modus72
0
Beh le vecchie Citroen... Dici Squalo e hai detto tutto...NEWsuper5 ha scritto:poi c'era la citroen GS, che non era esteticamente fantastica, ma aveva soluzioni tecniche assai più sofisticate dell'alfasud..
Beh le vecchie Citroen... Dici Squalo e hai detto tutto...NEWsuper5 ha scritto:poi c'era la citroen GS, che non era esteticamente fantastica, ma aveva soluzioni tecniche assai più sofisticate dell'alfasud..
NEWsuper5 ha scritto:poi c'era la citroen GS, che non era esteticamente fantastica, ma aveva soluzioni tecniche assai più sofisticate dell'alfasud..
NEWsuper5 ha scritto:non conosco la "durata" (specie della carrozzeria) delle alfasud
modus72 ha scritto:Beh le vecchie Citroen... Dici Squalo e hai detto tutto...NEWsuper5 ha scritto:poi c'era la citroen GS, che non era esteticamente fantastica, ma aveva soluzioni tecniche assai più sofisticate dell'alfasud..
Grattaballe ha scritto:GenLee ha scritto:Il freno a mano era sulle ruote anteriori.
La carburazione, bastava affidarsi ad un buon carburatorista....
C'era ben poco da fare, la benzina aveva il tempo di condensare sulle pareti dei collettori. Finchè non prendevano un minimo di temperatura era un supplizio, oppure aria tirata per dei minuti interi e consumi (oltre che inquinamento) di conseguenza. Molto meglio i modelli con 4 carburatori.
batridro ha scritto:infatti per fare le "racazzate" sulla neve avevo imparato a frenare e accelerare contemporameamente, così la mitica si girava... :lol:GenLee ha scritto:Grattaballe ha scritto:Anche uno dei miei cognati ne ha posseduta una, 1.2 rossa con 4 fari, credo fosse del '73. Pessima sotto molti punti di vista, nessun rimpianto nè mio nè suo. Pur essendo parcheggiata più spesso nel cortile del carrozziere che in quello del proprietario, non potè fare a meno di viaggiare dal primo all'ultimo giorno con una spugna ficcata nell'angolo destro del cruscotto. L'infiltrazione dalla guarnizione del cristallo non potè essere sanata malgrado ripetuti interventi. Frenata vibrante e approssimativa, freno a mano inutilizzabile per le minchiate tipiche dei giovani, baule piccolo e verticale, collettori dello scarico sempre ammaccati (esposti e bassissimi), carburazione variabile a seconda del meteo. La macchina aveva un carburatore doppio corpo lontano 45cm dalle valvole, a freddo era peggio del Fire 750. Da buon alfista, dopo questa ha comprato una Giulietta 1.3 :XD:
Il freno a mano era sulle ruote anteriori.
La carburazione, bastava affidarsi ad un buon carburatorista....
ecco da chi ha imparato Michael Schumacher, .....da me! 8) :lol:
sebaco ha scritto:modus72 ha scritto:Beh le vecchie Citroen... Dici Squalo e hai detto tutto...NEWsuper5 ha scritto:poi c'era la citroen GS, che non era esteticamente fantastica, ma aveva soluzioni tecniche assai più sofisticate dell'alfasud..
Indubbiamente. La GS, però, come prestazioni non valeva l'Alfasud. E forse neppure come comportamento stradale, per quanto impareggiabile dal punto di vista della comodità. Ce l'aveva il padre di un mio caro amico, e quanto a ruggine ricordo che non era messa tanto bene (senza arrivare ai livelli Alfasud, davvero impareggiabili, in negativo).
Quanto al ponte posteriore: sicuro che fosse un semplice ponte rigido (oddio, non ho le tue competenze tecniche ma mi pare che con te ci si possa ragionare, e posso credere che sollevare un dubbio non equivalga a un'offesa personale)? Mi par di ricordare che c'entrassero barre panhard... insomma, qualcosa di un po' più ricercato.
modus72 ha scritto:Le auto giapponesi già dagli anni 80 erano superiori tecnicamente alle pari grado europee, la loro diffusione era limitata sia per lo stile ma soprattutto per la sovrattassa d'importazione che la lobby dei costruttori europei fece imporre per impedire e frenare ciò che sarebbe poi accaduto in America, ovvero l'invasione di prodotti ottimi che mettevano fuori mercato i cassoni che venivano venduti sino a quel momento dai costruttori locali. Fu per questo motivo che i Jap impiantarono delle fabbriche in Europa al fine di costruire in loco e aggirare la sovrattassa, Nissan costruì una fabbrica a Sunderland, Inghilterra, Honda rilevò la morente Rover acquisendo marchio e stabilimenti mentre Toyota andò in Francia e Spagna. In Italia e Germania invece gli fu in pratica impedito politicamente, solite mosse furbe della politica...G5 ha scritto:No c'era pure sui fuoristrada tant'è vero che la Nissan produsse il Patrol in Spagna alla Ebro. Gli altri arrivavano di importazione ed erano per i signori.
Poi, pian piano aprirono ed arrivarono pure Toyota, Mitsubishi e Suzuki.
sebaco ha scritto:modus72 ha scritto:Beh le vecchie Citroen... Dici Squalo e hai detto tutto...NEWsuper5 ha scritto:poi c'era la citroen GS, che non era esteticamente fantastica, ma aveva soluzioni tecniche assai più sofisticate dell'alfasud..
Indubbiamente. La GS, però, come prestazioni non valeva l'Alfasud. E forse neppure come comportamento stradale, per quanto impareggiabile dal punto di vista della comodità. Ce l'aveva il padre di un mio caro amico, e quanto a ruggine ricordo che non era messa tanto bene (senza arrivare ai livelli Alfasud, davvero impareggiabili, in negativo).
Quanto al ponte posteriore: sicuro che fosse un semplice ponte rigido (oddio, non ho le tue competenze tecniche ma mi pare che con te ci si possa ragionare, e posso credere che sollevare un dubbio non equivalga a un'offesa personale)? Mi par di ricordare che c'entrassero barre panhard... insomma, qualcosa di un po' più ricercato.
GenLee ha scritto:sebaco ha scritto:modus72 ha scritto:Beh le vecchie Citroen... Dici Squalo e hai detto tutto...NEWsuper5 ha scritto:poi c'era la citroen GS, che non era esteticamente fantastica, ma aveva soluzioni tecniche assai più sofisticate dell'alfasud..
Indubbiamente. La GS, però, come prestazioni non valeva l'Alfasud. E forse neppure come comportamento stradale, per quanto impareggiabile dal punto di vista della comodità. Ce l'aveva il padre di un mio caro amico, e quanto a ruggine ricordo che non era messa tanto bene (senza arrivare ai livelli Alfasud, davvero impareggiabili, in negativo).
Quanto al ponte posteriore: sicuro che fosse un semplice ponte rigido (oddio, non ho le tue competenze tecniche ma mi pare che con te ci si possa ragionare, e posso credere che sollevare un dubbio non equivalga a un'offesa personale)? Mi par di ricordare che c'entrassero barre panhard... insomma, qualcosa di un po' più ricercato.
Sì la barra c'era, ma comunque era a ponte rigido...
io le uso ancora "quelle cose"GenLee ha scritto:Si faceva la gavetta su quelle macchine: starter, sterzo senza servo, freni senza servo...Oggi siamo abituati troppo bene 8)
La Gs non era un'auto sportiva, prestazioni e comportamento erano più improntate su confort e consumi rispetto alle Alfa. Il confort però era eccellente, come su tutte le Citroen con sospensioni idrauliche, senza che questa taratura le rendesse "pericolose" su strada.sebaco ha scritto:Indubbiamente. La GS, però, come prestazioni non valeva l'Alfasud. E forse neppure come comportamento stradale, per quanto impareggiabile dal punto di vista della comodità. Ce l'aveva il padre di un mio caro amico, e quanto a ruggine ricordo che non era messa tanto bene (senza arrivare ai livelli Alfasud, davvero impareggiabili, in negativo).
Ponte rigido, con barra Panhard e due biellette in più longitudinali.sebaco ha scritto:Quanto al ponte posteriore: sicuro che fosse un semplice ponte rigido (oddio, non ho le tue competenze tecniche ma mi pare che con te ci si possa ragionare, e posso credere che sollevare un dubbio non equivalga a un'offesa personale)? Mi par di ricordare che c'entrassero barre panhard... insomma, qualcosa di un po' più ricercato.
Era una soluzione efficace per auto di serie con impronta sportiva, ma era penalizzante per il comfort data l'elevata massa sospesa che provocava saltellamenti e risonanze delle sospensioni. Non a caso le Alfette (e le derivate) avevano i dischi tolti dai mozzi ruota e spostati sul cambio, proprio per lasciar le ruote più libere di copiare le asperità della strada. In realtà, già all'epoca si potevano usare delle sospensioni a quadrilatero per il retrotreno, ma ragioni di ingombri e costi lo sconsigliavano...fpaol68 ha scritto:per chiarezza, anche la Giulia aveva il ponte rigido, anche il De Dion è un ponte rigido. Il ponte rigido fatto come si deve (come lo facevano all'Alfa) era la miglior soluzione per auto di serie fino all'avvento delle sospensioni multilink.
gbortolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa