<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Suv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Suv

Ernst? ha scritto:
Eccolo...

AlfaRomeoKamal_01.jpg


Fonte
http://www.autoblog.it/post/28002/alfa-romeo-kamal-verra-realizzata-su-base-bmw-x1
8)

a momenti cado dalla sedia
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
vista l'assenza di una gamma di vetture... ci tocca accettare tutto... sperando che almeno facciano bene... e che investano anche per altri prodotti più consoni...

detto questo penso che la "moda Suv" non finirà cosi presto come molti dicono...

il mercato sta già dando il suo indirizzo...

i Suv molto grandi come l'Audi Q7 & Compagnia... stanno perdendo parecchi consensi... a favore di quelli d'impostazione più sportiva...

Cayenne, Bmw X6 e Range Rover Sport ottengono più consensi...

i Suv medi e compatti invece tirano parecchio... Qashqai, X1, Audi Q5, Vw Tiguan, Ford Kuga... ottengono buone vendite... in certi casi migliori di molte versioni berlina presenti nelle rispettive case...

la base del Suv grande dell'Alfa sarà quella del nuovo Grand Cherokee presentato in questi giorni... le premesse sembrano buone per avere un mezzo che possa essere all'altezza della migliore concorrenza...

La nuova Jeep Grand Cherokee è ai nastri di partenza e, dopo la presentazione ufficiale che avverrà domani presso lo stabilimento di Jefferson alla presenza di Sergio Marchionne con lo stato maggiore di Auburn Hills, il governatore dello stato del Michigan Jennifer M. Granholm e i capi del sindacato UAW, sarà sul mercato statunitense a partire dal mese di giugno. Le versioni disponibili sono 4x2 e 4x4 con la scelta di tre sistemi di trazione integrale (Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra Drive), il più sofisticato dei quali sarà abbinato alle sospensioni pneumatiche, ai differenziali a controllo elettronico e al sistema di selezione della modalità di marcia Select Terrain con 5 posizioni. Al vertice le capacità di traino visto che anche la 4x2 potrà portarsi appresso, secondo le norme di omologazione americane, 7.400 libbre pari a 3.356 kg.

Sotto il cofano ci sarà una sola scelta rappresentata dal nuovo motore V6 3,6 litri Pentastar tutto in alluminio con distribuzione a doppio albero a camme in testa per bancata con variatori di fase continui individuali e 4 valvole per cilindro originariamente progettato tutto dagli americani e rivisto da Fiat Power Train per erogare 216 kW (293 CV) a 6.300 giri/min e 353 Nm a 4.300 giri/min, ovvero più potente del suo predecessore addirittura del 38%, più forte nella coppia dell?11% (disponibile al 90% tra 1.800 e 6.350 giri/min con un regime massimo di 7.200 giri/min) e più parco nei consumi di pari grado. Prodotto a Trenton, nel Michigan, questo V6 ha tra le sue particolarità, la possibilità di poter funzionare anche con E85 e con benzina a 87 ottani. Il cambio è un automatico a 5 rapporti di origine Mercedes con possibilità di utilizzo sequenziale spostando la leva a destra o sinistra. Il V8 dovrebbe definitivamente scomparire dalla gamma, ma non è detta l?ultima parola visto che nei piani di Chrysler è prevista un?evoluzione dell?HEMI ad albero a camme centrale con distribuzione ad aste e bilanceri, oppure scegliere di potenziare il V6 con iniezione diretta, MultiAir e sovralimentazione con turbocompressore, tutte varianti già previste dai piani. Per l?Europa dovrebbe esserci anche il Diesel, un V6 sul quale probabilmente sarà lo stesso Marchionne ad essere più chiaro svelando anche i piani di commercializzazione nel Vecchio Continente, presumibilmente a partire dal 2011 attraverso la nuova organizzazione che per quel momento sarà integrata in quella Fiat.

Basata sulla piattaforma della Mercedes ML, insieme alla quale era stata inizialmente concepita quando Jeep faceva parte del conglomerato DaimlerChrysler, la Grand Cherokee di quarta generazione è stata presentata ufficialmente al Salone di New York del 2009, ha telaio monoscocca nettamente più rigida (si parla di un progresso del 146%) ed è lunga 4,82 metri, dunque si posizione contro la Volkswagen Touareg, giusto per citare il concorrente più fresco, e naturalmente le Land Rover, in particolare il Discovery e il Range Rover Sport. Particolarmente aggressiva la politica di prezzo. La versione Laredo 4x2 sarà offerta a 30.995 dollari, 460 dollari meno della Grand Cherokee attuale, ma ci saranno anche gli allestimenti Limited e Overland. Se dovessimo tradurre queste cifre in euro, la nuova Jeep potrebbe far concorrenza come prezzo alla Ford Kuga, ma sappiamo bene che non sarà così visto che il listino attuale parte da oltre 45mila euro.


jeep_grand_cherokee_pronto_alla_partenza_12403.jpg


per quanto riguarda il Suv compatto, per ora sappiamo che avrà il pianale modificato della Giulietta e sarà il cugino dei nuovi Jeep Compass e Patriot... ma sappiamo ben poco del resto...

essendo quello con la data di presentazione più vicina... probabile che entro qualche mese si comincerà a sapere di più...

la motorizzazione centrale saranno comunque le uniche buone certezze del momento... il 1750Tbi e il 2000Mj II 170cv... per il tipo di veicolo saranno quelle più richieste...

non dovranno sbagliare sul design... non possono permettersi neanche una virgola sbagliata... sarà questo il vero prodotto che consentirà di fare volumi importanti...
 
156jtd. ha scritto:
Favorevoli o contrari ai 2 suv

Segmento C su pianale C-Compact
Segmento D su pianale Gran Cerochee

Indifferente.

Ma come sarebbero questi due SUV? Uguali fino alla calandra o uguali fino ai tappetini?

E' una mia curiosità...Mi chiederei:

- nel primo caso chi sarebbe attratto dal clone. Banalmente: perchè comprare la copia (l'Alfa) anzichè l'originale (Jeep)?

- nel secondo caso quanto fiat sia realmente disposta a spendere più che per il rifacimento della griglia del radiatore. L'esperimento 159 pare aver "scottato" abbastanza l'omone col maglione per ripetere esperienze simili, e il caso della Giulietta darebbe a pensare che non sono disposti a offrire neanche varianti di carrozzeria come una tre porte o una cabrio. Banalmente: perchè dovremmo aspettarci una Jeep vestita da Kamal?
 
favorevolissimo....anche se ormai il treno dei suv è perso secondo me.....è come cominciare una gara di formula uno con dieci giri di handicap....
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Favorevoli o contrari ai 2 suv

Segmento C su pianale C-Compact
Segmento D su pianale Gran Cerochee

Indifferente.

Ma come sarebbero questi due SUV? Uguali fino alla calandra o uguali fino ai tappetini?

E' una mia curiosità...Mi chiederei:

- nel primo caso chi sarebbe attratto dal clone. Banalmente: perchè comprare la copia (l'Alfa) anzichè l'originale (Jeep)?

- nel secondo caso quanto fiat sia realmente disposta a spendere più che per il rifacimento della griglia del radiatore. L'esperimento 159 pare aver "scottato" abbastanza l'omone col maglione per ripetere esperienze simili, e il caso della Giulietta darebbe a pensare che non sono disposti a offrire neanche varianti di carrozzeria come una tre porte o una cabrio. Banalmente: perchè dovremmo aspettarci una Jeep vestita da Kamal?
Io non vorrei sbilanciarmi troppo ma se gli originali jeep li fiattizzano troppo rischiano di far crollare il mito agli americani e .. sarebbero casini..
 
I grandi SUV, ora come ora hanno poco mercato.

Meglio in SUV compatto, tipo Ford Kuga o Hyundai ix35. A trazione anteriore per l'entry-level e integrale per il top di gamma.

Già l'ultima Grand Cherokee in Italia ha venduto poco e niente.
Chiedere a qualcuno di spendere 50.000-60.000 euro per un SUV Alfa (marchio senza tradizione nel settore), mi sembra la premessa per un altro fallimento.
 
controilbanditismo ha scritto:
I grandi SUV, ora come ora hanno poco mercato.

Meglio in SUV compatto, tipo Ford Kuga o Hyundai ix35. A trazione anteriore per l'entry-level e integrale per il top di gamma.

Già l'ultima Grand Cherokee in Italia ha venduto poco e niente.
Chiedere a qualcuno di spendere 50.000-60.000 euro per un SUV Alfa (marchio senza tradizione nel settore), mi sembra la premessa per un altro fallimento.
Sono completamente d'accordo ci vorrebbe qualcosa da 20.000 a 35.000 ? per iniziare ed una linea indovinata ma anche una gamma articolata di modo da non far sembrare "povera" l'offerta.
 
renexx ha scritto:
nicolapak ha scritto:
tengo inoltre presente infine che i suv oggi sono fatti solo x ricconi che hanno bisogno di dimostrare il loro status, e che nn li userebbero mai x fare 10 metri fuori strada tra il fango, pendenze 25%, massi ecc... se no si sporcano!!!
giusto x ricordare a chi, e a cosa serve davvero un suv, e chi invece lo usa x una strana idea di sportività.

Qashqai, Rav 4, Citroen C-crosser, Tiguan, Koleos, Dacia Duster, Opel Antara, Fiat 16, Suzuki Vitara, Skoda Yeti, Hyundai IX 35, Kia Sportage, Mitsubishi Outlander, ecc...
Tutte macchine da ricchi sfondati, non c'è che dire... :rolleyes:
Specie la Dacia Duster e aggiungerei anche na bella Panda 4x4 (che forse è più fuoristrada di un Q7)...per il resto basta che c'è il marchietto BMW tutto fa moda,pure l'X1 (orrendo è un complimento) e l'X6 il suv sportivo! :D
 
controilbanditismo ha scritto:
I grandi SUV, ora come ora hanno poco mercato.

Meglio in SUV compatto, tipo Ford Kuga o Hyundai ix35. A trazione anteriore per l'entry-level e integrale per il top di gamma.

Già l'ultima Grand Cherokee in Italia ha venduto poco e niente.
Chiedere a qualcuno di spendere 50.000-60.000 euro per un SUV Alfa (marchio senza tradizione nel settore), mi sembra la premessa per un altro fallimento.
Ecco hai nominato i due suv forse più belli del mercato ;)
 
autofede2009 ha scritto:
vista l'assenza di una gamma di vetture... ci tocca accettare tutto... sperando che almeno facciano bene... e che investano anche per altri prodotti più consoni...

detto questo penso che la "moda Suv" non finirà cosi presto come molti dicono...

il mercato sta già dando il suo indirizzo...

i Suv molto grandi come l'Audi Q7 & Compagnia... stanno perdendo parecchi consensi... a favore di quelli d'impostazione più sportiva...

Cayenne, Bmw X6 e Range Rover Sport ottengono più consensi...

i Suv medi e compatti invece tirano parecchio... Qashqai, X1, Audi Q5, Vw Tiguan, Ford Kuga... ottengono buone vendite... in certi casi migliori di molte versioni berlina presenti nelle rispettive case...

la base del Suv grande dell'Alfa sarà quella del nuovo Grand Cherokee presentato in questi giorni... le premesse sembrano buone per avere un mezzo che possa essere all'altezza della migliore concorrenza...

La nuova Jeep Grand Cherokee è ai nastri di partenza e, dopo la presentazione ufficiale che avverrà domani presso lo stabilimento di Jefferson alla presenza di Sergio Marchionne con lo stato maggiore di Auburn Hills, il governatore dello stato del Michigan Jennifer M. Granholm e i capi del sindacato UAW, sarà sul mercato statunitense a partire dal mese di giugno. Le versioni disponibili sono 4x2 e 4x4 con la scelta di tre sistemi di trazione integrale (Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra Drive), il più sofisticato dei quali sarà abbinato alle sospensioni pneumatiche, ai differenziali a controllo elettronico e al sistema di selezione della modalità di marcia Select Terrain con 5 posizioni. Al vertice le capacità di traino visto che anche la 4x2 potrà portarsi appresso, secondo le norme di omologazione americane, 7.400 libbre pari a 3.356 kg.

Sotto il cofano ci sarà una sola scelta rappresentata dal nuovo motore V6 3,6 litri Pentastar tutto in alluminio con distribuzione a doppio albero a camme in testa per bancata con variatori di fase continui individuali e 4 valvole per cilindro originariamente progettato tutto dagli americani e rivisto da Fiat Power Train per erogare 216 kW (293 CV) a 6.300 giri/min e 353 Nm a 4.300 giri/min, ovvero più potente del suo predecessore addirittura del 38%, più forte nella coppia dell?11% (disponibile al 90% tra 1.800 e 6.350 giri/min con un regime massimo di 7.200 giri/min) e più parco nei consumi di pari grado. Prodotto a Trenton, nel Michigan, questo V6 ha tra le sue particolarità, la possibilità di poter funzionare anche con E85 e con benzina a 87 ottani. Il cambio è un automatico a 5 rapporti di origine Mercedes con possibilità di utilizzo sequenziale spostando la leva a destra o sinistra. Il V8 dovrebbe definitivamente scomparire dalla gamma, ma non è detta l?ultima parola visto che nei piani di Chrysler è prevista un?evoluzione dell?HEMI ad albero a camme centrale con distribuzione ad aste e bilanceri, oppure scegliere di potenziare il V6 con iniezione diretta, MultiAir e sovralimentazione con turbocompressore, tutte varianti già previste dai piani. Per l?Europa dovrebbe esserci anche il Diesel, un V6 sul quale probabilmente sarà lo stesso Marchionne ad essere più chiaro svelando anche i piani di commercializzazione nel Vecchio Continente, presumibilmente a partire dal 2011 attraverso la nuova organizzazione che per quel momento sarà integrata in quella Fiat.

Basata sulla piattaforma della Mercedes ML, insieme alla quale era stata inizialmente concepita quando Jeep faceva parte del conglomerato DaimlerChrysler, la Grand Cherokee di quarta generazione è stata presentata ufficialmente al Salone di New York del 2009, ha telaio monoscocca nettamente più rigida (si parla di un progresso del 146%) ed è lunga 4,82 metri, dunque si posizione contro la Volkswagen Touareg, giusto per citare il concorrente più fresco, e naturalmente le Land Rover, in particolare il Discovery e il Range Rover Sport. Particolarmente aggressiva la politica di prezzo. La versione Laredo 4x2 sarà offerta a 30.995 dollari, 460 dollari meno della Grand Cherokee attuale, ma ci saranno anche gli allestimenti Limited e Overland. Se dovessimo tradurre queste cifre in euro, la nuova Jeep potrebbe far concorrenza come prezzo alla Ford Kuga, ma sappiamo bene che non sarà così visto che il listino attuale parte da oltre 45mila euro.


jeep_grand_cherokee_pronto_alla_partenza_12403.jpg


per quanto riguarda il Suv compatto, per ora sappiamo che avrà il pianale modificato della Giulietta e sarà il cugino dei nuovi Jeep Compass e Patriot... ma sappiamo ben poco del resto...

essendo quello con la data di presentazione più vicina... probabile che entro qualche mese si comincerà a sapere di più...

la motorizzazione centrale saranno comunque le uniche buone certezze del momento... il 1750Tbi e il 2000Mj II 170cv... per il tipo di veicolo saranno quelle più richieste...

non dovranno sbagliare sul design... non possono permettersi neanche una virgola sbagliata... sarà questo il vero prodotto che consentirà di fare volumi importanti...
io sto coso con la calandra Lancia a sviluppo orizzontale e un allestimento lussuoso-opulento lo comprerei (soldi permettendo) anche prima di subito :)
 
eh sì... io son "Cintrario"!!
Che poi è un vanto!!
no perchè pensare che l'ALFA ROMEO passi da una TZ2 con motore Busso e TP ed Ecc. ecc. ad un SUV...

Me magno le mani....

saluti zanza

P.s. Oddio la Giulietta è passata da TP a TA....
 
nicolapak ha scritto:
contrario perchè a certe cose ci si arriva sempre "dopo l'ultimo", come si dice dalle mie parti. a meno che nn si faccia una specie di x1, nn molto grande quindi nn troppo costoso, e ovviamente cn motori messi nel modo giusto e una trazione adeguata.
inoltre alfa romeo una volta era un marchio sportivo coi controcoglioni, quindi potrebbe essere un'altrenativa sensata al suv buttare un bel po' di soldi x fare una seg. D come si deve (sapete già cosa voglio dire).
fosse x me, rifacessero un'alfetta o una giulietta di 30 anni fa (manco la 75. chiederei troppo), la prenderei subito, altro che il suv. poi nelle prove di tenuta voglio vedere i tedeschi piangere! anzi: rivoglio l'alfa 90, semplice, ed efficace!!

tengo inoltre presente infine che i suv oggi sono fatti solo x ricconi che hanno bisogno di dimostrare il loro status, e che nn li userebbero mai x fare 10 metri fuori strada tra il fango, pendenze 25%, massi ecc... se no si sporcano!!!
giusto x ricordare a chi, e a cosa serve davvero un suv, e chi invece lo usa x una strana idea di sportività.
ma tanto la mia speranza nn si avvererà mai, oggi basta fare le pinze freni rosse e uno si sente "sportivo".

anche io non li sopporto e credo come te che siano inutili , pericolosi, e quant'altro; ma il menrcato la pensa diversamente. 4x4 suv e crossover son in continua ascesa mentre calano le SW e berline. Anche Alfa sia pur in ritardo ,deve entrtare in questo settore almeno con con 2 o 3 proposte nei segmenti C e D. Lo puo fare ora grazie a Jeep (scusa se è poco)
 
autofede2009 ha scritto:
...
per quanto riguarda il Suv compatto, per ora sappiamo che avrà il pianale modificato della Giulietta e sarà il cugino dei nuovi Jeep Compass e Patriot... ma sappiamo ben poco del resto...

essendo quello con la data di presentazione più vicina... probabile che entro qualche mese si comincerà a sapere di più...

la motorizzazione centrale saranno comunque le uniche buone certezze del momento... il 1750Tbi e il 2000Mj II 170cv... per il tipo di veicolo saranno quelle più richieste...

non dovranno sbagliare sul design... non possono permettersi neanche una virgola sbagliata... sarà questo il vero prodotto che consentirà di fare volumi importanti...

Compass e Patriot spariranno e verranno sostituite da un unico modello se non erro!
Sul design si va quasi sicuri. In Alfa difficilmente sbagliano e del resto se mantengono lo stile Kamal aggiornato i giochi sono fatti
 
autofede2009 ha scritto:
Sotto il cofano ci sarà una sola scelta rappresentata dal nuovo motore V6 3,6 litri Pentastar tutto in alluminio con distribuzione a doppio albero a camme in testa per bancata con variatori di fase continui individuali e 4 valvole per cilindro originariamente progettato tutto dagli americani e rivisto da Fiat Power Train per erogare 216 kW (293 CV) a 6.300 giri/min e 353 Nm a 4.300 giri/min, ovvero più potente del suo predecessore addirittura del 38%, più forte nella coppia dell?11% (disponibile al 90% tra 1.800 e 6.350 giri/min con un regime massimo di 7.200 giri/min) e più parco nei consumi di pari grado.

Spero che il SUV "large" non sia commercializzato qui da noi con questo motore....
 
Back
Alto