<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 218 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
E´talmente ampia che il suo cavallo di battaglia da 60 anni lo offre in tutte le salse

Appunto, e nel mentre purtroppo Alfa Romeo non ha più cavalli di battaglia da svariati decenni.
Al contrario di Porsche, non sono riusciti a dare continuità a un solo modello di successo, neanche a quelli considerati un mito (non la Mito... il Duetto, ad esempio).

E per quanto riguarda le salse, praticamente l'unica attuale in casa Alfa è la salsa SUV.
Se a voi piace... io ho altri gusti.
 
Ultima modifica:
Io non vorrei andare troppo OT ma faccio presente che la Porsche vende soprattutto SUV , Macan e Cayanne , la 911 viene anche dietro alla Taycan elettrica, e parliamo di una marchio che è sulla cresta dell'onda da 60 anni, io francamente non credo che l'Alfa ora abbia il margine di riconoscimento che ha il marchio tedesco per poter pensare di fare vetture non alte o di fare queste ma con le raffinatezze di Porsche, per me è giusto avere vetture come la Tonale che attingono dal DNA del gruppo, poi con il tempo ,e si spera i margini, poter tornare a produrre vetture più specifiche per gli appassionati
 
Ultima modifica:
Io non vorrei andare troppo OT ma faccio presente che la Porsche vende soprattutto SUV , Macan e Cayanne , la 911 viene anche dietro alla Taycan elettrica, e parliamo di una marchio che è sulla cresta dell'onda da 60 anni, io francamente non credo che l'Alfa ora abbia il margine di riconoscimento che ha il marchio tedesco per poter pensare di fare vetture non alte o di fare queste ma con le raffinatezze di Porsche, per me è giusto avere vetture come la Tonale che attingono dal DNA del gruppo, poi con il tempo e si spera i margini possa tornare a produrre vetture più specifiche per gli appassionati

Un'Alfa coupè arriverà, è stata annunciata da Imparato, ma sarà una vettura "dimostrativa", assolutamente di elite, tipo 8C, da produrre penso in qualche centinaio di esemplari, e quasi sicuramente 100% elettrica, se va bene ibrida.
Comunque l'Alfa non fa e non farà solo suv. La Giulia proseguirà (ristilizzata a fine anno) fino al 2025. Poi sarà sostituita da una vetture elettrica. Imparato ha detto anche "Non rinuncio alla sedan".

Poi uscirà il BUV, probabilmente nel 2024 (o fine 2023), e poi ancora probabilmente un suv oltre lo Stelvio, quasi sicuramente senza versione sedan.
 
Io non vorrei andare troppo OT ma faccio presente che la Porsche vende soprattutto SUV , Macan e Cayanne , la 911 viene anche dietro alla Taycan elettrica, e parliamo di una marchio che è sulla cresta dell'onda da 60 anni, io francamente non credo che l'Alfa ora abbia il margine di riconoscimento che ha il marchio tedesco per poter pensare di fare vetture non alte o di fare queste ma con le raffinatezze di Porsche, per me è giusto avere vetture come la Tonale che attingono dal DNA del gruppo, poi con il tempo ,e si spera i margini, poter tornare a produrre vetture più specifiche per gli appassionati

Vende soprattutto SUV (mi sembra ovvio, lo sappiamo tutti il perché), però ha anche ben altro in listino!
Non hanno mai tradito del tutto la loro vocazione e il loro DNA.
L'ho già scritto da qualche parte: il mio vicino di pianerottolo aveva un Macan, poi a quanto pare si è stufato del SUV e, rimanendo in casa Porsche, si è preso una bellissima 718 Cayman S, che usa tutti i giorni per andare in ufficio.
In Alfa Romeo, marchio che si definisce sportivo, questo oggi non lo puoi fare. O SUV o berlina tradizionale 3 volumi.
 
non credo che l'Alfa ora abbia il margine di riconoscimento che ha il marchio tedesco per poter pensare di fare vetture non alte o di fare queste ma con le raffinatezze di Porsche

immagino ti riferisca a raffinatezze meccaniche considerato che si parla di brand votati alla sportività

quanto a raffinatezza meccanicamente Alfa nell’alto di gamma credo che abbia nulla da invidiare a Porsche .. anzi sappiamo tutti che quanto a puro piacere di guida come Stelvio venga riconosciuta allo stesso livello se non superiore alla corrispondente dello stesso segmento di Porsche

in generale ciò che va riconosciuto a Porsche è che sono molto abili nel ricondurre auto con soluzioni meno raffinate ad avere degli ottimi handling
 
Ultima modifica:
immagino ti riferisca a raffinatezze meccaniche considerato che si parla di brand votati alla sportività

quanto a raffinatezza meccanicamente Alfa non credo che abbia nulla da invidiare a Porsche nell’alto di gamma .. anzi sappiamo tutti che quanto a puro piacere di guida come Stelvio venga riconosciuta allo stesso livello se non superiore alla corrispondente dello stesso segmento di Porsche

Appunto, volendo in Alfa le sanno fare le auto raffinate tecnicamente!
Mi sembra incredibile che non riescano a sfruttare più ampiamente la piattaforma Giorgio, che tra l'altro è relativamente giovane e meritevole di essere ulteriormente sviluppata.
 
immagino ti riferisca a raffinatezze meccaniche considerato che si parla di brand votati alla sportività

quanto a raffinatezza meccanicamente Alfa nell’alto di gamma credo che abbia nulla da invidiare a Porsche .. anzi sappiamo tutti che quanto a puro piacere di guida come Stelvio venga riconosciuta allo stesso livello se non superiore alla corrispondente dello stesso segmento di Porsche

in generale ciò che va riconosciuto a Porsche è che sono molto abili nel ricondurre auto con soluzioni meno raffinate ad avere degli ottimi handling

ma non metto in dubbio che alfa le sappia fare, e le ha fatte , ma per me non ha più nel marchio un riconoscimento per cui , nel mondo , possa presentare modelli come fa la Porsche
 
la Porsche sul pianale Golf non c'è ma l'Audi ci fa il Q2 e l'A3 e la gente le compra senza troppe pippe mentali.....anche le cose fatte col pianale della Polo
 
Appunto, volendo in Alfa le sanno fare le auto raffinate tecnicamente!
Mi sembra incredibile che non riescano a sfruttare più ampiamente la piattaforma Giorgio, che tra l'altro è relativamente giovane e meritevole di essere ulteriormente sviluppata.
potrebbero farci una coupè e uno Stelvio coupè (oddio più coupè di adesso ahahaha) ma ci vedrei bene anche una serie di aggeggi americani a marchio Dodge e Chrysler, coupè, berline, suv
 
Un'Alfa coupè arriverà, è stata annunciata da Imparato, ma sarà una vettura "dimostrativa", assolutamente di elite, tipo 8C, da produrre penso in qualche centinaio di esemplari, e quasi sicuramente 100% elettrica, se va bene ibrida.
Comunque l'Alfa non fa e non farà solo suv. La Giulia proseguirà (ristilizzata a fine anno) fino al 2025. Poi sarà sostituita da una vetture elettrica. Imparato ha detto anche "Non rinuncio alla sedan".

Poi uscirà il BUV, probabilmente nel 2024 (o fine 2023), e poi ancora probabilmente un suv oltre lo Stelvio, quasi sicuramente senza versione sedan.
Beh a parte la giulia BEV prossima ad arrivare:) 2026 il resto saranno solo suv si spera però anche un pò più crossover rispetto a tonale o stelvio.
Per quanto riguarda la "specialist" non è detto secondo me che sia per forze elettriche, ovviamente si tratta di auto che penso costeranno più vicine ai 200k euro che non ai 100k euro
 
ma non metto in dubbio che alfa le sappia fare, e le ha fatte , ma per me non ha più nel marchio un riconoscimento per cui , nel mondo , possa presentare modelli come fa la Porsche

Bisogna perseverare sulla strada tracciata dai prodotti Giorgio se si vuole recuperare quella immagine.

E quella è la sana via verso un prodotto Alfa Romeo premium.

Certo che costa. Dopotutto altri marchi hanno impiegato decenni per accrescere e arrivare nell'olimpo (lgs Audi e BMW, seppur con strade differenti).

Se poi si vuole giocare al risparmio....amen.
Però poi non fai vetture a prezzo premium che sono derivate dal generico medio qualunque...
Il premium in salsa Alfa non può essere solo un interno figo e Amazon prime
 
Bisogna perseverare sulla strada tracciata dai prodotti Giorgio se si vuole recuperare quella immagine.

E quella è la sana via verso un prodotto Alfa Romeo premium.

Certo che costa. Dopotutto altri marchi hanno impiegato decenni per accrescere e arrivare nell'olimpo (lgs Audi e BMW, seppur con strade differenti).

Se poi si vuole giocare al risparmio....amen.
Però poi non fai vetture a prezzo premium che sono derivate dal generico medio qualunque...
Il premium in salsa Alfa non può essere solo un interno figo e Amazon prime

Non credo che si giochi al risparmio ma semplicemente ci sono esigenze industriali legate a questioni finanziare per cui hanno fatti una scelta differente da quella che tu indichi con un percorso Giorgio. Tonale nasce innanzitutto in un era automobilistica differente rispetto a quella in cui si svilupparono Bmw e Audi , sia proprio per quanto riguarda il settore automobilistico che la percezione che il pubblico ha di un automobile, ma poi per me c'è anche un altra differenza che secondo me rende più problematica la strada Alfa ed è proprio il passato che potrebbe essere una grande opportunità, ma per me è forse troppo remoto per esserlo, mentre dal altra è anche un grande peso , probabilmente Tonale fatta da un nuovo marchio avrebbe riscosso molto interesse mentre qui senza avere neanche una prova stiamo di continuo a dire che non è una vera Alfa . Per me questa ultima cosa automobilisticamente parlando e in amicizia è un assurdo , una vettura la si giudica dopo averla fatta girare aver constatato che riscontro ha il telaio e la meccanica e come lavorano assieme.
 
probabilmente Tonale fatta da un nuovo marchio avrebbe riscosso molto interesse mentre qui senza avere neanche una prova stiamo di continuo a dire che non è una vera Alfa

Infatti credo che un'auto come la Tonale fatta con il marchio Lancia avrebbe avuto più senso, però è anche vero che Lancia non ha più l'appeal di una volta ed è molto meno conosciuto all'estero.
Però chissà, forse avrebbe funzionato per riportare in auge Lancia...
 
Infatti credo che un'auto come la Tonale fatta con il marchio Lancia avrebbe avuto più senso, però è anche vero che Lancia non ha più l'appeal di una volta ed è molto meno conosciuto all'estero.
Però chissà, forse avrebbe funzionato per riportare in auge Lancia...

Considera che oltre a mettere il marchio devi avere una rete di vendita, io non so Lancia cosa abbia al estero, temo veramente poco se non nulla,poi se andiamo negli Stati Uniti non esiste proprio mentre Alfa almeno li ha avuto negli ultimi anni lo sviluppo di una rete vendita ed assistenza , ma poi come dici tu il marchio Lancia ormai nel mondo ha poco riconoscimento mentre Alfa seppur amche esso andato del dimenticatoio ne ha un poco di più.
 
Back
Alto