<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo

fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

vedete l'inesperienza alla guida cosa combina con le TP... :D

quindi x guidare una 75 serviva esperienza nella guida?...ma una macchina con tenuta di strada ineccepibile non la possono guidare tutti??

Non per guidare l'alfa 75, ma per guidare una qualsiasi auto potente (con più di 100 cv) serve l'esperienza!!!! ;)

per guidare qualsiasi auto con qualsiasi cv serve la testa e il buon senso..per guidare la 75 serve l'esperienza :D :D

No serve l'intelligenza.... cosa che a molti manca purtroppo.... :D

Infatti si vedono le prove ogni giorno anche in questo forum...

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Vanguard ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

vedete l'inesperienza alla guida cosa combina con le TP... :D

quindi x guidare una 75 serviva esperienza nella guida?...ma una macchina con tenuta di strada ineccepibile non la possono guidare tutti??

Non per guidare l'alfa 75, ma per guidare una qualsiasi auto potente (con più di 100 cv) serve l'esperienza!!!! ;)

per guidare qualsiasi auto con qualsiasi cv serve la testa e il buon senso..per guidare la 75 serve l'esperienza :D :D

No serve l'intelligenza.... cosa che a molti manca purtroppo.... :D

Infatti si vedono le prove ogni giorno anche in questo forum...

:lol: :lol: :lol: :lol:

Verissimo non sono in molti ad esserne dotati....
Per molti ma non per tutti!! :D
 
Vanguard ha scritto:
75turboTP ha scritto:
jeko76 ha scritto:
in conclusione ho capito cosa dovrebbe costruire fiat x accontentare tutti i veri alfisti...
1 una bella carrozzeria aggressiva
2 costruire un 1.3 che da la paga al 2.0 mercedes quindi avere almeno 200 cv
3 ovviamente la trazione posteriore
4 nessun aiuto elettronico in quanto amanti del controsterzo con posteriore nervoso...
5 un rombo che quando passi la gente si toglie il cappello...alla ford
non mi viene in mente sia emerso altro..

Telo dico io come deve essere,visto che fai lo spiritoso, vai in concessionaria BMW e prova una 320-330-335.....la M3 te lasconsiglio visto che hai avuto problemi con meno di 200cv......escludi i controlli elettroni e' hai QUASI una 75!!!!!

Si si e quanto costano queste BMW :?: :?:

Io me li devo guadagnare i soldi sai........

quì sbagliate, ho già riportato l'aneddoto delle sospensioni posteriori della Mustang e della sua "sorella" australiana. In america decisore di sostituirle con il ponte rigido per risparmaiare 50 dollari per auto e poi si accorsero che ne spendevano 50 in più rispetto al modello australiano con le indipendenti....meditate gente meditate.
 
fpaol68 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

vedete l'inesperienza alla guida cosa combina con le TP... :D

quindi x guidare una 75 serviva esperienza nella guida?...ma una macchina con tenuta di strada ineccepibile non la possono guidare tutti??

Non per guidare l'alfa 75, ma per guidare una qualsiasi auto potente (con più di 100 cv) serve l'esperienza!!!! ;)

per guidare qualsiasi auto con qualsiasi cv serve la testa e il buon senso..per guidare la 75 serve l'esperienza :D :D

No serve l'intelligenza.... cosa che a molti manca purtroppo.... :D

Infatti si vedono le prove ogni giorno anche in questo forum...

:lol: :lol: :lol: :lol:

Verissimo non sono in molti ad esserne dotati....
Per molti ma non per tutti!! :D[/quot

quindi solo le persone intelligenti guidano alfa?...sono preoccupato viviamo allora in un mondo di ignoranti :)
 
jeko76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

vedete l'inesperienza alla guida cosa combina con le TP... :D

quindi x guidare una 75 serviva esperienza nella guida?...ma una macchina con tenuta di strada ineccepibile non la possono guidare tutti??

Non per guidare l'alfa 75, ma per guidare una qualsiasi auto potente (con più di 100 cv) serve l'esperienza!!!! ;)

per guidare qualsiasi auto con qualsiasi cv serve la testa e il buon senso..per guidare la 75 serve l'esperienza :D :D

No serve l'intelligenza.... cosa che a molti manca purtroppo.... :D

Infatti si vedono le prove ogni giorno anche in questo forum...

:lol: :lol: :lol: :lol:

Verissimo non sono in molti ad esserne dotati....
Per molti ma non per tutti!! :D[/quot

quindi solo le persone intelligenti guidano alfa?...sono preoccupato viviamo allora in un mondo di ignoranti :)

No, solo le persone intelligenti capiscono l'ironia..... :D
 
per 75turbotp
comunque in alfa romeo la Trazione Anteriore la studiavano da anni prima della presentazione Alfasud,addirittura dai tempi delle Giulia.....
http://www.virtualcar.it/conferenza-aisa-i-progetti-di-alfa-romeo-a-trazione-anteriore-di-giuseppe-busso/
non si tratta quindi di una Linea di pensiero introdotta da Fiat in Alfa Romeo.....
Giuseppe Busso con Fiat non ha mai lavorato..........
comunque continuo a essere felice dalla mia 75Asn Twin Spark e la custodisco molto gelosamente... ;)
 
jeko continua a fare della facile e banale ironia e secondo me di macchine e tantomeno di guida nn capisce niente...certe affermazioni riguardo la tenuta di strada della 75 è meglio che se le tenga per se comunque per il suo bene e quello di tutti mi sembra giusto che nn si discosti troppo da auto come la sua punto 55...per evitare inconvenienti per le rotonde..le lasci pure spazzolare di traverso col posteriore sotto controllo a chi sa farlo e quindi apprezzarlo..
 
bubu_cepa ha scritto:
jeko continua a fare della facile e banale ironia e secondo me di macchine e tantomeno di guida nn capisce niente...certe affermazioni riguardo la tenuta di strada della 75 è meglio che se le tenga per se comunque per il suo bene e quello di tutti mi sembra giusto che nn si discosti troppo da auto come la sua punto 55...per evitare inconvenienti per le rotonde..le lasci pure spazzolare di traverso col posteriore sotto controllo a chi sa farlo e quindi apprezzarlo..

ecco finalmente il pilota di turno...spazzola spazzola..ps per la cronaca la punto l'ho venduta nel 98..
 
Fidati che guido abitualmente un alfa 75 e per girarsi bisogna insistere parecchio e non saperla controllare perchè tiene veramente bene..
 
pazzoalfa ha scritto:
per 75turbotp
comunque in alfa romeo la Trazione Anteriore la studiavano da anni prima della presentazione Alfasud,addirittura dai tempi delle Giulia.....
http://www.virtualcar.it/conferenza-aisa-i-progetti-di-alfa-romeo-a-trazione-anteriore-di-giuseppe-busso/
non si tratta quindi di una Linea di pensiero introdotta da Fiat in Alfa Romeo.....
Giuseppe Busso con Fiat non ha mai lavorato..........
comunque continuo a essere felice dalla mia 75Asn Twin Spark e la custodisco molto gelosamente... ;)
Certo che lo so hanno anche realizzato una giulia TA.....la ricerca e l'innovazione e' sempre stato un patrimonio ALFA ma poi quando i politici hanno deciso di realizzare l'alfasud in alfa mica hanno abbandonato e chiuso Arese.....e' come se oggi BMW decidesse di produrre tutte le auto basandosi sullo schema della MINI.....e' quello che e' accaduto ad alfa romeo tutte con lo schema della 128 del 1969....TA e TRASVERSALE.............Complimenti per la TS......non ti chiedo il numero anche se sono curioso. ;)
 
bubu_cepa ha scritto:
Fidati che guido abitualmente un alfa 75 e per girarsi bisogna insistere parecchio e non saperla controllare perchè tiene veramente bene..
La miglior TP dell'epoca.....la 75SZ con alcune modifivhe della 75 IMSA aveva una accelerazione laterale che arrivava a 1,3G..... le sportive (turbo-ts-2.5V6-3.0V6)con l'autobloccante non avevano rivali sia sull'asciutto che sul bagnato e anche sulla neve.
 
Io sono giovane ho 20 anni e ho una golf tsi 160cv nuova che mi da grandi soddisfazioni e lo stesso vale per la yaris ts 1.5 108cv che avevo prima ma con la 75 posso dire di avere imparato a guidare sportivamente...
 
http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg&NR=1

Per chi le 75 le ha solo viste passare ;)
 
bubu_cepa ha scritto:
Io sono giovane ho 20 anni e ho una golf tsi 160cv nuova che mi da grandi soddisfazioni e lo stesso vale per la yaris ts 1.5 108cv che avevo prima ma con la 75 posso dire di avere imparato a guidare sportivamente...

cosa intendi x guidare sportivamente?..guidi in pista?..e xchè hai imparato proprio con la 75?
 
guido anche in strada ma con soddisfazione...per esempio la mia golf con assetto cerchi da 18 e mille controlli la sa fare camminare come un missile chiunque e nn sbanda anche esagerando..invece con la 75 la guida sportiva la impari, è un'arte...non dico di essere un pilota ma ora sono più consapevole delle reazioni naturali che facendo andature sostenute un' auto può avere e perciò uscendo di curva quando la 75 è al limite e tende a intraversarsi ma la tieni ti senti soddisfatto..
 
Back
Alto