<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 442 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Esatto il Multiair non c'entra nulla con i motori Alfa...,i motori Alfa sono bialbero in alluminio con distribuzione a catena esattamente come il 1.5 della tonale che tra l'altro è anche a 'testa stretta...,si il 160 CV tira bene sia ai bassi che agli alti
 
Il jts è un' invenzione Alfa Romeo cioè a iniezione diretta di benzina nella camera di scoppio..., infatti è bialbero pure quello anche se il bialbero in quel caso è di derivazione fiat essendo un pratola serra un lampredi diciamo...,e non ha la distribuzione a catena ma a cinghia...,ma il Multiair invece di Alfa Romeo non ha nulla...
 
No è un Multiair il 1.3 plug-in quindi non bialbero...,il Multiair non ha l' albero d'aspirazione
Ho capito ma il concetto è che il comando delle valvole d'aspirazione è separato da quello dello scarico. Che non ci sia il pezzo di ferro che gira è pure meglio, almeno in teoria.
Alfa usa i multiair da un pezzo
 
Il 160 CV comunque tira forte il 130 non lo so ma è un buon motore han la stessa struttura bialbero con doppio variatore di fase il 1.3 Multiair della plug-in è un motore che non piace a noi alfisti è 'troppo fiat', infatti non è un bialbero come i veri vecchi motori Alfa e il 1.5 ha pure la testa stretta come appunto mi ha insegnato il mio amico 'pilota 54' è lui l' esperto appunto

Dato che sono stato citato intervengo. Gilas, appena iscritto, mi ha mandato un messaggio privato dicendo di essere possessore di una Tonale 160 cv, magari ora lo potrà confermare qui, e ovviamente non siamo "amici", abbiamo solo scambiato qualche opinione privata.

Io ho provato la Tonale 130 cv e non mi è sembrata un "polmone". Stiamo comunque parlando di una 1.500, non di una 2.000, ancorchè turbo. Quindi non può avere una gran coppia, pur con l'aiuto elettrico.

Direi che come 1.500, e con il peso di una Suv, non è male riparametrando il tutto, in assoluto chiaramente non è un fulmine. Ovviamente la 160 cv, che ha ben il 23% di potenza in più, penso che vada non dico forte ma abbastanza bene si.
 
Ma come fa il 1300 a non essere bialbero visto che ha 16 valvole? Ormai i monoalbero sono per lo più relegati alle piccole unità per auto di segmento A (quello che rimane) ed è da decenni che il doppio albero non rappresenta più un elemento distintivo.

I multiair per ragioni tecniche sono tutti monoalbero, anche i 16 valvole, credo che abbiano una leva di richiamo o qualcosa del genere, non sono un ingegnere e nemmeno un meccanico, ho qualche conoscenza da pilota. Metto un link di eleborare.it.

Motore multiair Fiat come funziona - ELABORARE

".......L’iniezione è elettronica con distribuzione 1 ACT (cinghia dentata), attuatore Uniair lato aspirazione e punterie idrauliche lato scarico."


Ecco una foto della testata 16 valvole multiair monoalbero (fonte inforicambi.it). Comunque NON è il motore della tonale, o meglio è solo il 1.300 turbo della Tonale PLUG-IN (280 cv), non il 1.500 turbo da 160 cv della Tonale MHEV, che è un bialbero 16 valvole Miller.

SistemaMultiair.jpg
 
Ultima modifica:
Dato che sono stato citato intervengo. Gilas, appena iscritto, mi ha mandato un messaggio privato dicendo di essere possessore di una Tonale 160 cv, magari ora lo potrà confermare qui, e ovviamente non siamo "amici", abbiamo solo scambiato qualche opinione privata.

Io ho provato la Tonale 130 cv e non mi è sembrata un "polmone". Stiamo comunque parlando di una 1.500, non di una 2.000, ancorchè turbo. Quindi non può avere una gran coppia, pur con l'aiuto elettrico.

Direi che come 1.500, e con il peso di una Suv, non è male riparametrando il tutto, in assoluto chiaramente non è un fulmine. Ovviamente la 160 cv, che ha ben il 23% di potenza in più, penso che vada non dico forte ma abbastanza bene si.
Non sono d'accordo: prova il 1300 non ibrido e vedrai che spinta anche in basso. Fra l'altro, ha 180cv senza tante sofisticherie come la geometria variabile; va proprio più forte. Io penso che la "polmonaggine" del 1500 sia dovuta al dover rispettare le normative sulle emissioni, con associato ciclo Miller, altrimenti non si spiega
 
Non sono d'accordo: prova il 1300 non ibrido e vedrai che spinta anche in basso. Fra l'altro, ha 180cv senza tante sofisticherie come la geometria variabile; va proprio più forte. Io penso che la "polmonaggine" del 1500 sia dovuta al dover rispettare le normative sulle emissioni, con associato ciclo Miller, altrimenti non si spiega

Non ho detto che il 1.300 sia scarso. Non ho parlato del 1.300, ho detto che per me il 1.500 non è un polmone, mi sembra che spinga a sufficienza per dover muovere un Suv. Diciamo che per un’Alfa occorre il 160 cv. Potevano montare solo quello, lasciando a Tipo, 500X, Renegade e Compass il 130 cv…
 
Ultima modifica:
Il 160 CV comunque tira forte il 130 non lo so ma è un buon motore han la stessa struttura bialbero con doppio variatore di fase il 1.3 Multiair della plug-in è un motore che non piace a noi alfisti è 'troppo fiat', infatti non è un bialbero come i veri vecchi motori Alfa e il 1.5 ha pure la testa stretta come appunto mi ha insegnato il mio amico 'pilota 54' è lui l' esperto appunto
Comunque il basamento in alluminio e' lo stesso del 1.3, come pure la distribuzione a catena, d'altronde sono entrambe Firefly.
Cambia la testata dove il multiair viene sostituito dal doppio variatore di fase e la cilindrata, con una minima differenza dell'alesaggio e un importante incremento della corsa.
 
Ultima modifica:
Io a questo punto dico una cosa 160 CV son tanti per un 1.5...,non mi interessa se il 1.3 Multiair ne ha di più...,lo avranno pompato...,ma per fare cv non ci vuole molto...,io preferisco di gran lunga il 1.5 che come dice il nostro pilota 54 è un bialbero a camme in testa stretta con distribuzione a catena un po' come il vecchio bialbero Alfa Romeo,e io scelgo questo motore del resto non me ne frega scelgo un motore con 'struttura' simile al vecchio bialbero Alfa Romeo, e questo motore è il 1.5 firefly stop sennò non è più finita tutti che han sempre da dire e ridire...,io scelgo il 1.5 da 160 CV che pompa via bene...,in più pesa oltre tre quintali meno di quel cavolo di 1.3 plug-in con il suo pacco di batterie ma per piacere...
 
Io a questo punto dico una cosa 160 CV son tanti per un 1.5...,non mi interessa se il 1.3 Multiair ne ha di più...,lo avranno pompato...,ma per fare cv non ci vuole molto...,io preferisco di gran lunga il 1.5 che come dice il nostro pilota 54 è un bialbero a camme in testa stretta con distribuzione a catena un po' come il vecchio bialbero Alfa Romeo,e io scelgo questo motore del resto non me ne frega scelgo un motore con 'struttura' simile al vecchio bialbero Alfa Romeo, e questo motore è il 1.5 firefly stop sennò non è più finita tutti che han sempre da dire e ridire...,io scelgo il 1.5 da 160 CV che pompa via bene...,in più pesa oltre tre quintali meno di quel cavolo di 1.3 plug-in con il suo pacco di batterie ma per piacere...
Se vuoi la Tonale il motore e' quello. Hai 2 step di potenza (con il 160cv che monta la turbina a geometria variabile).
La plug-in e' ovviamente influenzata dall'energia e dal peso derivante dalle batterie e i prezzi sono molto piu' alti.
Altrimenti rimane il 1.6mjt, che e' sempre un bel motore e come sempre il diesel si adatta meglio alle masse dei Suv.
 
La plug-in e' ovviamente influenzata dall'energia e dal peso derivante dalle batterie e i prezzi sono molto piu' alti.

Però Gilas ha detto una cosa corretta: ho controllato ed effettivamente la Tonale plug-in pesa circa 300 kg più della MHEV (1.800 kg contro 1.500 circa).
Come rapporto peso-potenza è comunque molto migliore (6.4 contro 9.3), del resto ha 120 cv in più, però è certo che la parte elettrica aumenta di molto il peso, e quindi presumo che ne risenta anche la maneggevolezza, la rapidità nei cambi di direzione. Ovviamente parliamo di un Suv e sono discorsi un po' oziosi, da tecnicisti, ma è così.
 
Back
Alto