Sì, l'ho notato anch'io. La differenza di prezzo sembra troppo modesta per inserire nel mezzo una nuova versione 180 Q4, specie considerando che sulla Giulia, dove pur con grande ritardo l'hanno inserita, l'hanno fatta pagare ben 3.000,00 euro. Quindi sembra che abbiano cambiato idea rispetto al comunicato stampa di febbraio. E' una scelta assai discutibile non mettere la possibilità della T.I. su un SUV da 180 cavalli, perché è vero che la differenza di prezzo con la 210 Cv è poca, meno di quella che c'è tra la Giulia 180 (43.000) e la Giulia Veloce (oltre 50.000), ma è anche vero che, almeno in Italia, ci sono ragioni più che valide che potrebbero far preferire un 180 Cv piuttosto che un 210: bollo, assicurazione, soprattutto redditometro che da qualche anno non si basa più sulla cilindrata, bensì sui Kw. I parametri sono abbastanza oscuri in barba alla certezza del diritto, però un Suv da 180 Cv dovrebbe essere più giustificabile agli occhi del fisco di un 210. Ed anche per quanto riguarda il bollo, almeno qui in Toscana c'è' un sovrapprezzo per ogni cavallo in più superiore ai 136. Certo, un discreto superbollo regionale (pur senza rientrare nel superbollo vero e proprio di Monti, che vale oltre i 250) va pagato anche sul 180, ma su 210 diventano ancora di più. Probabilmente la logica è quella di spingere chi vuole la T.I. verso il 210, ma potrebbe avere anche l'effetto opposto di spingere verso la concorrenza.