Esatto, farlo dal sito significa dover creare un architettura che poi qualcuno si occupa di aggiornare.. già così si capisce che non servirebbe a nulla.
gli NFT sono stati già applicati in diversi campi per ovviare alla contraffazione ed è ad oggi il sistema più semplice e sicuro
Se lo introduce Alfa non serve a nulla, l avesse introdotto la triade era un’innovazione
La questione non è come è stata posta.
Io h scritto che la certificazione Kilometrica delle auto oggi, per obbligo di legge,la fanno i revisori nelle revisioni periodiche dal 4 anno dall'immatricolazione e poi con cadenza biennale.
Basta consultare il portale dell'automobilista e niente osannata NFT, che altro non è che un gadget, elettronico, alla portata di tutti, che non dovrebbe giustificare da solo l'acquisto del veicolo, altrimenti ci riduciamo al pensiero adolescenziale, e gli adolescenti possono patentarsi solo per i 125 c.c..
Quanto poi al discorso, ma in fondo è un suvetto di classe C, osservo, che di aspettative su questo veicolo di ha caricati la dirigenza e la stampa, che lo hanno presentato come il veicolo del rilancio, della METAMORFOSI e, augurate nuovamente vendite numerose, mi chiedo il rilancio si fa con un forte sinergia o con tecnologia nuova, come porta la Giorgio, nome commerciale odierno Giulia, Stelvio e Grecale?
Lancerei un sondaggio se possibile, non avendo aperto la discussione, per me precluso:
Comprereste Tonale, provenendo da quale marchio e per quale motivo?
Poi la questione fari, penso che chi la abbia posta, lo abbia fatto, per dire, che non sono dirimenti le tecnologie di illuminazione, ma quelle di propulsione e trazione; se ci sono poi i gadgets, quelli che si chiamavano optional, allora non guastano, ma un' Alfa Romeo si valuta per propulsione, trasmissione, trazione, frenatura, tenuta di strada.
Poi in base al prezzo, se troppo simile alla concorrenza per questi fattori, anche in base ai gadegets, secondo la logica dei costi benefici, meglio del controvalore dell'acquisto.