<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla cassa del supermercato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alla cassa del supermercato

tisian ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
... voi non siete sottopressione?

Io si..

Devo dividere i sacchetti (perchè te ne danno 10 tutti attaccati, e sono bastardi), mettere le cose fredde lontante da quelle calde, le bottiglie in uno, i surgelati nell'altro, le cose fragili da un parte.. poi le cose sul nastro arrivano ad una velocità inumana. poi lei ti dice il conto e tu sei ancora li con le buste, quindi lasci un attimo e vai a pagare. e devi fare attenzione al vecchio di turno che ti ruba le cose :D ... tutto questo insieme insieme in 5 minuti...

Non so voi, ma quando vado a fare la spesa da solo (perchè in 2 o 3 è piu facile), mi sento sottopressione come se scendessi in campo con la nazionale e devo tirare il rigore decisivo :lol:

Strano, sono almeno 10 anni che vado a fare la spesa per la famiglia è non mi sono mai affannato!
Ormai non utilizzo più le buste di plastica, ma quelle in canapa.
La spesa, durante il passaggio in cassa, non la sistemo nelle buste, m ala rimetto nel carrello, il trasbordo definitivo lo faccio dopo, quando sono in auto!
La cosa adesso è addirittura semplificata, dato che con me non viene più mia madre (causa malattia momentaneamente invalidante) ma mio fratello maggiore.
Affrontiamo la spesa come 2 soldati, in 20/25 minuti:
- parcheggiato
- raccattato il necessario
- fila cassa
- sistemazione in auto e partenza
Senza femmine attorno la spesa è SEMPRE un attimo!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

:p :p :p :p :p :p :p :p
 
i momenti tragici al momento del pagamento..oh mamma : il primo come ha detto giustamente newsuper5 è la classica presenza del cagacatzi di turno che ti fa perdere un sacco di tempo ( e magari ha comprato 4 bischerate) ..poi il tragico momento del contorsionismo x far passare il carrello posizionandolo davanti all'uscita esterna della cassa ecc ecc...

e poi l'imbustamento...fatto con velocità elevata...come quando da militari smontavamo e rimontavano l'ar70/90...con la cassiera che letteralmente ti scaglia i vari prodotti....il momento di rimetterli sul carrello con cura...sperando di non squirtare niente..la classica piramide sul carrello da reggere con la mano sennò cade tutto....il girarsi tipo maniaco x digitare il codice della carta di credito...e poi..dulcis in fondo...rimetti il carrello nell'apposito alloggiamento x riprenderti l'euro...e quel coso non funziona mai e + di una volta ce l'ho ributtato a calci regalando all'ipermercato l'euro....
 
Io invece non capisco una cosa: cosa diamine ci fanno i pensionati di domenica a fare la spesa quando hanno avuto tutta la settimana? ma andateci dal lunedì al venerdì cribbio e lasciate le casse libere per la gente che è costretta al lavorare dal lunedì al sabato e può fare la spesa solo di domenica, no? :) 8) Mah, faceva bene Nerone 8) :) Scherzi apparte però davvero questa cosa non la capisco... ma andate dai nipoti, a fare una passeggiata, a prendere un gelato con le vsotre attempate signore invece di scassare i maroni al super di domenica!!! Per tornare al topic: io vado all'esselunga di Castellanza che, anche se è più lontana per me da quelle di Legnano, ha sempre più casse aperte rispetto alle altre, ci metto circa 3 nanosecondi nel disporre ben divisa la spesa nei sacchetti poi mi chiudo nel mantello e volo via 8) ah, e ovviamente per rompere le palle a quello che è in fila dietro di me e mi sta col carrello attaccato al culo, sbaglio appositamente e sistematicamente il codice del bancomat 8) lo so, son strunz 8)
 
FileoIppus ha scritto:
Io invece non capisco una cosa: cosa diamine ci fanno i pensionati di domenica a fare la spesa quando hanno avuto tutta la settimana? ma andateci dal lunedì al venerdì cribbio e lasciate le casse libere per la gente che è costretta al lavorare dal lunedì al sabato e può fare la spesa solo di domenica, no? :) 8) Mah, faceva bene Nerone 8) :) Scherzi apparte però davvero questa cosa non la capisco... ma andate dai nipoti, a fare una passeggiata, a prendere un gelato con le vsotre attempate signore invece di scassare i maroni al super di domenica!!! Per tornare al topic: io vado all'esselunga di Castellanza che, anche se è più lontana per me da quelle di Legnano, ha sempre più casse aperte rispetto alle altre, ci metto circa 3 nanosecondi nel disporre ben divisa la spesa nei sacchetti poi mi chiudo nel mantello e volo via 8) ah, e ovviamente per rompere le palle a quello che è in fila dietro di me e mi sta col carrello attaccato al culo, sbaglio appositamente e sistematicamente il codice del bancomat 8) lo so, son strunz 8)

si si sììììììììììììììììììììììììììììììììììììì, fortemente sì!! pure io me lo chiedo, senza malanimo, neh
 
LUISELLA1972 ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Io invece non capisco una cosa: cosa diamine ci fanno i pensionati di domenica a fare la spesa quando hanno avuto tutta la settimana? ma andateci dal lunedì al venerdì cribbio e lasciate le casse libere per la gente che è costretta al lavorare dal lunedì al sabato e può fare la spesa solo di domenica, no? :) 8) Mah, faceva bene Nerone 8) :) Scherzi apparte però davvero questa cosa non la capisco... ma andate dai nipoti, a fare una passeggiata, a prendere un gelato con le vsotre attempate signore invece di scassare i maroni al super di domenica!!! Per tornare al topic: io vado all'esselunga di Castellanza che, anche se è più lontana per me da quelle di Legnano, ha sempre più casse aperte rispetto alle altre, ci metto circa 3 nanosecondi nel disporre ben divisa la spesa nei sacchetti poi mi chiudo nel mantello e volo via 8) ah, e ovviamente per rompere le palle a quello che è in fila dietro di me e mi sta col carrello attaccato al culo, sbaglio appositamente e sistematicamente il codice del bancomat 8) lo so, son strunz 8)

si si sììììììììììììììììììììììììììììììììììììì, fortemente sì!! pure io me lo chiedo, senza malanimo, neh

ah ah ah bene allora uniamo fortemente le nostre voci :) ndo ca**o andate di domenica, statevene a casa! :) e quando diventeremo veci noi, tra 50anni, ci andremo pure noi di domenica, a rompere le balle ai vostri pronipoti, tiè 8)
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Io non vo quasi più negli iper per la ressa, perchè si spende troppo (troppe tentazioni........c'è troppo di tutto, dai vestiti, ai trucchi, agli articoli di arredamento......andava a finire che acquistavo sempre troppe cose, presa com'ero dall'irrefrenabile raptus del: "che bella 'sta tuta, ne prendo una in più, non si sa mai" "noooooooo 5 confezioni di calze al prezzo di 2, irrinunciabili") e perchè alla cassa mi innervosivo se "pressata" dai carrelli. Prediligo i supermercati piccoli, in modo da non superare la lista della spesa e cerco di andarci SAZIA (appena dopo pranzo); per rilassarmi, acquisto 2-3 prodotti sfiziosi nei supermercati biologici: non c'è confusione e posso curiosare in pace, senza avere il carrello dell'sterico/a di turno attaccato, ehmmmm :oops:
ottimo punto di vista luisella....hai ragione...è vero che magari nei supermercati delle cose costano meno, però alla fine uno compra delle cose inutili, o che cmq non aveva programmato....con il risultato che alla fine spende di più
 
Ho letto divertito i post di cui sopra che riflettono una situazione molto comune nei supermercati. Naturalmente anche io ho gli stessi problemi lamentati, ma siccome mi reco spesso a Campobasso dove ho dei parenti, per le mie compere frequento un ipermercato di cui non faccio il nome, dove esiste un sistema antistress: la cassiera passa gli articoli al lettore ottico e provvede ad imbustare gli oggetti in buste poste su due binari, dividendoli opportunamente. Così il cliente trova al termine della struttura della cassa, gli oggetti già imbustati. Credo che questo sistema lo usino non tanto per favorire il cliente, quanto per risparmiare il tempo di imbustamento. Se c'è qualche amico della zona, potrà confermare.
 
FileoIppus ha scritto:
Io invece non capisco una cosa: cosa diamine ci fanno i pensionati di domenica a fare la spesa quando hanno avuto tutta la settimana? ma andateci dal lunedì al venerdì cribbio e lasciate le casse libere per la gente che è costretta al lavorare dal lunedì al sabato e può fare la spesa solo di domenica, no? :) 8) Mah, faceva bene Nerone 8) :) Scherzi apparte però davvero questa cosa non la capisco... ma andate dai nipoti, a fare una passeggiata, a prendere un gelato con le vsotre attempate signore invece di scassare i maroni al super di domenica!!! Per tornare al topic: io vado all'esselunga di Castellanza che, anche se è più lontana per me da quelle di Legnano, ha sempre più casse aperte rispetto alle altre, ci metto circa 3 nanosecondi nel disporre ben divisa la spesa nei sacchetti poi mi chiudo nel mantello e volo via 8) ah, e ovviamente per rompere le palle a quello che è in fila dietro di me e mi sta col carrello attaccato al culo, sbaglio appositamente e sistematicamente il codice del bancomat 8) lo so, son strunz 8)

Alcune catene fanno offerte con sconti agli over 65 in giorni fissi.
Considera che per molti fare la spesa è una variante low-cost di "divertimento": si esce, si guardano le vetrine, magari si prende un gelato e la giornata "di festa" è fatta ...
:cry: :cry:
 
giuliogiulio ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Io non vo quasi più negli iper per la ressa, perchè si spende troppo (troppe tentazioni........c'è troppo di tutto, dai vestiti, ai trucchi, agli articoli di arredamento......andava a finire che acquistavo sempre troppe cose, presa com'ero dall'irrefrenabile raptus del: "che bella 'sta tuta, ne prendo una in più, non si sa mai" "noooooooo 5 confezioni di calze al prezzo di 2, irrinunciabili") e perchè alla cassa mi innervosivo se "pressata" dai carrelli. Prediligo i supermercati piccoli, in modo da non superare la lista della spesa e cerco di andarci SAZIA (appena dopo pranzo); per rilassarmi, acquisto 2-3 prodotti sfiziosi nei supermercati biologici: non c'è confusione e posso curiosare in pace, senza avere il carrello dell'sterico/a di turno attaccato, ehmmmm :oops:
ottimo punto di vista luisella....hai ragione...è vero che magari nei supermercati delle cose costano meno, però alla fine uno compra delle cose inutili, o che cmq non aveva programmato....con il risultato che alla fine spende di più

grazie...... :D
negli iper ti tentano troppo.......a me volavan via centoni ogni volta....adesso fo la spesa settimanale e non supero i 40,00-50,00, a volte bastano pure 30,00 (se non ci sono i detersivi)...in più ci impiego un niente a far la spesa
 
Pik39 ha scritto:
Ho letto divertito i post di cui sopra che riflettono una situazione molto comune nei supermercati. Naturalmente anche io ho gli stessi problemi lamentati, ma siccome mi reco spesso a Campobasso dove ho dei parenti, per le mie compere frequento un ipermercato di cui non faccio il nome, dove esiste un sistema antistress: la cassiera passa gli articoli al lettore ottico e provvede ad imbustare gli oggetti in buste poste su due binari, dividendoli opportunamente. Così il cliente trova al termine della struttura della cassa, gli oggetti già imbustati. Credo che questo sistema lo usino non tanto per favorire il cliente, quanto per risparmiare il tempo di imbustamento. Se c'è qualche amico della zona, potrà confermare.

Per l'esperienza che ho avuto in spagna la è prassi, lo fanno in moltissimi (non in tutti) supermercati.... ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
io ributto tutto nel carrello e poi divido con calma

allora eri tu che ho visto all iper mettere le cose nei sacchetti nel parcheggio :D
ho notato un ragazzo che lo faceva settimana scorsa e devo dire,che e' geniale,
magari avere in macchina le cassette in plastica si elimina il problema borse e sacchetti,
spero mia moglie prenda esempio visto che si evita di andare fuori di testa alla cassa,e per la fretta schiacciare tutto :?
 
Pik39 ha scritto:
Ho letto divertito i post di cui sopra che riflettono una situazione molto comune nei supermercati. Naturalmente anche io ho gli stessi problemi lamentati, ma siccome mi reco spesso a Campobasso dove ho dei parenti, per le mie compere frequento un ipermercato di cui non faccio il nome, dove esiste un sistema antistress: la cassiera passa gli articoli al lettore ottico e provvede ad imbustare gli oggetti in buste poste su due binari, dividendoli opportunamente. Così il cliente trova al termine della struttura della cassa, gli oggetti già imbustati. Credo che questo sistema lo usino non tanto per favorire il cliente, quanto per risparmiare il tempo di imbustamento. Se c'è qualche amico della zona, potrà confermare.

L' ho trovato in un supermercato di Venezia, anni fa.
Fortissimo lo scorrimento sui due tubicini.
Ciao
 
jo74bg ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
io ributto tutto nel carrello e poi divido con calma

allora eri tu che ho visto all iper mettere le cose nei sacchetti nel parcheggio :D
ho notato un ragazzo che lo faceva settimana scorsa e devo dire,che e' geniale,
magari avere in macchina le cassette in plastica si elimina il problema borse e sacchetti,
spero mia moglie prenda esempio visto che si evita di andare fuori di testa alla cassa,e per la fretta schiacciare tutto :?

Ci sono pro e contro. Se piove e il parcheggio è scoperto ti bagni di più (e bagni il carico)
Se il parcheggio è interrato spesso è ancora piu' stretto e devi sostare "a lungo" con il carrello (che tende a muoversi sbattacchiando di qua o di là, magari sulle macchine ...) correndo il rischio che qualcuno distratto ti arroti ...
Aggiungerei poi che spesso i parcheggi sono pieni di zingari o venditori vari e restare li fermi non è proprio il massimo
 
Back
Alto