<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat

vecchioAlfista ha scritto:
Smash01 ha scritto:
MINIMO INVESTIMENTO E MASSIMO GUADAGNO???
Certamente, ma hai visto che fra un po' per strada non riesci a distinguere una Seat da un'Audi???? Ecco spiegati i grossi guadagni VW con grandi vendite. Non rinfacciamo ai tedeschi quello che invece rinfacciamo a Fiat. Anzi, facciamo peggio, li elogiamo e ne compriamo i prodotti a prezzi da capoigiro.... :D :D
A me la Giulietta, con quel frontale d'avanti fa schifo, ma ho avuto modo di provarla, e ti giuro che è meglio della Golf, ma di gran lunga.
Solo che non mi piace e mai la comprerò. Questo nuovo stile non mi garba proprio.

p.s. bisognerebbe che noi italiani fossimo più autonomi ed imparziali nei giudizi. Ci mettessimo più testa e meno pregiudizio. :D

Come sempre, si finsce a parlare dei crucchi...come se questi fossero un metro di paragone.

Come se Alfa per storia e cultura dell'auto possa essere paragonata ad un Audi o (soprattutto) ad una Seat qualsiasi...

Stanno passando troppi anni......qualsiasi mito si offusca.....non è colpa di chi non si ricorda più......del resto non è una colpa avere meno di 50 anni.....

Perchè, siamo sinceri......per avere guidato una vera alfa, aver gioito delle sue vittorie sportive....per essere stati in qualche modo partecipi dei suoi fasti.......quanti anni devi avere?

Il mito Alfa non durerà per sempre.....almeno con questo andazzo.

E' stato scritto più volte.....e non da me ( per cui non me prendo il merito).....i 20 enni - 30enni....conoscono solo un'Alfa......quella che prova a contrapporsi alla " Golf ".........altrimenti si devono basare sui racconti dei loro padri...ed in certi casi dei loro nonni........
 
quoto, Fiat è stata una delle ultime a proporre il 1.6 diesel (l'ultima è stata la GM che finalmente cambia quel pezzo d'antiquariato Isuzu 1.7) così come è rimasta indietro pure col 2.0 che s'è fermato a 170cv quando la concorrenza ne offre chi 177 chi 184 chi mette la doppia turbina e supera i 200cv. C'è troppo stacco fra il 2.0 170cv e il 3.0 da 240cv (ma anche il 190cv stona con quella cilindrata)
 
Poche chiacchiere :hunf: ....serve urgente, urgente, domani mattina una berlina media 3 volumi. Se non è stata fatta è perchè non si crede nel Marchio. Punto.
E non ci si venga a dire che non è stata fatta perchè la si voleva a TP: perchè è una "balla". Si sa benissimo che creare da zero (perchè da zero doveva essere creata vista l'impossibilità di utilizzare pianale 300cevo), a meno di allearsi con BMW o MB, è "fantascienza" (in FGA e visti i tempi). L'operazione più logica sarebbe stata quella di prendere 'sto benedetto c-evo us wide o come si chiama, metterci multilink e qaudrilateri e altre "cose" e fare una bella berlina sulla scia "156". Ma questo già 2 anni fa. Oggi FGA NON HA una berlina media: che sia Alfa, Lancia o Fiat. Non venitemi a dire che credere in un Marchio significa SOLO fare una pur splendida 4c.....
 
ottovalvole ha scritto:
quoto, Fiat è stata una delle ultime a proporre il 1.6 diesel (l'ultima è stata la GM che finalmente cambia quel pezzo d'antiquariato Isuzu 1.7) così come è rimasta indietro pure col 2.0 che s'è fermato a 170cv quando la concorrenza ne offre chi 177 chi 184 chi mette la doppia turbina e supera i 200cv. C'è troppo stacco fra il 2.0 170cv e il 3.0 da 240cv (ma anche il 190cv stona con quella cilindrata)

Guarda fosse solo per i diesel....
Sono ottimi motori all'altezza se non superiori alla concorrenza: pochi tocchi (twin turbo etc) e li puoi mettere ovunque....il problema sono i modelli....
 
eugenio62 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Smash01 ha scritto:
MINIMO INVESTIMENTO E MASSIMO GUADAGNO???
Certamente, ma hai visto che fra un po' per strada non riesci a distinguere una Seat da un'Audi???? Ecco spiegati i grossi guadagni VW con grandi vendite. Non rinfacciamo ai tedeschi quello che invece rinfacciamo a Fiat. Anzi, facciamo peggio, li elogiamo e ne compriamo i prodotti a prezzi da capoigiro.... :D :D
A me la Giulietta, con quel frontale d'avanti fa schifo, ma ho avuto modo di provarla, e ti giuro che è meglio della Golf, ma di gran lunga.
Solo che non mi piace e mai la comprerò. Questo nuovo stile non mi garba proprio.

p.s. bisognerebbe che noi italiani fossimo più autonomi ed imparziali nei giudizi. Ci mettessimo più testa e meno pregiudizio. :D

Come sempre, si finsce a parlare dei crucchi...come se questi fossero un metro di paragone.

Come se Alfa per storia e cultura dell'auto possa essere paragonata ad un Audi o (soprattutto) ad una Seat qualsiasi...

Stanno passando troppi anni......qualsiasi mito si offusca.....non è colpa di chi non si ricorda più......del resto non è una colpa avere meno di 50 anni.....

Perchè, siamo sinceri......per avere guidato una vera alfa, aver gioito delle sue vittorie sportive....per essere stati in qualche modo partecipi dei suoi fasti.......quanti anni devi avere?

Il mito Alfa non durerà per sempre.....almeno con questo andazzo.

E' stato scritto più volte.....e non da me ( per cui non me prendo il merito).....i 20 enni - 30enni....conoscono solo un'Alfa......quella che prova a contrapporsi alla " Golf ".........altrimenti si devono basare sui racconti dei loro padri...ed in certi casi dei loro nonni........

Esattissimo: anche i 30-40enni a malapena ricorderebbero la 75.....
 
GenLee ha scritto:
Poche chiacchiere :hunf: ....serve urgente, urgente, domani mattina una berlina media 3 volumi. Se non è stata fatta è perchè non si crede nel Marchio. Punto.
E non ci si venga a dire che non è stata fatta perchè la si voleva a TP: perchè è una "balla". Si sa benissimo che creare da zero (perchè da zero doveva essere creata vista l'impossibilità di utilizzare pianale 300cevo), a meno di allearsi con BMW o MB, è "fantascienza" (in FGA e visti i tempi). L'operazione più logica sarebbe stata quella di prendere 'sto benedetto c-evo us wide o come si chiama, metterci multilink e qaudrilateri e altre "cose" e fare una bella berlina sulla scia "156". Ma questo già 2 anni fa. Oggi FGA NON HA una berlina media: che sia Alfa, Lancia o Fiat. Non venitemi a dire che credere in un Marchio significa SOLO fare una pur splendida 4c.....
ripeto la Dart l'hanno fatta in 15 minuti perchè avevano un obbligo da rispettare....ci volevano altri 3 minuti a mettere una coda alla Giulietta e tamponare l'arrivo della Giulia fatta con tutti i crismi. Ormai è troppo tardi, gli ex 156-159isti non hanno trovato nemmeno una new Marea o una new Lybra, o si accontentavano di una Delta o di una Freemont ma niente che potesse sostituire del tutto la berlina Alfa seg.D. Ma credo che la maggior parte sta assaporando da tempo la sportività e la qualità della concorrenza estera.....quelli ormai sono persi per sempre.
 
GenLee ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Smash01 ha scritto:
MINIMO INVESTIMENTO E MASSIMO GUADAGNO???
Certamente, ma hai visto che fra un po' per strada non riesci a distinguere una Seat da un'Audi???? Ecco spiegati i grossi guadagni VW con grandi vendite. Non rinfacciamo ai tedeschi quello che invece rinfacciamo a Fiat. Anzi, facciamo peggio, li elogiamo e ne compriamo i prodotti a prezzi da capoigiro.... :D :D
A me la Giulietta, con quel frontale d'avanti fa schifo, ma ho avuto modo di provarla, e ti giuro che è meglio della Golf, ma di gran lunga.
Solo che non mi piace e mai la comprerò. Questo nuovo stile non mi garba proprio.

p.s. bisognerebbe che noi italiani fossimo più autonomi ed imparziali nei giudizi. Ci mettessimo più testa e meno pregiudizio. :D

Come sempre, si finsce a parlare dei crucchi...come se questi fossero un metro di paragone.

Come se Alfa per storia e cultura dell'auto possa essere paragonata ad un Audi o (soprattutto) ad una Seat qualsiasi...

Stanno passando troppi anni......qualsiasi mito si offusca.....non è colpa di chi non si ricorda più......del resto non è una colpa avere meno di 50 anni.....

Perchè, siamo sinceri......per avere guidato una vera alfa, aver gioito delle sue vittorie sportive....per essere stati in qualche modo partecipi dei suoi fasti.......quanti anni devi avere?

Il mito Alfa non durerà per sempre.....almeno con questo andazzo.

E' stato scritto più volte.....e non da me ( per cui non me prendo il merito).....i 20 enni - 30enni....conoscono solo un'Alfa......quella che prova a contrapporsi alla " Golf ".........altrimenti si devono basare sui racconti dei loro padri...ed in certi casi dei loro nonni........

Esattissimo: anche i 30-40enni a malapena ricorderebbero la 75.....
io sono 34enne ma la 75 l'ammiro solo ora, ho ricordi ma ero troppo piccolo
 
Come sempre, si finsce a parlare dei crucchi...come se questi fossero un metro di paragone.
scusa ma se non prendi come termine di paragone i crucchi chi prendi
come riferimento? Negli ultimi 40 anni Audi BMW e Mercedes hanno pro-
gressivamente preso il posto che era di Alfa Romeo, la continuità è un
concetto sconosciuto a FIAT e dintorni, i crucchi hanno dimostrato di saper
produrre con strategie lungimiranti modelli appetibili e affidabili e soprattutto
costantemente sostituiti a fine carriera, l'Alfa quando cessa un modello boh,
per dire, la 147 e la Giulietta non mi pare possano definirsi modelli conseguen-
ti l'una all'altra, non c'è continuità, credo che questo contribuisca non poco a
disorientare la clientela e a dirottarla altrove;
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
Poche chiacchiere :hunf: ....serve urgente, urgente, domani mattina una berlina media 3 volumi. Se non è stata fatta è perchè non si crede nel Marchio. Punto.
E non ci si venga a dire che non è stata fatta perchè la si voleva a TP: perchè è una "balla". Si sa benissimo che creare da zero (perchè da zero doveva essere creata vista l'impossibilità di utilizzare pianale 300cevo), a meno di allearsi con BMW o MB, è "fantascienza" (in FGA e visti i tempi). L'operazione più logica sarebbe stata quella di prendere 'sto benedetto c-evo us wide o come si chiama, metterci multilink e qaudrilateri e altre "cose" e fare una bella berlina sulla scia "156". Ma questo già 2 anni fa. Oggi FGA NON HA una berlina media: che sia Alfa, Lancia o Fiat. Non venitemi a dire che credere in un Marchio significa SOLO fare una pur splendida 4c.....
ripeto la Dart l'hanno fatta in 15 minuti perchè avevano un obbligo da rispettare....ci volevano altri 3 minuti a mettere una coda alla Giulietta e tamponare l'arrivo della Giulia fatta con tutti i crismi. Ormai è troppo tardi, gli ex 156-159isti non hanno trovato nemmeno una new Marea o una new Lybra, o si accontentavano di una Delta o di una Freemont ma niente che potesse sostituire del tutto la berlina Alfa seg.D. Ma credo che la maggior parte sta assaporando da tempo la sportività e la qualità della concorrenza estera.....quelli ormai sono persi per sempre.

Su base Dart, con qualche "ottimizzazione", design a livello di 156-159, media più compatta, leggera e sportiva di 159.....
 
Estimatore58 ha scritto:
VAG non fa solo cose buone....SEAT perde soldi. ed anche da parecchio tempo.....e non è la sola azienda del gruppo ad avere i conti in rosso...
Ecco: fossi stato in VAG, invece di puntare ALFA Romeo avrei insistito di più su SEAT. La terza serie dell'Ibiza era ottima esteticamente e neanche malaccio da guidare. Sarebbe bastata più coerenza nel piano.
pilota54 ha scritto:
Sono d'accordo. E' assurdo che non ci sia una Mito (che è una "B" sportiva) da almeno 200 cv. Ormai c'è in tutti i listini di tutte le case "generaliste" una "B" da 200 cv. Cito le ultime 2 arrivate: Peugeot 208 GTI e Renault Clio RS. Tra l'altro una tale versione potrebbe convincere qualcuno a correrci in salita o in pista. Sulla versione da 170 cv si era sentito di un interesse da parte di Romeo Ferraris per la preparazione GR.N, ma poi non se ne è fatto nulla.
Romeo Ferraris il 1,4t-air lo porta a 200Cv quando vuole.
Non ci metterei però un TBi là sopra: ok fai il tempone in pista ma da guidare sarebbe pessimo.
vecchioAlfista ha scritto:
Quindi? I distinguo li hai fatti tu. :rolleyes:
E cmq Museo, chiusura del centro stile e riduzione ai minimi termini di gamma e specificità di prodotto sono farina del loro sacco
Quindi il minimo storico non è con questa dirigenza.
Perchè, ai tempi la TIpo, Punto prima serie o della la prima Bravo/Brava vendevano in perdita? Non credo che la contrazione della gamma sia dovuta a questa scusa.
E poi fiat è dagli anni 80 che è leader in Brasile. Senza considerare che ora "ha accesso" nell'est europeo ed in nord america, ma niente più.
Anzi, tolta 500, direi che in nord america non è fiat a vendere, ma semmai Chrysler.
Alcune di quelle citate da te sì: erano in perdita. E lo erano ancora di più quando la concorrenza è diventata più forte: ai tempi di Stilo, di PuntoII (ce l'ho: una bella macchina, ma vuoi mettere la coeva 206?) e compagnia. Senza tenere conto che negli anni 90 hanno accumulato una quantità di difettosità tale da pregiudicare 20'anni di miglioramenti.
Quanto al Brasile il primo prodotto pensato specificatamente per quel mercato mi pare sia stata la Palio (flop in Italia), fino a poco tempo fa in quei paesi si vendevano propinavano i vecchi modelli fuori produzione in Europa. Ed è comunque da poco che FGA ha superato VAG in Sudamerica.
(PS: ora Chrysler contribuisce ai risultati FGA ;) )
Premesso che bmw e psa stanno benone in termini di meccanica - seppur non sono esenti dalle loro piccole grane specie in Baviera - rimane un controsenso nel tuo ragionamento: fiat ha investito da tempo in motori per i quali non ha modelli (o ne ha pochi), mentre Opel sta approntando meccaniche che - invece - andranno ad equipaggiare tutto quanto sta uscendo sul mercato.
In tal caso, ecltante proprio il 1750 tbi da te citato, che non è specifico (perchè non è marchiato Alfa ma ftp ed è montato pure su Delta), ma al tempo stesso non va oltre alle due applicazioni testè dette. Ed ora verrà pure verosimilmente sostituito dal tbi in alluminio.

Messa così, mi sembra ovviamente più logica la "mossa" di GM/Opel. E noto una sorta di "contrappasso": non si spendono soldi in nuovi modelli perchè non sarebbero "sostenibili", però si investe in tecnologia e meccanica senza avere una ampia gamma su cui "spalmare" tali componenti.

Boh...
E' il discorso che faceva prima Bellicapelli.
Passata la mareggiata chi andrà meglio: chi ha lanciato molti modelli o chi ha atteso? La risposta non è scontata.
Ipoteticamente parlando, passata la mareggiata Opel sarà diffusa tra il pubblico ed avrà diversi modelli, ma con meccanica (motori, cambi, telai, elettronica di gestione e di bordo...) arretrata e liquidità critica. FIAT avrà pochi modelli ma aggiornatissimi, liquidità bassa ma conti solidi e potrà lanciare nuovi prodotti pari o superiori alla concorrenza. Chi avrà fatto la mossa giusta?
Quando ci furono gli ecoincentivi sulle auto a gas, FGA aveva già pronta la gamma ed ha raccolto un sacco di risorse preziose. Opel e Ford sono arrivate dopo e con motori non sempre affidabilissimi.

IMO è meglio avere una banca organi completa, valida ed aggiornata. Meglio avere un TBi in alluminio ed una 4C che vende poco ma in positivo piuttosto che una GT su base Giulietta con 6 motorizzazioni nella media o sotto, che non vende perché le coupé non vanno e che le busca nonappena una casa generalista piazza un motore da camion sotto il cofano della propria familiare (perché oggi TUTTI sono capaci di mettere 400Cv su una familiare).
BelliCapelli3 ha scritto:
Innanzitutto non mi scorderei che é un colosso anche Chrysler, e si vede dagli introiti che sta portando in cassa, salvando Fiat in extremis.
E difatti a FGA non manca niente mi pare.
Mi sa comunque che non hai capito il discorso. Io intendo investimenti anche in termini di tempo, per garantire l'AFFIDABILITA' dei motori arrivati in concessionaria: 1,6 turbo benzina BMW-PSA e 1,4TFSI sono due esempi lampanti.
 
@Crank, la fiat avrà pochi modelli ma aggiornatissimi????

Qui non è questione di opinioni: la Mito, la Giulietta(stop)la 500, la Punto, la Bravo (stop) La Delta, la Thema, la Flavia (stop) sono modelli aggiornatissimi????
Dimmi come fai ad estranearti cosi' bene dalla realtà che lo voglio provare anche io!!!

P.s. modelli aggiornati più o meno sono 500l, panda, y, mi sembra un po' poco come base dalla quale iniziare, anche per un discorso da bar.
 
HenryChinaski ha scritto:
@Crank, la fiat avrà pochi modelli ma aggiornatissimi????

Qui non è questione di opinioni: la Mito, la Giulietta(stop)la 500, la Punto, la Bravo (stop) La Delta, la Thema, la Flavia (stop) sono modelli aggiornatissimi????
Dimmi come fai ad estranearti cosi' bene dalla realtà che lo voglio provare anche io!!!

P.s. modelli aggiornati più o meno sono 500l, panda, y, mi sembra un po' poco come base dalla quale iniziare, anche per un discorso da bar.

È già un miracolo che continui ad esistere questo forum (al limite del patetico, perdonatemi, ci sto anch'io ) con un marchio inesistente ( e' solo un brand) e solo due modelli di fascia bassa, lascerei perdere la 4c che è un prodotto ancora non reale (le consegne non sono ancora partite) e comunque marginale.

Non mi pare che Opel sia diventato un marchio sportivo perché produceva la Speedster o la spider sport, né mi pare abbia fatto i numeri, ne' tali vetture hanno incentivato le vendite.
Insomma vale sempre che una rondine non fa primavera, fa una rondine.
 
crank ha scritto:
Quindi il minimo storico non è con questa dirigenza.

e con chi, allora?

Solo per curiosità: cosa intendi per minimo storico, nell'ottica di Alfa Romeo?

crank ha scritto:
Alcune di quelle citate da te sì: erano in perdita. E lo erano ancora di più quando la concorrenza è diventata più forte: ai tempi di Stilo, di PuntoII (ce l'ho: una bella macchina, ma vuoi mettere la coeva 206?) e compagnia. Senza tenere conto che negli anni 90 hanno accumulato una quantità di difettosità tale da pregiudicare 20'anni di miglioramenti.
Quanto al Brasile il primo prodotto pensato specificatamente per quel mercato mi pare sia stata la Palio (flop in Italia), fino a poco tempo fa in quei paesi si vendevano propinavano i vecchi modelli fuori produzione in Europa. Ed è comunque da poco che FGA ha superato VAG in Sudamerica.
(PS: ora Chrysler contribuisce ai risultati FGA ;) )

In perdita? LA Tipo o la Punto in perdita??

E soprattutto, modelli fondamentali come le segmento C e D (non parlo di niccie come coupè o spider) non si devono fare perchè vanno in perdita? Ma parliamo di un produttore generalista o chè?

crank ha scritto:
E' il discorso che faceva prima Bellicapelli.
Passata la mareggiata chi andrà meglio: chi ha lanciato molti modelli o chi ha atteso? La risposta non è scontata.
Ipoteticamente parlando, passata la mareggiata Opel sarà diffusa tra il pubblico ed avrà diversi modelli, ma con meccanica (motori, cambi, telai, elettronica di gestione e di bordo...) arretrata e liquidità critica. FIAT avrà pochi modelli ma aggiornatissimi, liquidità bassa ma conti solidi e potrà lanciare nuovi prodotti pari o superiori alla concorrenza. Chi avrà fatto la mossa giusta?
Quando ci furono gli ecoincentivi sulle auto a gas, FGA aveva già pronta la gamma ed ha raccolto un sacco di risorse preziose. Opel e Ford sono arrivate dopo e con motori non sempre affidabilissimi.

Ma OPEL non avrà meccanica arretrata, perchè le meccaniche sono già pronte ed usciranno ora. E sarà, appunto, già inserita nel mercato.
Esattamente come sostieni tu stesso con l'esempio del GPL fiat (ottima mossa in quel di Torino, va dato atto)

crank ha scritto:
IMO è meglio avere una banca organi completa, valida ed aggiornata. Meglio avere un TBi in alluminio ed una 4C che vende poco ma in positivo piuttosto che una GT su base Giulietta con 6 motorizzazioni nella media o sotto, che non vende perché le coupé non vanno e che le busca nonappena una casa generalista piazza un motore da camion sotto il cofano della propria familiare (perché oggi TUTTI sono capaci di mettere 400Cv su una familiare).

Ce poi, mi sbaglierò, ma la scelta di investire nelle meccaniche, a suo tempo, fu pure un passo obbligato più che di lungimiranza. Quando con l'accordo GM si rinunciò in toto ai propulsori a benzina, salvo poi trovarsi scoperti e dover correre ai ripari. Con un gran bel brevetto come il multiari che però, guarda caso, nasce e finisce su un monoblocco (il FIRE) talmente storico da essere arrivato al massimo grado di sviluppo (oltre che alla massima cubatura).
E dopo il FIRE? Tutto da rifare, in attesa degli euro 6?
E per i diesel? Si è rivoltato come un calzino il 1.9 per tirar fuori il 2.0 litri mjet (che trovo un gran motore, almeno su 159), ma di fatto è già finito con l'euro 5, e con pochissime applicazioni per giunta (tre auto?)
 
HenryChinaski ha scritto:
@Crank, la fiat avrà pochi modelli ma aggiornatissimi????

Qui non è questione di opinioni: la Mito, la Giulietta(stop)la 500, la Punto, la Bravo (stop) La Delta, la Thema, la Flavia (stop) sono modelli aggiornatissimi????
Dimmi come fai ad estranearti cosi' bene dalla realtà che lo voglio provare anche io!!!
Premesso che ho usato il futuro, avrà, e non il presente, ha.
Se si aggiorna la componentistica in futuro avrai modelli aggiornati, se investi altrove ti ritrovi vecchiume.
E comunque tutte le auto che hai elencato hanno meccanica e componenti nuovissimi e man mano che si lanciano nuovi modelli ci sono novità e/o aggiornamenti a livello di telaio, di cambi, di sospensioni, di infotainement o di quello che vuoi.
vecchioAlfista ha scritto:
e con chi, allora?
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!
In perdita? LA Tipo o la Punto in perdita??

E soprattutto, modelli fondamentali come le segmento C e D (non parlo di niccie come coupè o spider) non si devono fare perchè vanno in perdita? Ma parliamo di un produttore generalista o chè?
Non lo so ma non mi sentirei di escludere che anche quelle fossero in perdita: già negli anni 90 il gruppo ha visto restringersi i margini di lavoro. Poco dopo sicuramente è stato un bagno di sangue.

I modelli fondamentali si devono fare anche quelli nel modo in cui vendono di più. Mi sembra ad esempio azzeccata la mossa di Nissan di puntare moltissimo sul Quasquai anche a costo di non fare una berlina. FIAT potrebbe agire così, ad esempio e lasciare campo libero nelle hatchback ad ALFA e Lancia.
Ma OPEL non avrà meccanica arretrata, perchè le meccaniche sono già pronte ed usciranno ora. E sarà, appunto, già inserita nel mercato.
Esattamente come sostieni tu stesso con l'esempio del GPL fiat (ottima mossa in quel di Torino, va dato atto)

Ce poi, mi sbaglierò, ma la scelta di investire nelle meccaniche, a suo tempo, fu pure un passo obbligato più che di lungimiranza. Quando con l'accordo GM si rinunciò in toto ai propulsori a benzina, salvo poi trovarsi scoperti e dover correre ai ripari. Con un gran bel brevetto come il multiari che però, guarda caso, nasce e finisce su un monoblocco (il FIRE) talmente storico da essere arrivato al massimo grado di sviluppo (oltre che alla massima cubatura).
E dopo il FIRE? Tutto da rifare, in attesa degli euro 6?
E per i diesel? Si è rivoltato come un calzino il 1.9 per tirar fuori il 2.0 litri mjet (che trovo un gran motore, almeno su 159), ma di fatto è già finito con l'euro 5, e con pochissime applicazioni per giunta (tre auto?)
Sì, ma hanno continuato, però.
Dopo il 1,4FIRE il multiair è finito sul bicilindrico e sul Tigershark e andrà su tutti quei motori più di coppia e meno sportivi. Nel frattempo sui più sportivi si è agito con id + Twinphaser e si è abbandonata la carica stechiometrica preferendo lo scavenging (altra mossa azzeccata, IMO). E poi si è completata la gamma diesel, i cambi etc. etc.
Ovviamente l'innovazione è un percorso che non finisci mai. Finita la gamma motori, il primo lanciato è già obsoleto e devi ricominciare, in questo caso tocca al 2,0mjet. La mia opinione a riguardo è che faranno come col TBi: nuovo basamento per renderlo anche longitudinale, mjet2, una decina di Cv in più (anche se i giappi vanno benissimo con 150Cv!) e soprattutto aggiornamenti di natura ecologica.
Dopo sarà la volta del 1,4FIRE, appunto, o del 1,6mjet.

PS: Il 1,4FIRE comunque è già Euro6 anche senza multiair sulla 500L:
http://www.quattroruote.it/listino/fiat/500l/500l-14-95-cv-easy
 
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
 
Back
Alto