<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Spero vivamente che Alfa Romeo finisca nelle mani di un'azienda capace di fare auto e non proclami.
Anni fa VW era interessata ma ormai il treno è passato, ma dopotutto FCA ha sempre visto giusto dato che tanti si lamentano ma poi vanno sempre a comprare i loro prodotti di tutto il gruppo (quelli più obsolescenti sono i più venduti) quindi coerenza poca e tanti soldi nelle tasche ovine.
 
Tornando in topic, mi auguro vivamente che la Tonale sia proposta con motorizzazioni interessanti a livello commerciale, che al di la' della ibrida plug-in che immagino avra' pochissimo mercato visti i costi di tale tecnologia, dovrebbero essere una scontata versione a gasolio e mi auguro delle motorizzazioni a benzina (1.3 e forse 1.5) dotate di mild hybrid a 48v, spero non obbligatoriamente abbinate al cambio aut.
Sicuramente il 1300t4 mhev ci sarà.
Diesel se ci sarà... Dovrebbe essere il 1600
 
Se vogliono vendere, le motorizzazioni diesel le dovranno proporre.
Io consiglierei anche il 2.0mjt per una versione 4x4, visto che quasi tutte le concorrenti la propongono.
Il 2000 diesel 4x4 forse verrà sostituito a breve su renegade/compass proprio dalla nuova 1300 phev x4... e.sulla prima "tabella" motori di tonale non era previsto, su 500x già scomparso.
Anzi non penso che quel buon motore, io ci sto facendo quasi 250.000km, abbia un futuro.
 
Ultima modifica:
Il 2000 diesel 4x4 probabilmente verrà sostituito a breve su renegade/compass proprio dalla nuova 1300 phev x4... e.sulla prima "tabella" motori di tonale non era previsto.
Anzi non penso che quel buon motore, io ci sto facendo quasi 250.000km, abbia un futuro.
L'ibrido 4x4 non sara' mai all'altezza di una 4x4 pura.
Inoltre tra le due motorizzazioni potrebbero ballare circa 5000 euro (ne avremo conferma appena arrivera' a listino su Renegade e Compass).
 
Le scelte ,ma i soldi per sbrigarsi a metterle fuori di chi sono?
La fusione deve essere ancora autorizzata.
Presumibilmente sarà effettiva nel 2021.
Ragion per cui sia FCA che PSA proseguono ancora con i loro progetti autonomamente.
Quindi tutto quello che è stato annunciato fino alla costituzione è finanziato autonomamente anch'esso.
 
Se vogliono vendere, le motorizzazioni diesel le dovranno proporre.
Io consiglierei anche il 2.0mjt per una versione 4x4, visto che quasi tutte le concorrenti la propongono.
Voci di corridoio indicano come motorizzazioni il nuovo 1.5 GSE T4 in versione mhev48v e phev, il 2.0 GME T4 sempre mhev48v e phev più il 2.0 MJT mhev48v
 
Voci di corridoio indicano come motorizzazioni il nuovo 1.5 GSE T4 in versione mhev48v e phev, il 2.0 GME T4 sempre mhev48v e phev più il 2.0 MJT mhev48v
All'inizio erano previsti il 1300 mhev t4 130 e 160/180cv il 1600 multjet 120cv e il 1300 phev 240cv 4x4.... Se hanno cambiato idea nel mentre ottimo che hanno resuscitato il 2000 mjet.... A proposito Interno sarà un po' meglio di quello dei teaser? Visto i led che useranno su auto da 150k euro, non da 40 come questa, led da premium invece ho capito che finché non ci sarà psa non ci sarà speranza...
 
Ultima modifica:
L'ibrido 4x4 non sara' mai all'altezza di una 4x4 pura.
Inoltre tra le due motorizzazioni potrebbero ballare circa 5000 euro (ne avremo conferma appena arrivera' a listino su Renegade e Compass).
Per tonale il 4*4 non sarà affatto essenziale, ma ovviamente ci sarà, invece la più piccola se sarà su base ds3/2008 ci sarà bev ma non 4x4.
Per i prezzi delle ibride vai sul sito jeep 40.900 renegade phev 240cv x4 full opt con wallbox in promo lancio , la renegade 2000 mjet 170cv fullopt listino 37900.....ma a kmo costa moooolto meno.
Se vuoi spendere poco a 32900 trovi 952 sport tech at9 160cv da immatricolare.
 
Ultima modifica:
All'inizio erano previsti il 1300 mhev t4 130 e 160/180cv il 1600 multjet 120cv e il 1300 phev 240cv 4x4.... Se hanno cambiato idea nel mentre ottimo che hanno resuscitato il 2000 mjet.... A proposito Interno sarà un po' meglio di quello dei teaser? Visto i led che useranno su auto da 150k euro, non da 40 come questa, led da premium invece ho capito che finché non ci sarà psa non ci sarà speranza...

Il 1.6 alla fine é praticamente simile al 2.0, cambia solo la parte legata alla corsa e alesaggio pistoni se non sbaglio, molto probabilmente potrebbero fare come in VW ovvero depotenziare la versione a cilindrata maggiore così da riuscire più facilmente a soddisfare le normative antinquinamento.
 
Mi fa piacere che siate tutti esperti di finanza e che tutti abbiate contatti diretti con fonti che possano raccontare con chi e quando sono fatti accordi di questo tipo, ma l'unica cosa reale è che 30 mesi per la commercializzazione di un'auto, di qualsiasi marchio e/o modello, nel 2020 sono un suicidio. Secondo me questa è la cartina di tornasole sulla considerazione che in questo momento AR ha in ambiente FCA. E questa decisione arriva dopo l'eliminazione dal listino di Mi.To. e Punto, la limitazione della gamma motori per manifesta anzianità, il ritardo sull'elettrificazione, l'azzeramento della gamma Lancia e chissà cosa che non mi viene in mente. Da tutto questo io deduco solamente una cosa, che la proprietà ha in mente una sola idea: disfarsi dei marchi auto. E pare ci stia riuscendo egregiamente ...
 
Mi fa piacere che siate tutti esperti di finanza e che tutti abbiate contatti diretti con fonti che possano raccontare con chi e quando sono fatti accordi di questo tipo, ma l'unica cosa reale è che 30 mesi per la commercializzazione di un'auto, di qualsiasi marchio e/o modello, nel 2020 sono un suicidio. Secondo me questa è la cartina di tornasole sulla considerazione che in questo momento AR ha in ambiente FCA. E questa decisione arriva dopo l'eliminazione dal listino di Mi.To. e Punto, la limitazione della gamma motori per manifesta anzianità, il ritardo sull'elettrificazione, l'azzeramento della gamma Lancia e chissà cosa che non mi viene in mente. Da tutto questo io deduco solamente una cosa, che la proprietà ha in mente una sola idea: disfarsi dei marchi auto. E pare ci stia riuscendo egregiamente ...
In attesa di svendere e sbraccare dal 2014 non hanno approvato nulla di nuovo per eu, questi "provvisori" tra la gestione canadese/usa e la prossima francese... Hanno approvato a inizio 2019 giusto il necessario per non far morire del tutto alfa ossia la Tonale... invece ben 3 maserati, forse già anche 4porte su nuovo pianale bev, che cmq sarebbe state fuori da pianali condivisi,sia stato il compratore psa o renault o i coreani.
Per marchio fiat sinceramente mi sa che di auto tutte nuove non brazil....non verranno approvate prima della vendita definitiva a psa... Ma non ho info certe.
 
Mi fa piacere che siate tutti esperti di finanza e che tutti abbiate contatti diretti con fonti che possano raccontare con chi e quando sono fatti accordi di questo tipo, ma l'unica cosa reale è che 30 mesi per la commercializzazione di un'auto, di qualsiasi marchio e/o modello, nel 2020 sono un suicidio. Secondo me questa è la cartina di tornasole sulla considerazione che in questo momento AR ha in ambiente FCA. E questa decisione arriva dopo l'eliminazione dal listino di Mi.To. e Punto, la limitazione della gamma motori per manifesta anzianità, il ritardo sull'elettrificazione, l'azzeramento della gamma Lancia e chissà cosa che non mi viene in mente. Da tutto questo io deduco solamente una cosa, che la proprietà ha in mente una sola idea: disfarsi dei marchi auto. E pare ci stia riuscendo egregiamente ...
Bhe Alfa Romeo non si può dire che faccia fare molti soldi quindi tu faresti tanti investimenti su un marchio commercialmente debole?
 
Voci di corridoio indicano come motorizzazioni il nuovo 1.5 GSE T4 in versione mhev48v e phev, il 2.0 GME T4 sempre mhev48v e phev più il 2.0 MJT mhev48v
Sarebbe interessante sapere dove e' quel "corridoio" ??
Bene per le versioni mhev48v, che mi pare debbano debuttare quest'anno anche su 500X.
Mi sembra esagerato il 2.0 GME, che e' il motore di Giulia e Stelvio.
Mentre il 1.5 GSE avevo capito che avrebbe dovuto arrivare sotto al cofano della Giulia.
 
Sarebbe interessante sapere dove e' quel "corridoio" ??
Bene per le versioni mhev48v, che mi pare debbano debuttare quest'anno anche su 500X.
Mi sembra esagerato il 2.0 GME, che e' il motore di Giulia e Stelvio.
Mentre il 1.5 GSE avevo capito che avrebbe dovuto arrivare sotto al cofano della Giulia.
Sono voci di corridoio quando sono solo parole.
Una vettura di segmento C premium, che dovrà confrontarsi con concorrenti tipo Jaguar E-PACE, AUDI Q3, R.R EVOQUE, MB GLA ecc., deve adottare motori performanti oltre che rispettosi dell'ambiente.
I motori di Renegade e 500x non sono ritenuti adatti da coloro che hanno riempito di parole il corridoio.
Ecco, quindi, la voce 2.0 GME T4 o 1.5 GSE T4 e il ritorno del mjt aggiornato.
Questo lo dico io.
Immagina una TONALE con il 1.3, anche se PHEV, in America......la rimandano indietro con un fiocco sul tetto
 
Back
Alto