<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 212 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Ho grossi dubbi a riguardo, grossissimi. Chi ha comprato delle diesel di alto bordo 4 anni fa le sta letteralmente svendendo. Forse ciò che dici varrà per alcuni modelli a benza "speciali", ma un Suv ibrido Mild ho i miei dubbi. Giulia e Stelvio diesel poi è roba da pazzi prenderle adesso per me.
Finché ci saranno pompe di benzina penso almeno fino al 2050, auto come giulia a benzina senza led avranno un bel valore storico
 
Ho grossi dubbi a riguardo, grossissimi. Chi ha comprato delle diesel di alto bordo 4 anni fa le sta letteralmente svendendo. Forse ciò che dici varrà per alcuni modelli a benza "speciali", ma un Suv ibrido Mild ho i miei dubbi. Giulia e Stelvio diesel poi è roba da pazzi prenderle adesso per me.
Sembra che Bruxelles abbia accettato di allungare i tempi..... dalla scomparsa del termico dal 2030 al 2035 quindi se cosi....penso che tutto questo problema non ci sia per adesso.
 
Ho grossi dubbi a riguardo, grossissimi. Chi ha comprato delle diesel di alto bordo 4 anni fa le sta letteralmente svendendo. Forse ciò che dici varrà per alcuni modelli a benza "speciali", ma un Suv ibrido Mild ho i miei dubbi. Giulia e Stelvio diesel poi è roba da pazzi prenderle adesso per me.

Le diesel si, le benzina penso che manterranno un certo valore, ma soprattutto la Giulia.
 
Ripeto, l’Alfa la propone come auto di categoria premium (Imparato lo ha detto fino allo sfinimento, un mantra). Ciò oggi significa qualità, dotazioni, prezzo e brand.

E infatti il prezzo della versione lancio (130 cv) si sa già: 39.000 euro. E questo sarà il prezzo di listino della versione base da 130 cv, mi sembra evidente (altro che 31K), al massimo potrà scendere a 38.000 imho.
Gli optionals che hanno montato in questa “Speciale” costituiscono l’omaggio aziendale per lanciare il prodotto e far sottoscrivere le prenotazioni.
E´cosa risaputa che in Germania le auto italiane o meglio tutte le straniere costano meno delle tedesche non lo dico io ma i listini. Imparato puo dire tutto quello che crede, ma se prova a voler vendere la 130 CV Hybrida a 39000 di base , ne venderanno tanto quanto sono state le Giulie a diesel da 136CV a 32000-33000€ quasi zero nel 2016.
 
E´cosa risaputa che in Germania le auto italiane o meglio tutte le straniere costano meno delle tedesche non lo dico io ma i listini. Imparato puo dire tutto quello che crede, ma se prova a voler vendere la 130 CV Hybrida a 39000 di base , ne venderanno tanto quanto sono state le Giulie a diesel da 136CV a 32000-33000€ quasi zero nel 2016.

non credo che penseranno di vendere Tonale in Germania
 
Ho messo il like perché su molte cose concordo, però come ha detto Bond Lancia è stato una marchio addirittura Luxury, quindi anche più che premium. Basti pensare all’Aurelia B20, alla Flaminia, alla Flavia, e tante altre. Poi è stata premium ai tempi della Thema (quella degli anni ‘80).

Ma forse fu sei giovane e ti riferivi agli ultimi 30-40 anni. Allora si, se guardiamo alla Delta prima, seconda e terza edizione, alla Prisma, alla Dedra, la Lybra e la Y si, non siamo neanche nel campo del premium. Forse lo erano la Gamma, la Thesis e la Thema-Chrysler.
si infatti mi riferivo al periodo sotto la proprietà Fiat, sotto la proprietà Pesenti forse ha raggiunto l'apice ma la strada era già tracciata da Vincenzo Lancia, Adele Miglietti e poi Gianni Lancia :)
Su una pagina tematica facebook ieri hanno pubblicato una biografia su Carlo Pesenti e la storia di questa famiglia e azienda, davvero molto interessante :)
 
non credo che penseranno di vendere Tonale in Germania
Io ti dico che ci pensano,spero solo che si decidano a darle un prezzo adeguato e coerente al prodotto globale. Seguire la concorenza sopratutto nei leasing privati e tasso di finanziamenti. Un problema dimostrato sia con la Giulia che con la Stelvio!
 
ma ci sono diversi esempi di vetture permium che hanno seguito la stessa genesi , in alcuni casi ha funzionato in altri non ha funzionato , per Tonale si vedrà.
Continui ad associare il concetto premium a doti meccaniche o di handling che è vero essere quello per cui l'Alfa era riconosciuta nel passato , probabilmente nel contesto presente il concetto è cambiato o comunque si è dovuto adeguare a logiche industriali e commerciali differenti, ma aggiungo...ma chi comprava nel passavo alfa per quelle doti poi era capace di riscontrare quelle specificità, o forse restavano un specchietto ,reale, ma più che altro per dare un appeal alle vetture ? Probabilmente la Tonale si rivolge a chi quello specchietto lo vuole anche per altri fattori , ma vuole anche avere un Alfa perche si convince di avere delle doti che probabilmente non riesce neanche a riscontrare, e per questo scopo esiste il marketing , ti faccio vedere il pilota di F1 alla guida della Tonale, magari la stessa F1 porta alla ribalta il marchio ed ecco che il nuovo Suv che ha un DNA più generalista nella meccanica ai tanti che lo guideranno sembrerà di guidare una vettura da pista :)

Beh dipende.

Certo che il marketing detta la linea, ma un brand ha una sua mission e deve avere dei suoi contenuti precisi. Altrimenti si ciurla nel manico per nascondere logiche industriali votate alla mediocrità.
Basti pensare al passato e al presente di Lancia, trasformata dalla berlina di rango, simbolo di tecnica, eleganza ed esclusività a costruttore di utilitarie metrosessuali x casalinghe in carriera.

Insomma nulla è immutabile, ma non è che si deve accettare e prendere x buono tutto.

Ora la sportività, la bella meccanica e le sensazioni di guida sono diventate anacronistiche?
Io non credo. O per lo meno, non venite a dirmi che il nuovo must di Alfa è poter usare la Tonale come cassetta per la posta di Amazon...


PS - parli di gente suggestionabile con il marketing. Dato che reputo Quattroruote una rivista di spessore così come i frequentatori di questo forum, credo che sia giusto auspicare un livello un po' più alto delle aspettative. Se non la fuori, almeno qui dentro. Insomma se il cliente medio è un asino automobilistico...non è Alfa Romeo a doversi trasformare in un bardotto.
 
Ultima modifica:
Beh, a vedere dalle foto,una tedesca di tale segmentio non ha avuto mai la plancia rivestita in alcantara o cosa simile di serie! Cmq, lo vedremo il prossimo mese di che pasta e´fatta.
Ma la qualità dove sta?

Nel fatto di avere l'alcantare? E se poi l'alcantara si scioglie al primo colpo di sole stile modanature della 147, possiamo parlare sempre di qualità?
 
Alla fine, come in tanti altri settori, è tutta questione di marketing.
Se un'auto avrà più o meno successo, più che dalle sue qualità intrinseche, dipende da quanto ci azzeccano quelli del marketing (e possono sbagliare pure loro, non sono sempre infallibili)

Non basta.

Devi essere anche un brand forte.

O cmq credibile.

E la credibilità si costruisce negli anni
 
Lancia non è mai stata "premium" (almeno all'epoca Fiat) ma il sistema è sempre uguale, prendere una Tipo, cambiare carrozzeria, interni e offrire la stessa macchina ma fatta meglio o quantomeno che appare più bella e rifinita. Ci sono riusciti anche quando le modifiche erano minime come la Ulysse-Phedra e la Idea-Musa, ma comunque lo stacco era netto, dove finiva l'Idea Emotion iniziava la Mus Argento, dove finiva la Bravo Emotion iniziava la Delta Argento. Oggi questo stacco è meno evidente, c'è ma si nota meno, fra una Seat Ateca e un Audi Q3 c'è differenza ma non da giustificare la differenza di prezzo.....m è sempre stato così. Il premium brand è fatto di una percentuale di qualità reale e percepita ma una grande percentuale fatta d'immagine e marketing, sono discorsi triti e ritriti da decenni qui sul forum, è sempre stato così e lo sarà pure in futuro, ci sono casi in cui il distacco è più evidente e casi in cui sembra una truffa bella e buona. Il distacco fra Tonale e Compass è poco evidente, c'è ma non tantissimo, fra Tonale e 500X invece c'è e si vede....ma Jeep ormai è un premium brand a tutti gli effetti, non ci vedo nulla di generalista

Mammamia, lo stacco "ulisse-phedra"...dopo questo binomio altissimo dell'automotive italico ...mi arrendo
 
Ultima modifica:
Imparato dice che le alfa dovranno essere finalmente delle auto di qualità, detto così sembra che quelle fatte finora non lo erano, e ora in gamma hanno le giorgio...
8 valvole lancia mai stata premium????
Prima del 94 erano la italiana più premium che hanno mai prodotto... Però ai tempi non esisteva ancora così evidente il concetto di premium

No hai tempi esisteva già la fiat che invece di investire nell'auto diversificava, mentre i crucchi prendevano il largo...
 
Secondo me l’idea di realizzare una spider su base Mazda, con motore Fiat, era più che valida, ma forse in FCA si erano illusi che la vettura potesse vendersi quanto la Miata. Ciò era impossibile.
La vettura quindi non dava i margini reddituali attesi, e comunque quelli realizzati vennero ritenuti insoddisfacenti. Bella la versione Abarth “rally” competizione, con il motore della 4C portato a oltre 300 cv, che vanta buoni risultati nei rallies (e corre ancora in quanto omologata).
Comunque è durata 4 anni (2016-17-18-19).
Mi sbaglierò, ma mi rimane il dubbio che dopo la trovata 4c, quel progetto con Mazda, nato Alfa, gli era rimasto sul groppone ergo...
 
Non fanno schifo la qualità reale è ok quella apparente spesso no, inverso delle ultime ex psa. forse è su quella chr continua imparato con sta storia che le alfa devono avere qualità che secondo me svilisce quello che c'è adesso

Se la qualità deve essere solo l'esteriorità e non la sostanza non ci siamo. Nel senso che non basta.

Non per Alfa, per lo meno.
 
Back
Alto