https://www.ilblogdellestelle.it/20...regalati_a_ryanair_e_alle_altre_low_cost.html
"Oltre un miliardo di euro negli ultimi dieci anni alla sola Ryanair e fino a 800 milioni di euro l’anno alle altre compagnie aeree low cost."
E' un'analisi di parte, ok, ma del 2017, quando M5S non era ancora al governo e soprattutto non c'era il Coronavirus.
Poi ho trovato questo, che è pure di parte ma fornisce dati precisi, riportati anche da altre testate, come i 10 miliardi a Lufthansa.
https://ilmanifesto.it/voli-a-terra-pioggia-di-aiuti-di-stato-alle-compagnie-aeree/
NUMEROSE LINEE AEREE europee hanno già ottenuto aiuti di stato. Per Air France, 45mila posti di lavoro diretti e 14,3% di capitale pubblico, sono stati stanziati 7 miliardi di euro (3 miliardi di aiuti diretti più 4 in garanzia dello stato per prestiti), un “aiuto storico” e che sale ancora se si aggiunge l’intervento – 2-4 miliardi – dei Paesi Bassi per il partner Klm. Il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire ha affermato di aver posto «condizioni concrete» ad Air France sul piano ecologico, ma Greenpeace è scettica: «Non ci sono obbligazioni, né sanzioni, né ambizioni, noi vogliamo sapere esattamente come Air France farà la transizione green».
LUFTHANSA, CHE DAL ’90 è al 100% privata, perde un milione di euro l’ora da quando c’è il coronavirus, 700 aerei su 760 sono a terra, due terzi delle ore di lavoro soppresse. La compagnia è in attesa di 10 miliardi di aiuti dallo stato tedesco, ma resta in discussione il futuro ruolo dello stato nella gestione.
questi sono gli aiuti per il coronavirus, non quelli prima con i quali abbiamo tenuto in vita una compagnia morta. Per quanto riguarda le low cost sono scelte locali legate al fatto che si vogliono tenere in vita gli aeroporti "minori", altrimenti non avremmo tutti gli aeroporti italiani, conta quanti sono ad esempio da Torino a Trieste...dovremmo chiederci tra tre anni avrà i bilanci in ordine Lufthansa o Alitalia ? (tra l'altro essenda compagnia privata non mi pare che molti dei difensori siano attratti dall'azione Alitalia, neppure loro ripongono molte speranze)