Sono d'accordo con te, io da cliente BMW ho acquistato serie 1 bramando serie 3; fondamentalmente l'ampiezza della gamma permette di attirare un maggior numero di clienti diversi e, in alcuni casi, fidelizzarli.ci sono diversi punti di vista, c'è chi vede un rilancio dal basso di gamma che fa il grosso dei volumi fino all'alto di gamma e alle nicchi e chi (io) crede che partendo dall'alto si costruisce l'immagine necessaria a rendere desiderabili pure le auto del basso di gamma e a venderle anche ad un prezzo più alto della media. Giulia e Stelvio stanno a metà gamma e hanno contribuito a ricreare una certa immagine, onestamente avrei lasciato la 4C e se la burocrazia non lo permetteva potevano fare di "QUADRIFOGLIO" un marchio a sè, un pò come Abarth e Cupra. Dalla situazione attuale farei una macchina commerciale seguita da una di nicchia, poi un'altra commerciale e subito dopo un'altra di nicchia in modo da tenere alta l'immagine e fare utili
Purtroppo i volumi di vendita sono importanti e ben venga che arrivino da modelli meno prestigiosi che permettano un miglior sviluppo dei modelli "immagine", altrimenti troverai sempre venditori disperati che strascontano il nuovo e acquirenti con in mano vetture nuove che valgono un quarto in meno del prezzo pagato all'uscita del salone. A dicembre su Stelvio da 60k me l'hanno proposta a 42k nuova da immatricolare. Oggettivamente stiamo parlando di una vettura che ha poco da invidiare a X3 o a Q5, che però hanno un prezzo finale di vendita sensibilmente più alto e una miglior tenuta nel tempo del valore.