w40 che è più fluido a freddo.

Comunque rendiamoci conto che di questi motori ce ne sono migliaia se non milioni in giro quindi statisticamente i casi riportati possono non essere significativi.
Ciao Emavita,
ti vorrei fare 2 domande:
1- come fai ad azzerare il contakm parziali che indica i km mancanti al prossimo tagliando?!
2- il problema delle bronzine intorno a quale chilometraggio si verifica?! C'è modo per prevenire il problema?!?

ciao e grazie!

Non c'è un chilometraggio in particolare (anche se pare che già dagli 80.000km ci sia rischio), molto dipende da come viene usata l'auto, da come sono stati fatti i tagliandi e quanto spesso.
Sicuramente l'utilizzo di olii certificati (attenzione quando fate i tagliandi a quello che viene messo), non arrivare all'ultimo momento alla sostituzione dell'olio e una guida non troppo spinta allungano la vita del motore.
 
Back
Alto