<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALLA GIULIETTA MANCA IL DISPLAY | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ALLA GIULIETTA MANCA IL DISPLAY

sulla Lybra (e 166) c'era installato l'ICS che era un sistema chiuso,eppure fra ponticelli e moduli vari era possibile collegare di tutto e di più,non c'è un firmware fatto da terzi capace di sbloccare tutte queste funzioni? Sulle video reflex esiste il firmware della MagicLantern che fa variare dei parametri che col firmware nativo sarebbero bloccati
 
Non me ne intendo più di tanto..., qualcuno nel forum tematico Delta ci hanno provato a trovare i connettori ad aprire il sistema, senza risultati però.
Il fatto è che non stiamo parlando di smartphone usati da milioni di persone, quindi l'interesse è minimo e rivolto a pochi.
 
liuc30 ha scritto:
Non me ne intendo più di tanto..., qualcuno nel forum tematico Delta ci hanno provato a trovare i connettori ad aprire il sistema, senza risultati però.
Il fatto è che non stiamo parlando di smartphone usati da milioni di persone, quindi l'interesse è minimo e rivolto a pochi.
si infatti,però c'è sempre l'aggravante che Delta e Bravo hanno un vano doppio din ben armonizzato con la plancia,quindi a chi non sta bene basta prenderla senza niente oppure cambiare l'originale con uno aftermaker e mascherina dedicata,sulla Giulietta invece no! Anche la Lybra aveva questo problema,o ICS o niente,nessuno produce una mascherina doppio din dedicata....su qualche forum ho visto qualche foto di chi ha fatto tutto artigianalmente (una era venuta davvero bene!).
 
sebaco ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...Secondo me ce anche il problema di usare nomi per le macchine nuove che inveritá non ci si addicono piu. gli interni della giulietta pssano pefettamente al nome che porta, gli alfisti tutto cio dovrebbero vederla senza guardarla un cm di troppo.Purtroppo non passa alla macchhina moderna che é.Questa macchina si deve accettare cosi dire come un mezzo retro.

Prendiamo gli interni della Golf, quando questa nacque non aveva predicessori col tempo questi si sono migliorati ma rimasti spartani come lo erano dalla nascita,quindi oggi vencono accettati perché si vedono come migliorati nel tempo.

Per la giulietta viene vista la cosa in modo all'inverso: Questa macchina si chiama Giulietta ma con una giulietta ha solo il nome in comune, l ultima vera giulietta si fermó negli anni settanta.... per poi venirne fuori una moderna a fine anni settanta e non é che fece chi sa che.....e qui cari italiani cé da metterci la virgola.... per finire a stendo a metá degli anni 80. 22 anni dopo ne viene fuori una C col nome giulietta,difficile da collogarla con la giulietta che in veritá dovrebbe essere una D e qui credo che cade l asino,praticamente cambiare gli interni della giulietta no é poi cosi facile tranne e che non ci si ferma allo scopo di farla apparire sempre una retro .Quindi, sarebbe meglio che, il gruppo la finisce di dare alle loro
nuove macchine, nomi della vecchia Alfa Romeo, al quanto non si addice a queste.

Sulla mancanza di collegamento tra le tre auto (a differenza di quanto fa VW) sono perfettamente d'accordo.

Strategie di marketing o contabili? Chissà? Di fatto registrare un nome nuovo costa, magari Marchionne ha voluto risparmiare anche su quello...
Scusa sb. risparmiava pure se lasciava il numero 147.... io credo che sono piu ingenui di quanto la polizia permette.....
 
mick69 ha scritto:
Spiace constatare quanto emerga ogni giorno di più l'eccessiva gestazione del progetto "Giulietta".
La plancia in particolare andava bene come dotazione (non parlo di estetica) 4/5 anni fa, quando ancora il touchscreen non era alla ribalta.
Ma oggi....oggi un navigatore costa 150 euro, basta andare in qualsiasi negozio di elettronica. Integrarlo nella plancia, con l'aggiunta del menù bluetooth, la gestione dello stereo e magari la telecamera posteriore costerebbe veramente poco di più.
E l'Alfa ne guadagnerebbe non poco!
Pensate a chi ha acquistato una 147 qualche anno fa.
Cosa dovrebbe spingerlo a cambiarla con una Giulietta? Che cosa può offrire la Giulietta in più?
Forse solo i 2 anni di garanzia e il profumo di nuovo.
Vabbè, ormai attendiamo di vedere il marchio Alfa su qualche auto progettata oltreoceano il decennio scorso...

Concordo...anch'io ho la g10... ottima macchina ma internamente integrato nella plancia manca un display.... spera che in caso di restilyng facciano delle migliorie alla plancia.
 
La plancia della Giulietta era il suo punto debole.
Ora hanno messo il display, finalmente, anche se, già che c'erano, potevano rivederla più profondamente.
 
mick69 ha scritto:
La plancia della Giulietta era il suo punto debole.
Ora hanno messo il display, finalmente, anche se, già che c'erano, potevano rivederla più profondamente.
bhe display in plancia touchscreen (forse poteva essere più grande), pannelli porta rivestiti come i sedili e la plancia colorata come la tapezzeria (spero sia solo un optional, a me non fa impazzire) hanno ritoccato quello che i forumer chiedevano da sempre
 
Back
Alto