<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 317 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Io non voglio certo sottovalutare i costi dell'industria moderna.
Ma certo che se anche un faro diventa un problema insormontabile su una berlina/SUV premium di segmento d, allora vuol dire che qualcosa è andato storto.

Il futuro prossimo allora può essere solo macchine fotocopia, re-badge o chiusura dell'ottanta per cento dei marchi di automotive.
Non vedo via d'uscita
 
non cambiare la forma del faro e dunque la parte circostante sarebbe un rimediare a termine delle giorgio (sarebbe meglio lasciarle così a quel punto)

per la strumentazione anche lì per come è impostato il cannocchiale su giulia, andrebbe ridisegnata quella parte della pancia (altrimenti anche in questo caso sarebbe un rimediare)

fascia di plastica della sr3 ??? what?
descrivi esattamente quelloc he probabilmente faranno, aggiornano auto a livello 2018 però adattando....
fascione plastica tra faro e cofano iso sr2011 come molto di giulia, su sr2018 non c'è più.
 
Non ti sei mai accorto della cosa?

la vedo una soluzione stilistica per come è impostato il frontale considerando tutti gli elementi (scudo, fari .. nonché "rotondità"), su giulia facci caso il cofano non tocca mai i fari ..

anche stelvio è così !

non penso c'entri la sr3 del 1900
 
Ultima modifica:
la vedo una soluzione stilistica per come è impostato il frontale considerando tutti i componenti (scudo, fari .. nonché "rotondità"), su giulia facci caso il cofano non tocca mai i fari ..

anche stelvio è così !
Infatti come ho scritto sopra come sr3 2011, particolare scomparso su sr3 2018 è mai visto su altre alfa mi pare:)
 
Io non voglio certo sottovalutare i costi dell'industria moderna.
Ma certo che se anche un faro diventa un problema insormontabile su una berlina/SUV premium di segmento d, allora vuol dire che qualcosa è andato storto.

Il futuro prossimo allora può essere solo macchine fotocopia, re-badge o chiusura dell'ottanta per cento dei marchi di automotive.
Non vedo via d'uscita
Infatti la gestione canadese di FCA non si adattava ad auto potenzialmente premiumm come Giorgio...con psa un bullone in meno sulle B:) ma fari abbastanza contemporanei ma sicuramente nulla al top
 
Un SUV di segmento c non è solo una macchina da rent o ntl.
Tutt'altro.
Si rivolge a chi ancora cerca una macchina per se o famiglia. Perché non dovrebbe guardare anche alle prestazioni? Specie a fronte della non eccezionalità prestazionale del 130 CV?
Nel mondo reale ci sono ormai pochi che ricercano quello...per questo motivo penso che il 130cv la farà da padrone in attesa della phev
 
Qualcuno ha avuto modo di provare il 1.5 130 cv?Vedo solo delle gran prove del 160 cv, ma quello che come ordinativi sta andando per la maggiore è l'entry level con la turbina a geom. fiassa...

Io l'ho provata la 130 cv e come suv mi è piaciuta (premesso che non amo i suv). Il motore per me va meglio di come molti lo hanno descritto. Tira abbastanza fin dai bassi regimi, è fluido e il cambio è piuttosto rapido.
Mi sono piaciuti molto gli interni, anche se ne ho provata una full optionals "tutta pelle". Il bagagliaio è piccolo.

Il test completo l'ho descritto molte pagine fa.
 
Nel mondo reale ci sono ormai pochi che ricercano quello...per questo motivo penso che il 130cv la farà da padrone in attesa della phev

Perdonami ma non credo tu mi abbia capito.
Non ti sto dicendo che serve una supersportiva. Ma che in molti trovaranno probabilmente la 130cv "lenta" e vorrebbero optare/opteranno per qualcosa di più dimensionato al corpo vettura.
Che poi 160 CV non sono nulla di che. Ed evito di ricordarti che stiamo parlando di un Alfa...almeno in teoria
 
Io l'ho provata la 130 cv e come suv mi è piaciuta (premesso che non amo i suv). Il motore per me va meglio di come molti lo hanno descritto. Tira abbastanza fin dai bassi regimi, è fluido e il cambio è piuttosto rapido.
Mi sono piaciuti molto gli interni, anche se ne ho provata una full optionals "tutta pelle". Il bagagliaio è piccolo.

Il test completo l'ho descritto molte pagine fa.
Sposo completamente il giudizio, per quel poco che l'ho provata. Non è spompata, pur non essendo (ovviamnete) un'animale da pista: sarebbe la classica versione destinata a fare volumi mentre tutti pensano alla versione estrema, che qui non c'è e non si sa bene se ci sarà - la Phev non mi pare potrà essere considerata tale.

Per me l'unica cosa veramente brutta di Tonale, come di tutta la sua concorenza, è una sola: il prezzo. Però se la gente è disposta a spendere questi soldi per un C suv, va bene così
 
Tonale Quadrifoglio? Potrebbe arrivare se.................

Alfa Romeo Tonale Quadrifoglio: ecco da cosa dipende il suo arrivo - ClubAlfa.it
Alfa-Romeo-Tonale-Quadrifoglio-758x505.jpg
Ribassata cosi' sembra totalmente un 'altra auto !!!
 
Io l'ho provata la 130 cv e come suv mi è piaciuta (premesso che non amo i suv). Il motore per me va meglio di come molti lo hanno descritto. Tira abbastanza fin dai bassi regimi, è fluido e il cambio è piuttosto rapido.
Mi sono piaciuti molto gli interni, anche se ne ho provata una full optionals "tutta pelle". Il bagagliaio è piccolo.

Il test completo l'ho descritto molte pagine fa.

Rispetto la tua impressione di prova, ci mancherebbe :emoji_wink:

Però in più di una prova è emerso che il 130 CV appare quasi sottodimensionato, forse anche in un'ottica di non inficiare sui consumi.
Il che assume un significato piuttosto serio, se anche taluni giornalisti si sono spinti a dire ciò (con le dovute delicatezze) al lancio della vettura.
 
Rispetto la tua impressione di prova, ci mancherebbe :emoji_wink:

Però in più di una prova è emerso che il 130 CV appare quasi sottodimensionato, forse anche in un'ottica di non inficiare sui consumi.
Il che assume un significato piuttosto serio, se anche taluni giornalisti si sono spinti a dire ciò (con le dovute delicatezze) al lancio della vettura.

E' pur sempre una segmento C, bisogna ricordarlo. Ovviamente sono meglio i 160 della versione con turbo a geometria variabile, ma credo che per le strade trafficate di oggi anche 130 non siano male.
Non è un'auto da track-day............
Opinione personalissima ovviamente.
 
Back
Alto