reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
nicolavale ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/27586/lancia-lerede-della-thesis-nel-2012#continua
Forse arriverà la segmento E
Secondo me,sia la 300C marchiata Lancia (anche se è più probabile che sia su base Sebring) che un'eventuale variante Alfa, si fermeranno al segmento D.
Per chi vuole una "E" italiana, dovrà spostarsi sulla Maserati che, a detta di molti, scenderà di categoria con una variante più piccola della 4porte.
Se fosse così, direi che sarebbe un'ottima sinergia tra i marchi del gruppo.
Se fosse davvero così ... , Maserati venderebbe alla grande, pensate a chi si reca in Bmw per la solita serie 5, poi Mercedes per la squallida E, Audi per un' "anonima" A6 e poi in MASERATI.... beh scusate ma a mio avviso le tedesche incominceranno a tremare anche sulle categorie alte... e poi una volta che "scalfisci" i segmenti più rappresentativi in fatto di qualità e tecnologia .... il gioco è fatto

la gente comincerà a capire che la qualità e tecnologia ITALIANA non è seconda a nessuno e lo dimostra la tecnologia prima JTD poi MULTIAIR, FIAT propone le tecnologie del futuro. Anche sul punto di vista ecologico Vw non riesce a stare al passo di FIAT, la quale è sempre stata la n.1 in Europa per auto ecologiche vendute.
Ragazzi anche se adesso ci sono 34 gradi.... w il MAGLIONCINO DI TORINO!!
Si si...i tetteski stanno proprio tremando al pensiero di dover competere con una 300C con appiccicati 2 o 3 tridenti (sempre che sia vero quanto si dice sul pianale della futura eventuale "piccola Maserati") :lol: io penso piuttosto a quanto si inc...nno i maseratisti al pensiero di contaminare una tradizione leggendaria al pari di quella di Ferrari e Alfa ricarrozzando un ferro da stiro americano :evil: :cry:

e non venitemi a dire che tutti ricarrozzano e rimarchiano perchè questo è un discorso che prescinde dalla convenienza economica: qui si parla di P-R-E-S-T-I-G-I-O :!: fare rimarchiamenti su Seat e Skoda, per esempio, significa offrire al cliente di auto generalista una vettura che beneficia di tecnologia,seppur datata, provienente da case "premium" (vedi Seat Exeo-Audi 4): un po' come se Fiat avesse fatto la Croma su meccanica 75. Portare una Maserati o una Lancia o un'Alfa al livello di Dodge, Chrysler e pentolame a stelle e strisce vario, invece, è uccidere il lavoro e la passione dei grandi uomini del passato che hanno contribuito a dare vita al mito dell'automobilismo italiano :evil: :evil: :evil: e quindi lode al maglioncino che varie cose buone le ha fatte...ma per gestire marchi abituati a sfornare CAPOLAVORI su 4 ruote ci vuole ben altro...se se ne è capaci bene...sennò vendere...o chiudere bottega!
Per il momento ci sono piu contaminati in Germania che in Italia:
Skoda e Vw = Audi
Vw = Porsche
Renault = MB
PSA Nissan = Mini e Bmw
etc.......
penso che tutti dovranno accettare il nuovo modo di fare le auto che poi non è tanto diverso dal nuovo sistema negli altri settori .

Leggi la pag. 62 di 4r di questo mese. scoprirai tante belle cose che vanno da Skoda a Audi.
Non ci rigiriamo la frittata: in VW si crea una certa tecnologia e la si monta prima di tutto sui marchi premium...poi quando sta per debuttare una novità quella tecnologia viene spostata sui marchi "generalisti"...non viceversa :XD: andrebbe benissimo dotare Chrysler di tecnologia ormai obsoleta per Maserati, non va bene pensare di rendere Maserati (e Alfa) il "poco di più" di Chrysler.
Mi piacerebbe inoltre che mi illuminassi sulle profonde somiglianze tecniche esistenti ad esempio tra una serie 1 e una C4 o tra una classe C e una Laguna perchè non le riesco a cogliere
leggi qui
l'accordo Tra Renault Nissan e Mercedes è fresco fresco .
http://www.autoblog.it/post/26233/accordo-mercedes-renault-nissan-tutti-i-dettagli-dellaccordo-siglato-a-bruxelles
PSA e Bmw-Mini
http://www.autoblog.it/post/24942/bmw-psa-peugeot-citroen-siglato-laccordo-per-proseguire-la-collaborazione-sui-motori
hanno siglato oggi a Parigi un accordo che prolunga la loro collaborazione motoristica. Francesi e tedeschi continueranno a lavorare fianco a fianco per i prossimi anni sul fronte dei quattro cilindri a benzina. L?accordo è stato firmato da Philippe Varin, presidente del consiglio d?amministrazione PSA, e Norbert Reithofer, suo omologo in BMW.
I due costruttori si sono accordati sostanzialmente sullo sviluppo congiunto dell?erede dell?attuale 1.6 benzina, impiegato ad oggi su molti modelli Peugeot, Citroën e Mini e prodotto dal suo lancio in 1.300.000 unità. Questo nuovo propulsore sarà progettato per rispondere alle normative anti-inquinamento Euro 6.
Secondo punto dell?accordo riguarda l?esplorazione di ulteriori opportunità di collaborazione, e in particolare nel campo dell?acquisto di componentistica. L?obiettivo è quello di ?sfruttare al meglio le sinergie industriali? nel corso dei prossimi anni