<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 176 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Possibilitá nel sito,significa dipendere sempre da altri, con NTF solo dalla stessa macchina con il suo come tu dici, database!
Esatto, farlo dal sito significa dover creare un architettura che poi qualcuno si occupa di aggiornare.. già così si capisce che non servirebbe a nulla.
gli NFT sono stati già applicati in diversi campi per ovviare alla contraffazione ed è ad oggi il sistema più semplice e sicuro
Da ultimo la tecnologia NFT, serve veramente?
Se lo introduce Alfa non serve a nulla, l avesse introdotto la triade era un’innovazione :D
 
Anche dalla Bmw all'anteriore che Io sappia. Cmq...ho seguito il dibattito vs di questi giorni, è interessante ma...è di un suvvetto segmentoC che stiamo parlando, nn di una GTV su base Giorgio...che ovviamente non hanno fatto ma questo è un altro discorso. Il telaio Compass mi pare di aver letto che ha buone doti, hanno aggiunto sospensioni più che discrete votate al comfort con optional le semi-adattive in estensione; sono furbe e non costano una follia, danno una mano a smorzare le frequenze in successione, cosa apprezzabile visto che la Tonalina il più delle volte sarà cerchiata grande; sterzo un filo più diretto delle concorrenti, poi bisogna vedere il feeling che trasmette, che è altrettanto importante. Io direi che va bene così, inventarsi assetti rigidi o rincorrere geometrie che un telaio non è in grado di reggere nè il segmento di appartenenza richiede...sarebbe controproducente, per me. Le critiche in questi veicoli modaioli vanno rivolte più che alla meccanica ad altri aspetti, estetica in primis, poi la benedetta tecnologia di bordo; direi che grossomodo ci siamo su tutte e due...qualche perplessità sugli interni ma vediamoli dal vivo.
 
Il ZF8 è montato anche sulla Serie 3: credo fosse ritenuto il miglior compromesso tra comodità nella guida di tutti i giorni e sportività, visto che è comunque molto veloce. Ovviamente un ottimo doppia frizione è meglio nella guida in pista, ma potrebbe non esser così fluido come un convertitore di coppia nella guida di tutti i giorni. Sulla Giulia posso garantirti che andando tranquilli ci si trova in 7a-8a praticamente senza accorgersi dei cambi di marcia. Per la Q avevano in programma un doppia frizione, ma poi hanno deciso di restare sul ZF8 (ufficialmente perché la differenza era minima, ma probabilmente anche per ragioni di costi di sviluppo, avendo già in mano una buona soluzione).

Per Tonale hanno previsto una 2.0 benzina (con un 9 marce a convertitore) specifica per il mercato americano e mediorientale: non penso avrebbero fatto una versione specifica se avessero ritenuto quel mercato poco interessante!


Esatto, il cambio ZF AT8 di Giulia/Stelvio non è un robotizzato doppia frizione, ma un classico cambio automatico con convertitore di coppia idraulico e ingranaggi su treni epicicloidali (anche quello della Q).
Getrag era il manuale sei marce di Giulia (ora non più offerto), e ZF il manuale della Giulia Q.
L' automatico a convertitore di coppia è la classica soluzione americana (e non a caso è stata scelta per Giulia/Stelvio visto che Alfa puntava molto sul mercato USA, anche se poi è andata così così).
Il fatto che su Tonale venga previsto anche un doppia frizione robotizzato potrebbe significare uno scarso interesse di piazzare il suv sul mercato americano (già Stelvio laggiù non è un gigante), di certo la raffinatezza tecnica e relativo costo di un ZF AT8 è maggiore di quella di un robotizzato, incidendo troppo sul prezzo di vendita. Poi lo ZF AT8 non credo possa essere montato trasversalmente, data la forma e la lunghezza, ma è solo una mia supposizione, mentre l' Aisin sì.
 
Esatto, farlo dal sito significa dover creare un architettura che poi qualcuno si occupa di aggiornare.. già così si capisce che non servirebbe a nulla.
gli NFT sono stati già applicati in diversi campi per ovviare alla contraffazione ed è ad oggi il sistema più semplice e sicuro

Se lo introduce Alfa non serve a nulla, l avesse introdotto la triade era un’innovazione :D
Perché con nft dovrebbe essere diverso? O li spari su una rete di cui non hai il controllo o su un server di proprietà alfa romeo il grado di affidabilità sempre quello è.
 
Esatto, farlo dal sito significa dover creare un architettura che poi qualcuno si occupa di aggiornare.. già così si capisce che non servirebbe a nulla.
gli NFT sono stati già applicati in diversi campi per ovviare alla contraffazione ed è ad oggi il sistema più semplice e sicuro

Se lo introduce Alfa non serve a nulla, l avesse introdotto la triade era un’innovazione :D
Stop, vado dal presupposto che Audi e BMW l'abbiano pure,ma e´un sito interno che solo loro possono entrarci cioé, le loro conce che in automatico, registrano i tagliandi sopratutto quando sono in garanzia. La MB vi posso assicurare che cé l'hanno, proprio ieri con un amico ha comprato una MB C200 del 2003 con 69640 KM in buonissimo stato. Avevamo in mano per controllo il libretto tagliandi,dove si poteva vedere dalla prima a ultima ispezione Luglio del 2020, dal libretto di proprieta si vedeva che la macchina era stata fermata cancellata dalla circolazione NON RADIATA dal 15 agosto 2020 fino a oggi, domani viene di nuovo immatricolata. Ci siamo rivolti alla conce MB qui vicino, dove ci lavora un conscente del mio amico ha fatto ricerca e tutti i km sono risultati originali. Con la differenza che senza amico il tutto serabbe costato 150€. Il NTF é cosa diversa , nel suo sistema di ricerca, la ricerca la si trova direttamente chiedendo alla macchina e non costa niente . Inoltre é piu sicuro di quello MB se cé un vuoto di registrazioni da parte di una officina MB per es. fai un ispezione da officine non autorizzate come succede spesso dopo la garanzia ed ecco che non sai piu la veritá, possono scrivere quello che vogliono se la macchna viene venduta. La database MB non puo piu rintracciare il Kilometraggio vero. Mentre per quanto ho capito Sul NTF, la cosa cambia, anche se non la porti da una officina non Alfa il tutto viene registrato lo stesso come un fai da te.... Poi non dimentichiamo la macchina ha 5 anni di garanzia,Quale clienti non porta la macchina per quei 5 anni in alfa romeo per i tagliandi.
 
Anche dalla Bmw all'anteriore che Io sappia. Cmq...ho seguito il dibattito vs di questi giorni, è interessante ma...è di un suvvetto segmentoC che stiamo parlando, nn di una GTV su base Giorgio...che ovviamente non hanno fatto ma questo è un altro discorso. Il telaio Compass mi pare di aver letto che ha buone doti, hanno aggiunto sospensioni più che discrete votate al comfort con optional le semi-adattive in estensione; sono furbe e non costano una follia, danno una mano a smorzare le frequenze in successione, cosa apprezzabile visto che la Tonalina il più delle volte sarà cerchiata grande; sterzo un filo più diretto delle concorrenti, poi bisogna vedere il feeling che trasmette, che è altrettanto importante. Io direi che va bene così, inventarsi assetti rigidi o rincorrere geometrie che un telaio non è in grado di reggere nè il segmento di appartenenza richiede...sarebbe controproducente, per me. Le critiche in questi veicoli modaioli vanno rivolte più che alla meccanica ad altri aspetti, estetica in primis, poi la benedetta tecnologia di bordo; direi che grossomodo ci siamo su tutte e due...qualche perplessità sugli interni ma vediamoli dal vivo.

Discorso ovviamente condivisibile. Vero che anche le Bmw hanno il MacPherson davanti.

Credo però che lo sterzo sia un 20% più diretto della media, il che non è pochissimo.
 
Paragone ardito, considerato che quel MC Person non deve gestire il peso di un motore...

...per non parlare del telaio di una supersportiva

Le celebrate Bmw hanno MacPherson e motore davanti. E anche le Audi segmento C hanno il MacPherson davanti, insieme al motore.
Comunque io (ammesso che mi convincessi a comprarne uno) con un Suv in pista non ci andrei, quindi non è che mi straccio le vesti se nel Tonale (che, ripeto, è una C) non c’è il quadrilatero.
 
Ultima modifica:
Ho votato “non saprei”, prima di esprimere giudizi devo provarla. Così ad occhio piace la linea, il design, meno l’impostazione meccanica. Su questo aspetto, direi, essendo una segmento C, si può tranquillamente chiudere un occhio. Quel che ritengo vergognoso sono i denari che chiedono. Ma pare che stanno facendo tutti così.
Io comunque sono amante della bella meccanica, e chi mi conosce (sono presente su questo forum dal 2007) lo sa benissimo :)
Per quanto riguarda la “digitalizzazione “ (nft, connettività, android auto, amazon, ecc), essendo per me in primis un oggetto meccanico, posso solo esprimere indifferenza. Non mi interessano minimamente, sapendo comunque che sono uno dei pochi….petrolhead rimasti ;-)
 
Caro Loopo, ovviamente anch'io sono d'accordo con te, principalmente xchè ho ritenuto spesso una presa di fondelli l'elettronica di facciata che ormai infarcisce qualsiasi prodotto di "tendenza"....
Inutile dire che molti degli utenti di queste auto guidano poi spesso con il cellulare fra capo e collo, e di tutta la miriade di aiuti alla guida, sensori e quant'altro magari ignorano persino l'esistenza....
E fosse x me, senza "contingenze esistenziali" una Giulia Quadrifoglio usata potrebbe avere il suo posto in garage, perchè, ne sono convinto, un'altra diabolica creatura così non so più se la rivedremo...
Il/la Tonale va semplicemente incontro alla domanda attuale e in questo senso i numeri sembra averli, compreso un listino che si allinea a quelli attuali assurdi; ogni giudizio va comunque rinviato a quando la vedremo in strada, sperando nello stesso sorriso scaturito dalla visione dell'eccellente duo delle sorelli maggiori...
Saluti
 
Caro Loopo, ovviamente anch'io sono d'accordo con te, principalmente xchè ho ritenuto spesso una presa di fondelli l'elettronica di facciata che ormai infarcisce qualsiasi prodotto di "tendenza"....
Inutile dire che molti degli utenti di queste auto guidano poi spesso con il cellulare fra capo e collo, e di tutta la miriade di aiuti alla guida, sensori e quant'altro magari ignorano persino l'esistenza....
E fosse x me, senza "contingenze esistenziali" una Giulia Quadrifoglio usata potrebbe avere il suo posto in garage, perchè, ne sono convinto, un'altra diabolica creatura così non so più se la rivedremo...
Il/la Tonale va semplicemente incontro alla domanda attuale e in questo senso i numeri sembra averli, compreso un listino che si allinea a quelli attuali assurdi; ogni giudizio va comunque rinviato a quando la vedremo in strada, sperando nello stesso sorriso scaturito dalla visione dell'eccellente duo delle sorelli maggiori...
Saluti
Dottore, assolutamente d’accordo con te.
Almeno speriamo in una buona e pronta ripresa di questo fantastico marchio….e sognando (ma forse forse neanche troppo) i biocarburanti…
Chi sa, stay tuned..
Ciao!
 
Perché con nft dovrebbe essere diverso? O li spari su una rete di cui non hai il controllo o su un server di proprietà alfa romeo il grado di affidabilità sempre quello è.

È diverso perché usando la tecnologia blockchain hai una catena immutabile di eventi: non puoi eliminare/modificare un evento (che so, la riparazione di un guasto) senza scassare tutta la catena. Puoi mettere la blockchain su un server anziché sull'auto, ma così perdi alcuni vantaggi, soprattutto la garanzia nel tempo di avere accesso a quei dati (AR potrebbe fallire domani ed interrompere il servizio, oppure decidere che non fornisce più il servizio o perdere tutti i dati).

Trovo quest'applicazione di blockchain abbastanza intelligente ed utile ed, inoltre, cavalca il momento in cui gli NFT sono un po' di moda.
 
Esatto, farlo dal sito significa dover creare un architettura che poi qualcuno si occupa di aggiornare.. già così si capisce che non servirebbe a nulla.
gli NFT sono stati già applicati in diversi campi per ovviare alla contraffazione ed è ad oggi il sistema più semplice e sicuro

Se lo introduce Alfa non serve a nulla, l avesse introdotto la triade era un’innovazione :D

La questione non è come è stata posta.

Io h scritto che la certificazione Kilometrica delle auto oggi, per obbligo di legge,la fanno i revisori nelle revisioni periodiche dal 4 anno dall'immatricolazione e poi con cadenza biennale.

Basta consultare il portale dell'automobilista e niente osannata NFT, che altro non è che un gadget, elettronico, alla portata di tutti, che non dovrebbe giustificare da solo l'acquisto del veicolo, altrimenti ci riduciamo al pensiero adolescenziale, e gli adolescenti possono patentarsi solo per i 125 c.c..

Quanto poi al discorso, ma in fondo è un suvetto di classe C, osservo, che di aspettative su questo veicolo di ha caricati la dirigenza e la stampa, che lo hanno presentato come il veicolo del rilancio, della METAMORFOSI e, augurate nuovamente vendite numerose, mi chiedo il rilancio si fa con un forte sinergia o con tecnologia nuova, come porta la Giorgio, nome commerciale odierno Giulia, Stelvio e Grecale?

Lancerei un sondaggio se possibile, non avendo aperto la discussione, per me precluso:

Comprereste Tonale, provenendo da quale marchio e per quale motivo?

Poi la questione fari, penso che chi la abbia posta, lo abbia fatto, per dire, che non sono dirimenti le tecnologie di illuminazione, ma quelle di propulsione e trazione; se ci sono poi i gadgets, quelli che si chiamavano optional, allora non guastano, ma un' Alfa Romeo si valuta per propulsione, trasmissione, trazione, frenatura, tenuta di strada.

Poi in base al prezzo, se troppo simile alla concorrenza per questi fattori, anche in base ai gadegets, secondo la logica dei costi benefici, meglio del controvalore dell'acquisto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto