<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfista. Sono Alfista perchè..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfista. Sono Alfista perchè.....

Vabbé, lo perdoniamo il caro Otto perché la sua era dichiaratamente una definizione scherzosa.

Ma... per davvero una volta si chiamava 16valvole? Si è autodimezzato?
Si si infatti l'ho scritto subito che pur con un linguaggio colorito volevo essere scherzoso goliardico, volevo fare una marchietta al tamarrismo :)
La prima colta che mi sono iscritto avevo il nick Sedicivalvole perchè possedevo una Tipo 1.4 ma sognavo la 2.0 Sedicivalvole, poi comprai la Y, ero ragazzetto e fra un ban e l'altro mi sono reiscritto col nick Ottovalvole, poi crescendo con gli anni sono diventato smemorato e ho cambiato email e perso i dati d'accesso, quindi mi sono reiscritto di nuovo e stavolta sono OttoValvole-Fire :)
 
Pilota, è una faccenda di statistica. Non è che tutti gli esemplari prodotti si rompono (le Alfasud si, facevano la ruggine tutte), è una questione di alta difettosità. E poi tu ne fai una questione di meccanica mentre le italiane sono sempre state rinomate in senso positivo per la meccanica e in senso pesantemente negativo per impianto elettrico ed interni. Paradossalmente, siamo arrivati ad un punto in cui fa molto più scabdalo la maniglia rotta della Giulietta che il DSG ko della Golf. Però quando entri in macchina le plastiche così così, gli assemblaggi proco curati li vedi, gli scricchiolii li senti; il DSG non lo vedi, poi dopo qualche anno piangi ma, siccome è VW, i più dicono "e vabbè, può capitare, guarda le Fiat"
Però vedi c'è un però....secondo me, opinione personale, mai generalizzare.....soprattutto su forum pubblico che magari è frequentato poco ma è magari letto molto e....

Citi giustamente un DSG e dello stesso marchio e gruppo potresti citare anche altro ma.....ma quei problemi oggi sono un ricordo, triste per chi ha avuto quelle auto in quegli anni di produzione.
 
Si si infatti l'ho scritto subito che pur con un linguaggio colorito volevo essere scherzoso goliardico, volevo fare una marchietta al tamarrismo :)
La prima colta che mi sono iscritto avevo il nick Sedicivalvole perchè possedevo una Tipo 1.4 ma sognavo la 2.0 Sedicivalvole, poi comprai la Y, ero ragazzetto e fra un ban e l'altro mi sono reiscritto col nick Ottovalvole, poi crescendo con gli anni sono diventato smemorato e ho cambiato email e perso i dati d'accesso, quindi mi sono reiscritto di nuovo e stavolta sono OttoValvole-Fire :)
Basta che non diventi Quattrovalvole... o peggio ancora Duevalvole! :emoji_smile: :emoji_wink:
 
Ti si è inchiodata spiattellando le gomme? O eri già fermo?

Così poco?

No, dopo diversi giri la franata ha cominciato ad allungarsi e il pedale a diventare un po' spugnoso, come accade col fading. Ma ho continuato perchè mi ero intestardito nel battere la 156 che sapevo guidata bene, da uno di Roma, e aveva 144 cv, 29 più della mia, che aveva anche un assetto peggiore essendo una 155 (avevo solo uno scarico centrale-terminale Cecam, penso un 6 cv in più, forse 9, quindi diciamo minimo 20 cv meno della "rivale" in pista). Era un raduno in pista, quindi nel nostro turno erano tutte Alfa. Dopo il sorpasso peggiorò ancora di più, finchè non frenava quasi più e facevano rumore i dischi, ma ormai per fortuna era finita la sessione e, con un rumore notevole e la macchina che quasi non procedeva avanti, l'ho posteggiata nel paddock.

Dopo circa 2 ore tutto si era raffreddato e la macchina ripartì, così arrivai in albergo. Il giorno dopo piano piano andai in una officina e mi dissero che le pastiglie erano ormai rovinate e i dischi rigati, così acquistai, in offerta, dei Norbig (allora sottomarca della Brembo) e normali pastiglie credo sempre Norbig. Era circa il 2006 e pagai 250 euro compreso il montaggio.
 
Ultima modifica:
Io ho avuto quattro Alfa mie (1 156, 2 159, ora 1 Giulia), cinque se considero pure l'Alfetta 2000 di mio zio, che usavo spessissimo (e a cui tiravo spesso il collo...).
Tutte arrivate a oltre 200.000 km, senza presentare mai problemi significativi da rimanere a piedi. Ruggine mai vista, interni sempre in buono stato nonostante le elevate percorrenze, dato che per le mie l' uso è sempre stato soprattutto per gli spostamenti di lavoro. Tanta attenzione alla manutenzione, quella sì.
Che in passato certi modelli avessero problemi congeniti (tipo la ruggine delle prime serie Alfasud) è cosa nota e innegabile, ne conosciamo sia le cause tecniche che i motivi politico-industriali. Ma da qui a fare di tutte le erbe un fascio mi sembra un po' esagerato.

La manutenzione è fondamentale. Io se l'olio è a metà tra minimo e massimo lo rimetto al massimo, se il liquido refrigerante si avvicina al minimo lo rimetto al massimo, non aspetto che vada sotto, e i tagliandi li faccio sempre come prescrive la casa. La macchina di solito la tengo in garage e faccio il lavaggio spesso. Dentro sempre in ordine e pulita. Sulle strade evito le buche al massimo possibile, ecc..
Ovviamente se uno la trascura sono dolori con qualsiasi macchina.
 
Ultima modifica:
Si si infatti l'ho scritto subito che pur con un linguaggio colorito volevo essere scherzoso goliardico, volevo fare una marchietta al tamarrismo :)
La prima colta che mi sono iscritto avevo il nick Sedicivalvole perchè possedevo una Tipo 1.4 ma sognavo la 2.0 Sedicivalvole, poi comprai la Y, ero ragazzetto e fra un ban e l'altro mi sono reiscritto col nick Ottovalvole, poi crescendo con gli anni sono diventato smemorato e ho cambiato email e perso i dati d'accesso, quindi mi sono reiscritto di nuovo e stavolta sono OttoValvole-Fire :)

Ah ok, mi ricordavo che le 16 valvole erano riferite a un'Alfa, invece era una Tipo. Ok, allora sei "Ypsilonista" (vecchio modello). :emoji_relaxed: :emoji_ok_hand:
 
La manutenzione è fondamentale. Io se l'olio è a metà tra minimo e massimo lo rimetto al massimo, se il liquido refrigerante si avvicina al minimo lo rimetto al massimo, non aspetto che vada sotto, e i tagliandi li faccio sempre come prescrive la casa. La macchina di solito la tengo in garage e faccio il lavaggio spesso. Dentro sempre in ordine e pulita. Sulle strade evito le buche al massimo possibile, ecc..
Sottoscrivo tutto, sopratutto l'ultima frase. Perchè una vettura vada bene, sia con la guida sportiveggiante, che nelle manovre d'emergenza, serve che assetto, sterzo, sospensioni siano in piena efficienza, cosa spesso troppo sottovalutata. Di recente ho fatto fare convergenza e campanatura e riallineamento sterzo dopo un urto contro un blocchetto sporgente, ci ho fatto un po' di strada, ma ho chiesto una verifica ed un riallineamento... del resto avevo appena speso 800€ per un set nuovo di Michelin PS4, assetto e lavaggio (ufficialmente omaggio) e devo dire che il setup mi rende un ottimo feedback di guida, sopratutto nei cambi di direzione, chirurgico...
 
Io non condivido una cosa. E spiegatemi il perchè....

Perchè per definirsi.....ista bisogna per forza avere e non semplicemente "amare" quella auto lì....quel marchio lì?
 
Ok e come la mettiamo allora con le "ex"?

Beh, per le ex (anche donne) restano i bei ricordi, perchè dimenticarle? Fanno parte della tua vita, e lo stesso accade per tutte le cose e quindi le auto. Io come ho detto poi non sono "esclusivo" (con le auto eh...), mi sono sempre piaciuti alcuni marchi, e ho posseduto auto di quei marchi: Alfa, Maserati, Abarth per esempio.

Altra cosa è la "talebanità", se così vogliamo definirla. C'è chi è morbosamente attaccato a qualcosa e non la molla nemmeno sotto tortura, e se quella cosa cambia identità si attacca al passato...
 
Back
Alto