<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA ROMEO - sempre italiana - il rilancio assicurato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ALFA ROMEO - sempre italiana - il rilancio assicurato

75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
Ragazzi, mi complimento...avete il dono di saper difendere l'indifendibile...

In questi anni In Fiat sono state fatte tante cose e rilanciati molti marchi. Si è persino acquisita una delle 3 sorelle americane.
Non vedo come non si possa rilanciare alfa romeo. Se vogliono lo possono fare anche a costo di metterci altri anni e restare scoperti in diversi segmenti per anni.
Diciamo che abbiamo perso Lancia,quasi totalmente,alfa romeo e' in coma irreversibile arese non c'e' piu' a pomigliano verrano assemblate le panda,autobianchi e innocenti sono ormai dimenticate e l'autodelta e' finita in inghilterra.....certo che li possiamo lasciare scoperti perche' anche se li coprono non le vendono e sara' sempre cosi' fiat e' considerata la migliore sulle piccole e vedera' bene solo quello con qualsiasi logo le rimarchiera' MITO ne e' la prova...ma e' stata anche la fine di alfa romeo come da me preannunciato e non perche' la mito e' una pessima auto ma perche' e' la dimostrazione che e' questo che fiat sa e vuole fare...non ci sono piu' fessi e quelli che lo sono stati non lo dimenticano.
Marchionne questo l'ha capito,tu no, ma per fortuna e' lui che decide.....per fortuna fiat non ha messo le mani in Ferrari e questa la salviamo.

Io preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno e dire che Marchionne inquesti SOLI 5 anni ha:

Recuperato Fiat Group da venditae fallimento.
Recuperato il marchio Fiat facendo rinascere la 500
Recuperato il marchio Abarth
Recuperato il marchio Maserati
Acquisito il gruppo Chrysler
Acquistato Zastava e stabilimento UAZ
...e non parliamo di motori e altro

Adesso arriva la parte forse piu dura; il rilancio Alfa.
La 8c è servita per rispolverare un po do immagine
La MiTo per fare numeri e cassa
Adesso tocca alla giulietta ma la strada imboccata mi sembra quella giusta.
Per la Giulia ci potrebbe essere anche la Tp grazie a Chrysler. Perche dovrebbe mollare tutto proprio ora?

Lancia non è morta e per quello che contava in EU nei suoi tempi d'oro forse non è stata neanche ridimensionata. Per le Corse e le versioni sportive ci sarà tempo piu avanti. Questo direi non è proprio il periodo ideale.
 
Fancar_ ha scritto:
Purtroppo questi anni di gestione ci fanno capire che Fiat può fare delle Alfa di successo solo se ricarrozza e usa Mcpherson ecc.
Questo anche perchè, se il modello non incontra i consensi del pubblico, è comunque costato poco e non si va in perdita.
Ma se provano già a fare un pianale un pò diverso, delle sospensioni anteriori raffinate come sull'ultima 159 ecc ecc... si arriva ad un bivio in cui o si fanno le cose totalmente per bene, oppure per farle a metà ( e comunque spendere perchè la 159 è costata) e rimanere con la coperta corta...conviene semplicemente ricarrozzare e vendere, guadagnare.
Marchionne questo lo sa fare bene, bisogna ammetterlo.
Con la crisi economica, i produttori koreani che stanno avanzando, la Cina che sta progredendo, le economie di scala sempre più spinte ecc ecc.....credo che investire su di un marchio come Alfa, che in Europa vende pochissimo sia veramente un'impresa titanica.....
Marchionne semplicemente cerca di costruire e vendere quello che sa di vendere, per non chiudere baracca....
L'altro giorno ho guardato le vendite di Alfa in Europa: vende come Daiatsu.
Mazda, Mitsubishi, Subaru e tante altri marchi che qui in Italia si vedono con il lumicino surclassano nettamente in vendite Alfa e Lancia in Europa.
Questa è la triste realtà.

Fan, non sono d'accordo... ;) ...in realtà quà si vende solo se il prodotto ha ALMENO un sentore di Alfa Romeo...il che significa caratterizzazione estetica, tecnica, etc...vedi 156/147/GT, i modelli di maggiore successo...si dice che Alfa sotto Fiat è stata un fallimento...non è un fallimento...è omicidio...per esempio, ci si lamenta che Pomigliano è saturo al 30%, quindi genera perdite ingenti, etc...come se questa situazione provenisse da un non ben chiarito morbo o maledizione che appesterebbe Alfa Romeo, o fosse colpa di Alfisti esigenti fino all'irrealismo, ma....
1) 147 vecchia di 10 anni, non aggiornata da 5 almeno
2) GT vecchia di 7 anni, nessun aggiornamento, abbandono completo
3)159, esce con alcuni "bugs", in parte rimediati, ma gli aggiornamenti latitano...non puoi avere l'automatico con la 2.0 MJ (che sarebbe l'abbinamento perfetto per molti), ma solo con la vecchia 1,9 150 ...la politica commerciale sui leasing è disastrosa nei confronti della triade, la gamma è tagliata, etc...

e poi ci si lamenta se Pomigliano và male e Alfa fa quei pochi numeri che fa grazie ad un'utilitarietta fatta a Mirafiori??

Ormai è passata la mentalità fiattara per cui Alfa è ingestibile a prescindere e che Fiat ha fatto tutto quello che poteva, ma il destino cinico e baro ha deciso che Alfa ha da morire...certo, bel modo di disfarsi di qualcosa, dire che è impossibile farlo ed è inevitabile che i tedeschi facciano meglio, etc...trattasi per l'appunto di omicidio premeditato...20 anni dimostrano che NON SI PUO' vendere roba un tanto al chilo marchiata Alfa...

Marchionne, non ha fatto un cavolo a livello di prodotto da quando è arrivato....tutti i progetti attuali sono figli di gestioni precedenti o "subappaltati" a qualcun altro (vedi Bravo ingegnerizzata da Magna Steyr)...lui ha SOLO tagliato, tagliato, tagliato...e poi si lamenta di Alfa? Vada alla malora...
 
wilderness ha scritto:
1) 147 vecchia di 10 anni, non aggiornata da 5 almeno
2) GT vecchia di 7 anni, nessun aggiornamento, abbandono completo
3)159, esce con alcuni "bugs", in parte rimediati, ma gli aggiornamenti latitano...è venuto fuori quà dentro che non puoi avere l'automatico con la 2.0 MJ (che sarebbe l'abbinamento perfetto per molti), ma solo con la vecchia 1,9 150 ...la politica commerciale sui leasing è disastrosa nei confronti della triade, la gamma è tagliata, etc...

e poi ci si lamenta se Pomigliano và male e Alfa fa quei pochi numeri che fa grazie ad un'utilitarietta fatta a Mirafiori??

Ormai è passata la mentalità fiattara per cui Alfa è ingestibile a prescindere e che Fiat ha fatto tutto quello che poteva, ma il destino cinico e baro ha deciso che Alfa ha da morire...certo, bel modo di disfarsi di qualcosa, dire che è impossibile farlo ed è inevitabile che i tedeschi facciano meglio, etc...trattasi per l'appunto di omicidio premeditato...20 anni dimostrano che NON SI PUO' vendere roba un tanto al chilo marchiata Alfa...

Marchionne, non ha fatto un cavolo a livello di prodotto da quando è arrivato....tutti i progetti attuali sono figli di gestioni precedenti...lo ha SOLO tagliato, tagliato, tagliato...e poi si lamenta di Alfa? Vada alla malora...

Hai ragione a dire che la 147 è vecchia non l'hanno sostituita in tempo, stessa cosa per GT ecc.....
Concordo anche sulla 159.
Bastava rinnovare la gamma in tempo e le vendite sarebbero state mantenute, anche senza TP e soluzioni costose....
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
1) 147 vecchia di 10 anni, non aggiornata da 5 almeno
2) GT vecchia di 7 anni, nessun aggiornamento, abbandono completo
3)159, esce con alcuni "bugs", in parte rimediati, ma gli aggiornamenti latitano...è venuto fuori quà dentro che non puoi avere l'automatico con la 2.0 MJ (che sarebbe l'abbinamento perfetto per molti), ma solo con la vecchia 1,9 150 ...la politica commerciale sui leasing è disastrosa nei confronti della triade, la gamma è tagliata, etc...

e poi ci si lamenta se Pomigliano và male e Alfa fa quei pochi numeri che fa grazie ad un'utilitarietta fatta a Mirafiori??

Ormai è passata la mentalità fiattara per cui Alfa è ingestibile a prescindere e che Fiat ha fatto tutto quello che poteva, ma il destino cinico e baro ha deciso che Alfa ha da morire...certo, bel modo di disfarsi di qualcosa, dire che è impossibile farlo ed è inevitabile che i tedeschi facciano meglio, etc...trattasi per l'appunto di omicidio premeditato...20 anni dimostrano che NON SI PUO' vendere roba un tanto al chilo marchiata Alfa...

Marchionne, non ha fatto un cavolo a livello di prodotto da quando è arrivato....tutti i progetti attuali sono figli di gestioni precedenti...lo ha SOLO tagliato, tagliato, tagliato...e poi si lamenta di Alfa? Vada alla malora...

Hai ragione a dire che la 147 è vecchia non l'hanno sostituita in tempo, stessa cosa per GT ecc.....
Concordo anche sulla 159.
Bastava rinnovare la gamma in tempo e le vendite sarebbero state mantenute.
Ma anche facendo delle eredi di 147 e 156 non sarebbero stato comunque delle vere Alfa.

Fan, i clienti sono venuti con 156/147....e a rigore non erano delle vere Alfa....ma erano prodotti che raggiungevano un livello minimo di "Alfità" da poter essere considerate degne di dell'acquisto...certo si poteva e si doveva migliorare...la 159 era un passo avanti, ma è stata abortita, uscita con un anno di sviluppo in meno...allora la soluzione è MIto + Giulietta? No, credo proprio di no...ti ripeto che non c'è e non c'era nessuna inevitabilità nel nero destino di Alfa...ci sono stati solo anni anni di caciottari a prendere le decisioni...
 
wilderness ha scritto:
Fan, i clienti sono venuti con 156/147....e a rigore non erano delle vere Alfa....ma erano prodotti che raggiungevano un livello minimo di "Alfità" da poter essere considerate degne di dell'acquisto....

Infatti secondo me Marchionne e li che vuole tornare: a dei prodotti semi premiun che piaciano e vendano e non costino troppo in progettazione.
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fan, i clienti sono venuti con 156/147....e a rigore non erano delle vere Alfa....ma erano prodotti che raggiungevano un livello minimo di "Alfità" da poter essere considerate degne di dell'acquisto....

Infatti secondo me Marchionne e li che vuole tornare: a dei prodotti semi premiun che piaciano e vendano e non costino troppo in progettazione.

Non mi sembra che siamo lì...assolutamente...nè come estetica nè come specificità tecnica...le nozze coi funghi che piaciono a Marchionne non funzionano e...tant'è vero che oggi all'Engineering c'è Harald Wester, che è un fautore della standardizzazione spinta :rolleyes: ...Marchionne, non solo non ha competenza di prodotto, ma non ha varato nessun progetto completamente nuovo sotto la sua gestione...e ora si lamenta che non ci sono i risultati...quando lui è da sei anni il decisore unico e solo di Fiat?? Ridicolo, semplicemente ridicolo...
 
Finalmente si parla dell'agonia di Alfa in forma ufficiale,prima la si smentiva da parte di qualche adoratore del marchio, sulla scorta di presunte vendite in aumento.La realtà è che se quest'anno Alfa non avesse avuto un modello come Mito,derivato dalla Punto,come ben sappiamo,sarebbe fallita.Quello che lascia interdetto sono le parole di Marchionne quando afferma che FIat ha investito anche troppo su Alfa.MI rendo conto che la mentalità di Fiat è quella di cercare il massimo profitto con la minima spesa o il minimo investimmento,ma il famoso a.d. del maglioncino si deve rendere conto che questa filosofia commerciale non si può applicare ad un marchio come Alfa.
La 147 è rimasta in listino 10 anni, in uno dei segmenti più importanti per Alfa,la 159 è nata in un momento di grande crisi per Fiat per cui per forza di cose gli investimenti non potevano essere ingenti, a dispetto di quello che dice Marchionne;Brera è spettacolare esteticamente ma ha adottato motori del tutto inadeguati rispetto alla concorrenza che complice l'eccesso di peso hanno prodotto un danno di immagine enorme al concetto di sportività del marchio.Gli investimenti sui motori sono stati minimi,adesso finalmente si comincia a vedere qualcosa con i multiair e il 1.8 turbo,ma ad esempio il gruppo WV ha un 1.4 da 180 cv contro i 170 della Mito.Anche la differenziazione rispetto a Fiat e Lancia è stata timidissima, perchè un potenziale acquirente dovrebbe orientarsi su Alfa se la percezione rimane quella di un marchio gestito come generalista con ambizioni da premium? A quel punto e con un differenza di prezzo tutto sommato trascurabile vado su Audi e su BMW che mi offrono delle certezze da vertice in campo motoristico, tecnologico e della qualità costruttiva?
L'ultimo capitolo lo dedicherei per l'appunto all'assemblaggio, semplicemente scandaloso per le Alfa costruite a Pomigliano,vi posso assicurare che la Panda,costruita mi sembra in Polonia, è assemblata meglio.
Ecco spiegato il motivo per cui le nozze con i fichi secchi non si possono più fare, caro Marchionne pena la chiusura del glorioso marchio.Aut- aut, o di qua o di là, tertium non datur, almeno adesso è chiaro a tutti.
 
Secondo me avete perfettamente ragione! Se Alfa non vende è colpa più che delle auto di come è stata gestita. Con 156, 147 e Gt (buone auto) l'Alfa faceva 200000 auto l'anno. Se si fosse continuato a aggiornare i prodotti e uscire dopo i canonici sette anni con i nuovi modelli adesso Alfa sarebbe almeno allo stesso livello... invece vende la metà delle auto che vendeva dieci anni fa!

Se attendi dieci anni per la 149 e da tre la annunci senza che però mai si materializzi, se abbandoni la GT senza restyling e senza aggiornamenti facendo intendere che forse avrà un erede ma non si sa quando... se abbandoni la 159 proprio quando le fornisci finalmente motori accettabili ma non un misero restyling, se tutto il tuo marketing è atto solo a spingere MiTo e a dimenticarsi del resto della gamma allara la colpa più del prodotto e del MANAGEMENT che ha abbandonato Alfa a se stessa!
 
Asterisco1 ha scritto:
,vi posso assicurare che la Panda,costruita mi sembra in Polonia, è assemblata meglio.
.

Anch'io la penso come te.
C'è da dire che la Panda è molto semplificata come assemblaggio, comunque le guarnizioni sulla Panda sono montate dritte e non fanno le rughe
 
scusate ma tutte ste parole ste digitate per dire

THE GAME IS OVER!!

Ohh ma anche M ve lo ha detto!!
cavolo ma non credete nemmeno a lui??

non so... vogliamo italianizzare la scritta sopra??
saluti zanza
 
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Purtroppo questi anni di gestione ci fanno capire che Fiat può fare delle Alfa di successo solo se ricarrozza e usa Mcpherson ecc.
Questo anche perchè, se il modello non incontra i consensi del pubblico, è comunque costato poco e non si va in perdita.
Ma se provano già a fare un pianale un pò diverso, delle sospensioni anteriori raffinate come sull'ultima 159 ecc ecc... si arriva ad un bivio in cui o si fanno le cose totalmente per bene, oppure per farle a metà ( e comunque spendere perchè la 159 è costata) e rimanere con la coperta corta...conviene semplicemente ricarrozzare e vendere, guadagnare.
Marchionne questo lo sa fare bene, bisogna ammetterlo.
Con la crisi economica, i produttori koreani che stanno avanzando, la Cina che sta progredendo, le economie di scala sempre più spinte ecc ecc.....credo che investire su di un marchio come Alfa, che in Europa vende pochissimo sia veramente un'impresa titanica.....
Marchionne semplicemente cerca di costruire e vendere quello che sa di vendere, per non chiudere baracca....
L'altro giorno ho guardato le vendite di Alfa in Europa: vende come Daiatsu.
Mazda, Mitsubishi, Subaru e tante altri marchi che qui in Italia si vedono con il lumicino surclassano nettamente in vendite Alfa e Lancia in Europa.
Questa è la triste realtà.

Fan, non sono d'accordo... ;) ...in realtà quà si vende solo se il prodotto ha ALMENO un sentore di Alfa Romeo...il che significa caratterizzazione estetica, tecnica, etc...vedi 156/147/GT, i modelli di maggiore successo...si dice che Alfa sotto Fiat è stata un fallimento...non è un fallimento...è omicidio...per esempio, ci si lamenta che Pomigliano è saturo al 30%, quindi genera perdite ingenti, etc...come se questa situazione provenisse da un non ben chiarito morbo o maledizione che appesterebbe Alfa Romeo, o fosse colpa di Alfisti esigenti fino all'irrealismo, ma....
1) 147 vecchia di 10 anni, non aggiornata da 5 almeno
2) GT vecchia di 7 anni, nessun aggiornamento, abbandono completo
3)159, esce con alcuni "bugs", in parte rimediati, ma gli aggiornamenti latitano...non puoi avere l'automatico con la 2.0 MJ (che sarebbe l'abbinamento perfetto per molti), ma solo con la vecchia 1,9 150 ...la politica commerciale sui leasing è disastrosa nei confronti della triade, la gamma è tagliata, etc...

e poi ci si lamenta se Pomigliano và male e Alfa fa quei pochi numeri che fa grazie ad un'utilitarietta fatta a Mirafiori??

Ormai è passata la mentalità fiattara per cui Alfa è ingestibile a prescindere e che Fiat ha fatto tutto quello che poteva, ma il destino cinico e baro ha deciso che Alfa ha da morire...certo, bel modo di disfarsi di qualcosa, dire che è impossibile farlo ed è inevitabile che i tedeschi facciano meglio, etc...trattasi per l'appunto di omicidio premeditato...20 anni dimostrano che NON SI PUO' vendere roba un tanto al chilo marchiata Alfa...

Marchionne, non ha fatto un cavolo a livello di prodotto da quando è arrivato....tutti i progetti attuali sono figli di gestioni precedenti o "subappaltati" a qualcun altro (vedi Bravo ingegnerizzata da Magna Steyr)...lui ha SOLO tagliato, tagliato, tagliato...e poi si lamenta di Alfa? Vada alla malora...

Non è vero la 8c, la MiTo e la Giulietta sono auto di m
Marchionne e sono auto di successo (Giulietta si vedrà ma le premesse sono buone). Come fai a dire che Marchionne non ha fatto nulla? Ma ti ricordi come ha preso in mano Fiat 5 anni fa?
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fan, i clienti sono venuti con 156/147....e a rigore non erano delle vere Alfa....ma erano prodotti che raggiungevano un livello minimo di "Alfità" da poter essere considerate degne di dell'acquisto....

Infatti secondo me Marchionne e li che vuole tornare: a dei prodotti semi premiun che piaciano e vendano e non costino troppo in progettazione.

MiTo e Giulietta no mi pare manchino di novità e con la 8c sono i 3 progetti firmati Marchionne di questi 5 anni
 
Ragazzi,

spero proprio che l'Alfa ritorni quella di un tempo!! Una volta, e nemmeno tantissimi anni fa (diciamo fino alla prima metà degli anni 80), Alfa Romeo era superiore rispetto a tutti i diretti concorrenti in termiini di guidabilità e prestazioni. Punto. Questo è un dato di fatto!. Andate a prendervi 4 ruote vecchi e vedrete come in fatto di tenuta, stabilità e sicurezza di guida una alfetta, 75, 90 fossero molto superiori alla serie 3 o 5 dell'epoca. Per non parlare dell'Alfasud, che era un punto di riferimento come prestazioni e guidabilità anni luce davanti a golf dell'epoca (la prima serie), inclusa la GTI (che però aveva un gran motore). Ora invece all'Alfa tocca rincorrere le varie Audi e BMW che hanno investito molto in R&S e sono molto perfomanti (lode ai benzina e diesel BMW, per inciso). Lo fa abbastanza bene nei segmenti inferiori, dove Mito e 147 (vedremo Giulietta) hanno le prerogative del marchio (anche se su diesel e motori benzina grandi della 147 si deve fare meglio, vedremo con i TBi), ma male nei segmenti superiori. A mio modo di vedere, finchè non si torna alla traz postriore a partire dalla 159, incluse GT, GTV, spieder, in questi segmenti l'Alfa soffrirà e dovrà rincorrere..Non si possono scaricare 200 e passa cavalli su una trazione anteriore ed avere un comportamente sportivo di primo ordine (lasciamo la tra integrale a Lancia ed Audi). Alfa su questi modelli deve tornare ad avere soluzioni tecniche di spicco, superiori, che garantiscano prestazioni superiori! Fa niente se poi la macchina magari la devi curare un poco di più o non ha finiture di prima classe (le gloriose alfa di un tempo erano più delicate di una fiat.. e meno lussuose di una lancia), l'imporante è essere la prima della classe in questa specialità! Qualcuno mi dirà che ai tempi (fine anni 70, ed inizio 80) ad una supremazia tecnica non corrispondevano risultati economici soddisfacenti, beh quello secondo me dipendeva dalla cattiva gestione statale delle risorse. Ad inizio anni '80 la Alfetta era la berlina 2000 più venduta, chissà come venivano sprecate le risorse. Insomma a Marchiò, non puoi fare grande l'Alfa solo con la bella linea e le macchinette, la gente vuole macchine che siano il top per sportività e prestazioni (la berlina di famiglia che vince le corse!) e questo lo si fa solo con soluzioni tecniche adeguate e quindi investendo i soldi. Sempre ad inzio anni 80, una alfetta non costava meno di un BMW! La gente paga se ha quello che vuole! E' poi Alfa ha qualcosa che nessun altro marchio ha: il cuore (come detto da Jeremy..) che deve essere sportivo!
Io mi sogno ancora la 75 a carburatori di mio padre, nonostante avesse bucato 3 volte i pistoni e consummasse quintali di benza.. chissenefrega!
 
pierre79 ha scritto:
Ragazzi,

spero proprio che l'Alfa ritorni quella di un tempo!! Una volta, e nemmeno tantissimi anni fa (diciamo fino alla prima metà degli anni 80), Alfa Romeo era superiore rispetto a tutti i diretti concorrenti in termiini di guidabilità e prestazioni. Punto. Questo è un dato di fatto!. Andate a prendervi 4 ruote vecchi e vedrete come in fatto di tenuta, stabilità e sicurezza di guida una alfetta, 75, 90 fossero molto superiori alla serie 3 o 5 dell'epoca. Per non parlare dell'Alfasud, che era un punto di riferimento come prestazioni e guidabilità anni luce davanti a golf dell'epoca (la prima serie), inclusa la GTI (che però aveva un gran motore). Ora invece all'Alfa tocca rincorrere le varie Audi e BMW che hanno investito molto in R&S e sono molto perfomanti (lode ai benzina e diesel BMW, per inciso). Lo fa abbastanza bene nei segmenti inferiori, dove Mito e 147 (vedremo Giulietta) hanno le prerogative del marchio (anche se su diesel e motori benzina grandi della 147 si deve fare meglio, vedremo con i TBi), ma male nei segmenti superiori. A mio modo di vedere, finchè non si torna alla traz postriore a partire dalla 159, incluse GT, GTV, spieder, in questi segmenti l'Alfa soffrirà e dovrà rincorrere..Non si possono scaricare 200 e passa cavalli su una trazione anteriore ed avere un comportamente sportivo di primo ordine (lasciamo la tra integrale a Lancia ed Audi). Alfa su questi modelli deve tornare ad avere soluzioni tecniche di spicco, superiori, che garantiscano prestazioni superiori! Fa niente se poi la macchina magari la devi curare un poco di più o non ha finiture di prima classe (le gloriose alfa di un tempo erano più delicate di una fiat.. e meno lussuose di una lancia), l'imporante è essere la prima della classe in questa specialità! Qualcuno mi dirà che ai tempi (fine anni 70, ed inizio 80) ad una supremazia tecnica non corrispondevano risultati economici soddisfacenti, beh quello secondo me dipendeva dalla cattiva gestione statale delle risorse. Ad inizio anni '80 la Alfetta era la berlina 2000 più venduta, chissà come venivano sprecate le risorse. Insomma a Marchiò, non puoi fare grande l'Alfa solo con la bella linea e le macchinette, la gente vuole macchine che siano il top per sportività e prestazioni (la berlina di famiglia che vince le corse!) e questo lo si fa solo con soluzioni tecniche adeguate e quindi investendo i soldi. Sempre ad inzio anni 80, una alfetta non costava meno di un BMW! La gente paga se ha quello che vuole! E' poi Alfa ha qualcosa che nessun altro marchio ha: il cuore (come detto da Jeremy..) che deve essere sportivo!
Io mi sogno ancora la 75 a carburatori di mio padre, nonostante avesse bucato 3 volte i pistoni e consummasse quintali di benza.. chissenefrega!
Neanche la 75 scherzava con le vendite,la piu' venduta del suo segmento.
C'e' chi parla di pelle Frau sulle Alfa! :evil:
 
Back
Alto