alexmed
0
Cosa si chiedeva ad Alfa Romeo? Chi sarebbe poi stato disposto a pagare di più?
Disposto a pagare di più?
Direi... nessuno?
Cosa si chiedeva ad Alfa Romeo? Chi sarebbe poi stato disposto a pagare di più?
Mi scuso, ma non sono d'accordo.
Disposto a pagare di più?
Direi... nessuno?
Non si sta celebrando ,si sta criticando questa nuova vettura in primis per quanto riguarda il design che è sotto gli occhi di tutti , per il resto si deve aspettare la prova per capire la bontà o meno della vettura . Io francamente non riesco a capire come si possa bocciare un automobile solo per le soluzioni adottate senza avere un riscontro tangibile, certo che se poi uno giudica vetture meritevoli d'interesse solo quelle che costano dai 60.000 ( ma forse è anche poco) euro in su ,perché probabilmente è questo il costo che minimo avrebbe la vettura come la vorrebbero alcuni alfisti , allora si discute di posizionamenti diversi sul mercato , ma è quasi come parlare 2 lingue diverse e volersi capire
Non credo tu ti stia riferendo ai miei post. E non mi pare di aver letto grosse censure allo stile.
Le soluzioni adottate sono proprio quelle che fanno un'autovettura. Se lo schema è lo stesso della Compass, hai voglia a mettere ammortizzatori elettronici e demoltiplicare lo sterzo...la fisica non è un'opinione
Aggiungo che al posteriore il MacPherson era utilizzato anche da 156/147 e dalla 4C.Anche la Porsche 911 ha un MacPherson all'anteriore (tranne quella da competizione e l'ultima 992 "GT3") e non si scandalizza nessuno.
In un video riportato in queste pagine, la motorista di cui non ricordo il nome, ha detto che il cambio doppia frizione e' il 7HDT300 della Magna (quindi non e' Getrag come avevo erroneamente inteso).Vorrei precisare che il cambio Getrag a 7 marce (potrebbe essere il 7DCT300) credo sia piuttosto diverso dallo ZF a 8 marce. Perchè il Getrag è un robotizzato a doppia frizione (simile a quelli utilizzati da vetture sportive o al TCT Alfa), mentre lo ZF a 8 marce, utilizzato da Giulia e Stelvio, che io sappia è un tradizionale cambio automatico a convertitore di coppia, così come l'Aisin a 8 merce utilizzato per esempio sulla Peugeot 5008.
Esatto, il cambio ZF AT8 di Giulia/Stelvio non è un robotizzato doppia frizione, ma un classico cambio automatico con convertitore di coppia idraulico e ingranaggi su treni epicicloidali (anche quello della Q).Vorrei precisare che il cambio Getrag a 7 marce (potrebbe essere il 7DCT300) credo sia piuttosto diverso dallo ZF a 8 marce. Perchè il Getrag è un robotizzato a doppia frizione (simile a quelli utilizzati da vetture sportive o al TCT Alfa), mentre lo ZF a 8 marce, utilizzato da Giulia e Stelvio, che io sappia è un tradizionale cambio automatico a convertitore di coppia, così come l'Aisin a 8 merce utilizzato per esempio sulla Peugeot 5008.
In un video riportato in queste pagine, la motorista di cui non ricordo il nome, ha detto che il cambio doppia frizione e' il 7HDT300 della Magna (quindi non e' Getrag come avevo erroneamente inteso).
Sulla plug-in invece e' un Aisin a 6 marce con convertitore.
Poi lo ZF AT8 non credo possa essere montato trasversalmente, data la forma e la lunghezza, ma è solo una mia supposizione, mentre l' Aisin sì.
Non credo tu ti stia riferendo ai miei post. E non mi pare di aver letto grosse censure allo stile.
Le soluzioni adottate sono proprio quelle che fanno un'autovettura. Se lo schema è lo stesso della Compass, hai voglia a mettere ammortizzatori elettronici e demoltiplicare lo sterzo...la fisica non è un'opinione
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa