<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Le giorgio phev sono state uccise dal canadese quando era ancora in vita, troppo care la giustificazione, quindi perché dovrebbero spostare il loro vero restyling... Che sicuramente porterà l'indispensabile finto ibrido e magari anche un ibrido meno finto:) :)
Ovviamente smentiti chi dava tonale in vendita entro il 2020...

Comunque nessuno qui l'ha data "in vendita" nel 2020, mi sento di "scagionare" gli utenti di questo forum :emoji_relaxed:.
Semmai sono stati riportati link di siti farlocchi o imprecisi nelle definizioni, o comunque poco attendibili.

La Roberta Zerbi (dirigente Alfa Romeo) aveva parlato, dopo Ginevra 2019, di "presentazione" (non commercializzazione) a novembre 2020, quindi al momento oggettivamente il rimando è di 7-8 mesi rispetto al previsto.
 
Comunque nessuno qui l'ha data "in vendita" nel 2020, mi sento di "scagionare" gli utenti di questo forum :emoji_relaxed:.
Semmai sono stati riportati link di siti farlocchi o imprecisi nelle definizioni, o comunque poco attendibili.

La Roberta Zerbi (dirigente Alfa Romeo) aveva parlato, dopo Ginevra 2019, di "presentazione" (non commercializzazione) a novembre 2020, quindi al momento oggettivamente il rimando è di 7-8 mesi rispetto al previsto.

concordo....la data di uscita é da tempo prevista per il 2021

dopotutto, che fretta c’é?:emoji_grimacing:
 
Non c'è davvero nessuna fretta per la Tonale, questo marchio ormai vive della sua gloriosa storia.
Quella non la toglierà mai nessuno.

2021, 2022 o 2023 non c'è nessuna differenza, i volumi di vendita saranno sempre ridicoli.

Quando un giorno qualcuno vorrà metterci soldi, allora le date avranno importanza.
 
Non c'è davvero nessuna fretta per la Tonale, questo marchio ormai vive della sua gloriosa storia.
Quella non la toglierà mai nessuno.

2021, 2022 o 2023 non c'è nessuna differenza, i volumi di vendita saranno sempre ridicoli.

Quando un giorno qualcuno vorrà metterci soldi, allora le date avranno importanza.

peccato che storia non dá da mangiare....ma a loro, che gli frega? non vedono loro che Tavares prenda le redini della baracca
 
Articolo di 4R.it (oggi 25/2).

https://www.quattroruote.it/news/nu..._romeo_tonale_uscita_2021_suv_pomigliano.html

Gorlier: "La versione di serie della Tonale rivestirà un ruolo estremamente importante per il futuro del marchio di Arese. Andandosi a posizionare al di sotto della Stelvio, la sport utility compatta entrerà in uno dei segmenti più fervidi dell'attuale mercato automobilistico. Si tratta del primo modello ibrido plug-in di questo marchio"
 
Articolo di 4R.it (oggi 25/2).

https://www.quattroruote.it/news/nu..._romeo_tonale_uscita_2021_suv_pomigliano.html

Gorlier: "La versione di serie della Tonale rivestirà un ruolo estremamente importante per il futuro del marchio di Arese. Andandosi a posizionare al di sotto della Stelvio, la sport utility compatta entrerà in uno dei segmenti più fervidi dell'attuale mercato automobilistico. Si tratta del primo modello ibrido plug-in di questo marchio"
Sperem...
Ma con 2 modelli e mezzo non so come finirá.
 
Le tempistiche di lancio sono vergognose, probabilmente aspettano di vedere qualche sinergia con PSA, tipo il pianale, ma resta comunque uno scandalo. Così come le parole di Manley quando disse poco tempo fa che l'Alfa doveva guadagnarsi gli investimenti da ora in avanti, certo perchè ti aspetti che la gente compri auto senza che il marchio venga promosso, aggiornato e così via. Lexus è stata inventata di sana pianta dal nulla e con gli investimenti giusti è diventata un gigante anche se non in Europa, l'Alfa e la Lancia con tuttla storia e il blasone che hanno sono sempre e solo state sfruttate senza dare un centesimo al rilancio.
 
Le tempistiche di lancio sono vergognose, probabilmente aspettano di vedere qualche sinergia con PSA, tipo il pianale, ma resta comunque uno scandalo. Così come le parole di Manley quando disse poco tempo fa che l'Alfa doveva guadagnarsi gli investimenti da ora in avanti, certo perchè ti aspetti che la gente compri auto senza che il marchio venga promosso, aggiornato e così via. Lexus è stata inventata di sana pianta dal nulla e con gli investimenti giusti è diventata un gigante anche se non in Europa, l'Alfa e la Lancia con tuttla storia e il blasone che hanno sono sempre e solo state sfruttate senza dare un centesimo al rilancio.
Purtroppo che alfa deve pagarsi gli investimenti sono state parole anche di altri 4anni fa... I risultati di quelle parole li abbiamo ora...
 
Articolo di 4R.it (oggi 25/2).

https://www.quattroruote.it/news/nu..._romeo_tonale_uscita_2021_suv_pomigliano.html

Gorlier: "La versione di serie della Tonale rivestirà un ruolo estremamente importante per il futuro del marchio di Arese. Andandosi a posizionare al di sotto della Stelvio, la sport utility compatta entrerà in uno dei segmenti più fervidi dell'attuale mercato automobilistico. Si tratta del primo modello ibrido plug-in di questo marchio"
Aggiungo che la ristrutturazione di Pomigliano per produrre la Tonale costera' 1 miliardo di euro.

Sinceramente mi sembrano un po' troppi.
 
Aggiungo che la ristrutturazione di Pomigliano per produrre la Tonale costera' 1 miliardo di euro.

Sinceramente mi sembrano un po' troppi.

C'è da considerare che sarà ibrida plug-in. Però in effetti sembrano un po' tanti. Forse considerano tutta la spesa, progetto vettura, sperimentazione e allestimento catena.
 
Per capire l'anacronistica lentezza del Gruppo FCA, basta controllare la data del primo post di questo argomento, creato il 04/03/2019. L'auto sarà nei concessionari a settembre 2021, ovvero dopo 30 mesi dalla sua anteprima, creando la classica "nata vecchia". Spero vivamente che Alfa Romeo finisca nelle mani di un'azienda capace di fare auto e non proclami. Dopo aver distrutto Innocenti, Autobianchi e Lancia, non vorrei che FCA facesse un'altra vittima
 
Back
Alto