<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo;parte dei motori sviluppati da Ferrari? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo;parte dei motori sviluppati da Ferrari?

p.s. rileggendo casualmente il titolo del topic, mi viene da ridere. Da una parte si va strombazzando la partnership con Ferrari per la progettazione dei nuovi motori Alfa ( poi vediamo ).

Poi si passa ad esaltare e difendere le doti dello sportivissimo bicilindrico del cinquino in Alfa.

Hanno fatto smarrire la via anche a voi. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sinceramente, se avessi problemi di budget, spese, assicurazione, benzina, bolli e balle varie - tutti problemi sentiti e e piuttosto diffusi soprattutto fra i giovani - guarderei una Punto, e non una Mito con pretese da semipremium, ma motorizzata come da cinquino.

E lo devono pensare in tanti, visto che a Gennaio, nonostante il salvifico e supersportivo twinair, la Mito vende poco più di un decimo della Punto, ed addirittura meno di un terzo della più grossa e cara Giulietta. Praticamente morta.

Il che dimostra che se si tenta di far fare alla Mito il servizio della Panda, si fanno ridere anche i clienti neopatentati e squattrinati, non i ricchi alfisti talebani. Altro buco nellìacqua.

Magari se provano ad installarci un monocilindrico alimentato a pellet le vendite si impennano.
BelliCapelli3 ha scritto:
p.s. rileggendo casualmente il titolo del topic, mi viene da ridere. Da una parte si va strombazzando la partnership con Ferrari per la progettazione dei nuovi motori Alfa ( poi vediamo ).

Poi si passa ad esaltare e difendere le doti dello sportivissimo bicilindrico del cinquino in Alfa.

Hanno fatto smarrire la via anche a voi. :lol:
Ovviamente adesso devi dire dove si è parlato di sportività del bicilindrico!
Solo un alfista talebano può pensare che un motore basti a far impennare le vendite di una macchina: la MiTo è un modello particolare, di nicchia in quanto B 3 porte (oserei dire coupé, visto che girano modelli ancor meno degni del nome) e neanche troppo sostenuto dalla casa.
Però è ingiusto anche definirlo "Panda", visto che 85Cv (per di più turbo) sulla MiTo pochi non sono e che comunque l'auto il TwinAir è il miglior motore che si possa montare sulla versione per neopatentati, e lo dico per tutti i motivi sopra esposti.
Fare un confronto con Mini per valutare vendite e motorizzazioni (dando un'occhiata alla coppia e magari ricordando un certo 1,4).

E' invece ridicolo che, per sviare l'attenzione da una gamma motori completa e validissima, si insista sul fatto che il motore d'accesso delle utilitarie ha due cilindri.
E sottolineo che questo motore non si critica per le sue caratteristiche reali, ma per il solo e semplice fatto di avere 2 cilindri. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
p.s. rileggendo casualmente il titolo del topic, mi viene da ridere. Da una parte si va strombazzando la partnership con Ferrari per la progettazione dei nuovi motori Alfa ( poi vediamo ).

Poi si passa ad esaltare e difendere le doti dello sportivissimo bicilindrico del cinquino in Alfa.

Hanno fatto smarrire la via anche a voi. :lol:
alla fine quel bicilindrico è un tbi segato a metá ahahahahahahaha
 
però è anche vero che la mito si ferma a 170cv quando tutta la concorrenza anche generalista arriva a superare i 200cv e anche la cugina abarth offre i suoi 10cv in più. mi sta benissimo la 4c che di colpo colma il gap e lo fa in grande stile, però una mito col tbi da 200cv ci voleva come il pane anche solo per l'immagine così come si dovrebbe osare di più con la giulietta e arrivare a oltre 300cv su trazione integrale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, io rivaluterei tutto sommato anche il twinair. :)
Il TwinAir va a sostituire un 1,4 aspirato obsoleto, è un motore turbo con multiair e fa da base di partenza per i neopatentati: migliore erogazione, meno consumi e per i diciottenni sensibile risparmio di assicurazione.

Poi, eliminando dal discorso: la legge dei neopatentati, le tasse e la benzina pure io ti dico che la MiTo va presa minimo col 1,4 da 135Cv. Però, riatterrando dalla Teoria alla Pratica, al TwinAir non serve certo la rivalutazione mia. ;)

C'è un ragazzo qui sul forum che ha chiesto: MiTo 1,3 95Cv o SBK 1,6 120Cv?
Col portafogli suo gli risponderei subito 1,6, ma tu, se dovessi fare 30.000km annui con una MiTo e dovendo pagare la nafta e l'RCAuto di tasca tua (con stipendio medio), quale prenderesti?

Sinceramente, se avessi problemi di budget, spese, assicurazione, benzina, bolli e balle varie - tutti problemi sentiti e e piuttosto diffusi soprattutto fra i giovani - guarderei una Punto, e non una Mito con pretese da semipremium, ma motorizzata come da cinquino.

E lo devono pensare in tanti, visto che a Gennaio, nonostante il salvifico e supersportivo twinair, la Mito vende poco più di un decimo della Punto, ed addirittura meno di un terzo della più grossa e cara Giulietta. Praticamente morta.

Il che dimostra che se si tenta di far fare alla Mito il servizio della Panda, si fanno ridere anche i clienti neopatentati e squattrinati, non i ricchi alfisti talebani. Altro buco nellìacqua.

Magari se provano ad installarci un monocilindrico alimentato a pellet le vendite si impennano.

Emm... Siamo OT ma non ti sei mai accorto che la punto da sempre vende più della MiTo?
Non ti sei mai chiesto il perché?
Mito deve fare concorrenza a ds3 e mini e ovviamente ha un prezzo superiore alla punto.
Mito è più un auto per ragazzi cioè una coupè segmento B con pro e contro del caso mentre gp è una B generalista.
Mito piu prestazioni e migliori finiture meno bagaglio e confort dietro
Gp più economica spaziosa (per la famiglia) spartana

:D ;) :!:
 
una volta dove finiva la punto cominciava la ypsilon, poi hanno fatto la mito e la nuova ypsilon ma con un errore non indifferente. hanno alzato la qualitá della punto ai livelli di alfa e lancia ma abbassato anche quella della ypsilon, in pratica 3 vetture tecnicamente e qualitativamente troppo vicine,la.ypsilon stravendeva perchè la.punto era molto spartana e costava poco meno della lancia.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Emm... Siamo OT ma non ti sei mai accorto che la punto da sempre vende più della MiTo?
Non ti sei mai chiesto il perché?
Mito deve fare concorrenza a ds3 e mini e ovviamente ha un prezzo superiore alla punto.
Mito è più un auto per ragazzi cioè una coupè segmento B con pro e contro del caso mentre gp è una B generalista.
Mito piu prestazioni e migliori finiture meno bagaglio e confort dietro
Gp più economica spaziosa (per la famiglia) spartana

:D ;) :!:

Col che mi hai dato ragione senza accorgertene. Ogni tanto perché non provi a rileggerti quello che scrivi?
 
ottovalvole ha scritto:
però è anche vero che la mito si ferma a 170cv quando tutta la concorrenza anche generalista arriva a superare i 200cv e anche la cugina abarth offre i suoi 10cv in più. mi sta benissimo la 4c che di colpo colma il gap e lo fa in grande stile, però una mito col tbi da 200cv ci voleva come il pane anche solo per l'immagine così come si dovrebbe osare di più con la giulietta e arrivare a oltre 300cv su trazione integrale.

concordo in pieno, le altre case spesso hanno 2 modelli sportivi, "2 step" diciamo..
la ford ha la focus st ed rs
l'audi l's3 e l'rs3
la vw golf gti ed r.. ecc ecc.. una volta c'era la 147gta che le bastonava tutte :p ,
ora sotto questo aspetto siamo un po' indietro
 
albo89 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
però è anche vero che la mito si ferma a 170cv quando tutta la concorrenza anche generalista arriva a superare i 200cv e anche la cugina abarth offre i suoi 10cv in più. mi sta benissimo la 4c che di colpo colma il gap e lo fa in grande stile, però una mito col tbi da 200cv ci voleva come il pane anche solo per l'immagine così come si dovrebbe osare di più con la giulietta e arrivare a oltre 300cv su trazione integrale.

concordo in pieno, le altre case spesso hanno 2 modelli sportivi, "2 step" diciamo..
la ford ha la focus st ed rs
l'audi l's3 e l'rs3
la vw golf gti ed r.. ecc ecc.. una volta c'era la 147gta che le bastonava tutte :p ,
ora sotto questo aspetto siamo un po' indietro
eppure i prototipi ci sono stati! Ecco la MiTo GTA col 1750 TBI
http://www.youtube.com/watch?v=dWegxPJO7qE
che fine ha fatto????' E poi...perchè la concorrenza ha il 1.6 turbo per gareggiare in vari campionati e la Fiat no? Potevano abbassare la cilindrata del 1.8 a 1.6 e far gareggiare la MiTo in alcuni campionati e la Punto Abarth in altri col 1.4 (o entrambe sia col 1.4 che col 1.6)
 
albo89 ha scritto:
concordo in pieno, le altre case spesso hanno 2 modelli sportivi, "2 step" diciamo..
la ford ha la focus st ed rs
l'audi l's3 e l'rs3
la vw golf gti ed r.. ecc ecc.. una volta c'era la 147gta che le bastonava tutte :p ,
ora sotto questo aspetto siamo un po' indietro

Ehm... non è proprio così...
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, io rivaluterei tutto sommato anche il twinair. :)
Il TwinAir va a sostituire un 1,4 aspirato obsoleto, è un motore turbo con multiair e fa da base di partenza per i neopatentati: migliore erogazione, meno consumi e per i diciottenni sensibile risparmio di assicurazione.

Poi, eliminando dal discorso: la legge dei neopatentati, le tasse e la benzina pure io ti dico che la MiTo va presa minimo col 1,4 da 135Cv. Però, riatterrando dalla Teoria alla Pratica, al TwinAir non serve certo la rivalutazione mia. ;)

C'è un ragazzo qui sul forum che ha chiesto: MiTo 1,3 95Cv o SBK 1,6 120Cv?
Col portafogli suo gli risponderei subito 1,6, ma tu, se dovessi fare 30.000km annui con una MiTo e dovendo pagare la nafta e l'RCAuto di tasca tua (con stipendio medio), quale prenderesti?

Sinceramente, se avessi problemi di budget, spese, assicurazione, benzina, bolli e balle varie - tutti problemi sentiti e e piuttosto diffusi soprattutto fra i giovani - guarderei una Punto, e non una Mito con pretese da semipremium, ma motorizzata come da cinquino.

E lo devono pensare in tanti, visto che a Gennaio, nonostante il salvifico e supersportivo twinair, la Mito vende poco più di un decimo della Punto, ed addirittura meno di un terzo della più grossa e cara Giulietta. Praticamente morta.

Il che dimostra che se si tenta di far fare alla Mito il servizio della Panda, si fanno ridere anche i clienti neopatentati e squattrinati, non i ricchi alfisti talebani. Altro buco nellìacqua.

Magari se provano ad installarci un monocilindrico alimentato a pellet le vendite si impennano.

Emm... Siamo OT ma non ti sei mai accorto che la punto da sempre vende più della MiTo?
Non ti sei mai chiesto il perché?
Mito deve fare concorrenza a ds3 e mini e ovviamente ha un prezzo superiore alla punto.
Mito è più un auto per ragazzi cioè una coupè segmento B con pro e contro del caso mentre gp è una B generalista.
Mito piu prestazioni e migliori finiture meno bagaglio e confort dietro
Gp più economica spaziosa (per la famiglia) spartana

:D ;) :!:

Migliori prestazioni e finiture...

Ma la mito 170cv non andava mica un cicinino meno della punto abbbart ?
Magari nel confronto col propulsore doppiaria, la "musica" cambia...
E i baffetti che si staccavano non erano mica quelli dello scudetto della mito?

Migliori prestazioni e finiture... Boh...
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sinceramente, se avessi problemi di budget, spese, assicurazione, benzina, bolli e balle varie - tutti problemi sentiti e e piuttosto diffusi soprattutto fra i giovani - guarderei una Punto, e non una Mito con pretese da semipremium, ma motorizzata come da cinquino.

E lo devono pensare in tanti, visto che a Gennaio, nonostante il salvifico e supersportivo twinair, la Mito vende poco più di un decimo della Punto, ed addirittura meno di un terzo della più grossa e cara Giulietta. Praticamente morta.

Il che dimostra che se si tenta di far fare alla Mito il servizio della Panda, si fanno ridere anche i clienti neopatentati e squattrinati, non i ricchi alfisti talebani. Altro buco nellìacqua.

Magari se provano ad installarci un monocilindrico alimentato a pellet le vendite si impennano.
BelliCapelli3 ha scritto:
p.s. rileggendo casualmente il titolo del topic, mi viene da ridere. Da una parte si va strombazzando la partnership con Ferrari per la progettazione dei nuovi motori Alfa ( poi vediamo ).

Poi si passa ad esaltare e difendere le doti dello sportivissimo bicilindrico del cinquino in Alfa.

Hanno fatto smarrire la via anche a voi. :lol:
Ovviamente adesso devi dire dove si è parlato di sportività del bicilindrico!
Solo un alfista talebano può pensare che un motore basti a far impennare le vendite di una macchina: la MiTo è un modello particolare, di nicchia in quanto B 3 porte (oserei dire coupé, visto che girano modelli ancor meno degni del nome) e neanche troppo sostenuto dalla casa.
Però è ingiusto anche definirlo "Panda", visto che 85Cv (per di più turbo) sulla MiTo pochi non sono e che comunque l'auto il TwinAir è il miglior motore che si possa montare sulla versione per neopatentati, e lo dico per tutti i motivi sopra esposti.
Fare un confronto con Mini per valutare vendite e motorizzazioni (dando un'occhiata alla coppia e magari ricordando un certo 1,4).

E' invece ridicolo che, per sviare l'attenzione da una gamma motori completa e validissima, si insista sul fatto che il motore d'accesso delle utilitarie ha due cilindri.
E sottolineo che questo motore non si critica per le sue caratteristiche reali, ma per il solo e semplice fatto di avere 2 cilindri. :D

Beh ma quella è proprio la caratteristica più reale di tutte.
Valutazioni e critiche delle varie caratteristiche più o meno reali, si possono raccogliere nell'impressione pubblicata qui sul sito...

Cercando di recuperare affannosamente la lunghezza persa dal topic: a tirare in ballo la necessità di un impegno Ferrari per lo sviluppo di motori fit for Alfa, e quindi indirettamente il tema della limitata validità e completezza della gamma motori attuale, è stato "Lui" in persona. E quindi, se lo dice "Lui"... cosa vuoi? Contraddirlo? ;)
 
ottovalvole ha scritto:
una volta dove finiva la punto cominciava la ypsilon, poi hanno fatto la mito e la nuova ypsilon ma con un errore non indifferente. hanno alzato la qualitá della punto ai livelli di alfa e lancia ma abbassato anche quella della ypsilon, in pratica 3 vetture tecnicamente e qualitativamente troppo vicine,la.ypsilon stravendeva perchè la.punto era molto spartana e costava poco meno della lancia.
Vero: la qualità della Ypsilon è stata un po' sacrificata, probabilmente non la si riteneva un modello con un forte potenziale (IMO erroneamente). L'errore comunque non è stato quello di non fare la Punto spartana, quanto quello di non spingere ulteriormente Ypsilon come fatto da Citroen con DS3, ad esempio.

ottovalvole ha scritto:
eppure i prototipi ci sono stati! Ecco la MiTo GTA col 1750 TBI
http://www.youtube.com/watch?v=dWegxPJO7qE
che fine ha fatto????' E poi...perchè la concorrenza ha il 1.6 turbo per gareggiare in vari campionati e la Fiat no? Potevano abbassare la cilindrata del 1.8 a 1.6 e far gareggiare la MiTo in alcuni campionati e la Punto Abarth in altri col 1.4 (o entrambe sia col 1.4 che col 1.6)
mmm ni.
Secondo me la MiTo col TBi sarebbe stata una delusione. Anche facendo come su Giulietta QV, cioé inclinando il motore indietro per accentrare le masse sarebbe risultata una macchina con troppo peso sul muso. Temo che al momento manchino ancora le tecnologie per fare delle GTA degne del nome (che è diverso da una Focus ST, una Polo GTI o simili macchinette con una caterva di cavalli ma poca sensibilità).
Servirebbe IMO un nuovo telaio per il segmento B diverso dall'attuale Small, progettato ai tempi della GPunto ed un nuovo motore. E veniamo al secondo punto.
Nei rally ora si gareggia con un 1,6 turbo. Credo che, se si ritenesse che i rally hanno un ritorno d'immagine sufficiente, l'investimento in un motore per la gara su può fare tranquillamente.
Diverso è investire in un motore di serie, cosa che comporta oggi costi maggiori. FPT ai tempi della nuova normativa aveva già investito nella nuova gamma che prevede i noti step: 875, 1.368, 1.742, ecc... insomma tardi per rivedere tutto il piano da zero: un 1,6 sarebbe troppo vicino al TBi e troppo lontano dal Twinair.
Il motore che manca è quello su cui si sta lavorando da tempo, il sostituto del 1,4. Ad oggi quest'ultimo regge bene contro la concorrenza e non c'è urgenza, tuttavia è un motore vecchiotto con evidenti limiti. Primo, non essendo stato progettato col multiair non è in grado di sfruttarlo al 100%. Secondo, anche se potenzialmente si può pistolare a 200Cv con mair e singola turbina, non conviene andare oltre i 170 nel mercato mainstream (ecco perché solo Abarth ha il pacchetto per i 180).
Una B coupé più compatta, diciamo entro i 4m tipo le giappe, con un 1,4 pistolato a 200 e trazione anteriore avrebbe un comportamento giusto. Diverso MiTo che, per quanto irrigidita ed allegerita rispetto alla GPunto di partenza, conserva comunque il suo cofano adatto ad ospitare il 1,9JTD dell'epoca.
Diciamo che io investirei in questo piuttosto che in un 1,6. A maggior ragione pensando che a ridurre la cilindrata del TBi si andrebbe ad intaccare la sua complessa fluidodinamica (che lo fa andare come i 2 litri della concorrenza).
 
SZ. ha scritto:
Beh ma quella è proprio la caratteristica più reale di tutte.
Valutazioni e critiche delle varie caratteristiche più o meno reali, si possono raccogliere nell'impressione pubblicata qui sul sito...
Le caratteristiche importanti (per me) sono erogazione, potenza e consumi. Poi se sia monocilindrico o W16 poco frega.
[/quote]Cercando di recuperare affannosamente la lunghezza persa dal topic: a tirare in ballo la necessità di un impegno Ferrari per lo sviluppo di motori fit for Alfa, e quindi indirettamente il tema della limitata validità e completezza della gamma motori attuale, è stato "Lui" in persona. E quindi, se lo dice "Lui"... cosa vuoi? Contraddirlo? ;) [/quote]
Premesso che per me "Lui" è un buon manager ma non esistono santi (e quindi sì, lo posso pure contraddire se credo), vorrei chiarire la questione, perché si è fatto molto caos.
Sorvolerei sui diesel, visto che mi sembra che si sia sempre stati al passo coi tempi, se ne convieni.
La situazione di partenza era FIRE, Pratola Serra e Busso. Andavano bene per l'epoca di 156, ma già con 159 la tecnologia si era evoluta e diventava necessario tenere il passo con la concorrenza: calcolare con precisione tutti i dettagli del motore era fondamentale per avere efficienza ed efficacia.
159 fu "tutti motori iniezione diretta". Già un altro mondo rispetto ai precedenti, ma comportava investimenti che FIAT non era in grado di fare da sola.

Il 2,0JTS in realtà era il TwinSpark: è un motore che mi piace: tanto allungo e potenza ma vuoto in basso, poco adatto al mercato mainstream.
Il 2,2JTS spaventava un po' ma ho detto cosa ne penso.
Il motore di punta l'ho sempre considerato castrato: il 3,2 è un motore potente perché grosso, probabilmente neanche distantissimo dai concorenti dell'epoca ma comunque NON IN GRADO DI SVOLGERE IL SUO RUOLO, quello di bandiera tecnologica. Serie3 aveva un V8 da più di 4 litri, gli italiani non vedevano un V8 dai tempi della Thema. Il buco è evidente.
L'intuizione che il mercato andava verso i turbo anche per i benzina era giusta, ma col 3,2 si è mancato l'appuntamento, con perdite enormi. Dopo ci si è ritrovati dopo con i JTS ormai inutili, i FIRE di prima e nessun motore a V.
Direi che con "limitata validità e completezza " ci sei andato anche leggero.
Citofonare a Martinelli è stata la migliore mossa mai fatta: ha tirato fuori il suo piano: prendere il 1750 e costruirci intorno una gamma "modulare", non so se ricordi i vecchi piani: 900, 1350, 1750, 2700, 3600. Il 1,4 turbo è stato fondamentale perché centrale: copri un po' tutti i segmenti, poi pian piano riempi i vuoti.
Ad oggi, la gamma è in grado di coprire tutto, dai 65 ai 530Cv con motori aggiornati e di buona qualità.
 
Back
Alto