Su questo punto non concordo.Non hai per nulla torto. E dico purtroppo perché appunto quei 2 modelli sopra le righe sono delle auto adatte al confronto passato.
Ma ad essere davvero lungimiranti sul futuro bisognava lanciare prima il tonale, a questo punto su base Giulietta direi, e forse dopo lanciare Giulia e Stelvio.
Il peccato originale e' stato non dare seguito alla Kamal presentata nel 2003 che avrebbe anticipato di qualche anno un filone poi inaugurato dalla Qashqai e che poi si e' diffuso a macchia di leopardo in tutti i segmenti.
Pero' la situazione in Alfa dopo lo stop della produzione della 159 nel 2011 era molto critica e senza un rilancio con contenuti tecnici importanti avrebbe rischiato la stessa fine di Lancia.
Quindi il lancio della Giulia poteva essere la mossa corretta per ridare lustro ad un marchio molto appannato. Poi fortunatamente arrivo' anche la Stelvio, di cui si era parlato poco, ma che in proporzione (considerato il prezzo) ha avuto un apprezzamento molto maggiore da parte della clientela.
In quel momento, per me, avrebbero dovuto mettersi subito al lavoro per preparare la Tonale in modo che avrebbe potuto arrivare sul mercato tra il 2018 e il 2019 dopo aver rilanciato il marchio con Giulia e Stelvio. Pero' sembra che tutti i progetti di sviluppo siano stati congelati a fine 2015 ..... e qui il dieselgate ci ha messo di sicuro lo zampino creando molti dubbi sull'evoluzione motoristica delle auto nel giro di pochi anni e condizionando gli investimenti.
Stop al diesel, stop ai modelli piu' grandi (Alfetta e E-Suv) in attesa di capire con quale velocita' sarebbe subentrata l'elettrificazione nel settore.
..... pero' a furia di aspettare gli altri sono andati avanti ed Fca e' in attesa di capire cosa fare, aspettando ora gli esiti della possibile alleanza con Renault.