<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 160 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
da profano il problema non è la fattibilità di ridurre la cilindrata ma adattarlo a metterlo in trasversale anzichè longitudinale, poi che mercato può avere? Come detto prima dove c'è il 1.6 M-Jet hanno venduto pochissime 2.0 ma già succedeva uguale su Musa e Idea che montavano pure il 1.9 JTD, le hanno vendute tutte 1.3.
 
Non so... Impossibile ridurre a 2.0 il 2.2? Troppi costi?
Vista la mediacredo fisse prevista la possibilità almeno in fase di progettazione.
Poi se i costi sono elevati effettivamente i numeri sarebbero scarsi, e per un futuro incerto....

Poi vero che la w ha il 2.0, ma mi apre abbia tolto il 1.6 all'opposto... E credo i numeri maggiori li faccia il 1.6
Il "vecchio" 1.9 mjet (1910 cc) era stato portato a 2.0 (1956 cc) ed arrivava a 170 CV euro 5 (equipaggiava le ultime versioni della 159/Brera e la Giulietta), e a190 CV in una versione biturbo sempre euro 5 (montata su Opel Insigna).
Per rispettare la norma euro 6, sono passati al 2.2 mjet II (2184 cc) dotandolo di impianto SCR (iniezione urea) per l' omologazione €6Dtemp (operazione fatta dal 2018 anche nell' unità 2.2 tutta in alluminio - 2143 cc- delle AR Giulia/Stelvio).
Molto probabile che per le unità 1.9-2.0 mjet (arrivate a euro 5) sia complicato (= poco conveniente) portarle a 6D-temp o peggio a euro 7, per cui ci si debba accontentare del 1.6 per Tonale, salvo non tentino un aumento di cilindrata modificando corsa, alesaggio e pistoni, amesso sia possibile tecnicamente e conviente industrialmente, vista la spada di Damocle che pende sulla testa dei propulsori diesel, almeno qui in europa.
 
Posso sorridere?

Quando hai un 2.0 eh ma è troppo gli altri hanno un 1.6. Hai un 1.6 è poco gli altri hanno un 2.0. Hai un 2.2 eh ma sei matto?

Non ci azzeccano mai in Alfa. :emoji_grin:

Io vi dico che la cilindrata giusta per una Alfa è.... 1750!!! :emoji_innocent::emoji_grinning:
Dal punto di vista fluidodinamico la cilindrata ottimale unitaria su di un diesel 4 tempi è di 450 cc, quindi per un classico quattro cilindri 4x450=1800 cc.
Per i benzina può scendere da 450 fino a 350 cc, infatti il famoso 4 cilindri Alfa 1750 a benzina era un propulsore particolarmente indovinato.
Ovvio che un 6V o 6L sono tutto un altro pianeta... Lo so, mi darete del matto, ma un bel Tonale col powerdrive della Stelvio Q (6V benza 510 CV AWD) per, chissenefrega transizione ecologica, fare un bel tempo record di categoria al Nurburgring...
 
Posso sorridere?

Quando hai un 2.0 eh ma è troppo gli altri hanno un 1.6. Hai un 1.6 è poco gli altri hanno un 2.0. Hai un 2.2 eh ma sei matto?

Non ci azzeccano mai in Alfa. :emoji_grin:

Io vi dico che la cilindrata giusta per una Alfa è.... 1750!!! :emoji_innocent::emoji_grinning:
concordo, bisogna anche essere pragmatici e considerare da dove si parte.
Se sei Audi o BMW ed hai un listino sterminato ed un magazzino di soluzioni tecniche molto esteso puoi uscire con un nuovo modello equipaggiato con 1000 varianti.
Se sei Alfa che sforna un modello ogni 10 anni, la coperta è corta e trovo già sorprendete la varietà di offerta proposta su questa Tonale.
Ovviamente non potrà essere al livello di altri costruttori per le ragioni indicate sopra e quindi andranno a tagliare le soluzioni che si stima siano meno apprezzate

tornando all'impressione della vettura, mi piace abbastanza come esterni.. forse il mancato entusiasmo risente dell'effetto novità svanito negli anni di gestazione. Mi piacciono invece molto gli interni, non credo il design del progetto sia vecchio perchè le soluzioni tecnologiche sono aggiornatissime. L'unico vero appunto di già visto è nella selleria.. gli schienali sembrano quelli della vecchia C3 e il poggia testa delle Fiat recenti adottato anche su Giulietta se non sbaglio
 
Ultima modifica:
concordo, bisogna anche essere pragmatici e considerare da dove si parte.
Se sei Audi o BMW ed hai un listino sterminato ed un magazzino di soluzioni tecniche molto esteso puoi uscire con un nuovo modello equipaggiato con 1000 varianti.
Se sei Alfa che sforna un modello ogni 10 anni, la coperta è corta e trovo già sorprendete la varietà di offerta proposta su questa Tonale.
Ovviamente non potrà essere al livello di altri costruttori per le ragioni indicate sopra e quindi andranno a tagliare le soluzioni che si stima siano meno apprezzate

tornando all'impressione della vettura, mi piace abbastanza come esterni.. forse il mancato entusiasmo risente dell'effetto novità svanito negli anni di gestazione. Mi piacciono invece molto gli interni, non credo il design del progetto sia vecchio perchè le soluzioni tecnologiche sono aggiornatissime. L'unico vero appunto di già visto è nella selleria.. gli schienali sembrano quelli della vecchia C3 e il poggia testa delle Fiat recenti adottato anche su Giulietta se non sbaglio

Ma non è Alfa, è stellantis, ergo il magazzino tecnico lo avrebbero anche. Sempre che sia adatto.
Credo che l'estrema razionalizzazione (anche di optional, aggregati a pacchetto), possa anche ricondursi alla nuova modalità di produzione, che vuole veicoli costruiti solo x il venduto e senza stock. Immagino che questo comporti un limite alle variabili di scelta. Un po' come avviene sulle fine serie (vedasi Giulia)
 
Ma non è Alfa, è stellantis, ergo il magazzino tecnico lo avrebbero anche. Sempre che sia adatto.
Credo che l'estrema razionalizzazione (anche di optional, aggregati a pacchetto), possa anche ricondursi alla nuova modalità di produzione, che vuole veicoli costruiti solo x il venduto e senza stock. Immagino che questo comporti un limite alle variabili di scelta. Un po' come avviene sulle fine serie (vedasi Giulia)
Infatti poche , anche 30.000 anno,ma "buone" e ovviamente poche varianti di motori vedi ultimi successi di psa
 
concordo, bisogna anche essere pragmatici e considerare da dove si parte.
Se sei Audi o BMW ed hai un listino sterminato ed un magazzino di soluzioni tecniche molto esteso puoi uscire con un nuovo modello equipaggiato con 1000 varianti.
Se sei Alfa che sforna un modello ogni 10 anni, la coperta è corta e trovo già sorprendete la varietà di offerta proposta su questa Tonale.
Ovviamente non potrà essere al livello di altri costruttori per le ragioni indicate sopra e quindi andranno a tagliare le soluzioni che si stima siano meno apprezzate

tornando all'impressione della vettura, mi piace abbastanza come esterni.. forse il mancato entusiasmo risente dell'effetto novità svanito negli anni di gestazione. Mi piacciono invece molto gli interni, non credo il design del progetto sia vecchio perchè le soluzioni tecnologiche sono aggiornatissime. L'unico vero appunto di già visto è nella selleria.. gli schienali sembrano quelli della vecchia C3 e il poggia testa delle Fiat recenti adottato anche su Giulietta se non sbaglio
I sedili sembrano quelli della 500x o sbaglio?
 
Infatti Angelo, intendevo che sono un po' troppo oltre per i miei gusti in alcuni casi!
Con Tonale han fatto un bel lavoro sulla linea, me ne sono accorto maggiormente vedendo i video, che inquadrano la macchina da più angolazioni, più che dalle foto
Si il lavoro é stato fatto bene nel complesso, un frontale da favola... ,piace anche a me, anche se avrei preferito al caso, meglio, l'avrei un pochettino tamarrata nella plancia sempre con eleganza in modo che l'occhio avrebbbe avuto la sua parte da subito a prima vista,vedi foto della Cla sedan che ho postato . post 2260....magari alzato il tunnel di qualche cm i modo tale che sia appogio braccio e leva cambio si presentasse piu di macchina sportiva e lussuosa allo stesso tempo. Vedi MB cosa ha fatto sia con la A35 sedan che con il Gla non credo avrebbe avuto costi superiori a ció che hanno fatto anche se pure bello ma, senza Wow. Magari di presenza mi ricrederó.
 
Ultima modifica:
Dal punto di vista fluidodinamico la cilindrata ottimale unitaria su di un diesel 4 tempi è di 450 cc, quindi per un classico quattro cilindri 4x450=1800 cc.
Per i benzina può scendere da 450 fino a 350 cc, infatti il famoso 4 cilindri Alfa 1750 a benzina era un propulsore particolarmente indovinato.
Ovvio che un 6V o 6L sono tutto un altro pianeta... Lo so, mi darete del matto, ma un bel Tonale col powerdrive della Stelvio Q (6V benza 510 CV AWD) per, chissenefrega transizione ecologica, fare un bel tempo record di categoria al Nurburgring...

Non credo che il telaio Compass regga 510 cv. Penso che si possa arrivare max. sui 300-350.
 
Posso sorridere?

Quando hai un 2.0 eh ma è troppo gli altri hanno un 1.6. Hai un 1.6 è poco gli altri hanno un 2.0. Hai un 2.2 eh ma sei matto?

Non ci azzeccano mai in Alfa. :emoji_grin:

Io vi dico che la cilindrata giusta per una Alfa è.... 1750!!! :emoji_innocent::emoji_grinning:
Concordo !!!
Curiosamente, poi, l'ottimo 1750 Alfa a benzina e' stato sostituito dal 2000 multiair.
 
Il "vecchio" 1.9 mjet (1910 cc) era stato portato a 2.0 (1956 cc) ed arrivava a 170 CV euro 5 (equipaggiava le ultime versioni della 159/Brera e la Giulietta), e a190 CV in una versione biturbo sempre euro 5 (montata su Opel Insigna).
Per rispettare la norma euro 6, sono passati al 2.2 mjet II (2184 cc) dotandolo di impianto SCR (iniezione urea) per l' omologazione €6Dtemp (operazione fatta dal 2018 anche nell' unità 2.2 tutta in alluminio - 2143 cc- delle AR Giulia/Stelvio).
Molto probabile che per le unità 1.9-2.0 mjet (arrivate a euro 5) sia complicato (= poco conveniente) portarle a 6D-temp o peggio a euro 7, per cui ci si debba accontentare del 1.6 per Tonale, salvo non tentino un aumento di cilindrata modificando corsa, alesaggio e pistoni, amesso sia possibile tecnicamente e conviente industrialmente, vista la spada di Damocle che pende sulla testa dei propulsori diesel, almeno qui in europa.
Ti ricordo che il 2.0mjt fino al 2020 equipaggiava Compass , Renegade e 500X in versione EU6d-temp.
 
Sia chiaro, e lo è un pò x tutti gli amici di questo forum: sicuramente sedersi al volante e guidare il Tonale molto difficilmente potrà suscitare lo stupore che tutt'ora mi prende quando tiro fuori la Giuliona dal garage e ci faccio qualche km (l'incredibile e inimitabile effetto kart, espanso su 4,64 m di lunghezza!!), ma questo, ce lo siamo ripetuti milioni di volte, è un prodotto centrato x il momento storico attuale...
Inoltre, assai semplicemente, sono convinto che dal vero il Tonale sia davvero bello e, se diventasse pure di moda, già questo basterebbe, eccome!
La meccanica ormai contribuisce a una percentuale irrisoria nella determina all'acquisto di un'auto, soprattutto di questo segmento "invasivo"....
Saluti dall'esilio (positivo con scarsissimi sintomi, grazie alla tripla dose...)
 
Back
Alto