<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alitalia - topic unico 2019-2020-2021 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alitalia - topic unico 2019-2020-2021

perchè si viaggia bene.

Il personale di borso è sempre gentile, i sedili sono comodi, le coperte nei viaggi lunghi sono di qualità (quelle lufthansa sono tremende) e il cibo è più buono.

Vabbé, ma è anche molto più costoso.
Per due ore di volo non me ne frega niente della gentilezza del personale, del cibo (e chi mangia in volo?) e, soprattutto, delle coperte!!
 
perchè si viaggia bene.

Il personale di borso è sempre gentile, i sedili sono comodi, le coperte nei viaggi lunghi sono di qualità (quelle lufthansa sono tremende) e il cibo è più buono.
scusa ma non posso darti ragione, tempo fa volavo molto sul diretto Milano Malpensa - Buenos Aires eiseisa, di alitalia con MD-11, costo in turistica a/r circa 1000€, però era comodo, si pagava. Dopo qualche anno Alitalia ha annullato la tratta, dovendo fare quindi Roma - Buenos Aires sono passato a Aerolineas Argentinas, costo totale comprensivo di milano roma a/r sempre in turistica 750€, e servizi a mio parere migliori. Inoltre (vero, è successo una sola volta) con gli aerei di Aerolineas (l´MD-11 aveva un range appena sufficente) il pericolo di consumare troppo a causa del vento contrario e essere obbligati a fare scalo non programmato (e quindi stando seduti mentre riforniscono) a Rio è praticamente nullo...
 
Vabbé, ma è anche molto più costoso.
Per due ore di volo non me ne frega niente della gentilezza del personale, del cibo (e chi mangia in volo?) e, soprattutto, delle coperte!!
ho citato i voli lungo raggio.

E quando mi è capitato di fare un volo medio raggio senza le citate coperte con la febbre, in alitalia effettivamente avevono delle coperte che mi sono state preziosissime.
 
scusa ma non posso darti ragione, tempo fa volavo molto sul diretto Milano Malpensa - Buenos Aires eiseisa, di alitalia con MD-11, costo in turistica a/r circa 1000€, però era comodo, si pagava. Dopo qualche anno Alitalia ha annullato la tratta, dovendo fare quindi Roma - Buenos Aires sono passato a Aerolineas Argentinas, costo totale comprensivo di milano roma a/r sempre in turistica 750€, e servizi a mio parere migliori. Inoltre (vero, è successo una sola volta) con gli aerei di Aerolineas (l´MD-11 aveva un range appena sufficente) il pericolo di consumare troppo a causa del vento contrario e essere obbligati a fare scalo non programmato (e quindi stando seduti mentre riforniscono) a Rio è praticamente nullo...
quando era successo? In passato era più caro della concorrenza. Ora i prezzi sono abbastanza allineati...
 
Che poi da profano vorrei capire perché compagnie low cost prosperano (o almeno non hanno grossi problemi) e invece Alitalia, che si fa pagare cara, accumula debiti su debiti.
 
perchè si viaggia bene.

L'unica volta che ho volato con Alitalia da Fiumicino a Barcellona sono riusciti a perdermi la valigia..... per tacere delle condizioni dell'aeroporto (praticamente un bivacco), ma quello forse non dipende direttamente da loro. Però non pretendo di fare statistica, è stata l'unica esperienza.
 
L'unica volta che hanno perso la mia valigia è stata in uno scalo del volo per Berlino. Potenziale disastro, perché avevo tutto lì dentro e il mattino dopo dovevo subito lavorare.
Per fortuna, fatta subito la denuncia all'aeroporto, la sera stessa mi hanno portato la valigia direttamente nella camera dell'hotel.
Insomma, in questo caso efficienza tedesca con bassi e alti.

Da allora evito accuratamente gli scali.
 
sullo smarrimento dei bagagli non è detto che sia responsabilità del vettore, può essere colpa di uno degli scali, di solito questo poi avviene quando ci sono degli scali tra il punto di partenza e di arrivo, anche perchè in queste situazioni non è neanche detto che i bagagli viaggino negli stessi voli dei passeggeri.
 
sullo smarrimento dei bagagli non è detto che sia responsabilità del vettore, può essere colpa di uno degli scali, di solito questo poi avviene quando ci sono degli scali tra il punto di partenza e di arrivo, anche perchè in queste situazioni non è neanche detto che i bagagli viaggino negli stessi voli dei passeggeri.

È proprio quello che è successo a me.
E non ho dato la colpa al vettore (in quel caso Lufthansa, se ricordo bene).
 
a me capita spesso di volare e in più occasioni con alitalia sia su rotte nazioonali che sul lungo raggio.

I voli sono pieni e il servizio è sempre di qualità.

Mi chiedo come non riescano a fare profitti. Non dico come ryan che ti fa viaggiare come su un tram e tratta i dipendenti come bestie, ma come lufthansa o air-france kml.

Quando passo da fiumicino poi vedo un sacco di personale di terra, una marea di gente che fa avanti e indietro. Poi da fonti più o meno attendibili sento, leggo che i dipendenti alitalia hanno stipendi da favola per un monte ore di lavoro più basso dei colleghi europei.

In modo molto generale sono incline al pensare che il problema sia proprio quello del costo del lavoro.


Ecco un quadro numerico
( passeggeri / dipendenti )
abbastanza esaustivo

https://www.agi.it/fact-checking/alitalia_confronto_altre_compagnie-3763482/news/2018-04-13/

Lo pensavo peggio.
 
quando era successo? In passato era più caro della concorrenza. Ora i prezzi sono abbastanza allineati...
si, effettivamente l´informazione risale circa al 2003..ma pur ignorando la differenza di prezzo, il servizio era a mio parere migliore su aerolineas..nonostante fosse poco dopo (2 anni se non sbaglio) il default sotto la presidenza di Sáa..
 
Che poi da profano vorrei capire perché compagnie low cost prosperano (o almeno non hanno grossi problemi) e invece Alitalia, che si fa pagare cara, accumula debiti su debiti.
diversi fattori:
le low cost usano aereoporti molto economici fuori dalle città
hanno orari spesso ignobili
sottopagano i dipendenti spesso strapagati dalle compagnie tradizionali
non devono gestire il lungo raggio e coincidenze, quindi c'è una maggiore flessibilità operativa
tutti i loro servizi sono a pagamento (scelta posto, bagaglio a mano check in in apt)
 
le low cost usano aereoporti molto economici fuori dalle città

Parlando di Roma, entrambi gli aeroporti sono fuori dalla città. Anzi, il più piccolo ed economico (Ciampino) è più vicino alla città.
Comunque, per fare un esempio, ci sono voli Ryanair sia a Fiumicino che a Ciampino. Quindi questa tesi non mi sembra valida.

sottopagano i dipendenti spesso strapagati dalle compagnie tradizionali

Ma una via di mezzo no?
Un dipendente deve essere sempre o sottopagato o strapagato? :emoji_smile:

tutti i loro servizi sono a pagamento (scelta posto, bagaglio a mano check in in apt)

Lo so, ma basta un minimo di accortezza (fare il checkin online, mica cose difficili!) e il costo è sempre notevolmente inferiore rispetto alle compagnie tradizionali quali Alitalia.
Nonostante questo, non mi sembra che Ryanair e companies accumulino debiti su debiti...
 
Back
Alto