<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo; render e spies sui modelli del Biscione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo; render e spies sui modelli del Biscione

ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
non sarebbe niente male una cross-over.
Magari avrebbe pure qualche margine di mercato "migliore" della suv.

Solo non userei il nome Mito, ma qualcosa ex novo.

E soprattutto, il bicilindrico mettetevelo in....una fiat :twisted:
concordo, potrebbero farla su meccanica 500X ma senza chiamarla mito, semmai tode!

A Melfi in questo modo si potrebbero produrre le suv del segmento B . Jeep , Fiat e Alfa.
 
vecchioAlfista ha scritto:
picino ha scritto:
Sono d'accordissimo con te procida.
Qualora il gruppo Fiat vendesse l'Alfa alla VW, sarebbe un vero peccato e sacrilegio.
Il brand Alfa perderebbe quello spirito che le auto italiane hanno.
In tale cosa non solo boicotterei l'Alfa con il nuovo proprietario VW, ma anche l'intero gruppo Fiat.
Ma non credo che Marchionne sia cosi sprovveduto a vendere l'Alfa Romeo. Sa bene quanto vale.

Concordo che la soluzione migliore è un Alfa romeo nazionale ed assolutamente Italiana.

Ma ricordiamoci che Alfa Romeo ha perso quasi tutto della sua essenza non tanto per la "nazionalità" della proprietà, ma perchè si è spersonalizzata morendo come entità progettuale e tecnica indipendente, annullandosi e mortificandosi nell'omologazione alle auto del gruppone.
Dopotutto gli ultimi 25 anni ci insegnano che una fiat marchiata Alfa, seppur italiana, e quanto di più lontano e scevro dal marchio ci sia nell'immaginario collettivo.

E dopotutto, nessuno pensa o vede in una Lamborghini un prodotto "non italiano" o crucco. Seppur, a ben vedere, vi siano fin troppi compromessi sinergici fra auto così estreme e le loro parenti a 4 anelli... :rolleyes:
Io penso che la Lamborghini sia per 3/4 crucca.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io penso che la Lamborghini sia per 3/4 crucca.

ok.

perché?
Perchè un modello che produce, la Gallardo, è completamente prodotto Audi: telaio, motore, interni. L'Aventador invece è già un pò più italiana, anche se non manca la mano di mamma Audi.
Non dico che non abbiano un centro di ricerca a S. Agata, ma resta il fatto che se non c'è il beneplacito di Audi non si muove foglia.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io penso che la Lamborghini sia per 3/4 crucca.

ok.

perché?
da parte mia la vedo poco italiana perchè la vedo distante anche dalle "vere" Lamborghini volute da Ferruccio, lontane dalla Miura e lontane dalla Countach malgrado la sua originalità. Vedo oltre alla tecnologia tedesca (eccetto un motore e poco altro) anche un modo di lavorare alla tedesca......diciamo che le 4 ruote motrici possono essere efficaci ai fini del tempo sul giro ma per avere una scarica d'adrenalina occorre coraggio e cioè il saper domare una vettura indomabile.....quello che danno Ferrari e Pagani. Una supercar si compra per emozionarsi (e non voglio andare sul porno) non per dire ad amici e parenti "la mia macchina gira in pista più veloce delle altre", probabilmente quel giro in pista è stato più noioso che farlo con una Panda! Ma lo stesso discorso vale per la Bugatti Veyron! E sì che avrà 1200cv e farà 408km/h ma poi gira? A me suscita poche emozioni, l'Alfa 4C al contrario mi solletica parecchio e parlo degli antipodi! Con una 4C starei tutto il giorno girando tondo tondo e disegnando cerchi nei parcheggi, uguale con una Huayra (anzi di più con una Zonda) ma non con una Aventador o con una Veyron. Poi l'ultima Lamborghini presentata la vedo un disastro....o meglio, il disastro è stato di presentarla proprio quando la Ferrari lanciava LaFerrari che a confronto è un capolavoro (ovviamente pareri personali) e la McLaren presentava una vettura altrettanto bella e interessante. Io l'italianità la vedo anche nel modo di fare e nelle emozioni che può dare una vettura non solo nella sede legale
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Se ne parlava già i pochi mesi fa , ma adesso le voci che vedono la MiTo anche in America sembrano concretizzarsi. Sembrerebbe infatti previsto per il nuovo modello oltre ala versione coupè anche un Crossover anti juke

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/prove/2013/04/29/Nuova-MiTo-Alfa-Romeo-potrebbe-diventare-crossover-coupe-_8627583.html

anche il Sole24ore riporta la notizia, non so se opteranno per una Mito di fatto nuova o per una crossover molto sportiva, per me l'unico fatto di rilievo è che sembra confermato che Alfa Romeo resterà italiana, se poi si proseguirà nella direzione segnata dalla 4C allora siamo a cavallo.

Hai visto la nuova versione della TT alleggerita e potenziata?? Cosa ti ricorda?? ;)
 
Stiamo andando OT, comunque il disegno posto in avvio del 3D mi sembra assolutamente fantasioso. Direi di mettere qualcosa di più concreto, se la si trova, magari un vero render o una vera foto spia di qualcosa di futuribile.
 
credo che oggi come oggi qualsiasi render sia solo fatto con l'intento di mettere un po di carne al fuoco, del resto è dura ipotizzare qualcosa sulla base delle poche idee trapelate.

Vedrei bene una bella Mito con la linea del modello attuale ma progettata intorno al più moderno B-Evo, dotata almeno delle sospensioni della Giulietta ulteriormente riviste e con versioni QV - GTA a TI con prevalenza sul posteriore, la prima spinta e la seconda spinta e alleggerita. Le si potrebbe affiancare il modello crossover e piazzarle entrambe anche in NordAmerica un po come si è fatto per la 500 cui si stanno affiancando la L, la L + e la X.
L'importante è avere come obbiettivo prestazioni ed eccellenza tecnica con motori da Alfa
 
pilota54 ha scritto:
Stiamo andando OT, comunque il disegno posto in avvio del 3D mi sembra assolutamente fantasioso. Direi di mettere qualcosa di più concreto, se la si trova, magari un vero render o una vera foto spia di qualcosa di futuribile.

Gr..
Non riporta le foto

Nella seconda pagina del thread un forumista ha postato una foto di un auto camuffata che secondo me era sulla Milano - Torino.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io penso che la Lamborghini sia per 3/4 crucca.

ok.

perché?
Perchè un modello che produce, la Gallardo, è completamente prodotto Audi: telaio, motore, interni. L'Aventador invece è già un pò più italiana, anche se non manca la mano di mamma Audi.
Non dico che non abbiano un centro di ricerca a S. Agata, ma resta il fatto che se non c'è il beneplacito di Audi non si muove foglia.

mi hai convinto.

Tornando in ot, è un po' come per Alfa, dove non si muove una foglia se mamma fiat non vuole.

Stesse filosofie, a dimostrazione che il problema non è tanto la nazionalità, quanto l'originalità del prodotto. Che in un ambito come quello "di massa" del marchio Alfa Romeo, è ancora più annacquato.

Ne tenga conto chi di dovere per i prossimi modelli del Biscione...
 
esatto vecchio, in questo caso l'alfa viene vista ancora italiana perchè la fiat è italiana ma sarebbe stata vista americana sotto ford e francese sotto renault......e americana sotto chrysler.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io penso che la Lamborghini sia per 3/4 crucca.

ok.

perché?
Perchè un modello che produce, la Gallardo, è completamente prodotto Audi: telaio, motore, interni. L'Aventador invece è già un pò più italiana, anche se non manca la mano di mamma Audi.
Non dico che non abbiano un centro di ricerca a S. Agata, ma resta il fatto che se non c'è il beneplacito di Audi non si muove foglia.

mi hai convinto.

Tornando in ot, è un po' come per Alfa, dove non si muove una foglia se mamma fiat non vuole.

Stesse filosofie, a dimostrazione che il problema non è tanto la nazionalità, quanto l'originalità del prodotto. Che in un ambito come quello "di massa" del marchio Alfa Romeo, è ancora più annacquato.

Ne tenga conto chi di dovere per i prossimi modelli del Biscione...
No! Un momento, una differenza c'è: se oggi vedi in un'Alfa il motore di Martinelli (anche se partisse dalla base Pentastar) tu puoi dire questo motore è frutto di una mente italiana. Non sarà il Busso, ma è italiano il padre di quel motore. Lo stesso Busso, del resto, dove si è formato? Alla Fiat, torinese come la Fiat. Ha realizzato il suo capolavoro in Alfa, ma è sempre il frutto della motoristica italiana in genere.
Per il motore della Gallardo cosa puoi dire?

L'augurio che le prossime Alfa siano più vicine allo spirito delle Alfa del passato lo condivido e lo faccio mio. ;)
 
Back
Alto