crank ha scritto:
Innanzitutto GM è comunque un colosso, il che significa che le risorse finanziarie sa dove trovarle. Poi comunque ha in casa Chevrolet che è una vera e propria fabbrica di denaro liquido.
Rimane che i motori stanno uscendo ADESSO. Ha lanciato un 1,6 diesel 5 anni dopo FIAT o 6 dopo il dci Renault. FIAT ha sfornato nuove generazioni di motori in continuazione, aggiornando sempre tutta la gamma compresi quelli di minor successo come Bravo. Ha tardato sui V6, appunto perché mancavano i modelli, ma non si può criticare sicuramente l'investimento in tecnologia.
Se BMW e PSA insieme avessero investito quanto FIAT nel TBi, il loro 1,6 sarebbe stato ben più affidabile. E stesso discorso per il 1,4TSI vs 1,4 mair.
Innanzitutto non mi scorderei che é un colosso anche Chrysler, e si vede dagli introiti che sta portando in cassa, salvando Fiat in extremis.
Quanto a bmw/Psa, che avrebbero investito troppo poco nella clindrata 1.6, a titolo di esempio va forse ricordato che la componente francese della jv che citi ha il 1.6 diesel dal 2003, quindi da 5 anni prima di Fiat.
Contrariamente, per la componente Bmw invece, non vedo la motivazione a sbrigarsi nellìinvestire presto in cilindrate sotto i due litri. La cilindrata in questione era del tutto inusuale in casa Bmw, ed all'inizio necessaria solo su Mini, e su questa, essendo una segmento B, in quote pure marginali. Adesso, che il downsizing porta a quelle cilindrate pure su segmento c e forse addirittura su d, dopo aver comprato da Toyota e da PSA, Bmw si é sviluppata i motori che le occorrono in casa, benzina e diesel.
Fiat su entrambi i motori, benzina e diesel, considerando il proprio baricentro di prodotti, che parte dal segmento A, si é mossa con un ritardo proporzionalmente ben più abissale. Ricordiamo che nel 2003, quando Psa aveva il 1.6 diesel, se su una Punto non ti bastava il coevo 1.3 multijet, te la prendevi col 2 litri diesel. Probabilmente lo avrebbero montato anche sulla Panda, se non avessero temuto che la facesse capottare a faccia avanti da ferma.
Dalla parte opposta dello spettro invece, se nel 2011 avessi voluto una 159 2 litri biturbo ( motore regolarmente in produzione ) te la saresti dovuta prendere col pentasauro 2.4. Se invece ti avesse stuzzicato un bel tre litri v6 diesel....sempre col pentasauro te la saresti dovuta prendere. Se invece ti fosse interessato un 3 litri diesel biturbo.....pure.
BMW casomai è arrivata con ritardo ben più notevole sui benzina turbo dal 2 litri in su, cioè nel range di cilindrate che le è proprio e connaturato. Motori che la sua concorrenza aveva già da tempo, e che a Monaco sono arrivati colpevolmente solo l'anno scorso. Ma c'è un motivo: adesso che ce li hanno e li hanno propriamente integrati nella gamma modelli, ci si accorge che questi 4 cilindri sono dovuti andare a sostituire i vecchi l6 aspirati fino ai 3 litri. Manovra estremamente azzardata e dolorosa e, benchè fosse infine inaggirabile, un po' si capisce perchè abbiano aspettato la 24esima ora per chiudere un capitolo della propria storia. ( a torto, secondo me ).
Sulla correlazione investimenti / affidabilità lascerei perdere, che trovi casistiche in casa di ognuno.