<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat

BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)

Ad oggi la progettazione Fiat in usa ha sfornato Dart e Cherokee.

Ecco...per rimanere soft... diciamo che non paiono esattamente le armi di distruzione di massa capaci di gettare la concorrenza nel terrore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)

Ecco...per rimanere soft... diciamo che non paiono esattamente le armi di distruzione di massa capaci di gettare la concorrenza nel terrore.

Diciamo che Marchionne lo temono un po' come Kim Jong-un... :twisted: :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ad oggi la progettazione Fiat in usa ha sfornato Dart e Cherokee.

Ecco...per rimanere soft... diciamo che non paiono esattamente le armi di distruzione di massa capaci di gettare la concorrenza nel terrore.

Ecco, vedi? Il problema sta prorpio qua. se Dart o la Cherokee le progettavano identiche alla Vw allora erano dei gran prodotti, e noi italkioti eravamo anche disposti a dissanguarci, viceversa.... 8)
D'altronde, ad oggi non mi spiego il flop dell'audi A4 marchiata Seat e battezzata Exweo non ha venduto un bel niente, nonostante un prezzo inferiore di circa il 33%.
La verità è che a molti di tecnica interessa poco, e ci capisce poco.......... quello che vuole l'italiano medio è sfoggiare un marchio o un abito che faccia dire agli altri: ma guarda, quello ha i soldi... :D Al momento, la Fiat secondo me può fare le auto migliori al mondo, ma l'italiano medio per i motivi di cui sopra mai la prenderà in considerazione. Questo significa essere vittima dell'ignoranza non di Fiat, che di errori ne ha fatti, ma del pensiero che ormai attanaglia tutti noi. io lo chiamerei pregiudizio, ma si sa, il pregiudizio è figlio dell'ignoranza.
 
Smash01 ha scritto:
D Al momento, la Fiat secondo me può fare le auto migliori al mondo, .

Ma è tanto superiore che non le fa. Potrebbe stracciarli tutti, crucchi abbietti e non, ma non ci si mette nemmeno... Il vero talento sta nello sprecarlo!
 
Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ad oggi la progettazione Fiat in usa ha sfornato Dart e Cherokee.

Ecco...per rimanere soft... diciamo che non paiono esattamente le armi di distruzione di massa capaci di gettare la concorrenza nel terrore.

Ecco, vedi? Il problema sta prorpio qua. se Dart o la Cherokee le progettavano identiche alla Vw allora erano dei gran prodotti, e noi italkioti eravamo anche disposti a dissanguarci, viceversa.... 8)
D'altronde, ad oggi non mi spiego il flop dell'audi A4 marchiata Seat e battezzata Exweo non ha venduto un bel niente, nonostante un prezzo inferiore di circa il 33%.
La verità è che a molti di tecnica interessa poco, e ci capisce poco.......... quello che vuole l'italiano medio è sfoggiare un marchio o un abito che faccia dire agli altri: ma guarda, quello ha i soldi... :D Al momento, la Fiat secondo me può fare le auto migliori al mondo, ma l'italiano medio per i motivi di cui sopra mai la prenderà in considerazione. Questo significa essere vittima dell'ignoranza non di Fiat, che di errori ne ha fatti, ma del pensiero che ormai attanaglia tutti noi. io lo chiamerei pregiudizio, ma si sa, il pregiudizio è figlio dell'ignoranza.

Non è semplice mettere un confine....
L'immagine è pur vero conta tanto, forse troppo. Ma è anche vero che indiscutibilmente nei Marchi premium di contenuti ce ne sono eccome....
Posso capire una Golf travestita da Audi (=A3) che costa davvero troppo (ma alle spalle ha una gamma di modelli che arrivano a 500cv.....). Ma 30 euro per una 1er, pur tantissimi, sono per un'auto unica nel suo genere per alcune caratteristiche (TP, piacere di guida).
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)

Non credo. Ti faccio una domanda: due atleti competono; uno di loro smette di allenarsi, l'altro no, migliorando costantemente, secondo te, quanto ci vorrà prima che il primo recuperi, ammesso che ci riesca? Il paragone è da monostella, ma merita una risposta.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Ha cambiato struttura, è diventata una multinazionale, potrebbe chiudere la baracca italiana e vivere anche meglio (ma in Italia ci resta)... il tutto in 10 anni: pare mica poco!
GenLee ha scritto:
Non credo. Ti faccio una domanda: due atleti competono; uno di loro smette di allenarsi, l'altro no, migliorando costantemente, secondo te, quanto ci vorrà prima che il primo recuperi, ammesso che ci riesca? Il paragone è da monostella, ma merita una risposta...
Quello che si allena, cioé FGA.
GenLee ha scritto:
Non è semplice mettere un confine....
L'immagine è pur vero conta tanto, forse troppo. Ma è anche vero che indiscutibilmente nei Marchi premium di contenuti ce ne sono eccome....
Posso capire una Golf travestita da Audi (=A3) che costa davvero troppo (ma alle spalle ha una gamma di modelli che arrivano a 500cv.....). Ma 30 euro per una 1er, pur tantissimi, sono per un'auto unica nel suo genere per alcune caratteristiche (TP, piacere di guida).
Ecco, secondo me la Serie1 costa veramente troppo anche per la TP: con gli stessi soldi di una 120d ti compri una media a nafta generalista e una MX5 di seconda mano o una moto (che sicuramente danno molto più piacere di guida di una media a nafta, anche se si chiam BMW).
Eppure la 120d tanto male non va. Anzi va MOLTO più delle stesse Serie1 a benzina. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Smash01 ha scritto:
In questa fase di mercato, dove l'intero segmento D vale in Italia non più di 2500 3000 auto, fare grossi investimenti per vendere nella migliore delle ipotesi non più di 1000 auto al mese, sempre se azzecchi la linea ed i coontenuti, significa produrre grosse perdite. (SUICIDIO GARANTITO)
Un'altra strada sarebbe fare un'Alfa al risparmio per cercare i volumi, ma allora il potenziale sarebbe di soli 300 pezzi al mese, (in Italia beninteso). Ma questo si che sarebbe un suicidio.

Da quando l'Italia è un mercato di riferimento su cui vanno calcolate le potenzialità di un eventuale modello nuovo? Se così fosse Ferrari sarebbe già chiusa.
Infatti la Ferrari non é per gli italiani....

Lo era quando in Italia si vendevano 2.700 000 mila macchine anno.
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Ha cambiato struttura, è diventata una multinazionale, potrebbe chiudere la baracca italiana e vivere anche meglio (ma in Italia ci resta)... il tutto in 10 anni: pare mica poco!
GenLee ha scritto:
Non credo. Ti faccio una domanda: due atleti competono; uno di loro smette di allenarsi, l'altro no, migliorando costantemente, secondo te, quanto ci vorrà prima che il primo recuperi, ammesso che ci riesca? Il paragone è da monostella, ma merita una risposta...
Quello che si allena, cioé FGA.
GenLee ha scritto:
Non è semplice mettere un confine....
L'immagine è pur vero conta tanto, forse troppo. Ma è anche vero che indiscutibilmente nei Marchi premium di contenuti ce ne sono eccome....
Posso capire una Golf travestita da Audi (=A3) che costa davvero troppo (ma alle spalle ha una gamma di modelli che arrivano a 500cv.....). Ma 30 euro per una 1er, pur tantissimi, sono per un'auto unica nel suo genere per alcune caratteristiche (TP, piacere di guida).
Ecco, secondo me la Serie1 costa veramente troppo anche per la TP: con gli stessi soldi di una 120d ti compri una media a nafta generalista e una MX5 di seconda mano o una moto (che sicuramente danno molto più piacere di guida di una media a nafta, anche se si chiam BMW).
Eppure la 120d tanto male non va. Anzi va MOLTO più delle stesse Serie1 a benzina. :D

FGA non si allena granchè, almeno in alcuni settori, dato che c'è assenza assoluta di modelli. E se e quando arriveranno dovranno recuperare tecnica, affidabilità e immagine di chi ha continuato ad...allenarsi.
30 mila euro sono tanti in assoluto di questi tempi, per molti purtroppo.
Sono troppi per una A3 ma tanti per una 1er, per chi cerca una media nuova.
E' chiaro che personalmente farei il tuo stesso discorso, ma chi vuole una media premium nuova.....
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)

Non credo. Ti faccio una domanda: due atleti competono; uno di loro smette di allenarsi, l'altro no, migliorando costantemente, secondo te, quanto ci vorrà prima che il primo recuperi, ammesso che ci riesca? Il paragone è da monostella, ma merita una risposta.....
La risposta posso dartela io, la monostella te la darà qualcun'altro.
A parte il fatto che una casa automobilistica non ha dei muscoli da allenare, ma casomai dei cervelli da acquisire (e queli non mi pare manchino), ma ti pare che chi ha progettato 4C, due Maserati e il pianale C -D- EVO è indietro rispetto agli altri?
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)

Non credo. Ti faccio una domanda: due atleti competono; uno di loro smette di allenarsi, l'altro no, migliorando costantemente, secondo te, quanto ci vorrà prima che il primo recuperi, ammesso che ci riesca? Il paragone è da monostella, ma merita una risposta.....
..ho visto atleti che pur allenandosi non erana capaci arrivare ai livelli degli altri che si allenavano di meno questioni di capacitá fisiche... e di allenamenti intensivi o estensivi......
genLee,, l esempio non e del tutto sicuro tranne che la sua teoria.
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)

Non credo. Ti faccio una domanda: due atleti competono; uno di loro smette di allenarsi, l'altro no, migliorando costantemente, secondo te, quanto ci vorrà prima che il primo recuperi, ammesso che ci riesca? Il paragone è da monostella, ma merita una risposta.....
La risposta posso dartela io, la monostella te la darà qualcun'altro.
A parte il fatto che una casa automobilistica non ha dei muscoli da allenare, ma casomai dei cervelli da acquisire (e queli non mi pare manchino), ma ti pare che chi ha progettato 4C, due Maserati e il pianale C -D- EVO è indietro rispetto agli altri?

Veramente aggiungo che fanno parte dello stesso Gruppo, chi è in grado di progettare tra le migliori auto sportive del mondo da 60 anni....eppure io vedo che tra le ammiraglie da 50-70 mila euro spopolano solo tedeschi e (per fortuna) anche qualche inglese e jap.....idem tra premium da 30-40 mila euro...perchè?
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)

Non credo. Ti faccio una domanda: due atleti competono; uno di loro smette di allenarsi, l'altro no, migliorando costantemente, secondo te, quanto ci vorrà prima che il primo recuperi, ammesso che ci riesca? Il paragone è da monostella, ma merita una risposta.....
..ho visto atleti che pur allenandosi non erana capaci arrivare ai livelli degli altri che si allenavano di meno questioni di capacitá fisiche... e di allenamenti intensivi o estensivi......
genLee,, l esempio non e del tutto sicuro tranne che la sua teoria.

Vallo a dire a chi 30 anni fa sarebbe stato disposto a spendere (se non erro) un 30 milioni per una Lancia Thema o una 164. Oggi spenderebbe 50 mila euro per una (pseudo) Thema? Credono di recuperare 30 anni di errori e orrori in un paio di anni? Credo che il buon Sergio lo sappia: non a caso ha puntato su Maserati (da 70 mila euro in sù).....
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
[
Daccapo: nel 2001. La FIAT ha toccato il minimo storico, cioé stava per chiudere PRIMA di Montezemolo quindi NON con questa dirigenza. Eddai!

La Fiat che nel 2001 stava per chiudere non é paragonabile con quella odierna, che ha cambiato struttura ed é diventata una multinazionale.

Se però volessimo indugiare a confrontare la Fiat di allora con quel che oggi é diventato il suo solo ramo europeo, la situazione mi pare simile a quella di allora, per certi versi peggiore, sia qui ed ora, che in media prospettiva.

La differenza é che oggi non si vede, perché le attività finiscono in un minestrone ben più grande, e che oggi Fga potrebbe permettersi anche di chiudere la baracca italiana, e sopravvivere.

Anzi, vivere molto meglio. Finché dura l'età dell'oro in Usa. Poi, quando ci sarà da riprogettare anche la gamma americana ne riparliamo. Ma questo é un altro capitolo.
Se comincia a riprogettare FIAT sarà dura per gli altri! ;)

Non credo. Ti faccio una domanda: due atleti competono; uno di loro smette di allenarsi, l'altro no, migliorando costantemente, secondo te, quanto ci vorrà prima che il primo recuperi, ammesso che ci riesca? Il paragone è da monostella, ma merita una risposta.....
La risposta posso dartela io, la monostella te la darà qualcun'altro.
A parte il fatto che una casa automobilistica non ha dei muscoli da allenare, ma casomai dei cervelli da acquisire (e queli non mi pare manchino), ma ti pare che chi ha progettato 4C, due Maserati e il pianale C -D- EVO è indietro rispetto agli altri?

Veramente aggiungo che fanno parte dello stesso Gruppo, chi è in grado di progettare tra le migliori auto sportive del mondo da 60 anni....eppure io vedo che tra le ammiraglie da 50-70 mila euro spopolano solo tedeschi e (per fortuna) anche qualche inglese e jap.....idem tra premium da 30-40 mila euro...perchè?
La risposta è semplice: per fare auto di un certo livello e prestigio e poi venderle anche oltre ad avere una immagine (che oggi ovviamente non c'è) ci vogliono investimenti maggiori.
Come era messa Fiat negli ultimi 15 anni non avrebbe mai potuto fare auto di questo genere, adesso (considerando l'espansione del proprio mercato) è già più realizzabile.
 
Back
Alto