tutti pensano alla versione estrema, che qui non c'è e non si sa bene se ci sarà - la Phev non mi pare potrà essere considerata tale.
Che poi (la stessa phev da 275 cv) non comprerà quasi nessuno perchè costerà un occhio...........
tutti pensano alla versione estrema, che qui non c'è e non si sa bene se ci sarà - la Phev non mi pare potrà essere considerata tale.
IMHO non lo è nessun SUV.
Che il futuro, anzi il presente, dell'auto è fatto di fotocopie è una cosa ben nota da parecchio, e peggiorerà. Per Alfa, che come azienda non esiste da 40 anni, questo avrà inevitabilmente conseguenze che, dal punto di vista dell'appassionato del marchio, saranno non gradite (io ad esempio il B suv non ce lo vedo) ma, forse, ne verranno anche altre positive - chi lo conosce ora nei dettagli il piano industriale?Io non voglio certo sottovalutare i costi dell'industria moderna.
Ma certo che se anche un faro diventa un problema insormontabile su una berlina/SUV premium di segmento d, allora vuol dire che qualcosa è andato storto.
Il futuro prossimo allora può essere solo macchine fotocopia, re-badge o chiusura dell'ottanta per cento dei marchi di automotive.
Non vedo via d'uscita
Che poi (la stessa phev da 275 cv) non comprerà quasi nessuno perchè costerà un occhio...........
Che il futuro, anzi il presente, dell'auto è fatto di fotocopie è una cosa ben nota da parecchio, e peggiorerà. Per Alfa, che come azienda non esiste da 40 anni, questo avrà inevitabilmente conseguenze che, dal punto di vista dell'appassionato del marchio, saranno non gradite (io ad esempio il B suv non ce lo vedo) ma, forse, ne verranno anche altre positive - chi lo conosce ora nei dettagli il piano industriale?
Il discorso sui risparmi eccetera: tutte cose belle, ma io i conti in tasca a Stellantis non li posso fare; è facile giudicare dietro una tastiera, tutt'altro prendere vere decisioni vere conti alla mano. Il primo compito di Alfa è quello di contribuire a rendere felici i già grassi (monetariamente) azionisti, gli alfisti vengono dopo. Qualunque sarà il poiano industriale, il giudizio che conta non sarà la purezza degli schemi tecnici ma i dollaroni che finiranno in saccoccia ad Elkann & Co., incluso me o te se un giorno compremo un po' di azioni. Se i soldi arriveranno col McPherson andrà benissimo, pecunia non olet ed è trasparente alle geometrie del retrotreno.
So bene che questa è una pugnalalta al cuore V6 dei romantici, sono il primo a non gradire, ma quando si parla di auto si parla di business, non di amore. O meglio, se l'amore c'è benvenga, altrimenti basta il business.
Lo scenario peggiore non è la TA ma che non si riesca a cavare un ragno dal buco, e questa è la mia preoccupazione perché, come ripeto sempre, di Alfa si parla tanto e si vende niente nonostante abbia fatto la cremé della cremé che propone tutto il catechismo della bella meccanica seguito alla lettera
Ragazzi faccio mea culpa ma per la domanda da ignorante ma...275 CV è la somma termico+elettrico.
Ora, se mi ritrovo con le batterie scariche (cosa immagino frequente se si usa l'auto in certe situazioni o si è fuori di casa e non di riesce a ricaricare), quanta potenza mi rimane con il solo termico?
Che poi deve pure " bere" di più per portarsi appresso il peso di batterie scariche e dell'ibrido?
Ergo pago bollo e assicurazione per una potenza massima non sempre sfruttabile...
PS - considerazione che esulano da Tonale, certo
sono circa metà e metà (90 kw) la parte elettrica
per il bollo credo che non si paghi per i primi anni come tutte le ibride ... poi non so
l'assicurazione chissà come funziona ...
Vecchioalfista mi rifaccio ad una tua battuta "in fondo si parla sempre di un ALfaRomeo"......e te ne do ragione, ma secondo me il nocciolo della questione non è tanto la potenza erogata dal motore (che poi stiamo parlando della entrylevel, un pò tutte le entrylevel sono sottodimensionate) ma regalare un esperienza di guida emozionante e questo al netto di dossi, rotatorie, autovelox e asfalto groviera. Una volta bastava una berlina con 10cv in più e un bell'assetto (e la trazione dalla parte giusta ma fino alla 131 quasi tutte ce l'avevano dalla parte giusta) per regalare un sorriso ad un padre di famiglia. Oggi il mondo è cambiato, sono cambiate tante cose, è cambiata la società, sono cambiate le normative sia sulla sicurezza che sull'inquinamento, sono cambiate le strade ed il traffico, il margine per fare un auto standard divertente è ormai minimo, si può giocare su pochi parametri e come dico sempre l'elettrico permetterà di passare dalla modalità 126 Bis alla modalità 911 pigiando un pulsante ma abbiamo visto che già la MiTo permetteva un minimo cambiamento col manettino DNA. La Tonale è una macchina standard come la X1 e la Q3, quantomeno hanno lavorato sullo sterzo (che non è quello digitale della Lexus e lì in futuro si aprirà un mondo, anche 2 anche 3). Non conosco la gamma e nemmeno le prossime uscite ma a parer mio qualcosa attorno i 200cv ci vogliono, accompagnati da un bel sound ovviamente.
fin quando non trovano il modo di rendere emozionante un auto elettrica mi pare difficile che vedremo alfa emozinanti, credo che ferrari, maserati, porsche, audi sono già all'opera in questo senso, trovare la quadra, creare un esperienza di guida nuova che non sia on-off come la dacia spring o la tesla.Cmq otto le mie perplessità otto non sono tanto x tonale, quanto per quelle che verranno "sopra"...
Che il futuro, anzi il presente, dell'auto è fatto di fotocopie è una cosa ben nota da parecchio, e peggiorerà. Per Alfa, che come azienda non esiste da 40 anni, questo avrà inevitabilmente conseguenze che, dal punto di vista dell'appassionato del marchio, saranno non gradite (io ad esempio il B suv non ce lo vedo) ma, forse, ne verranno anche altre positive - chi lo conosce ora nei dettagli il piano industriale?
Il discorso sui risparmi eccetera: tutte cose belle, ma io i conti in tasca a Stellantis non li posso fare; è facile giudicare dietro una tastiera, tutt'altro prendere vere decisioni vere conti alla mano. Il primo compito di Alfa è quello di contribuire a rendere felici i già grassi (monetariamente) azionisti, gli alfisti vengono dopo. Qualunque sarà il poiano industriale, il giudizio che conta non sarà la purezza degli schemi tecnici ma i dollaroni che finiranno in saccoccia ad Elkann & Co., incluso me o te se un giorno compremo un po' di azioni. Se i soldi arriveranno col McPherson andrà benissimo, pecunia non olet ed è trasparente alle geometrie del retrotreno.
So bene che questa è una pugnalalta al cuore V6 dei romantici, sono il primo a non gradire, ma quando si parla di auto si parla di business, non di amore. O meglio, se l'amore c'è benvenga, altrimenti basta il business.
Lo scenario peggiore non è la TA ma che non si riesca a cavare un ragno dal buco, e questa è la mia preoccupazione perché, come ripeto sempre, di Alfa si parla tanto e si vende niente nonostante abbia fatto la cremé della cremé che propone tutto il catechismo della bella meccanica seguito alla lettera
Perdonami ma non credo tu mi abbia capito.
Non ti sto dicendo che serve una supersportiva. Ma che in molti trovaranno probabilmente la 130cv "lenta" e vorrebbero optare/opteranno per qualcosa di più dimensionato al corpo vettura.
Che poi 160 CV non sono nulla di che. Ed evito di ricordarti che stiamo parlando di un Alfa...almeno in teoria
Non so quanto sarà meno lenta la 160cv...cmq un unico 150cv avrebbero risparmiato e forse fatto contenti tuttiPerdonami ma non credo tu mi abbia capito.
Non ti sto dicendo che serve una supersportiva. Ma che in molti trovaranno probabilmente la 130cv "lenta" e vorrebbero optare/opteranno per qualcosa di più dimensionato al corpo vettura.
Che poi 160 CV non sono nulla di che. Ed evito di ricordarti che stiamo parlando di un Alfa...almeno in teoria
Nel caso della Compass e' la somma di termico + elettrico, infatti il motore elettrico da 60cv montato dietro si somma ai 130 o 180cv del termico (per un totale di 190 e 240 a seconda della versione).Ragazzi faccio mea culpa ma per la domanda da ignorante ma...275 CV è la somma termico+elettrico.
Ora, se mi ritrovo con le batterie scariche (cosa immagino frequente se si usa l'auto in certe situazioni o si è fuori di casa e non di riesce a ricaricare), quanta potenza mi rimane con il solo termico?
Che poi deve pure " bere" di più per portarsi appresso il peso di batterie scariche e dell'ibrido?
Ergo pago bollo e assicurazione per una potenza massima non sempre sfruttabile...
PS - considerazione che esulano da Tonale, certo
Però questi tre marchi non hanno mai avuto la pretesa di essere a tutti costi marchi sportivi.Appunto.
Nessuno scandalo se si tratta di Volkswagen, Peugeot, Fiat…
Il marchio pesa troppo.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa