<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfasud 1.2 prima serie... che nostalgia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfasud 1.2 prima serie... che nostalgia

vecchioAlfista ha scritto:
G5 ha scritto:
Quale concorrenza? Quella che non si conosceva grazie alla mano longa di FIAT?

R5, Golf (l'inizio di un mito ma pur sempre un auto "sempliciotta"), 127 :lol: :lol: e poi Ritmo :lol:

sicuramente ne ho dimenticate altre

In quegli anni la concorrenza la si vedeva con il cannocchiale tant'è che sino ai primi anni 80 si vedeva ben poco ed ancora persisteva il superbollo sulle auto a gasolio che guarda caso erano al Top proprio all'estero.
 
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Quale concorrenza? Quella che non si conosceva grazie alla mano longa di FIAT?
Da un certo punto di vista è vero: ad esempio cosa faceva a quei tempi la Toyota?
ma se non ricordo male all'epoca c'era una SUPER TASSA a livello europeo sulle auto giapponesi normali tranne che sulle fuoristrada
 
batridro ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Quale concorrenza? Quella che non si conosceva grazie alla mano longa di FIAT?
Da un certo punto di vista è vero: ad esempio cosa faceva a quei tempi la Toyota?
ma se non ricordo male all'epoca c'era una SUPER TASSA a livello europeo sulle auto giapponesi normali tranne che sulle fuoristrada

No c'era pure sui fuoristrada tant'è vero che la Nissan produsse il Patrol in Spagna alla Ebro. Gli altri arrivavano di importazione ed erano per i signori.
Poi, pian piano aprirono ed arrivarono pure Toyota, Mitsubishi e Suzuki.
Da segnalare che i Land Cruiser meno apprezzati e più svalutati sono quelli che montarono i motori VM per le prima importazioni.
Toyota negli anni 70 produceva auto rispondenti al nome di Celica http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Toyota-Celica-1600-GT-1-Introduzione, Corolla, Carina, Sprinter .... e buona lettura http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Toyota_vehicles
 
sebaco ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
batridro ha scritto:
.... e come non ricordare il "donolamento" avanti indietro quando ti fermavi frenando con decisione. L'effetto era dovuto al fatto che i dischi freno anteriori erano centrali (non vicino alle ruote), quindi i semiassi andavano in torsione :-o

io non l'ho mai vista ma mio padre mi ha raccontato che è stata un auto davvero pessima,problemi di ruggine e acqua che entrava dappertutto :D , un po come la uno che avevo fino a 3 anni fa,avevo due belle piscine al posto dell'alloggio dei tappetini posteriori, potevo mettere pesci e tartarughe, e sicuramente sarebbero cresciute anche le piantine :D
ciao ragazzi scusate la battuta ma sicuramente la cosa era fattibile :D

Sulla ruggine non dici niente di nuovo, era davvero un disastro.
Sull'acqua non mi risulta: ne abbiamo avute tre in famiglia (prima, seconda e ultima serie) e non abbiamo mai avuto problemi del genere.
Tieni poi presente che il metro di giudizio deve essere quello delle auto anni '70, ben diverse da quelle attuali.
Le qualità stradali invece non si discutevano, e nemmeno l'affidabilità ha mai dato problemi (la prima se ne è andata prematuramente causa tuffo notturno del babbo in pozza di melma attigua alla strada, in circostanze mai ben chiarite nei completi risvolti della dinamica del fatto - si narra di vetri appannati, di una gomma da poco sostituita a causa di una foratura, di pioggi abattente. Ma mai si è indagato sulle condizioni psicofisiche del conducente, allora poco più che trentenne, di ritorno da una cena con gli amici - , le altre sono tutte arrivate ben oltre i 100.000 km senza alcun guasto).

Mi è stato raccontato tutto da mio padre, mi ha detto che entrava l'acqua da sotto al parabrezza, non so come, ma ci entrava..fidati :D mio padre all'epoca aveva tra i 15 e i 20 anni( quando l'alfa sud era in famiglia) , poi mio nonno andò a lavorare nella FIAT e cambiava auto ogni 6 mesi, ma mi raccontava che in fabbrica nessuno faceva il proprio lavoro...perciò le auto erano fatte una schifezza..ciao a tutti!
 
sebaco ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma solo io c'ho il babbo alfista che non sopportava l'Alfa Sud??

Be' le altre Alfa non è che se le potessero permettere in tanti.
E l'Alfasud restava comunque due gradini sopra la diretta concorrenza dell'epoca.
sue gradini sopra a cosa?
sopra la ruggine
sopra i probleni continui
sopra a cosa la golf gti prima serie
ma siamo seri e diamo a cesere quel che e' di cesare l'alfasud era l'esempio di come non deve essere fatta un auto
in primis non deve dare problemi essere costruita come si deve non arrugginire non deve andare dal carburatorista ogni 6 mesi ed essere affidabile poi se e' un alfa aver delle prestazioni sopra la media
ma se ho delle buone prestazioni con tutti gli altri problemi .personalmente io la considero un auto di me..a
se siamo arrivati a difendere l'alfasud come buona auto siamo disperati
monostellatore puoi sbizzarirti ma i fatti sono fatti
 
vecchioAlfista ha scritto:
sebaco ha scritto:
G5 ha scritto:
Due gradini in cosa?

Prestazioni, comportamento stradale, esclusività tecnica (motore boxer, 4 freni a disco, schema sospensivo del retrotreno).
In fondo, se si pensa alla concorrenza di allora, l'Alfasud stava su un altro pianeta (anche se arrugginiva)
Sì, tecnicamente nel complesso era messa bene; tenuta di strada senza compromessi nonostante uno schema tecnico semplice (avantreno mcpherson, retrotreno ad assale rigido), motori potenti, buoni freni, abitabilità straordinaria. Arrugginiva con una facilità disarmante ma risolto quel problema, la base fu utilizzata con variazioni minime fino a metà anni 90 prima sull'Arna e poi sull' Alfa33, ricarrozzamento dell'Alfasud appena più spinto di quello che generò la 75 dalla Giulietta.
Sui difetti la mia memoria conferma, la ruggine, la difficoltà intrinseca del boxer a funzionare bene a freddo, il cambio che grattava, le infiltrazioni d'acqua (la lavavamo sempre a mano in cortile, e bisognava fare attenzione a non spruzzare in certi punti perchè altrimenti l'acqua entrava), però il vecchio ancora si commuove quando rivede certe foto...
 
G5 ha scritto:
No c'era pure sui fuoristrada tant'è vero che la Nissan produsse il Patrol in Spagna alla Ebro. Gli altri arrivavano di importazione ed erano per i signori.
Poi, pian piano aprirono ed arrivarono pure Toyota, Mitsubishi e Suzuki.
Le auto giapponesi già dagli anni 80 erano superiori tecnicamente alle pari grado europee, la loro diffusione era limitata sia per lo stile ma soprattutto per la sovrattassa d'importazione che la lobby dei costruttori europei fece imporre per impedire e frenare ciò che sarebbe poi accaduto in America, ovvero l'invasione di prodotti ottimi che mettevano fuori mercato i cassoni che venivano venduti sino a quel momento dai costruttori locali. Fu per questo motivo che i Jap impiantarono delle fabbriche in Europa al fine di costruire in loco e aggirare la sovrattassa, Nissan costruì una fabbrica a Sunderland, Inghilterra, Honda rilevò la morente Rover acquisendo marchio e stabilimenti mentre Toyota andò in Francia e Spagna. In Italia e Germania invece gli fu in pratica impedito politicamente, solite mosse furbe della politica...
 
batridro ha scritto:
quella di mio padre era verde pisello :-o e i sedili neri in finta pelle... uno spettacolo su quella macchina ho imparato a guidare
quella in questo annuncio è incredibilmente CONSERVATA neanche un segno di ruggine... :shock: :shock: :lol:
http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=133897
non conosco la "durata" (specie della carrozzeria) delle alfasud, ma qui gira un vecchietto con un'opel manta 1300 di colore simile tenuta da favola.
una vita che fa casa-campagna.
ce l'ha sempre avuta pulita e lucida.

come un altro con la bianchina giardinetta blu :D
 
G5 ha scritto:
batridro ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Quale concorrenza? Quella che non si conosceva grazie alla mano longa di FIAT?
Da un certo punto di vista è vero: ad esempio cosa faceva a quei tempi la Toyota?
ma se non ricordo male all'epoca c'era una SUPER TASSA a livello europeo sulle auto giapponesi normali tranne che sulle fuoristrada

No c'era pure sui fuoristrada tant'è vero che la Nissan produsse il Patrol in Spagna alla Ebro. Gli altri arrivavano di importazione ed erano per i signori.
Poi, pian piano aprirono ed arrivarono pure Toyota, Mitsubishi e Suzuki.
Da segnalare che i Land Cruiser meno apprezzati e più svalutati sono quelli che montarono i motori VM per le prima importazioni.
Toyota negli anni 70 produceva auto rispondenti al nome di Celica http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Toyota-Celica-1600-GT-1-Introduzione, Corolla, Carina, Sprinter .... e buona lettura http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Toyota_vehicles

Monostellato per avervi aperto dinanzi il baratro??? Lo so, per noi il mondo finisce fuori dalla porta di casa e questo denota una certa arrogante ignoranza, ma non può cambiare quelli che sono i fatti concreti e che la storia racconta con i documenti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
G5 ha scritto:
Quale concorrenza? Quella che non si conosceva grazie alla mano longa di FIAT?

R5, Golf (l'inizio di un mito ma pur sempre un auto "sempliciotta"), 127 :lol: :lol: e poi Ritmo :lol:

sicuramente ne ho dimenticate altre
semmai dovresti confrontarla con le medie del periodo...
renault 14, 128, ritmo....ecc....(il discorso non cambia, ma......sarebeb come confrontare oggi la giulietta con clio e punto :D )

poi c'era la citroen GS, che non era esteticamente fantastica, ma aveva soluzioni tecniche assai più sofisticate dell'alfasud..
 
Back
Alto