<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla faccia della crisi.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alla faccia della crisi....

gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non capisco il tuo discorso, su che auto dovrebbe girare la stradale, in punto? Poi le auto della stradale in autostrada sono pagate dalla società autostrade e le altre dovrebbero essere oggetto di bando...

Boh,sarò io...a me sembra strano che in Italia la gente va a rotoli e l'immagine che diamo sia quella che la stradale gira con l'audi quattro nuova...io dico che con la 159 Q4 si muovono lo stesso,tu no? ;)
Tutto sta a vedere a quanto gliele hanno vendute ste A4. Poi non ho capito perchè hai citato freemont laguna e v50. Anche quelle sono troppo? Ma poi erano in autostrada o no?
 
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Benissimo, da quando l'ho presa tanti anni fa mi si è aperto un mondo. E consuma anche (relativamente) poco.

Bene,non mi dispiace come mezzo,sa di robusto ;)

Anche per me. A sentire i toyotari del forum è un mezzo bidone, io qualche difettuccio gliel'ho trovato, però devo dire che il complesso lo trovo eccellente, almeno per le mie esigenze. Un'auto di concezione più unica che rara (almeno questo), per alcuni è il classico compromesso che non fa nulla davvero bene, per me invece un vero veicolo multifunzione, senza per questo avere tutte le complicazioni (e i costi) di un Discovery (che comunque reputo superiore, pur se esteticamente non mi sconfinfera troppo, anche se non come il Land Cruiser, più paragonabile, ma che trovo invece proprio brutto. So' gusti). Non so quanto valga come opinione (son di parte, me la sono comprata scientemente), ma tant'è.
 
Molto semplicemente, specie in tempi come questi (ma non solo; anche per una mera questione di dignità nazionale), quello che lo stato spende per un'auto estera, ove questa fosse preferita ad una pariclasse Nazionale, io lo addebiterei direttamente sul conto personale del funzionario che ci ha messo la firma. Poi lo manderei a lavorare all'estero, precisamente nel paese il cui PIL ha beneficiato della sua azione.
 
Rick65 ha scritto:
Molto semplicemente, specie in tempi come questi (ma non solo; anche per una mera questione di dignità nazionale), quello che lo stato spende per un'auto estera, ove questa fosse preferita ad una pariclasse Nazionale, io lo addebiterei direttamente sul conto personale del funzionario che ci ha messo la firma. Poi lo manderei a lavorare all'estero, precisamente nel paese il cui PIL ha beneficiato della sua azione.

Certamente lodevole il tuo pensiero.... Ma avrebbe valore se lo Stato di cui parli avesse veramente a cuore il proprio prodotto..... Cosa che in italia invece..... IMHO ovviamente... 8)
 
Io credo che ormai il dualismo auto estera/nostrana sia alquanto alleggerito di significato. Detto questo, se si vuol fare un discorso di pura efficienza, a rigor di logica gli appalti li vince chi fornisce un servizio di pari qualità al minor prezzo.
Perchè bisognerebbe anche decidere se alla fine dei conti questa benedetta Fiat sia solo una sanguisuga che ha impedito quando era possibile che si affacciassero altri costruttori a produrre in Italia, oppure una risorsa del Paese da proteggere con qualunque mezzo. Io allo stato dei fatti e col senno di poi (che è facile, ma questo mi consente la mia intelligenza) propendo di più per la prima ipotesi (non completamente, ma mi sembra chiaro che gli Agnelli a questo Paese abbiano dato di gran lunga meno di quello che hanno avuto).
 
Suby01 ha scritto:
Tutto sta a vedere a quanto gliele hanno vendute ste A4. Poi non ho capito perchè hai citato freemont laguna e v50. Anche quelle sono troppo? Ma poi erano in autostrada o no?

Le altre le ho citate perché mi sfugge il motivo di avere vari tipi di auto per la stessa funzione ( le volvo,le laguna e le exeo sono auto equivalenti ) per arrivare addirittura a sw " premium" che cmq sono " cruiser" autostradali lo stesso...erano in autostrada,certo...non era mia intenzione fare polemica,credo dalle tue risposte che tu abbia frainteso ,vorrei capire di più,tutto qui....qualche tempo fa la polizia aveva un solo tipo di auto,o al piu non una cosi variegata " gamma" (ricordo le marea ,ad esempio) da figlio di " statale", certe cose le ho notate ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Anche per me. A sentire i toyotari del forum è un mezzo bidone, io qualche difettuccio gliel'ho trovato, però devo dire che il complesso lo trovo eccellente, almeno per le mie esigenze. Un'auto di concezione più unica che rara (almeno questo), per alcuni è il classico compromesso che non fa nulla davvero bene, per me invece un vero veicolo multifunzione, senza per questo avere tutte le complicazioni (e i costi) di un Discovery (che comunque reputo superiore, pur se esteticamente non mi sconfinfera troppo, anche se non come il Land Cruiser, più paragonabile, ma che trovo invece proprio brutto. So' gusti). Non so quanto valga come opinione (son di parte, me la sono comprata scientemente), ma tant'è.

Sai,dipende sempre con chi parli....essendo di tutto un po,qualunque purista trova da dire... ;) tu avendo scelto la sua polifunzionalita,ne cògli i lati positivi...
 
gasato70 ha scritto:
Certamente lodevole il tuo pensiero.... Ma avrebbe valore se lo Stato di cui parli avesse veramente a cuore il proprio prodotto..... Cosa che in italia invece..... IMHO ovviamente... 8)

E gia...patriottismo abbastanza latente ;)
 
Rick65 ha scritto:
Molto semplicemente, specie in tempi come questi (ma non solo; anche per una mera questione di dignità nazionale), quello che lo stato spende per un'auto estera, ove questa fosse preferita ad una pariclasse Nazionale, io lo addebiterei direttamente sul conto personale del funzionario che ci ha messo la firma. Poi lo manderei a lavorare all'estero, precisamente nel paese il cui PIL ha beneficiato della sua azione.

Scusa ma è un discorso un po' demagogico, almeno per tre motivi.
Il primo è che negli appalti pubblici non possono essere introdotte clausole protezionistiche; è la Legge, che vale in tutti paesi che aderiscono ad accordi internazionali (OMC e simili).
Il secondo è che gli offerenti sono comunque Autogerma, Subaru Italia, ecc. ecc., cioè società italiane con dipendenti italiani, che clausola vuoi mettere?
E il terzo è perché oggi come oggi le auto sono un insieme di parti, lavoro e know-how internazionali, ed è difficile parlare di tedesche, francesi, italiane (forse le jap rimangono un po' a sé, forse).
Per me è meglio spendere per chi per lavoro rischia la pelle sulla autostrade piuttosto che per chi se ne va al supermercato con auto blu e scorta.
Infine, le auto offerte in gara d'appalto non costano certo come quelle che si prendono dal concessionario (numero elevato, valenza d'immagine, ecc. ne contribuiscono ad abbassare i prezzi).
 
PalmerEldrich ha scritto:
Per me è meglio spendere per chi per lavoro rischia la pelle sulla autostrade piuttosto che per chi se ne va al supermercato con auto blu e scorta.

Questo discorso ci tengo a quotartelo,non intendevo esprimere questo pensiero ,anzi,sono sempre dalla parte di chi lavora ,e specialmente per la nostra sicurezza,ci mancherebbe altro..

Infine, le auto offerte in gara d'appalto non costano certo come quelle che si prendono dal concessionario (numero elevato, valenza d'immagine, ecc. ne contribuiscono ad abbassare i prezzi).

Questo e ' chiaro,.,contesto l'avere exeo e laguna ,ad esempio,che sono praticamente lo stesso tipo di automobile... ;)
 
gallongi ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Per me è meglio spendere per chi per lavoro rischia la pelle sulla autostrade piuttosto che per chi se ne va al supermercato con auto blu e scorta.
Questo discorso ci tengo a quotartelo,non intendevo esprimere questo pensiero ,anzi,sono sempre dalla parte di chi lavora ,e specialmente per la nostra sicurezza,ci mancherebbe altro..
Certo, non c'era margine di fraintendimento su questo ;)

gallongi ha scritto:
Questo e ' chiaro,.,contesto l'avere exeo e laguna ,ad esempio,che sono praticamente lo stesso tipo di automobile... ;)
Dipende dall'appalto; magari a quella specifica gara chi offriva exeo era economicamente migliore (il che non significa al prezzo più basso).
 
.....si vero alla faccia della crisi!!!pero' tutti questi discorsi relativi alle auto della polstrada,carabinieri e forze dell'ordine italiane o straniere devono fornire un servizio e chi le guida e chi ci lavora secondo me' dovrebbe avere molto ma molto di piu' in termini di comodita',grande sicurezza (vetri antiproiettile etcc.),velocita' perché tuttosommato quando vediamo in autostrada o su semplici statali una vettura delle forze dell'ordine ci si sente piu' tutelati!!
inoltre non se ne parla mai ma questi tutori dell'ordine rischiano la pelle ogni giorno magari anche per piccoli contenziosi tra automobilisti!!!
ben vengano bmw,audi,toyota e quant'altro!!!
se mi si parla di crisi parliamo del costo assurdo che lo stato italiano ha a livello di intenzioni di acquisto di "certi aerei bombardieri".
il costo di uno solo e relativa manutenzione darebbe possibilita' a tutte le forze dell'ordine di avere auto italiane o straniere super sicure per vent'anni.
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Tutto sta a vedere a quanto gliele hanno vendute ste A4. Poi non ho capito perchè hai citato freemont laguna e v50. Anche quelle sono troppo? Ma poi erano in autostrada o no?

Le altre le ho citate perché mi sfugge il motivo di avere vari tipi di auto per la stessa funzione ( le volvo,le laguna e le exeo sono auto equivalenti ) per arrivare addirittura a sw " premium" che cmq sono " cruiser" autostradali lo stesso...erano in autostrada,certo...non era mia intenzione fare polemica,credo dalle tue risposte che tu abbia frainteso ,vorrei capire di più,tutto qui....qualche tempo fa la polizia aveva un solo tipo di auto,o al piu non una cosi variegata " gamma" (ricordo le marea ,ad esempio) da figlio di " statale", certe cose le ho notate ;)
Se erano in autostrada a maggior ragione non vedo il problema. Paga l'autostrada ed evidentemente avranno avuto una miglior offerta. Proprio il fatto che siano così variegate secondo me è indice del fatto che prendano quello che convienein quel momento. Hanno preso anche 10 legacy tempo fa
 
PalmerEldrich ha scritto:
Dipende dall'appalto; magari a quella specifica gara chi offriva exeo era economicamente migliore (il che non significa al prezzo più basso).

Su questo senz'altro....però' i doppioni restano un mistero,sarò più votato al,a semplicità ;)
 
Back
Alto