<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

mi son divertito a fare un confronto (per quello che vale) fra Macan e Stelvio nelle versioni turbodiesel considerando le prestazioni riportate a listino

Giulia Veloce 2.2 jtdm 210 cv Q4 --- 0-100 km/h 6,6; velocità max: 215 km/h;

Macan S Diesel 3.0D V6 250 cv ---- 0-100 km/h 6,3; velocità max: 230 km/h;

per quello che può valere non è male
 
Chemka spingerebbe uno a comprarsi una Giulia a ' sto punto?
Per esempio il prezzo di acquisto ? O quello di gestione , nettamente inferiori a parità di motorizzazione ed allestimenti di Giulia rispetto allo Stelvio ?
In ogni caso , il risultato dello Stelvio in pista , lo consacra sicuramente come uno dei Suv più riusciti , piacevoli e sicuri del mercato , il che farà guadagnare ulteriori consensi e utenti alla già numerosissima , direi plebiscitaria , categoria dei veicoli a ruota alta .

Restano infine , come risposta alla tua domanda , gli inguaribili aficionados della guida sportiva tradizionale , bassa , fasciante e allungata...


Uno dei piu' riusciti??????????????????
Dici?
Un mostro invincibile,dico io
almeno fino alla Cayenne e di quelle grosse,
altro che uno dei piu' riusciti.

Che si vedono sfilare da un SUV di pari potenza
Sai la colecisti?

:emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien:
 
Ultima modifica:
Premesso che credo si parli, in merito al tempo migliore rispetto alla Giulia, solo della versione diesel 210 cv (non ho ancora letto Quattroruote, arrivato oggi, ma solo i commenti, correggetemi se sbaglio), comunque fatto in giornate diverse e forse da conduttori diversi, e che anche a me sembra comunque quasi incredibile, a mio parere il piacere di guida non è solo "tempo sul giro", ma posto di guida (basso), gestione della macchina (maneggevolezza), sound, dimensioni della vettura.

Permettimi, ma non ha senso proporre 2 prove
( cosi' importanti ) in condizioni climatiche e pilotistiche tali da poter inficiare i dati finali.
P.s.:
Vabbeh' l' assurdita' di provare un 2.000 con 180 cv
e un 2.200 con 210, ma qui si esagera )
 
Permettimi, ma non ha senso proporre 2 prove
( cosi' importanti ) in condizioni climatiche e pilotistiche tali da poter inficiare i dati finali.
P.s.:
Vabbeh' l' assurdita' di provare un 2.000 con 180 cv
e un 2.200 con 210, ma qui si esagera )

Di base avresti ragione, però personalmente tendo a fidarmi di Quattroruote sulle rilevazioni strumentali. Il Centro Prove ha decenni di esperienza, ormai è un apparato formidabile che poche testate possono vantare.

Sul discorso del confronto tra 210 e 180 cavalli, anche qui di base hai ragione, tuttavia il redattore lo specifica chiaramente e nel commentare i dati misurati non può che far notare che non sono 30 cavalli di vantaggio a determinare 3 secondi in meno in accelerazione o 5 nel giro pista o a determinare il giudizio sul motore in pagella.
Tutta una serie di fattori determina performance migliori: presumo il peso, la rapportatura del cambio, il Cx, il famoso albero in carbonio, l'assetto.

E il fatto che la Macan diesel abbia prestazioni appena migliori nonostante la cavalleria nettamente maggiore, mi fa pensare che proprio il peso sia uno dei punti di forza della Stelvio (la Macan è parecchio più pesante).
 
Uno dei piu' riusciti??????????????????
Dici?
Un mostro invincibile,dico io
almeno fino alla Cayenne e di quelle grosse,
altro che uno dei piu' riusciti.

Che si vedono sfilare da un SUV di pari potenza
Sai la colecisti?

:emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien:

Bè non trovo di buon gusto il tifo esagerato :emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:

Inoltre vi sono altre caratteristiche nelle auto , e pure nei suv , oltre le prestazioni , che possono far propendere - come si dice- all'acquisto.

Detto questo per dovere di risposta , ribadisco la mia ammirazione per il nuovo suv Alfa Romeo :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Premesso che credo si parli, in merito al tempo migliore rispetto alla Giulia, solo della versione diesel 210 cv (non ho ancora letto Quattroruote, arrivato oggi, ma solo i commenti, correggetemi se sbaglio), comunque fatto in giornate diverse e forse da conduttori diversi, e che anche a me sembra comunque quasi incredibile, a mio parere il piacere di guida non è solo "tempo sul giro", ma posto di guida (basso), gestione della macchina (maneggevolezza), sound, dimensioni della vettura.

Secondo me al di là delle eventuali condizioni della pista in prova non si tiene in debito conto che la Giulia è il progetto n.1 delle Alfa Romeo derivanti da Giorgio, la Stelvio è il progetto n.2. Con la Stelvio si è partiti dall'esperienza della Giulia
 
Certo che la comparazione con la Macan può al massimo essere ammissibile per la missione sportiva di ambedue i suv, perchè i numeri dicono altro: dotazione praticamente pari la Stelvio 4wd da 210 cv costa 50.800 € contro i 66.190 della Macan da 250cv, che pesa parecchio di più con dimensioni quasi simili, vantando però un "nobile" 6 cilindri e probabilmente qualità e immagine del marchio superiori (anche se la Stelvio, dai test, pare fatta bene....).Quindi ci balla una fascia B o una C km 0 di differenza, che confronto è? Saluti
 
Di base avresti ragione, però personalmente tendo a fidarmi di Quattroruote sulle rilevazioni strumentali. Il Centro Prove ha decenni di esperienza, ormai è un apparato formidabile che poche testate possono vantare.

Sul discorso del confronto tra 210 e 180 cavalli, anche qui di base hai ragione, tuttavia il redattore lo specifica chiaramente e nel commentare i dati misurati non può che far notare che non sono 30 cavalli di vantaggio a determinare 3 secondi in meno in accelerazione o 5 nel giro pista o a
determinare il giudizio sul motore in pagella.
Tutta una serie di fattori determina performance migliori: presumo il
peso, la rapportatura del cambio, il Cx, il famoso albero in carbonio, l'assetto.





E il fatto che la Macan diesel abbia prestazioni appena migliori nonostante la cavalleria nettamente maggiore, mi fa pensare che proprio il peso sia uno dei punti di forza della Stelvio (la Macan è parecchio più pesante).

Scusa, ma non ha senso citare Macan e il suo peso,
quando Stelvio sta davanti a Giulia.
Giulia che pesa 150 kg di meno.
 
Certo che la comparazione con la Macan può al massimo essere ammissibile per la missione sportiva di ambedue i suv, perchè i numeri dicono altro: dotazione praticamente pari la Stelvio 4wd da 210 cv costa 50.800 € contro i 66.190 della Macan da 250cv, che pesa parecchio di più con dimensioni quasi simili, vantando però un "nobile" 6 cilindri e probabilmente qualità e immagine del marchio superiori (anche se la Stelvio, dai test, pare fatta bene....).Quindi ci balla una fascia B o una C km 0 di differenza, che confronto è? Saluti

Perche' questo che confronto e'?
30 cv in meno e molto piu' peso
L' unica confrontabile almeno nei motori e' la GLC.
2200 cc, solo una pugnata di cavalli in meno
 
Di base avresti ragione, però personalmente tendo a fidarmi di Quattroruote sulle rilevazioni strumentali. Il Centro Prove ha decenni di esperienza, ormai è un apparato formidabile che poche testate possono vantare.
Sul discorso del confronto tra 210 e 180 cavalli, anche qui di base hai ragione, tuttavia il redattore lo specifica chiaramente e nel commentare i dati misurati non può che far notare che non sono 30 cavalli di vantaggio a determinare 3 secondi in meno in accelerazione o 5 nel giro pista o a determinare il giudizio sul motore in pagella.
Tutta una serie di fattori determina performance migliori: presumo il
peso, la rapportatura del cambio, il Cx, il famoso albero in carbonio,
l'assetto.

Se il redattore dice....
Insomma, un confronto inutile allora.
Bastava solo riportare i dat delle 2 case e vedere che sono abissalmente pro Stelvio
 
Back
Alto