<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Sì, l'ho notato anch'io. La differenza di prezzo sembra troppo modesta per inserire nel mezzo una nuova versione 180 Q4, specie considerando che sulla Giulia, dove pur con grande ritardo l'hanno inserita, l'hanno fatta pagare ben 3.000,00 euro. Quindi sembra che abbiano cambiato idea rispetto al comunicato stampa di febbraio. E' una scelta assai discutibile non mettere la possibilità della T.I. su un SUV da 180 cavalli, perché è vero che la differenza di prezzo con la 210 Cv è poca, meno di quella che c'è tra la Giulia 180 (43.000) e la Giulia Veloce (oltre 50.000), ma è anche vero che, almeno in Italia, ci sono ragioni più che valide che potrebbero far preferire un 180 Cv piuttosto che un 210: bollo, assicurazione, soprattutto redditometro che da qualche anno non si basa più sulla cilindrata, bensì sui Kw. I parametri sono abbastanza oscuri in barba alla certezza del diritto, però un Suv da 180 Cv dovrebbe essere più giustificabile agli occhi del fisco di un 210. Ed anche per quanto riguarda il bollo, almeno qui in Toscana c'è' un sovrapprezzo per ogni cavallo in più superiore ai 136. Certo, un discreto superbollo regionale (pur senza rientrare nel superbollo vero e proprio di Monti, che vale oltre i 250) va pagato anche sul 180, ma su 210 diventano ancora di più. Probabilmente la logica è quella di spingere chi vuole la T.I. verso il 210, ma potrebbe avere anche l'effetto opposto di spingere verso la concorrenza.
 
Video in cui si vede l'accelerazione della 280cv. Vedo che spinge avvicinandosi a 6mila giri. A sensazione mi pare vada forte...

 
Buongiorno,

qualcuno sà se gli aggiornamenti previsti per collegarsi tramite apple carplay si potranno fare anche sulle prime versioni?
Grazie per una risposta
 
Oggi, purtroppo x motivi poco lieti, Napoli/Roma e ritorno...; notate diverse bisarche provenienti da Cassino, cariche prevalentemente di Stelvio e qualche Giulia, che potrebbe far pensare a una buona accoglienza del nuovo Suv.
Altra considerazione: primo percorso autostradale di una certa lunghezza con la mia Giulia...; niente da dire, questa macchina è piacevolissima su tutti i percorsi, velocissima, assai valida insonorizzazione (si avverte solo qualche fruscio in velocità...), sterzo rapidissimo e motore molto reattivo in Dynamic, consumi bassi! Brava Alfa !! :emoji_ok_hand:
 
bisognerebbe sapere bene la notizia e non soffermarsi su quello che è l'articolo. Può darsi che sia esagerato come dici tu oppure invece essere un bene che finalmente chi lavora male venga mandato a casa. Speriamo che se ne venga a sapere di più.
 
E' noto il fatto che con Stelvio Alfa Romeo FCA spera di fare numeri significativi di vendita in USA e glielo auguro.
Ma ieri, complice l' aver utilizzato tutto il giorno un pick up Ford F150 5.4 litri per fare dei rilievi da un mio cliente (il pick up e' della sua azienda), guidando questo 8V massiccio ma con una corposita' e regolarita' da motore elettrico, la considerazione spontanea che mi sono fatto era: con 4 cilindri turbo non e' che in USA penseranno ad un "motorino" sulla Stelvio? Vero che tecnologicamente e prestazionalmente di certo e' superiore, ma 4L contro V8... specie se l'utente americano ormai ha l'orecchio abituato a quel suono e a quel tipo di erogazione.
Salvo che anche il mercato USA si stia orientando verso il downsizing dei motori, ed allora di certo avremmo i motori giusti, ma su certi veicoli, specie i SUV, ci vedo almeno un 6V o un 6 in linea.
Tra l'altro in casa Maserati o Ferrari mi sembra che qualcosa ci sia da utilizzare, tipo depotenziando il 6V della Quadrifoglio a 250 o 300 CV per esempio.
Tra l'altro il Ford F150 che ho guidato andava col biometano prodotto dai rifiuti, ma non sembrava soffrirne (non e' biogas, il biometano e' metano puro e non contiene CO2 come il biogas): mi sono pure divertito.
 
Credo che ormai i clienti americani delle tedesche si siano abituati ai 2 litri sovralimentati per le sport sedan (le nostre berline segmento D premium) e i compact SUV (i nostri suv medi, sempre segmento D) e li apprezzano anche abbastanza (pur preferendo sempre i 3.0-3.6 V6). Quindi, per Giulia e Stelvio, alla fine non dovrebbe essere un problema il 2.0, che poi a quanto pare è eccezionale.
 
Perdonate la mia curiosità, ma immagino sia condivisa: c'è qualche forumista che ha ordinato (o ha già deciso che quasi certamente ordinerà nei prossimi mesi) lo Stelvio?
 
Dovrei ritirare prox settima first edition grigio stromboli:emoji_blush:

Bellissima, complimenti! Innanzitutto per la scelta del motore, ma anche il colore mi piace. A Milano l'ho vista grigio silverstone durante il fuorisalone, ma penso che grigio stromboli sarà anche meglio: è il colore di cui io vorrei comprare la Giulia
:emoji_relaxed:
 
Back
Alto