<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo nelle Corse ? e Dove ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo nelle Corse ? e Dove ?

75turboTP ha scritto:
comunque con il marchio abarth sono state commercializzate quelle che ho scritto sopra,a meno che non ho dimenticato qualcosa.

vero.

Soprattutto Abarth non ha un grammo del "peso" storico, morale e leggendario di Alfa Corse (od autodelta).

Soprattutto, non ha niente da spartire con la storia "mondiale" dell'Alfa e delle sue vittorie.

Ma a Torino, a quanto pare, la storia non la conoscono.
 
vecchioAlfista ha scritto:
ricordo della 164 con motore V8 (o V10) Alfa Romeo da F1. Telaio in fibra "stampato" dalle autoclavi inglesi (Brabham?) e supporto dei tecnici Abarth ad Alfa Corse (così leggevo...)
Si dopo la chiusura dell'autodelta e la nascita di Alfa Corse e' normale che ci si appoggiava ad abarth tutti i migliori motoristi Alfa furono mandati in ferrari.
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se Alfa dovesse tornare alle corse in quale competizione la vorreste vedere ?

Ma in realtà le competizioni quasi non si vedono più in tv........c'è solo F1 e moto GP......purtroppo......quindi per le altre manifestazioni sono ritorni commerciali dubbi......

Io dico Formula Indy, non per altro ma perchè se si vuole vendere A.R. anche sul mercato USA, sarebbe un'ottima vetrina.
E poi...mago com'è con i ricarrozzamenti, Marchionne farebbe correre la Ferrari con il marchio Alfa Romeo :D :D :D :D

non sarebbe sbagliato cmq. Del resto il progetto sarebbe quello in ogni caso.

Non esiste più un industria meccanica Alfa Romeo

Non esiste più un reparto Alfa Corse

Non esiste più una stracippa di niente.

Come facciamo a far tornare a correre il Biscione?

PS - Ha, dimenticavo. 156 ha sempre la soluzione inaccettabile del caso nel taschino :rolleyes:

Vecchio Alfista un po di ottimismo.
Non ci sdaranno ma possono tornare su dai!!!

Cosa hanno fatto con le defunte e sepolte Abarth e Maserati?
mi sembra che non abbiano fatto niente: abarth è fiat vitaminizzata, maserati è ferrari imborghesita.
non hanno fatto niente da loro, hanno solo adattato quel che già c'era.

Abarth è sempre stata la versione sportiva delle Fiat in quanto a Maserati... cosa ti aspetti motori pianali e altro ad hoc solo per Maserati? Oggi nn lo fa piu nessuno. Sono solo polemiche sterili.
E poi scusa ma se fossero delle Ferrari ricarrozzate...... spettacolo!!!
davvero non sai che abarth non è (o meglio, non ERA) un marchio che non si limitava semplicemente a pompare i motori delle fiat?
secondo te come sono riusciti a fare decine e decine di recor del mondo negli anni 50 e soprattutto 60?
è meglio che ti rivedi la storia dell'abarth, altrimenti confondiamo le cose: abarth non era una branca di fiat come adesso quando non era di proprietà degli agnelli.

Karl Abarth ha sempre preparato auto sportive per le Fiat e hanno fatto eccezzione solo una Ferrari una Porsche e poco altro.
Fiat ne ha acquisito il marchio e adesso lo ha rilanciato. Possiamo definirlo la versione sportiva delle fiat ma in GB ad esempio è lo trovi nelle classifiche di vendita separato da Fiat e non escludo che in futuro ci siano anche modelli propri.
Sta di fatto che prima non esisteva piu e adesso Fiat l'ha rilanciato.
Poi ciascuno lo chiami come meglio crede tanto sono i fatti che contano e non le parole
Mi spieghi cosa c'entra abarth con alfa romeo? 500-600-850-127-A112-ritmo-punto.....le uniche che ritengo degne di attenzione e' la 124 spider e la 131(longitudinale e tp bialbero )....ed infatti sono le uniche fiat che ho desiderato ma non perche' abarth ma perche' Ottime Fiat.....come da buon alfista ho sempre considerato le abarth come smarmittati fiattari...facevano solo rumore :D

Dovresti seguire tutto il discorso, cmq penso che in passato Abarth abbia avuto poco a che fare con Alfa, ma oggi potrebbero condividere motori pianali, cambi e altro fino al segmento C. Del resto gia succede con MiTo e GP con ottimi risultati in entrambi i casi.
 
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se Alfa dovesse tornare alle corse in quale competizione la vorreste vedere ?

Ma in realtà le competizioni quasi non si vedono più in tv........c'è solo F1 e moto GP......purtroppo......quindi per le altre manifestazioni sono ritorni commerciali dubbi......

Io dico Formula Indy, non per altro ma perchè se si vuole vendere A.R. anche sul mercato USA, sarebbe un'ottima vetrina.
E poi...mago com'è con i ricarrozzamenti, Marchionne farebbe correre la Ferrari con il marchio Alfa Romeo :D :D :D :D

non sarebbe sbagliato cmq. Del resto il progetto sarebbe quello in ogni caso.

Non esiste più un industria meccanica Alfa Romeo

Non esiste più un reparto Alfa Corse

Non esiste più una stracippa di niente.

Come facciamo a far tornare a correre il Biscione?

PS - Ha, dimenticavo. 156 ha sempre la soluzione inaccettabile del caso nel taschino :rolleyes:

Vecchio Alfista un po di ottimismo.
Non ci sdaranno ma possono tornare su dai!!!

Cosa hanno fatto con le defunte e sepolte Abarth e Maserati?
mi sembra che non abbiano fatto niente: abarth è fiat vitaminizzata, maserati è ferrari imborghesita.
non hanno fatto niente da loro, hanno solo adattato quel che già c'era.

Abarth è sempre stata la versione sportiva delle Fiat in quanto a Maserati... cosa ti aspetti motori pianali e altro ad hoc solo per Maserati? Oggi nn lo fa piu nessuno. Sono solo polemiche sterili.
E poi scusa ma se fossero delle Ferrari ricarrozzate...... spettacolo!!!
davvero non sai che abarth non è (o meglio, non ERA) un marchio che non si limitava semplicemente a pompare i motori delle fiat?
secondo te come sono riusciti a fare decine e decine di recor del mondo negli anni 50 e soprattutto 60?
è meglio che ti rivedi la storia dell'abarth, altrimenti confondiamo le cose: abarth non era una branca di fiat come adesso quando non era di proprietà degli agnelli.

Karl Abarth ha sempre preparato auto sportive per le Fiat e hanno fatto eccezzione solo una Ferrari una Porsche e poco altro.
Fiat ne ha acquisito il marchio e adesso lo ha rilanciato. Possiamo definirlo la versione sportiva delle fiat ma in GB ad esempio è lo trovi nelle classifiche di vendita separato da Fiat e non escludo che in futuro ci siano anche modelli propri.
Sta di fatto che prima non esisteva piu e adesso Fiat l'ha rilanciato.
Poi ciascuno lo chiami come meglio crede tanto sono i fatti che contano e non le parole
Mi spieghi cosa c'entra abarth con alfa romeo? 500-600-850-127-A112-ritmo-punto.....le uniche che ritengo degne di attenzione e' la 124 spider e la 131(longitudinale e tp bialbero )....ed infatti sono le uniche fiat che ho desiderato ma non perche' abarth ma perche' Ottime Fiat.....come da buon alfista ho sempre considerato le abarth come smarmittati fiattari...facevano solo rumore :D

Dovresti seguire tutto il discorso, cmq penso che in passato Abarth abbia avuto poco a che fare con Alfa, ma oggi potrebbero condividere motori pianali, cambi e altro fino al segmento C. Del resto gia succede con MiTo e GP con ottimi risultati in entrambi i casi.

Scusate se mi intrometto, JTD vorrei ricordarti che Abarth non è mai stato un costruttore di auto, ma un bravissimo elaboratore. Per cui, come è tutt'ora Abarth è un allestimento sportivo di un modello Fiat.
Alfa Romeo dovrebbe essere un marchio con propri modelli con niente a che spartire con Fiat marchiate Abarth.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se Alfa dovesse tornare alle corse in quale competizione la vorreste vedere ?

Ma in realtà le competizioni quasi non si vedono più in tv........c'è solo F1 e moto GP......purtroppo......quindi per le altre manifestazioni sono ritorni commerciali dubbi......

Io dico Formula Indy, non per altro ma perchè se si vuole vendere A.R. anche sul mercato USA, sarebbe un'ottima vetrina.
E poi...mago com'è con i ricarrozzamenti, Marchionne farebbe correre la Ferrari con il marchio Alfa Romeo :D :D :D :D

non sarebbe sbagliato cmq. Del resto il progetto sarebbe quello in ogni caso.

Non esiste più un industria meccanica Alfa Romeo

Non esiste più un reparto Alfa Corse

Non esiste più una stracippa di niente.

Come facciamo a far tornare a correre il Biscione?

PS - Ha, dimenticavo. 156 ha sempre la soluzione inaccettabile del caso nel taschino :rolleyes:

Vecchio Alfista un po di ottimismo.
Non ci sdaranno ma possono tornare su dai!!!

Cosa hanno fatto con le defunte e sepolte Abarth e Maserati?
mi sembra che non abbiano fatto niente: abarth è fiat vitaminizzata, maserati è ferrari imborghesita.
non hanno fatto niente da loro, hanno solo adattato quel che già c'era.

Abarth è sempre stata la versione sportiva delle Fiat in quanto a Maserati... cosa ti aspetti motori pianali e altro ad hoc solo per Maserati? Oggi nn lo fa piu nessuno. Sono solo polemiche sterili.
E poi scusa ma se fossero delle Ferrari ricarrozzate...... spettacolo!!!
davvero non sai che abarth non è (o meglio, non ERA) un marchio che non si limitava semplicemente a pompare i motori delle fiat?
secondo te come sono riusciti a fare decine e decine di recor del mondo negli anni 50 e soprattutto 60?
è meglio che ti rivedi la storia dell'abarth, altrimenti confondiamo le cose: abarth non era una branca di fiat come adesso quando non era di proprietà degli agnelli.

Karl Abarth ha sempre preparato auto sportive per le Fiat e hanno fatto eccezzione solo una Ferrari una Porsche e poco altro.
Fiat ne ha acquisito il marchio e adesso lo ha rilanciato. Possiamo definirlo la versione sportiva delle fiat ma in GB ad esempio è lo trovi nelle classifiche di vendita separato da Fiat e non escludo che in futuro ci siano anche modelli propri.
Sta di fatto che prima non esisteva piu e adesso Fiat l'ha rilanciato.
Poi ciascuno lo chiami come meglio crede tanto sono i fatti che contano e non le parole
Mi spieghi cosa c'entra abarth con alfa romeo? 500-600-850-127-A112-ritmo-punto.....le uniche che ritengo degne di attenzione e' la 124 spider e la 131(longitudinale e tp bialbero )....ed infatti sono le uniche fiat che ho desiderato ma non perche' abarth ma perche' Ottime Fiat.....come da buon alfista ho sempre considerato le abarth come smarmittati fiattari...facevano solo rumore :D

Dovresti seguire tutto il discorso, cmq penso che in passato Abarth abbia avuto poco a che fare con Alfa, ma oggi potrebbero condividere motori pianali, cambi e altro fino al segmento C. Del resto gia succede con MiTo e GP con ottimi risultati in entrambi i casi.

Scusate se mi intrometto, JTD vorrei ricordarti che Abarth non è mai stato un costruttore di auto, ma un bravissimo elaboratore. Per cui, come è tutt'ora Abarth è un allestimento sportivo di un modello Fiat.
Alfa Romeo dovrebbe essere un marchio con propri modelli con niente a che spartire con Fiat marchiate Abarth.

Correva il 1967 e il Costruttore torinese era già da tempo assurto al rango di mito (l'attività era iniziata già negli anni '40 con una collaborazione con Porsche e Cisitalia). Sarebbe ingiusto e irriverente definire Abarth un semplice tuner: era invece un autentico costruttore che iniziando dalle competizioni, scendeva la scala ?gerarchica? dei titoli onorifici spettanti a un fabbricante di veicoli a quattro ruote (campione delle corse, costruttore di auto sportive, costruttore di utilitarie) fino a offrire auto stradali, kit di potenziamento e ?accessori?.

IL SOGNO
Nel 1965, all'età di 57 anni, Carlo Abarth aveva conquistato sul circuito di Monza il centesimo record per la Casa dello scorpione con una monoposto motorizzata con un 4 cilindri di 2 litri. Senza contare le innumerevoli vittorie conquistate nelle competizioni di tutto il mondo grazie all'attività di piloti ufficiali e piloti-clienti, imbattibili grazie alle piccole vetture torinesi di cilindrata minore: 750, 850 e 1000, ma anche 1.600 e 2.000 cc. Carlo Abarth, tuttavia, fin dai tempi della collaborazione con Cisitalia, sognava un motore grandioso, che sarebbe andato ad equipaggiare un'auto altrettanto grandiosa: un'unità motrice che fosse in grado di competere ai massimi livelli dell'automobilismo sportivo, contro le Ferrari Prototipo, le Ford GT40 e le Porsche 917 che animavano la più famosa ed eccitante serie sportiva dell'epoca, il Campionato Mondiale Marche. Tutti questi costruttori si scontravano a furia di centinaia di cavalli scatenati dai loro motori plurifrazionati da 8 o 12 cilindri con cilindrate fino a 7 litri (quelli del motore Ford). Abarth non avrebbe potuto essere da meno.

NASCE IL V12 ABARTH
Dopo mesi di studi febbrili, sul finire del febbraio 1967, il primo prototipo di questo motore era pronto per i primi collaudi al banco. Si trattava di un 12 cilindri con disposizione a V aperta a 120°, codice interno MC6000 - 240A. Aveva misure caratteristiche di 92 x 75 mm per una cilindrata complessiva di 5.982 cc. La distribuzione si articolava in due alberi a camme in testa per ogni bancata con due valvole per ogni cilindro. L'alimentazione era affidata a 4 carburatori triplo corpo Weber 40 IDA 3 CI. La potenza massima sprigionata era pari a ben 610 CV a 6.700 giri.
Di concerto, l'Abarth progettò il telaio, a tralicci di tubi, e la carrozzeria, di cui fu creata una maquette in legno naturale per una sua successiva esposizione alla stampa specializzata. La vettura era lunga 410 cm, larga 185, alta appena 103 cm e con un passo di 245. Il peso dichiarato, in assetto da pista era di 1.110 kg. Con la disposizione del motore, ovviamente in posizione centrale sul posteriore, proponeva forme piuttosto classiche e invero così estreme per un'Abarth, così facilmente associabile a una Fiat 500, una 600, una 750: muso piccolo e spiovente per schiacciare l'avantreno al suolo, coda larga e possente. La trazione era ovviamente posteriore, il cambio a 5 marce, l'impianto freni a 4 dischi. Teoricamente, una macchina simile avrebbe potuto sfondare i 300 km/h.
Secondo i programmi, l'Abarth 6000 Prototipo potuto partecipare ad alcune delle gare conclusive della stagione '67.

L?IMPREVISTO
Dopo la 24 Ore di Le Mans del 10 e 11 giugno '67 (vinta dalla Ford GT40 del team di Carroll Shelby e guidata da Dan Gurney e A.J. Foyt; la Ferrari subì un pesante smacco arrivando 2ª e 3ª con due Ferrari 330 P4 guidate da Scarfiotti-Parkes e Mairesse-Blaton) accadde l'irreparabile: le autorità sportive decisero di limitare la cilindrata delle vetture ?prototipo? a 3 litri di cilindrata, decretando, di fatto, la cancellazione del progetto dell'Abarth 6000 senza alcune possibilità di recupero.

Così si leggeva nel comunicato ufficiale dell'Abarth per il Salone di Torino del '67 a proposito della vettura che non vide mai la luce: ?tempo addietro la nostra Casa si impegnò a fondo per studiare e realizzare, sulla base del regolamento sportivo allora vigente in materia di prototipi, una vettura da competizione destinata alle gare internazionali di durata. E' noto che verso la metà del 1967, in spregio alla norma che prevede un minimo di preavviso all'entrata in vigore di modifiche al regolamento, il limite della cilindrata per vetture prototipo fu ridotto a 3.000 cc. Fu per noi una vera delusione; andavano perdute ore e ore di appassionata fatica senza parlare, poi, del danno materiale. Tanto più fummo spiacenti in quanto la costruzione era giunta a un punto molto avanzato. Nonostante la forzata sistemazione giudichiamo che alcune peculiarità e certe caratteristiche del motore siano davvero d'avanguardia; in coscienza speravamo di poterci presentare alla ribalta del 1968 con una macchina capace di far ben figurare i colori italiani nelle competizioni internazionali. Si trattava di una vettura con telaio tubolare e carrozzeria in poliestere, del cui motore alleghiamo una fotografia. E' un 12 cilindri a V, largo 120°, 5.982,3 cc, potenza 610 CV a 6.700 giri minuto?.
http://www.omniauto.it/magazine/7671/abarth-6000-prototipo-uccisa-nella-culla

Modelli del passato [modifica]
Fiat 500 Abarth
Fiat-Abarth 750
Fiat-Abarth 850 TC
Fiat-Abarth 1000 Berlina
Fiat-Abarth 700 spider
Abarth 700S spyder Tubolare
Abarth 207A Boano Spider (1955)[2]
Fiat Abarth 750 Zagato Coupe (1956)[3]
Abarth Simca 1300
Abarth Simca 2000
Abarth 1300 OT
Abarth 2000 OT
Abarth 2000 SP
Porsche 356B GTL Abarth
Fiat 124 Abarth
Autobianchi A112 Abarth
Abarth SE 030
Abarth SE 037
Fiat 131 Abarth Rally
Fiat 131 volumetrico Abarth
Fiat Ritmo 125 TC Abarth
Fiat Ritmo 130 TC Abarth
Fiat Punto Abarth

Era un ottimo Tuner di Fiat, Simca, Lancia, Autobianchi, etc ma anche un costruttore.

Rilanciata nel 2007, con il nome Abarth & C. SpA, l'azienda si occupa della produzione e commercializzazione di versioni sportive ed elaborazioni di vetture FIAT con il marchio Abarth.
 
156jtd. ha scritto:
direi che la maggioranza preferisca il WTCC e il DTM. Qualche interesse anche per la Indy.
Ho votato per il DTM...piu che altro per via dei regolamenti e perche si possono costruire dei&lt&lt MOSTRI&gt&gt
Ma è chiaro che il WTCC..è piu importante essendo una cosa diciamo MONDIALE......
Comunque ripeto Basta che ritorni in PISTA e SUBITO!!!!!
 
stratoszero ha scritto:
Per il momento, nessuna.
Il gruppo Fiat deve prima decidere cosa vuole fare del marchio Alfa, poi farlo. Solo dopo (se la decisione dovesse essere quella di farla tornare ai fasti di un tempo) potrebbe prendere in considerazione l'ipotesi di tornare alle corse, imho.

Mi piacerebbe che il monostella, invece di nascondersi, spiegasse come mai è in disaccordo totale con questa mia affermazione.
 
v6super ha scritto:
156jtd. ha scritto:
direi che la maggioranza preferisca il WTCC e il DTM. Qualche interesse anche per la Indy.
Ho votato per il DTM...piu che altro per via dei regolamenti e perche si possono costruire dei&lt&lt MOSTRI&gt&gt
Ma è chiaro che il WTCC..è piu importante essendo una cosa diciamo MONDIALE......
Comunque ripeto Basta che ritorni in PISTA e SUBITO!!!!!

piacerebbe tanto anche a me
sperem
 
Back
Alto