<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Quattroruote -- giro pista:

Giulia Veloce 2.2 jtdm 210 cv Q4 --- 1'24"50

Stelvio 2.2 jtdm 210 cv Q4 --- 1'24"49
Il risultato della Stelvio e' impressionante, oltretutto bisogna considerare che montava una gommatura 235/55 molto meno estrema dei /35 differenziati della Giulia.
Probabilmente sulla Stelvio i sistemi di controllo elettronico intervengono meno che sulla Giulia (forse grazie ad una miglior messa a punto e alle gomme meno estreme) al resto ci pensa il cambio che con i rapporti piu' corti fa dimenticare i 110kg in piu' fino alle velocita' autostradali (anche i dati di accelerazione fino a 130km/h sono identici).

Aggiungo che la Bmw X4 con il 3 litri diesel da 258cv (peso 2060kg) in pista ha fermato il cronometro a 1.27,39 quindi quasi 3 secondi in piu' (nonostante la gommatura estrema 275/35 al posteriore), mentre la Macan con il 3 litri a gasolio da 258cv (peso 2100kg) ha fatto 1.23,7 con gomme 295/40 al posteriore !!
 
Per danilorse




Avresti dovuto scrivere, a proposito dei 3 secondi in piu' di X4, causa ( al posto di nonostante ) gommatura estrema....
Visto che in Stelvio il meno estremo fa miracoli
 
Penso anche io che la messa a punto di Stelvio partita dalla base Giulia sia migliore, infatti leggevo voci do corridoio che le migliorie di Stelvio saranno riportate su Giulia.

Questo anche a livello di interni, di elettronica, ecc.. Può darsi che la Giulia con gli aggiornamenti Stelvio a parità di condizioni atmosferiche abbasserà il tempo di Vairano di un paio di secondi.
 
Il risultato della Stelvio e' impressionante, oltretutto bisogna considerare che montava una gommatura 235/55 molto meno estrema dei /35 differenziati della Giulia.
Probabilmente sulla Stelvio i sistemi di controllo elettronico intervengono meno che sulla Giulia (forse grazie ad una miglior messa a punto e alle gomme meno estreme) al resto ci pensa il cambio che con i rapporti piu' corti fa dimenticare i 110kg in piu' fino alle velocita' autostradali (anche i dati di accelerazione fino a 130km/h sono identici).

Aggiungo che la Bmw X4 con il 3 litri diesel da 258cv (peso 2060kg) in pista ha fermato il cronometro a 1.27,39 quindi quasi 3 secondi in piu' (nonostante la gommatura estrema 275/35 al posteriore), mentre la Macan con il 3 litri a gasolio da 258cv (peso 2100kg) ha fatto 1.23,7 con gomme 295/40 al posteriore !!

295/40???? Secondo me si sta davvero esagerando con le gomme e non mi riferisco a Porsche ma a tutti i costruttori
 
C'è da dire comunque che entrambe le auto, Giulia e Stelvio, su strada vanno alla grande... ed è questo che si chiedeva ad Alfa Romeo, no?

Fa piacere leggere nella pagella di Quattroruote per la Stelvio:

MOTORE 5
ACCELERAZIONE 5
RIPRESA 5
CAMBIO 5
STERZO 5
SU STRADA 5

Quello che mi impressiona è il peso, ancora più che su Giulia. Credo che la leggerezza di Stelvio sia una delle armi vincenti, pesi rilevati da Quattroruote:

Stelvio 2.2 Q4 210cv 1876 kg
F-Pace 2.0d 180cv 2033 kg
F-Pace 3.0d 300cv 2201 kg
X4 30d M 258cv 2061 kg
GLC 220d 170cv 1910 kg
Q5 2.0 tdi 190cv 2077 kg
Macan s diesel 258cv 2103 kg
 
ah....i numeri....
Ho fatto un' altra incredibile scoperta:
in citta' consuma meno la Stelvio della Giulia
( dati ufficiali A.R. )
I dati medi rilevati da 4R invece danno Stelvio a 13.3 km/litro e Giulia veloce a 14.4 km/litro sempre ovviamente parlando del 2.2 diesel da 210 CV.
Credo di piu' ai dati di 4R che non ai dati dichiarati delle case.
Riguardo alla rapportatura piu' corta effettivamente a 130 km/h in VIII Stelvio viaggia ad un regime di 1950 giri/min e Giulia veloce a 1750 giri/min.
Pero' non ho notizie se la variazione dipende solo da un diversa riduzione finale oppure da diversi rapporti delle marce al cambio, o dalla combinazione dei due casi.
Riguardo accelerazione e ripresa rapporti piu' corti e maggior peso di Stelvio compensano i 150 kg in piu' rispetto a Giulia piu' leggera e rapporti lunghi (da cui il minor consumo).
 
Riguardo accelerazione e ripresa rapporti piu' corti e maggior peso di Stelvio compensano i 150 kg in piu' rispetto a Giulia piu' leggera e rapporti lunghi (da cui il minor consumo).

Visto che parli dei dati rilevati da Quattroruote ti correggo sulla differenza di peso rilevata: 115kg non 150.
 
Visto che parli dei dati rilevati da Quattroruote ti correggo sulla differenza di peso rilevata: 115kg non 150.
Vero, mentre con i pesi dichiarati la differenza e' di 124 kg.
In termini di rapporto peso/potenza si ha con i pesi dichiarati:
Stelvio 8.25 kg/CV
Giulia 7.67 kg/CV
e con i pesi rilevati da 4R:
Stelvio: 8.93 kg/CV
Giulia: 8.38 kg/CV
 
Per questo tester il peso compreso il guidatore é di 1715
mentre una macan ne ha 150-200 Kg di piu.
Lo dichiara come il SUV sport coupe piu leggero in circolazione

 
Ultima modifica:
Per danilorse




Avresti dovuto scrivere, a proposito dei 3 secondi in piu' di X4, causa ( al posto di nonostante ) gommatura estrema....
Visto che in Stelvio il meno estremo fa miracoli
Una gomma 275/35 (come quella della X4) garantisce sicuramente migliori prestazioni in pista rispetto ad un 235/55.
Inoltre su X4 mi pare che i controlli siano disinseribili a differenza della Stelvio e sappiamo bene che in pista e' un ulteriore vantaggio.
Il problema della X4 sono i 200kg in piu', che non vengono compensati dall'eccezionale 6 cilindri in linea (sempre parlando del tempo in pista).
 
I dati medi rilevati da 4R invece danno Stelvio a 13.3 km/litro e Giulia veloce a 14.4 km/litro sempre ovviamente parlando del 2.2 diesel da 210 CV.
Credo di piu' ai dati di 4R che non ai dati dichiarati delle case.
Riguardo alla rapportatura piu' corta effettivamente a 130 km/h in VIII Stelvio viaggia ad un regime di 1950 giri/min e Giulia veloce a 1750 giri/min.
Pero' non ho notizie se la variazione dipende solo da un diversa riduzione finale oppure da diversi rapporti delle marce al cambio, o dalla combinazione dei due casi.
Riguardo accelerazione e ripresa rapporti piu' corti e maggior peso di Stelvio compensano i 150 kg in piu' rispetto a Giulia piu' leggera e rapporti lunghi (da cui il minor consumo).
Confermo che rapporti sono identici cambia solo la riduzione finale e pertanto all'atto pratico tutte le marce sono piu' corte.
 
Una gomma 275/35 (come quella della X4) garantisce sicuramente migliori prestazioni in pista rispetto ad un 235/55.
Inoltre su X4 mi pare che i controlli siano disinseribili a differenza della Stelvio e sappiamo bene che in pista e' un ulteriore vantaggio.
Il problema della X4 sono i 200kg in piu', che non vengono compensati dall'eccezionale 6 cilindri in linea (sempre parlando del tempo in pista).
Vedete cosa comporta non montare l'albero di trasmissione in carbonio...oltre ad uno chassis con molti componenti in alluminio.
Invidio invece il 6 in linea di BMW: se e' vero come lo e' che tale architettura per un motore e' una delle migliori (soprattutto per le minime vibrazioni) bisogna ammettere che i tedeschi ne hanno fatto un capolavoro.
 
Back
Alto