<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 316 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Se non è difficile perché non l'hanno messa sulla Giulia? In fondo, come dici tu, che gli costava?
Non è questione di difficile, è che ha un costo. E un chip di qualche generazione fa costa tipicamente più di uno attuale perché non si trova più, lo fanno solo per te - e su questo non mi raccontare storie che ci lavoro: prova a comprare una fornitura di flash da 16Mbit. Su sta roba un conto è l'obsolescenza (che per l'automotive è una croce) un altro i costi

Non hai risposto alla domanda di @Davz..
Sarei curioso anch‘io.
 
FCA Bank compra la Tonale a 36mila euro (faccio un esempio) che sarebbe il costo vivo di produzione più 1000 euro di guadagno, poi vende il suo prodotto finanziario a 8-9mila euro che vanno all'altra cassa che nessuno sa dove si trova e che bilancio porta. FCA Auto guadagna solo 1000 euro a macchina e quelli si devono sapere perchè servono a piangere miseria e a chiedere sconti ai fornitori e agevolazioni statali....gli altri soldi bho....
 
FCA Bank compra la Tonale a 36mila euro (faccio un esempio) che sarebbe il costo vivo di produzione più 1000 euro di guadagno, poi vende il suo prodotto finanziario a 8-9mila euro che vanno all'altra cassa che nessuno sa dove si trova e che bilancio porta. FCA Auto guadagna solo 1000 euro a macchina e quelli si devono sapere perchè servono a piangere miseria e a chiedere sconti ai fornitori e agevolazioni statali....gli altri soldi bho....

FCA Bank non compra le auto, ma finanzia chi le compra.
 
Se non è difficile perché non l'hanno messa sulla Giulia? In fondo, come dici tu, che gli costava?
Non è questione di difficile, è che ha un costo. E un chip di qualche generazione fa costa tipicamente più di uno attuale perché non si trova più, lo fanno solo per te - e su questo non mi raccontare storie che ci lavoro: prova a comprare una fornitura di flash da 16Mbit. Su sta roba un conto è l'obsolescenza (che per l'automotive è una croce) un altro i costi

Io non Ti racconto storie AntonioS. Se sulle Giorgio non ci sono dei componenti che invece Renegade ha da anni è perché c'erano da modificare i lamierati, gli stampi od i fari disegnati sugli xeno..quelli sì che costano un sacco di soldi ed i signori di FCA erano in modalità plumma. Ripeto...elettronica montata su Renegade e che le due vetture premium AlfaRomeo non hanno...perché dove invece non c'erano da fare costose modifiche ecco che sono arrivati gli adas direi di livello 2 .
 
Io non Ti racconto storie AntonioS. Se sulle Giorgio non ci sono dei componenti che invece Renegade ha da anni è perché c'erano da modificare i lamierati, gli stampi od i fari disegnati sugli xeno..quelli sì che costano un sacco di soldi ed i signori di FCA erano in modalità plumma. Ripeto...elettronica montata su Renegade e che le due vetture premium AlfaRomeo non hanno...perché dove invece non c'erano da fare costose modifiche ecco che sono arrivati gli adas direi di livello 2 .

Condivido pienamente .. infatti laddove si trattava solo di pura elettronica hanno aggiornato .. livello 2 .. schermo touch

invece laddove occorreva ridisegnare componenti significativi sono rimasti vincolati da ciò che era il meglio (schermo perfettamente incastonato nella plancia, il quale per essere ingrandito occorrerebbe ridisegnare la plancia … fari e parti circostanti perfettamente disegnate per essere bixeno afs, che richiederebbero grosse modifiche per avere i matrix) .. quindi grossi investimenti che vedremo se faranno almeno negli ultimi anni delle Giorgio .. ma penso che tutti ci hanno perso le speranze :)

che poi ridisegnare l’intera plancia per guadagnare qualche pollice sullo schermo i costi rispetto ai benefici sembrerebbero eccessivi

come pure con i matrix come detto tante volte non sono solo vantaggi .. pare che nell’illuminare perbene le curve con i matrix ci sia riuscita o meglio ci abbia investito solo Porsche (cosa che sulle giorgio è ben garantito dall’ottimo AFS)
 
Ultima modifica:
Qualcuno ha avuto modo di provare il 1.5 130 cv?Vedo solo delle gran prove del 160 cv, ma quello che come ordinativi sta andando per la maggiore è l'entry level con la turbina a geom. fiassa...
 
Tonale Quadrifoglio? Potrebbe arrivare se.................

Alfa Romeo Tonale Quadrifoglio: ecco da cosa dipende il suo arrivo - ClubAlfa.it
Alfa-Romeo-Tonale-Quadrifoglio-758x505.jpg
 
Condivido pienamente .. infatti laddove si trattava solo di pura elettronica hanno aggiornato .. livello 2 .. schermo touch

invece laddove occorreva ridisegnare componenti significativi sono rimasti vincolati da ciò che era il meglio (schermo perfettamente incastonato nella plancia, il quale per essere ingrandito occorrerebbe ridisegnare la plancia … fari e parti circostanti perfettamente disegnate per essere bixeno afs, che richiederebbero grosse modifiche per avere i matrix) .. quindi grossi investimenti che vedremo se faranno almeno negli ultimi anni delle Giorgio .. ma penso che tutti ci hanno perso le speranze :)

che poi ridisegnare l’intera plancia per guadagnare qualche pollice sullo schermo i costi rispetto ai benefici sembrerebbero eccessivi

come pure con i matrix come detto tante volte non sono solo vantaggi .. pare che nell’illuminare perbene le curve con i matrix ci sia riuscita o meglio ci abbia investito solo Porsche (cosa che sulle giorgio è ben garantito dall’ottimo AFS)
Non ci siamo...coi Matrix pare che non cambieranno né i lamierati e nemmeno la fascia in plastica ereditata da sr3 2011.
Strumentazione digitale alti investimenti vero?
Cmq mettere gli adas non è un copia incolla come sembra...cmq sono rimasti vincolati a ciò che era il meglio nel 2011
 
Ultima modifica:
Qualcuno ha avuto modo di provare il 1.5 130 cv?Vedo solo delle gran prove del 160 cv, ma quello che come ordinativi sta andando per la maggiore è l'entry level con la turbina a geom. fiassa...
Sinceramente spendere 41k euro per un'auto con solo 130cv darebbe un po'fastidio anche a me...ma nel mondo reale delle rate,dei rent e dei nlt cambia poco, per cui penso che il 160cv sarà poco richiesto
 
Io non Ti racconto storie AntonioS. Se sulle Giorgio non ci sono dei componenti che invece Renegade ha da anni è perché c'erano da modificare i lamierati, gli stampi od i fari disegnati sugli xeno..quelli sì che costano un sacco di soldi ed i signori di FCA erano in modalità plumma. Ripeto...elettronica montata su Renegade e che le due vetture premium AlfaRomeo non hanno...perché dove invece non c'erano da fare costose modifiche ecco che sono arrivati gli adas direi di livello 2 .
Ma è proprio questo il punto. Non è che siccome un tablet lo trovi in sconto su Amazon allora metterlo su un'auto costa poco. Qualunque cosa aggiungi la devi integrare, quindi hai a che fare con presse, stampi eccetera eccetera: non è semplicemente il costo del componente.
Io comumque mi riferivo al fatto che chip vecchio=costa poco; forse se è vecchio di un anno, poi è vero il contrario.
 
Non ci siamo...coi Matrix pare che non cambieranno né i lamierati e nemmeno la fascia in plastica ereditata da sr3 2011.
Strumentazione digitale alti investimenti vero?
Cmq mettere gli adas non è un copia incolla come sembra...cmq sono rimasti vincolati a ciò che era il meglio nel 2011

non cambiare la forma del faro e dunque la parte circostante sarebbe un rimediare a termine delle giorgio (sarebbe meglio lasciarle così a quel punto)

per la strumentazione anche lì per come è impostato il cannocchiale su giulia, andrebbe ridisegnata quella parte della pancia (altrimenti anche in questo caso sarebbe un rimediare)

fascia di plastica della sr3 ??? what?
 
Sinceramente spendere 41k euro per un'auto con solo 130cv darebbe un po'fastidio anche a me...ma nel mondo reale delle rate,dei rent e dei nlt cambia poco, per cui penso che il 160cv sarà poco richiesto

Un SUV di segmento c non è solo una macchina da rent o ntl.
Tutt'altro.
Si rivolge a chi ancora cerca una macchina per se o famiglia. Perché non dovrebbe guardare anche alle prestazioni? Specie a fronte della non eccezionalità prestazionale del 130 CV?
 
Back
Alto