<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 210 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Nel video qua sotto un esempio di display che considero esagerati e fastidiosi, specie nella guida notturna (da 21'15").
Non so se si possono spegnere, almeno quello centrale.

 
Quando studiavo all'ITIS meccanica, ci insegnavano che la qualità era il grado di rispondenza ad una determinata aspettativa.

Ergo non un valore assoluto, ma relativo al punto di vista dell'osservatore finale.

Un veicolo generalista può avere lo stesso grado di qualità di uno premium. Dipende solo se mantiene le promesse.

Dopo Giulia e Stelvio... Tonale mantiene le promesse?
 
Quando studiavo all'ITIS meccanica, ci insegnavano che la qualità era il grado di rispondenza ad una determinata aspettativa.

Ergo non un valore assoluto, ma relativo al punto di vista dell'osservatore finale.

Un veicolo generalista può avere lo stesso grado di qualità di uno premium. Dipende solo se mantiene le promesse.

Dopo Giulia e Stelvio... Tonale mantiene le promesse?

Bisogna vederla dal vivo e possibilmente provarla.
 
Quando studiavo all'ITIS meccanica, ci insegnavano che la qualità era il grado di rispondenza ad una determinata aspettativa.

Ergo non un valore assoluto, ma relativo al punto di vista dell'osservatore finale.

Un veicolo generalista può avere lo stesso grado di qualità di uno premium. Dipende solo se mantiene le promesse.

Dopo Giulia e Stelvio... Tonale mantiene le promesse?
Beh, a vedere dalle foto,una tedesca di tale segmentio non ha avuto mai la plancia rivestita in alcantara o cosa simile di serie! Cmq, lo vedremo il prossimo mese di che pasta e´fatta.
 
A mio modestissimo parere ti sei risposto, la Tonale è una vettura generalista che nasce per un largo pubblico e che cerca di cattura per l'estetica più che per altri aspetti
Per questo non puo partire da 35000€... oppure deve avere segnali da mezzo premium: Come ho gia scritto in Germania si pensa che parte da 30-31K!
 
Per questo non puo partire da 35000€... oppure deve avere segnali da mezzo premium: Come ho gia scritto in Germania si pensa che parte da 30-31K!

Per generalista non intendo riguardo il prezzo ma riguardo le ricercatezza tecnologica del prodotto , non credo che l'utente medio che acquisterà la Tonale badera più di tanto alla dinamica ,a quanto ci mette da 0 a 100 o di che materiale ha l'albero , cerca un prodotto di tendenza che ha una linea piacevole e che quindi non passa inosservato e secondo me in questo la Tonale può rispondere alle esigenze.
 
Per questo non puo partire da 35000€... oppure deve avere segnali da mezzo premium: Come ho gia scritto in Germania si pensa che parte da 30-31K!

Ripeto, l’Alfa la propone come auto di categoria premium (Imparato lo ha detto fino allo sfinimento, un mantra). Ciò oggi significa qualità, dotazioni, prezzo e brand.

E infatti il prezzo della versione lancio (130 cv) si sa già: 39.000 euro. E questo sarà il prezzo di listino della versione base da 130 cv, mi sembra evidente (altro che 31K), al massimo potrà scendere a 38.000 imho.
Gli optionals che hanno montato in questa “Speciale” costituiscono l’omaggio aziendale per lanciare il prodotto e far sottoscrivere le prenotazioni.
 
Ultima modifica:
Infatti non si capisce ancora bene a chi è rivolta questa macchina visto che a pari prezzo uno si può comprare chi il Premium lo fa da decenni.
 
A me sembra l'uovo di Colombo.

Ci si dichiara premium per lo più perché si prezza come tale la rivisitazione (sicuramente ben fatta) di una generalista (jeep Compass).

Le derivate del progetto Giorgio proponevano davvero qualcosa di diverso ed eccellente nella loro specificità, cercando di accreditarsi a premium puntando sulla sostanza (meccanica e handling), ovvero sui cavalli di battaglia del marchio. Giusto o sbagliato che fosse.

Se stellantis riesce nell'operazione...beh, sono dei geni
 
A me sembra l'uovo di Colombo.

Ci si dichiara premium per lo più perché si prezza come tale la rivisitazione (sicuramente ben fatta) di una generalista (jeep Compass).

Le derivate del progetto Giorgio proponevano davvero qualcosa di diverso ed eccellente nella loro specificità, cercando di accreditarsi a premium puntando sulla sostanza (meccanica e handling), ovvero sui cavalli di battaglia del marchio. Giusto o sbagliato che fosse.

Se stellantis riesce nell'operazione...beh, sono dei geni

nel segmento C funziona così
 
A me sembra l'uovo di Colombo.

Ci si dichiara premium per lo più perché si prezza come tale la rivisitazione (sicuramente ben fatta) di una generalista (jeep Compass).

Le derivate del progetto Giorgio proponevano davvero qualcosa di diverso ed eccellente nella loro specificità, cercando di accreditarsi a premium puntando sulla sostanza (meccanica e handling), ovvero sui cavalli di battaglia del marchio. Giusto o sbagliato che fosse.

Se stellantis riesce nell'operazione...beh, sono dei geni

ma ci sono diversi esempi di vetture permium che hanno seguito la stessa genesi , in alcuni casi ha funzionato in altri non ha funzionato , per Tonale si vedrà.
Continui ad associare il concetto premium a doti meccaniche o di handling che è vero essere quello per cui l'Alfa era riconosciuta nel passato , probabilmente nel contesto presente il concetto è cambiato o comunque si è dovuto adeguare a logiche industriali e commerciali differenti, ma aggiungo...ma chi comprava nel passavo alfa per quelle doti poi era capace di riscontrare quelle specificità, o forse restavano un specchietto ,reale, ma più che altro per dare un appeal alle vetture ? Probabilmente la Tonale si rivolge a chi quello specchietto lo vuole anche per altri fattori , ma vuole anche avere un Alfa perche si convince di avere delle doti che probabilmente non riesce neanche a riscontrare, e per questo scopo esiste il marketing , ti faccio vedere il pilota di F1 alla guida della Tonale, magari la stessa F1 porta alla ribalta il marchio ed ecco che il nuovo Suv che ha un DNA più generalista nella meccanica ai tanti che lo guideranno sembrerà di guidare una vettura da pista :)
 
Alla fine, come in tanti altri settori, è tutta questione di marketing.
Se un'auto avrà più o meno successo, più che dalle sue qualità intrinseche, dipende da quanto ci azzeccano quelli del marketing (e possono sbagliare pure loro, non sono sempre infallibili)
 
Back
Alto