<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 175 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Vorrei precisare che il cambio Getrag a 7 marce (potrebbe essere il 7DCT300) credo sia piuttosto diverso dallo ZF a 8 marce. Perchè il Getrag è un robotizzato a doppia frizione (simile a quelli utilizzati da vetture sportive o al TCT Alfa), mentre lo ZF a 8 marce, utilizzato da Giulia e Stelvio, che io sappia è un tradizionale cambio automatico a convertitore di coppia, così come l'Aisin a 8 merce utilizzato per esempio sulla Peugeot 5008.
 
Non si sta celebrando ,si sta criticando questa nuova vettura in primis per quanto riguarda il design che è sotto gli occhi di tutti , per il resto si deve aspettare la prova per capire la bontà o meno della vettura . Io francamente non riesco a capire come si possa bocciare un automobile solo per le soluzioni adottate senza avere un riscontro tangibile, certo che se poi uno giudica vetture meritevoli d'interesse solo quelle che costano dai 60.000 ( ma forse è anche poco) euro in su ,perché probabilmente è questo il costo che minimo avrebbe la vettura come la vorrebbero alcuni alfisti , allora si discute di posizionamenti diversi sul mercato , ma è quasi come parlare 2 lingue diverse e volersi capire

Non credo tu ti stia riferendo ai miei post. E non mi pare di aver letto grosse censure allo stile.

Le soluzioni adottate sono proprio quelle che fanno un'autovettura. Se lo schema è lo stesso della Compass, hai voglia a mettere ammortizzatori elettronici e demoltiplicare lo sterzo...la fisica non è un'opinione
 
Non credo tu ti stia riferendo ai miei post. E non mi pare di aver letto grosse censure allo stile.

Le soluzioni adottate sono proprio quelle che fanno un'autovettura. Se lo schema è lo stesso della Compass, hai voglia a mettere ammortizzatori elettronici e demoltiplicare lo sterzo...la fisica non è un'opinione

Anche la Porsche 911 ha un MacPherson all'anteriore (tranne quella da competizione e l'ultima 992 "GT3") e non si scandalizza nessuno.
 
Vorrei precisare che il cambio Getrag a 7 marce (potrebbe essere il 7DCT300) credo sia piuttosto diverso dallo ZF a 8 marce. Perchè il Getrag è un robotizzato a doppia frizione (simile a quelli utilizzati da vetture sportive o al TCT Alfa), mentre lo ZF a 8 marce, utilizzato da Giulia e Stelvio, che io sappia è un tradizionale cambio automatico a convertitore di coppia, così come l'Aisin a 8 merce utilizzato per esempio sulla Peugeot 5008.
In un video riportato in queste pagine, la motorista di cui non ricordo il nome, ha detto che il cambio doppia frizione e' il 7HDT300 della Magna (quindi non e' Getrag come avevo erroneamente inteso).
Sulla plug-in invece e' un Aisin a 6 marce con convertitore.
 
Vorrei precisare che il cambio Getrag a 7 marce (potrebbe essere il 7DCT300) credo sia piuttosto diverso dallo ZF a 8 marce. Perchè il Getrag è un robotizzato a doppia frizione (simile a quelli utilizzati da vetture sportive o al TCT Alfa), mentre lo ZF a 8 marce, utilizzato da Giulia e Stelvio, che io sappia è un tradizionale cambio automatico a convertitore di coppia, così come l'Aisin a 8 merce utilizzato per esempio sulla Peugeot 5008.
Esatto, il cambio ZF AT8 di Giulia/Stelvio non è un robotizzato doppia frizione, ma un classico cambio automatico con convertitore di coppia idraulico e ingranaggi su treni epicicloidali (anche quello della Q).
Getrag era il manuale sei marce di Giulia (ora non più offerto), e ZF il manuale della Giulia Q.
L' automatico a convertitore di coppia è la classica soluzione americana (e non a caso è stata scelta per Giulia/Stelvio visto che Alfa puntava molto sul mercato USA, anche se poi è andata così così).
Il fatto che su Tonale venga previsto anche un doppia frizione robotizzato potrebbe significare uno scarso interesse di piazzare il suv sul mercato americano (già Stelvio laggiù non è un gigante), di certo la raffinatezza tecnica e relativo costo di un ZF AT8 è maggiore di quella di un robotizzato, incidendo troppo sul prezzo di vendita. Poi lo ZF AT8 non credo possa essere montato trasversalmente, data la forma e la lunghezza, ma è solo una mia supposizione, mentre l' Aisin sì.
 
Per gli "alfisti" più incalliti, i talebani dell'alfismo, vorrei aggiungere che se è vero che l'Alfa è morta dal 1987, allora anche l'osannata Giulia 2016 per loro non dovrebbe essere una vera Alfa, ma una FCA Italy car.

Io ormai da anni non mi pongo più il problema dell'alfismo. Dopo l'Alfasud Sprint e l'Alfa 33 ho acquistato solo Alfa post acquisizione Fiat/FCA, ma le ho sempre considerate comunque delle Alfa: 155 (2), 156 (2), GTV 3.0 V6, Brera 1.750 Tbi.

Poi dal 2018 ho fatto il tifo per Leclerc, Kimi Raikkonen, Giovinazzi e la loro Alfa Romeo Racing F.1 (oltre che per la Ferrari ovviamente), ho tanti gadgets e modellini Alfa, e sono iscritto a un club di alfisti (il SAC - Sicily Alfa Club), con il quale prima del Covid (ahimè) facevo belle gite. Insomma resto un alfista a 360° (per me) e non m'importa se la Tonale è una vera Alfa, se ha il MacPherson o il quadrilatero e se il pianale è il B-wide/Small-wide (comunque italiano credo). A me sembra un bel suv/crossover, adeguato ai tempi e anche abbastanza proiettato nel futuro grazie all'ibrido, mild e plug-in. Nel mio sondaggio ho messo la crocetta su "mi piace abbastanza" e vedo che la stragrande maggioranza (per ora) ha dato un giudizio analogo.

Se nel futuro ci sarà ancora un'Alfa non suv potrei comprarla. Purtroppo penso che non ce ne saranno più (certo non potrò comprare le ipotizzate "one-off"). Penso comunque che terrò la mia attuale youngtimer "Fiat" 156 1.8 TS..........
Forza Bottas! (E Zhou)............:emoji_sunglasses:
 
Ultima modifica:
In un video riportato in queste pagine, la motorista di cui non ricordo il nome, ha detto che il cambio doppia frizione e' il 7HDT300 della Magna (quindi non e' Getrag come avevo erroneamente inteso).
Sulla plug-in invece e' un Aisin a 6 marce con convertitore.

Si, lo stavo per scrivere, è stato sviluppato dalla Magna-Steyr, ed è comunque un 7 marce doppia frizione, quindi non dovrebbe essere a convertitore di coppia, giusto? L'Aisin a 6 marce invece è un normale cambio automatico.
 
Non credo tu ti stia riferendo ai miei post. E non mi pare di aver letto grosse censure allo stile.

Le soluzioni adottate sono proprio quelle che fanno un'autovettura. Se lo schema è lo stesso della Compass, hai voglia a mettere ammortizzatori elettronici e demoltiplicare lo sterzo...la fisica non è un'opinione

mi riferivo ad un post , non ricordo di chi , che si parlava di celebrazione e mi era sembrato un termine esagerato.
Per il resto non sono molto d'accordo, anche con soluzioni più generaliste si possono fare delle ottime vetture, certo che se poi devi fare il record al ring è un altro discorso ma non credo che qui si parli di questo.
 
Back
Alto