<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA ROMEO - sempre italiana - il rilancio assicurato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ALFA ROMEO - sempre italiana - il rilancio assicurato

pierre79 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Pierre tuo padre aveva un 1.6 a carburatori?

no una 1.8

ciao
te lo chiedevo perche' in un periodo ci fu una partita di pistoni di
fettosi in genere erano le 1.6......altre volte candele sbagliate fino al 1987 poi risolto.
Ho avuto la giulietta 1.8 con lo stesso motore e un mio amico la 75 1,8 a carburatori una delle primissime prodotte e non ha mai avuto questi problemi ;)
 
sulla mia che montava le 25hl turbo mi misero quelle per i bialbero aspirati....naturalmente agli ati regimi non andava smontate le candele dal foro sul cielo dei pistoni si vedevano come dei piccolissimi avvallamenti se insistevo ancora un po' li avrei forati.....candele con gradazione sbagliata possono portare a questi problemi.
 
pierre79 ha scritto:
Ragazzi,

spero proprio che l'Alfa ritorni quella di un tempo!! Una volta, e nemmeno tantissimi anni fa (diciamo fino alla prima metà degli anni 80), Alfa Romeo era superiore rispetto a tutti i diretti concorrenti in termiini di guidabilità e prestazioni. Punto. Questo è un dato di fatto!. Andate a prendervi 4 ruote vecchi e vedrete come in fatto di tenuta, stabilità e sicurezza di guida una alfetta, 75, 90 fossero molto superiori alla serie 3 o 5 dell'epoca. Per non parlare dell'Alfasud, che era un punto di riferimento come prestazioni e guidabilità anni luce davanti a golf dell'epoca (la prima serie), inclusa la GTI (che però aveva un gran motore). Ora invece all'Alfa tocca rincorrere le varie Audi e BMW che hanno investito molto in R&S e sono molto perfomanti (lode ai benzina e diesel BMW, per inciso). Lo fa abbastanza bene nei segmenti inferiori, dove Mito e 147 (vedremo Giulietta) hanno le prerogative del marchio (anche se su diesel e motori benzina grandi della 147 si deve fare meglio, vedremo con i TBi), ma male nei segmenti superiori. A mio modo di vedere, finchè non si torna alla traz postriore a partire dalla 159, incluse GT, GTV, spieder, in questi segmenti l'Alfa soffrirà e dovrà rincorrere..Non si possono scaricare 200 e passa cavalli su una trazione anteriore ed avere un comportamente sportivo di primo ordine (lasciamo la tra integrale a Lancia ed Audi). Alfa su questi modelli deve tornare ad avere soluzioni tecniche di spicco, superiori, che garantiscano prestazioni superiori! Fa niente se poi la macchina magari la devi curare un poco di più o non ha finiture di prima classe (le gloriose alfa di un tempo erano più delicate di una fiat.. e meno lussuose di una lancia), l'imporante è essere la prima della classe in questa specialità! Qualcuno mi dirà che ai tempi (fine anni 70, ed inizio 80) ad una supremazia tecnica non corrispondevano risultati economici soddisfacenti, beh quello secondo me dipendeva dalla cattiva gestione statale delle risorse. Ad inizio anni '80 la Alfetta era la berlina 2000 più venduta, chissà come venivano sprecate le risorse. Insomma a Marchiò, non puoi fare grande l'Alfa solo con la bella linea e le macchinette, la gente vuole macchine che siano il top per sportività e prestazioni (la berlina di famiglia che vince le corse!) e questo lo si fa solo con soluzioni tecniche adeguate e quindi investendo i soldi. Sempre ad inzio anni 80, una alfetta non costava meno di un BMW! La gente paga se ha quello che vuole! E' poi Alfa ha qualcosa che nessun altro marchio ha: il cuore (come detto da Jeremy..) che deve essere sportivo!
Io mi sogno ancora la 75 a carburatori di mio padre, nonostante avesse bucato 3 volte i pistoni e consummasse quintali di benza.. chissenefrega!

Complimenti, ottima sintesi ti quoto al 100%
E benvenuto nel club di quelli che lo hanno sempre detto, e per questo qui nel forum si sono presi delle belle infamate ;)
 
pierre79 ha scritto:
Ragazzi,

spero proprio che l'Alfa ritorni quella di un tempo!! Una volta, e nemmeno tantissimi anni fa (diciamo fino alla prima metà degli anni 80), Alfa Romeo era superiore rispetto a tutti i diretti concorrenti in termiini di guidabilità e prestazioni. Punto. Questo è un dato di fatto!. Andate a prendervi 4 ruote vecchi e vedrete come in fatto di tenuta, stabilità e sicurezza di guida una alfetta, 75, 90 fossero molto superiori alla serie 3 o 5 dell'epoca. Per non parlare dell'Alfasud, che era un punto di riferimento come prestazioni e guidabilità anni luce davanti a golf dell'epoca (la prima serie), inclusa la GTI (che però aveva un gran motore). Ora invece all'Alfa tocca rincorrere le varie Audi e BMW che hanno investito molto in R&S e sono molto perfomanti (lode ai benzina e diesel BMW, per inciso). Lo fa abbastanza bene nei segmenti inferiori, dove Mito e 147 (vedremo Giulietta) hanno le prerogative del marchio (anche se su diesel e motori benzina grandi della 147 si deve fare meglio, vedremo con i TBi), ma male nei segmenti superiori. A mio modo di vedere, finchè non si torna alla traz postriore a partire dalla 159, incluse GT, GTV, spieder, in questi segmenti l'Alfa soffrirà e dovrà rincorrere..Non si possono scaricare 200 e passa cavalli su una trazione anteriore ed avere un comportamente sportivo di primo ordine (lasciamo la tra integrale a Lancia ed Audi). Alfa su questi modelli deve tornare ad avere soluzioni tecniche di spicco, superiori, che garantiscano prestazioni superiori! Fa niente se poi la macchina magari la devi curare un poco di più o non ha finiture di prima classe (le gloriose alfa di un tempo erano più delicate di una fiat.. e meno lussuose di una lancia), l'imporante è essere la prima della classe in questa specialità! Qualcuno mi dirà che ai tempi (fine anni 70, ed inizio 80) ad una supremazia tecnica non corrispondevano risultati economici soddisfacenti, beh quello secondo me dipendeva dalla cattiva gestione statale delle risorse. Ad inizio anni '80 la Alfetta era la berlina 2000 più venduta, chissà come venivano sprecate le risorse. Insomma a Marchiò, non puoi fare grande l'Alfa solo con la bella linea e le macchinette, la gente vuole macchine che siano il top per sportività e prestazioni (la berlina di famiglia che vince le corse!) e questo lo si fa solo con soluzioni tecniche adeguate e quindi investendo i soldi. Sempre ad inzio anni 80, una alfetta non costava meno di un BMW! La gente paga se ha quello che vuole! E' poi Alfa ha qualcosa che nessun altro marchio ha: il cuore (come detto da Jeremy..) che deve essere sportivo!
Io mi sogno ancora la 75 a carburatori di mio padre, nonostante avesse bucato 3 volte i pistoni e consummasse quintali di benza.. chissenefrega!

condivido la tua analisi però aggiungo che oggi il mondo è cambiato, le norme sull'inquinamento, quelle sulla sicurezza globale, quelle sul risparmio energetico, e non ultime le aspettative del cliente sulla qualità totale non consentono più di "sorvolare" su certi aspetti dell'automobile ma, al contrario, deve essere tutto perfetto, non si devono sentire i minimi scricchiolii, non si deve vedere una giunzione fuori posto, non si deve vedere una vite o un fissaggio, l'affidabilità deve essere totale e la manutenzione a lunghissime scadenze.
In definitiva, oggi un Alfa dovrebbe essere, come è sempre stata, il meglio del meglio dal punto di vista stradale e prestazionale ma anche con ottime e perfette qualità dal punto di vista della componentistica e delle finiture, almeno io la vedo così!
 
pierre79 ha scritto:
Ragazzi,

spero proprio che l'Alfa ritorni quella di un tempo!! Una volta, e nemmeno tantissimi anni fa (diciamo fino alla prima metà degli anni 80), Alfa Romeo era superiore rispetto a tutti i diretti concorrenti in termiini di guidabilità e prestazioni. Punto. Questo è un dato di fatto!. Andate a prendervi 4 ruote vecchi e vedrete come in fatto di tenuta, stabilità e sicurezza di guida una alfetta, 75, 90 fossero molto superiori alla serie 3 o 5 dell'epoca. Per non parlare dell'Alfasud, che era un punto di riferimento come prestazioni e guidabilità anni luce davanti a golf dell'epoca (la prima serie), inclusa la GTI (che però aveva un gran motore). Ora invece all'Alfa tocca rincorrere le varie Audi e BMW che hanno investito molto in R&S e sono molto perfomanti (lode ai benzina e diesel BMW, per inciso). Lo fa abbastanza bene nei segmenti inferiori, dove Mito e 147 (vedremo Giulietta) hanno le prerogative del marchio (anche se su diesel e motori benzina grandi della 147 si deve fare meglio, vedremo con i TBi), ma male nei segmenti superiori. A mio modo di vedere, finchè non si torna alla traz postriore a partire dalla 159, incluse GT, GTV, spieder, in questi segmenti l'Alfa soffrirà e dovrà rincorrere..Non si possono scaricare 200 e passa cavalli su una trazione anteriore ed avere un comportamente sportivo di primo ordine (lasciamo la tra integrale a Lancia ed Audi). Alfa su questi modelli deve tornare ad avere soluzioni tecniche di spicco, superiori, che garantiscano prestazioni superiori! Fa niente se poi la macchina magari la devi curare un poco di più o non ha finiture di prima classe (le gloriose alfa di un tempo erano più delicate di una fiat.. e meno lussuose di una lancia), l'imporante è essere la prima della classe in questa specialità! Qualcuno mi dirà che ai tempi (fine anni 70, ed inizio 80) ad una supremazia tecnica non corrispondevano risultati economici soddisfacenti, beh quello secondo me dipendeva dalla cattiva gestione statale delle risorse. Ad inizio anni '80 la Alfetta era la berlina 2000 più venduta, chissà come venivano sprecate le risorse. Insomma a Marchiò, non puoi fare grande l'Alfa solo con la bella linea e le macchinette, la gente vuole macchine che siano il top per sportività e prestazioni (la berlina di famiglia che vince le corse!) e questo lo si fa solo con soluzioni tecniche adeguate e quindi investendo i soldi. Sempre ad inzio anni 80, una alfetta non costava meno di un BMW! La gente paga se ha quello che vuole! E' poi Alfa ha qualcosa che nessun altro marchio ha: il cuore (come detto da Jeremy..) che deve essere sportivo!
Io mi sogno ancora la 75 a carburatori di mio padre, nonostante avesse bucato 3 volte i pistoni e consummasse quintali di benza.. chissenefrega!

Quoto in parte,
in quanto a tenuta di strada e divertimento le Alfa sono ancora oggi il punto di riferimento delle loro categorie.
Mancano certamente motori alto di gamma e non sono d'accordo sul fatto che le rifiniture non debbano essere curate come l'affidabilità
Il cliente è cambiato e oggi o offri tutto questo o devi avere una grande immagine per poterlo catturare;
Alfa sicuramente non ha l'immagine delle tedesche e quindi non puo permettersi di trascurare questi dettagli. Oltretutto deve anche restare sotto le tedesche con i prezzi; Tutto questo non rende facile la gestione di questo marchio e per questo la crescita dovrà arrivare con pochi modelli e piccoli passi.
 
SI parla di rilancio poi accendo la TV e vedo la publicità della LAGUNA con la 4ruote sterzanti..la LAGUNA!!
Se ho visto bene da 22000euro con 4ruote sterzanti!22000 !!!!dove vogliamo andare..
 
Punto83 ha scritto:
L'Alfa ha bisogno di altro,altro che 4 ruote sterzanti...poi Laguna?che confronto e'? :lol:
Ciao Punto.
Le auto che non ho mai sopportato sono le renault......quando avevo grossi problemi con la GT come auto sostitutiva ho avuto per circa un mese una laguna,quella precedente,un 120cv diesel....il noleggiatore quando mi disse che mi dava una laguna mi rifiutai di prenderla a costo di avere una panda,mi disse che era obbligato a darmi un'auto di pari categoria,o quasi, quindi accettai da quel giorno ho capito che le auto vanno giudicate guidandole e per molti KM.....mi sono chiesto se la mia Gt era stata costruita in un paese del terzo mondo... la laguna era asseblata ottimamente e nessun problema consumi ridottissimi silenziosa e comoda ed era un'auto che prima di me chisa' in quanti l'avevano strapazzata. ;)
 
In definitiva, oggi un Alfa dovrebbe essere, come è sempre stata, il meglio del meglio dal punto di vista stradale e prestazionale ma anche con ottime e perfette qualità dal punto di vista della componentistica e delle finiture, almeno io la vedo così!

infatti il punto è proprio questo....una volta lo era dal punto di vista stradale e prestazionale....il resto un po meno x tutta una serie di motivi....non x l'impostazione...

oggi non è niente..
 
156jtd. ha scritto:
pierre79 ha scritto:
Ragazzi,

spero proprio che l'Alfa ritorni quella di un tempo!! Una volta, e nemmeno tantissimi anni fa (diciamo fino alla prima metà degli anni 80), Alfa Romeo era superiore rispetto a tutti i diretti concorrenti in termiini di guidabilità e prestazioni. Punto. Questo è un dato di fatto!. Andate a prendervi 4 ruote vecchi e vedrete come in fatto di tenuta, stabilità e sicurezza di guida una alfetta, 75, 90 fossero molto superiori alla serie 3 o 5 dell'epoca. Per non parlare dell'Alfasud, che era un punto di riferimento come prestazioni e guidabilità anni luce davanti a golf dell'epoca (la prima serie), inclusa la GTI (che però aveva un gran motore). Ora invece all'Alfa tocca rincorrere le varie Audi e BMW che hanno investito molto in R&S e sono molto perfomanti (lode ai benzina e diesel BMW, per inciso). Lo fa abbastanza bene nei segmenti inferiori, dove Mito e 147 (vedremo Giulietta) hanno le prerogative del marchio (anche se su diesel e motori benzina grandi della 147 si deve fare meglio, vedremo con i TBi), ma male nei segmenti superiori. A mio modo di vedere, finchè non si torna alla traz postriore a partire dalla 159, incluse GT, GTV, spieder, in questi segmenti l'Alfa soffrirà e dovrà rincorrere..Non si possono scaricare 200 e passa cavalli su una trazione anteriore ed avere un comportamente sportivo di primo ordine (lasciamo la tra integrale a Lancia ed Audi). Alfa su questi modelli deve tornare ad avere soluzioni tecniche di spicco, superiori, che garantiscano prestazioni superiori! Fa niente se poi la macchina magari la devi curare un poco di più o non ha finiture di prima classe (le gloriose alfa di un tempo erano più delicate di una fiat.. e meno lussuose di una lancia), l'imporante è essere la prima della classe in questa specialità! Qualcuno mi dirà che ai tempi (fine anni 70, ed inizio 80) ad una supremazia tecnica non corrispondevano risultati economici soddisfacenti, beh quello secondo me dipendeva dalla cattiva gestione statale delle risorse. Ad inizio anni '80 la Alfetta era la berlina 2000 più venduta, chissà come venivano sprecate le risorse. Insomma a Marchiò, non puoi fare grande l'Alfa solo con la bella linea e le macchinette, la gente vuole macchine che siano il top per sportività e prestazioni (la berlina di famiglia che vince le corse!) e questo lo si fa solo con soluzioni tecniche adeguate e quindi investendo i soldi. Sempre ad inzio anni 80, una alfetta non costava meno di un BMW! La gente paga se ha quello che vuole! E' poi Alfa ha qualcosa che nessun altro marchio ha: il cuore (come detto da Jeremy..) che deve essere sportivo!
Io mi sogno ancora la 75 a carburatori di mio padre, nonostante avesse bucato 3 volte i pistoni e consummasse quintali di benza.. chissenefrega!

Quoto in parte,
in quanto a tenuta di strada e divertimento le Alfa sono ancora oggi il punto di riferimento delle loro categorie.
Mancano certamente motori alto di gamma e non sono d'accordo sul fatto che le rifiniture non debbano essere curate come l'affidabilità
Il cliente è cambiato e oggi o offri tutto questo o devi avere una grande immagine per poterlo catturare;
Alfa sicuramente non ha l'immagine delle tedesche e quindi non puo permettersi di trascurare questi dettagli. Oltretutto deve anche restare sotto le tedesche con i prezzi; Tutto questo non rende facile la gestione di questo marchio e per questo la crescita dovrà arrivare con pochi modelli e piccoli passi.

la mia conclusione era un po' esagerata e provocativa! Diciamo che i conti devono tornare in un modo o nell'altro e da una parte devi tagliare. Quindi secondo me va bene un alfa che abbia un affidabilità nella media (tipo Fiat?) e delle finiture non al top, ma questo fin tanto che il comportamento su strada, i motori e la piacevolezza di guida sono al top. Ovviamente anche la linea deve essere bella, ma credo che su questo già ci siamo (non èe che l'alfa 90 o l'alfa 6 fossero bellissime, ed anche il design della 75 fu oggetto di discussione). Insomma non puoi volere fare l'alfa solo con la bella linea, ci vogliono anche le prestazioni pure!
 
Punto83 ha scritto:
L'Alfa ha bisogno di altro,altro che 4 ruote sterzanti...poi Laguna?che confronto e'? :lol:

Non era un confronto era solo per dire che la Renault publicizza una Laguna a quel prezzo con 4ruote sterzanti evidenziando la stabilità e tenuta di quest'auto..Lo sò anch'io che non c'entra niente,ma se loro hanno questt tecnologia e la mettono ben in evidenza tu che fai?Qunta publicità hanno fatto al 1.8?il multiair l'hanno publicizzato come gioco della WII ..non so se mi spiego.
 
Punto83 ha scritto:
L'Alfa ha bisogno di altro,altro che 4 ruote sterzanti...poi Laguna?che confronto e'? :lol:

Non giudichiamo l'estetica, ma la tecnica, e la Laguna non è certo seconda alle alfa attuali, vanta un motore diesel V6 da 3 litri che il gruppo Fiat al momento si sogna e soluzioni tecniche esclusive.
Se poi l'avere le 4 ruote sterzanti mantiene le promesse...corriamo il rischio che la tanto vituperata laguna faccia un c..o così alla 159/Brera...
Sono finiti i tempi in cui chi aveva l'Alfa poteva guardare gli altri dall'alto in basso, il confronto con la Exeo. lo ha dimostrato.

Questa mia non per criticare la 159 od esaltare la Laguna (che manco mi piace) ma solo per affermare come questo atteggiamento di superiorità mi paia fuori luogo.

Saluti
 
75turboTP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
L'Alfa ha bisogno di altro,altro che 4 ruote sterzanti...poi Laguna?che confronto e'? :lol:
Ciao Punto.
Le auto che non ho mai sopportato sono le renault......quando avevo grossi problemi con la GT come auto sostitutiva ho avuto per circa un mese una laguna,quella precedente,un 120cv diesel....il noleggiatore quando mi disse che mi dava una laguna mi rifiutai di prenderla a costo di avere una panda,mi disse che era obbligato a darmi un'auto di pari categoria,o quasi, quindi accettai da quel giorno ho capito che le auto vanno giudicate guidandole e per molti KM.....mi sono chiesto se la mia Gt era stata costruita in un paese del terzo mondo... la laguna era asseblata ottimamente e nessun problema consumi ridottissimi silenziosa e comoda ed era un'auto che prima di me chisa' in quanti l'avevano strapazzata. ;)

Ciao 75,la Laguna e' senz altro un auto valida,ma sicuramente quella che hai guidato tu,era l'eccezione che confermava la regola,perche' come confermato dagli stessi proprietari,non era certo una macchina affidabile,anzi...resta il fatto che un paragone con l'Alfa e' fuori luogo,ripeto,l'Alfa ha bisogno di motori adeguati e TP per i segmenti alti e sopratutto una identita' di marca che nella globalizzazione di oggi e' difficile ottenere,se non perseverando negli anni,e affinando i prodotti.Oggi serve tutto in una macchina,qualita',affidabilita',cose che un tempo su Alfa erano in secondo ordine,ma oggi servono.La tanto vituperata Mito che gli Alfisti doc non riconoscono come Alfa(dal loro di punto di vista anche con cognizione di causa,partendo da una Gp,auto ottima ma non un Alfa) e' comunque un prodotto che serve ad allargare la sua clientela anche ai piu' giovani,per garantire un certo ricambio nel tempo, a patto di avere nel futuro una gamma completa,dove i giovani di oggi,crescendo,possano fidelizzarsi con la marca,e serve anche a garantire quei profitti che nei segmenti alti e' sempre piu' difficile ottenere.Per come la vedo io e' un punto di partenza,una pioniera nel suo genere,visto che anche Audi e Bmw presto entreranno in questo segmento.Da appassionato di Alfa,pur non avendola per ora mai posseduta una,mi auguro che il futuro ci garantisca della Alfa sempre piu' competitive,fermo restando che la condivisione delle parti al giorno d'oggi e' una cosa necessaria,tutto sta nel saper introdurre e valorizzare le prerogative proprie di ogni marca,anche partendo da basi comuni... ;) ;)
 
Punto83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
L'Alfa ha bisogno di altro,altro che 4 ruote sterzanti...poi Laguna?che confronto e'? :lol:
Ciao Punto.
Le auto che non ho mai sopportato sono le renault......quando avevo grossi problemi con la GT come auto sostitutiva ho avuto per circa un mese una laguna,quella precedente,un 120cv diesel....il noleggiatore quando mi disse che mi dava una laguna mi rifiutai di prenderla a costo di avere una panda,mi disse che era obbligato a darmi un'auto di pari categoria,o quasi, quindi accettai da quel giorno ho capito che le auto vanno giudicate guidandole e per molti KM.....mi sono chiesto se la mia Gt era stata costruita in un paese del terzo mondo... la laguna era asseblata ottimamente e nessun problema consumi ridottissimi silenziosa e comoda ed era un'auto che prima di me chisa' in quanti l'avevano strapazzata. ;)

Ciao 75,la Laguna e' senz altro un auto valida,ma sicuramente quella che hai guidato tu,era l'eccezione che confermava la regola,perche' come confermato dagli stessi proprietari,non era certo una macchina a
ffidabile,anzi...resta il fatto che un paragone con l'Alfa e' fuori luogo,ripeto,l'Alfa ha bisogno di motori adeguati e TP per i segmenti alti e sopratutto una identita' di marca che nella globalizzazione di oggi e' difficile ottenere,se non perseverando negli anni,e affinando i prodotti.Oggi serve tutto in una macchina,qualita',affidabilita',cose che un tempo su Alfa erano in secondo ordine,ma oggi servono.La tanto vituperata Mito che gli Alfisti doc non riconoscono come Alfa(dal loro di punto di vista anche con cognizione di causa,partendo da una Gp,auto ottima ma non un Alfa) e' comunque un prodotto che serve ad allargare la sua clientela anche ai piu' giovani,per garantire un certo ricambio nel tempo, a patto di avere nel futuro una gamma completa,dove i giovani di oggi,crescendo,possano fidelizzarsi con la marca,e serve anche a garantire quei profitti che nei segmenti alti e' sempre piu' difficile ottenere.Per come la vedo io e' un punto di partenza,una pioniera nel suo genere,visto che anche Audi e Bmw presto entreranno in questo segmento.Da appassionato di Alfa,pur non avendola per ora mai posseduta una,mi auguro che il futuro ci garantisca della Alfa sempre piu' competitive,fermo restando che la condivisione delle parti al giorno d'oggi e' una cosa necessaria,tutto sta nel saper introdurre e valorizzare le prerogative proprie di ogni marca,anche partendo da basi comuni... ;) ;)

Volevo solo farti capire che a volte giudichiamo senza conoscere e per quello che riguarda la laguna mi sono dovuto ricredere........
Non contesto la mito perche' tale,farla diversamente sarebbe utopistico, ma perche' le priorita' in alfa erano altre portare verso il basso la gamma e dimenticare quelle che hanno fatto grande l'alfa e chi ricorda quell'alfa non compra la mito o la 149......Fiat ha totalmente e colpevolmente abbandonato gli Alfisti quelli che nemmeno le provavano le nuove alfa le compravano e basta.....con fiat ho imparato a non fidarmi quella passata sara' totalmente diversa da quella che verra'.....e purtroppo verranno sempre piu' mito....la storiella delle piccole per fare soldi e poi fare le alfa vere e' vecchia.....di 20 anni....perche' anche quando fanno auto buone manca sempre qualcosa per essere un'alfa e penso perche' chi le fa non conosce gli alfisti un minimo di passione e' indispensabile per realizzare qualsiasi cosa.
 
Back
Alto