Parlando di Roma, entrambi gli aeroporti sono fuori dalla città. Anzi, il più piccolo ed economico (Ciampino) è più vicino alla città.
Comunque, per fare un esempio, ci sono voli Ryanair sia a Fiumicino che a Ciampino. Quindi questa tesi non mi sembra valida.
Ma una via di mezzo no?
Un dipendente deve essere sempre o sottopagato o strapagato?
Lo so, ma basta un minimo di accortezza (fare il checkin online, mica cose difficili!) e il costo è sempre notevolmente inferiore rispetto alle compagnie tradizionali quali Alitalia.
Nonostante questo, non mi sembra che Ryanair e companies accumulino debiti su debiti...
In realtà credo che chi arriva a Roma con le low cost si trova in una situazione tra virgolette comoda( per quanto riguarda grandi città Europee), , per fare un esempio, se arrivi a Londra in realtà arrivi a Stansted che dista più di 60 km dalla City, mentre Luton che l'altro scalo è comunque a più di 50 km, . Uno dei vantaggio delle low cost è stato quello proprio di utilizzare scali meno frequentati,oltre ovviamente cosi abbassare i costi delle tasse che dipendono anche da questo, hanno proprio degli accordi con con gli scali stessi.
Comunque ripeto un poco a tutti quello che io ho constatato, l'Alitalia dal 2008 ha dimezzato un poco tutto,ha annullato i debiti eppure si ritrova cosi, dal mio modesto avviso non hanno capito e voluto capire che il mercato era cambiato, per altri aspetti pur beneficiando di aiuti statali ha dovuto continuare a seguire alcune logiche, volute spesso dal paese, che per lei erano poco remunerative, le low cost ad esempio effettuano tratte solo in periodi conveniente , per il resto della stagione non gli conviene e tolgono la tratta, cosa che una compagna come l'alitalia non può fare.
Ultima modifica: