<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat

MINIMO INVESTIMENTO E MASSIMO GUADAGNO???
Certamente, ma hai visto che fra un po' per strada non riesci a distinguere una Seat da un'Audi???? Ecco spiegati i grossi guadagni VW con grandi vendite. Non rinfacciamo ai tedeschi quello che invece rinfacciamo a Fiat. Anzi, facciamo peggio, li elogiamo e ne compriamo i prodotti a prezzi da capoigiro.... :D :D
A me la Giulietta, con quel frontale d'avanti fa schifo, ma ho avuto modo di provarla, e ti giuro che è meglio della Golf, ma di gran lunga.
Solo che non mi piace e mai la comprerò. Questo nuovo stile non mi garba proprio.

p.s. bisognerebbe che noi italiani fossimo più autonomi ed imparziali nei giudizi. Ci mettessimo più testa e meno pregiudizio. :D
 
Smash01 ha scritto:
MINIMO INVESTIMENTO E MASSIMO GUADAGNO???
Certamente, ma hai visto che fra un po' per strada non riesci a distinguere una Seat da un'Audi???? Ecco spiegati i grossi guadagni VW con grandi vendite. Non rinfacciamo ai tedeschi quello che invece rinfacciamo a Fiat. Anzi, facciamo peggio, li elogiamo e ne compriamo i prodotti a prezzi da capoigiro.... :D :D
A me la Giulietta, con quel frontale d'avanti fa schifo, ma ho avuto modo di provarla, e ti giuro che è meglio della Golf, ma di gran lunga.
Solo che non mi piace e mai la comprerò. Questo nuovo stile non mi garba proprio.

p.s. bisognerebbe che noi italiani fossimo più autonomi ed imparziali nei giudizi. Ci mettessimo più testa e meno pregiudizio. :D
Ma se qualche mese fa dicevi di averne comprata una ed hai anche postato le foto...
ma per favore :evil:
 
VAG non fa solo cose buone....SEAT perde soldi. ed anche da parecchio tempo.....e non è la sola azienda del gruppo ad avere i conti in rosso...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chinaglia9 ha scritto:
chissa' dove andra' a finire la sportivita' della serie 1,quando passera' alla TA anch'essa...come al solito si fa tanto baccano per nulla...inoltre,cosa hanno di sportivo una A3,una classe A o una V40?eppure derivano tutte da pianali generalisti,ma stranamente vengono considerate premium ugualmente...poteri del marchio,vendere fumo per arrosto...

Multi....si tu? In questo caso bentrovato. :D
Non, non è Multi. Non capisco perchè dovrebbe essere lui.
Lo so con certezza.
 
pilota54 ha scritto:
Credo che la "miopia" maggiore della dirigenza e della proprietà Fiat non sia quella di aver fatto una Giulietta non all'altezza del blasone Alfa, dato che la Giulietta è tutto sommato un'ottima segmento C (abbastanza differenziata rispetto a Bravo e Delta) e che nel segmento C le sinergie devono avere necessariamente un certo peso per contenere il prezzo di vendita.

Il problema maggiore, direi la "colpa" maggiore, risiede nella lentezza con la quale si sta operando l'incremento della gamma. Ok la 4C, ma i nuovi modelli a più larga diffusione e i restyling (soprattutto della Mito) vengono continuamente rinviati, determinando stizza e perdita della pazienza in molti potenziali acquirenti.

Ora, come ha detto il Direttore di QR, sappiamo pure che la 169 è praticamente pronta, ma non sarà presentata prima del 2014. Peccato.

Pilota non é miopia ma semplicemente aspettano dopo la fusione . Secondo me il ritardo della 4c non è dovuto a nessun problema tecnico, ma semplicemente la vogliono lanciare al momento giusto per non bruciar la visto che dovrà fare da apripista perclecaltre.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che la "miopia" maggiore della dirigenza e della proprietà Fiat non sia quella di aver fatto una Giulietta non all'altezza del blasone Alfa, dato che la Giulietta è tutto sommato un'ottima segmento C (abbastanza differenziata rispetto a Bravo e Delta) e che nel segmento C le sinergie devono avere necessariamente un certo peso per contenere il prezzo di vendita.

Il problema maggiore, direi la "colpa" maggiore, risiede nella lentezza con la quale si sta operando l'incremento della gamma. Ok la 4C, ma i nuovi modelli a più larga diffusione e i restyling (soprattutto della Mito) vengono continuamente rinviati, determinando stizza e perdita della pazienza in molti potenziali acquirenti.

Ora, come ha detto il Direttore di QR, sappiamo pure che la 169 è praticamente pronta, ma non sarà presentata prima del 2014. Peccato.

Pilota non é miopia ma semplicemente aspettano dopo la fusione . Secondo me il ritardo della 4c non è dovuto a nessun problema tecnico, ma semplicemente la vogliono lanciare al momento giusto per non bruciar la visto che dovrà fare da apripista perclecaltre.

Quindi, se non capisco male, avevano ragione quelli che nel forum si chiedevano a cosa servisse lanciare una 4C "da traino" adesso, che non ha attorno l'ombra di una gamma da trainare?

Peccato che nel frattempo pare abbiano accumulato ordinativi, e quindi la mossa d'arresto sarebbe un po' tardiva e difficile da spiegare a chi ha già pagato un anticipo.

Sempre che esista un ritardo, a questo punto può essere solo di forza maggiore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che la "miopia" maggiore della dirigenza e della proprietà Fiat non sia quella di aver fatto una Giulietta non all'altezza del blasone Alfa, dato che la Giulietta è tutto sommato un'ottima segmento C (abbastanza differenziata rispetto a Bravo e Delta) e che nel segmento C le sinergie devono avere necessariamente un certo peso per contenere il prezzo di vendita.

Il problema maggiore, direi la "colpa" maggiore, risiede nella lentezza con la quale si sta operando l'incremento della gamma. Ok la 4C, ma i nuovi modelli a più larga diffusione e i restyling (soprattutto della Mito) vengono continuamente rinviati, determinando stizza e perdita della pazienza in molti potenziali acquirenti.

Ora, come ha detto il Direttore di QR, sappiamo pure che la 169 è praticamente pronta, ma non sarà presentata prima del 2014. Peccato.

Pilota non é miopia ma semplicemente aspettano dopo la fusione . Secondo me il ritardo della 4c non è dovuto a nessun problema tecnico, ma semplicemente la vogliono lanciare al momento giusto per non bruciar la visto che dovrà fare da apripista perclecaltre.

Quindi, se non capisco male, avevano ragione quelli che nel forum si chiedevano a cosa servisse lanciare una 4C "da traino" adesso, che non ha attorno l'ombra di una gamma da trainare?

Peccato che nel frattempo pare abbiano accumulato ordinativi, e quindi la mossa d'arresto sarebbe un po' tardiva e difficile da spiegare a chi ha già pagato un anticipo.

Sempre che esista un ritardo, a questo punto può essere solo di forza maggiore.

parlo di mesi e cmq il lavoro sugli altri modelli Alfa va avanti.
 
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che la "miopia" maggiore della dirigenza e della proprietà Fiat non sia quella di aver fatto una Giulietta non all'altezza del blasone Alfa, dato che la Giulietta è tutto sommato un'ottima segmento C (abbastanza differenziata rispetto a Bravo e Delta) e che nel segmento C le sinergie devono avere necessariamente un certo peso per contenere il prezzo di vendita.

Il problema maggiore, direi la "colpa" maggiore, risiede nella lentezza con la quale si sta operando l'incremento della gamma. Ok la 4C, ma i nuovi modelli a più larga diffusione e i restyling (soprattutto della Mito) vengono continuamente rinviati, determinando stizza e perdita della pazienza in molti potenziali acquirenti.

Ora, come ha detto il Direttore di QR, sappiamo pure che la 169 è praticamente pronta, ma non sarà presentata prima del 2014. Peccato.
L'unica non all'altezza del marchio che porta è la MiTo, per me su quella dovevano osare di più, dovevano fare la GTA col 1750TBI da almeno 215cv tanto per affiancarla alla miglior concorrenza.....dovevano ESAGERARE!!! Sì ok, c'è la 4C ma anche la MiTo ha bisogno di sentirsi esageratamente Alfa e invece le prende dalla cugina Punto Abarth (e da tutta la concorrenza). Giulietta e 4C sono ok ma confermo che ad oggi dovevano avere in listino almeno il suv o la 169...............................

Sono d'accordo. E' assurdo che non ci sia una Mito (che è una "B" sportiva) da almeno 200 cv. Ormai c'è in tutti i listini di tutte le case "generaliste" una "B" da 200 cv. Cito le ultime 2 arrivate: Peugeot 208 GTI e Renault Clio RS. Tra l'altro una tale versione potrebbe convincere qualcuno a correrci in salita o in pista. Sulla versione da 170 cv si era sentito di un interesse da parte di Romeo Ferraris per la preparazione GR.N, ma poi non se ne è fatto nulla.
 
Smash01 ha scritto:
MINIMO INVESTIMENTO E MASSIMO GUADAGNO???
Certamente, ma hai visto che fra un po' per strada non riesci a distinguere una Seat da un'Audi???? Ecco spiegati i grossi guadagni VW con grandi vendite. Non rinfacciamo ai tedeschi quello che invece rinfacciamo a Fiat. Anzi, facciamo peggio, li elogiamo e ne compriamo i prodotti a prezzi da capoigiro.... :D :D
A me la Giulietta, con quel frontale d'avanti fa schifo, ma ho avuto modo di provarla, e ti giuro che è meglio della Golf, ma di gran lunga.
Solo che non mi piace e mai la comprerò. Questo nuovo stile non mi garba proprio.

p.s. bisognerebbe che noi italiani fossimo più autonomi ed imparziali nei giudizi. Ci mettessimo più testa e meno pregiudizio. :D

Come sempre, si finsce a parlare dei crucchi...come se questi fossero un metro di paragone.

Come se Alfa per storia e cultura dell'auto possa essere paragonata ad un Audi o (soprattutto) ad una Seat qualsiasi...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che la "miopia" maggiore della dirigenza e della proprietà Fiat non sia quella di aver fatto una Giulietta non all'altezza del blasone Alfa, dato che la Giulietta è tutto sommato un'ottima segmento C (abbastanza differenziata rispetto a Bravo e Delta) e che nel segmento C le sinergie devono avere necessariamente un certo peso per contenere il prezzo di vendita.

Il problema maggiore, direi la "colpa" maggiore, risiede nella lentezza con la quale si sta operando l'incremento della gamma. Ok la 4C, ma i nuovi modelli a più larga diffusione e i restyling (soprattutto della Mito) vengono continuamente rinviati, determinando stizza e perdita della pazienza in molti potenziali acquirenti.

Ora, come ha detto il Direttore di QR, sappiamo pure che la 169 è praticamente pronta, ma non sarà presentata prima del 2014. Peccato.

Pilota non é miopia ma semplicemente aspettano dopo la fusione . Secondo me il ritardo della 4c non è dovuto a nessun problema tecnico, ma semplicemente la vogliono lanciare al momento giusto per non bruciar la visto che dovrà fare da apripista perclecaltre.

Quindi, se non capisco male, avevano ragione quelli che nel forum si chiedevano a cosa servisse lanciare una 4C "da traino" adesso, che non ha attorno l'ombra di una gamma da trainare?

Peccato che nel frattempo pare abbiano accumulato ordinativi, e quindi la mossa d'arresto sarebbe un po' tardiva e difficile da spiegare a chi ha già pagato un anticipo.

Sempre che esista un ritardo, a questo punto può essere solo di forza maggiore.

Quindi a suo tempo 8c per trainare una gama di..utilitarie

Poi 4C per trainare un listino che...non c'è

Adesso anche la 169 deve attendere per trainare chissà cosa.

Praticamente tutto attende, si rinvia od esce in ritardo per "trainare" qualcosa che non c'è... :rolleyes:
 
4c, 6c, 8c e spider.....un'alfa così non avrebbe bisogno nemmeno di una gamma comune, potrebbe vivere sulla falsariga di ferrari e astonmartin senza bisogno di rincorrere dati di vendita e confrontarsi con le generaliste......e la gamma delle berline e suv passarle a fiat e dodge.
 
crank ha scritto:
FIAT stava per chiudere proprio nel 2001, Montezemolo e Marchionne sono arrivati dopo.

Quindi? I distinguo li hai fatti tu. :rolleyes:
E cmq Museo, chiusura del centro stile e riduzione ai minimi termini di gamma e specificità di prodotto sono farina del loro sacco

crank ha scritto:
Perché come ho detto prima non devi vendere molti modelli, devi vendere modelli in positivo. FIAT ha avuto gamme ricchissime ma ogni modello lo vendeva in perdita, oggi ha meno modelli, ma pure il Freemont, a quanto leggevo, fa ritorni.
Ammortizzare i costi sicuramente è importante, ma ancora più importante è identificare un mercato e progettare un modello già dall'inizio come richiesto da quel mercato (ricordate le critiche sulle dimensioni del bagagliaio di Giulietta? :rolleyes: )
Nello specifico: FIAT è uscita dal cortile italiano e vende anche in Nord Africa, Sud e Nord America, Est Europa, Giappone...
E poi, gli ultimi modelli del gruppo vendono almeno in pari.

Perchè, ai tempi la TIpo, Punto prima serie o della la prima Bravo/Brava vendevano in perdita? Non credo che la contrazione della gamma sia dovuta a questa scusa.
E poi fiat è dagli anni 80 che è leader in Brasile. Senza considerare che ora "ha accesso" nell'est europeo ed in nord america, ma niente più.
Anzi, tolta 500, direi che in nord america non è fiat a vendere, ma semmai Chrysler.

crank ha scritto:
Non mi trovo minimamente d'accordo nè su MiTo nè su Giulietta. Anzi la penso esattamente all'opposto.
Tanto MiTo quanto Giulietta sono ottime ALFA Romeo, vittime più del pubblico che della casa.

Non ho capito cosa intendi per "vittime più del pubblico che della casa". PEr il resto, non possiamo sempre andare d'accordo :twisted:

crank ha scritto:
Innanzitutto GM è comunque un colosso, il che significa che le risorse finanziarie sa dove trovarle. Poi comunque ha in casa Chevrolet che è una vera e propria fabbrica di denaro liquido.
Rimane che i motori stanno uscendo ADESSO. Ha lanciato un 1,6 diesel 5 anni dopo FIAT o 6 dopo il dci Renault. FIAT ha sfornato nuove generazioni di motori in continuazione, aggiornando sempre tutta la gamma compresi quelli di minor successo come Bravo. Ha tardato sui V6, appunto perché mancavano i modelli, ma non si può criticare sicuramente l'investimento in tecnologia.
Se BMW e PSA insieme avessero investito quanto FIAT nel TBi, il loro 1,6 sarebbe stato ben più affidabile. E stesso discorso per il 1,4TSI vs 1,4 mair.

Premesso che bmw e psa stanno benone in termini di meccanica - seppur non sono esenti dalle loro piccole grane specie in Baviera - rimane un controsenso nel tuo ragionamento: fiat ha investito da tempo in motori per i quali non ha modelli (o ne ha pochi), mentre Opel sta approntando meccaniche che - invece - andranno ad equipaggiare tutto quanto sta uscendo sul mercato.
In tal caso, ecltante proprio il 1750 tbi da te citato, che non è specifico (perchè non è marchiato Alfa ma ftp ed è montato pure su Delta), ma al tempo stesso non va oltre alle due applicazioni testè dette. Ed ora verrà pure verosimilmente sostituito dal tbi in alluminio.

Messa così, mi sembra ovviamente più logica la "mossa" di GM/Opel. E noto una sorta di "contrappasso": non si spendono soldi in nuovi modelli perchè non sarebbero "sostenibili", però si investe in tecnologia e meccanica senza avere una ampia gamma su cui "spalmare" tali componenti.

Boh...
 
senza andare lontani anche il 1.9 twinturbo della delta non ha trovato posto in altre vetture del gruppo eppure su una bravo sport avrebbe detto la sua, su una giulietta pure ma anche sulla flavia o sulla thema! e il 1.4 multiair? accantonato in favore del twinair
 
crank ha scritto:
Innanzitutto GM è comunque un colosso, il che significa che le risorse finanziarie sa dove trovarle. Poi comunque ha in casa Chevrolet che è una vera e propria fabbrica di denaro liquido.
Rimane che i motori stanno uscendo ADESSO. Ha lanciato un 1,6 diesel 5 anni dopo FIAT o 6 dopo il dci Renault. FIAT ha sfornato nuove generazioni di motori in continuazione, aggiornando sempre tutta la gamma compresi quelli di minor successo come Bravo. Ha tardato sui V6, appunto perché mancavano i modelli, ma non si può criticare sicuramente l'investimento in tecnologia.
Se BMW e PSA insieme avessero investito quanto FIAT nel TBi, il loro 1,6 sarebbe stato ben più affidabile. E stesso discorso per il 1,4TSI vs 1,4 mair.

Innanzitutto non mi scorderei che é un colosso anche Chrysler, e si vede dagli introiti che sta portando in cassa, salvando Fiat in extremis.

Quanto a bmw/Psa, che avrebbero investito troppo poco nella clindrata 1.6, a titolo di esempio va forse ricordato che la componente francese della jv che citi ha il 1.6 diesel dal 2003, quindi da 5 anni prima di Fiat.

Contrariamente, per la componente Bmw invece, non vedo la motivazione a sbrigarsi nellìinvestire presto in cilindrate sotto i due litri. La cilindrata in questione era del tutto inusuale in casa Bmw, ed all'inizio necessaria solo su Mini, e su questa, essendo una segmento B, in quote pure marginali. Adesso, che il downsizing porta a quelle cilindrate pure su segmento c e forse addirittura su d, dopo aver comprato da Toyota e da PSA, Bmw si é sviluppata i motori che le occorrono in casa, benzina e diesel.

Fiat su entrambi i motori, benzina e diesel, considerando il proprio baricentro di prodotti, che parte dal segmento A, si é mossa con un ritardo proporzionalmente ben più abissale. Ricordiamo che nel 2003, quando Psa aveva il 1.6 diesel, se su una Punto non ti bastava il coevo 1.3 multijet, te la prendevi col 2 litri diesel. Probabilmente lo avrebbero montato anche sulla Panda, se non avessero temuto che la facesse capottare a faccia avanti da ferma.

Dalla parte opposta dello spettro invece, se nel 2011 avessi voluto una 159 2 litri biturbo ( motore regolarmente in produzione ) te la saresti dovuta prendere col pentasauro 2.4. Se invece ti avesse stuzzicato un bel tre litri v6 diesel....sempre col pentasauro te la saresti dovuta prendere. Se invece ti fosse interessato un 3 litri diesel biturbo.....pure.

BMW casomai è arrivata con ritardo ben più notevole sui benzina turbo dal 2 litri in su, cioè nel range di cilindrate che le è proprio e connaturato. Motori che la sua concorrenza aveva già da tempo, e che a Monaco sono arrivati colpevolmente solo l'anno scorso. Ma c'è un motivo: adesso che ce li hanno e li hanno propriamente integrati nella gamma modelli, ci si accorge che questi 4 cilindri sono dovuti andare a sostituire i vecchi l6 aspirati fino ai 3 litri. Manovra estremamente azzardata e dolorosa e, benchè fosse infine inaggirabile, un po' si capisce perchè abbiano aspettato la 24esima ora per chiudere un capitolo della propria storia. ( a torto, secondo me ).

Sulla correlazione investimenti / affidabilità lascerei perdere, che trovi casistiche in casa di ognuno.
 
Back
Alto